Coibente vano motore
#1
Oggi sono andato alla barca, ho messo in moto per caricare le batterie e "sgroppare" il motore.

Il tempo era nuvoloso ed aveva finito da poco di piovere per cui ho deciso di non uscire e tornarmene a casa.

Quando, spento il motore, sezionate le batterie, ho sollevato la scaletta, che fa da chiusura del vano motore, per chiudere la valvola dell'acqua di mare, mi è cascato tutto il coibente interno.

Il coibente era tenuto in posizione da 9 tasselli di plastica, fissati al coperchio con graffette, dai quali si articolavano tiranti di plastica con rilievi inclinati da una parte che, attraversato il coibente, passavano in una rosetta di plastica facilmente mentre l'uscita era impedita dai rilievi di cui copra, i tiranti erano poi schiacciati termicamente per garantire non potessero uscire.

Dopo 30 anni di onorato servizio i 9 tiranti si sono rotti e il coibente è caduto!

Nella foto il sistema di fissaggio descritto:

   

Ho cercato questo aggeggio nel negozio di nautica, normalmente ben fornito, in darsena e in una ferramenta, senza risultato, qualcuno ha idea in che tipo di negozi cercarlo (non credo che l'uso sia solo nautico)?

898989
Cita messaggio
#2
assomigliano molto alle rosette usate in edilizia per reggere i pannelli isolanti.
Cita messaggio
#3
(16-12-2017, 15:18)andros Ha scritto: assomigliano molto alle rosette usate in edilizia per reggere i pannelli isolanti.

Smiley32 Andros, mi hai battuto sul tempo. Concordo con la tua impressione ma credo che queste siano tenute in loco con delle viti.
Francesco
Cita messaggio
#4
Lunedì proverò in un magazzino per edilizia, di sabato sono tutti chiusi!

898989
Cita messaggio
#5
Ho cercato in internet senza successo questo tipo di attacco per il coibente/insonorizzante, ce ne sono di molti tipi ma quasi tutti con vite metallica.

898989
Cita messaggio
#6
mbè?che differenza fà?vite su legno è quel che ci vuole.
Cita messaggio
#7
(16-12-2017, 22:00)andros Ha scritto: mbè?che differenza fà?vite su legno è quel che ci vuole.

Lo spessore del coibente è di 30 mm ed il legno non è molto spesso, a parte la trasmissione di calore e rumore attraverso viti metalliche, temo che una vite con uno sbalzo di 30 mm, piantata per max 10 mm, possa "scavezzarsi" con le vibrazioni.

898989
Cita messaggio
#8
Io ho risolto anni addietro con i tappi delle bottiglie in pet forati con viti .
Cita messaggio
#9
(16-12-2017, 22:15)RMV2605D Ha scritto:
(16-12-2017, 22:00)andros Ha scritto: mbè?che differenza fà?vite su legno è quel che ci vuole.

Lo spessore del coibente è di 30 mm ed il legno non è molto spesso, a parte la trasmissione di calore e rumore attraverso viti metalliche, temo che una vite con uno sbalzo di 30 mm, piantata per max 10 mm, possa "scavezzarsi" con le vibrazioni.

898989
se il coibente è ben sostenuto nella parte bassa e ben incastrato tra parete e parete, 1cm basta e avanza, magari mettendo una vite in più.(credo)se hanno retto viti di plastica..
. dai...

898989
Cita messaggio
#10
ovviamente la parte concava preme il coibente
Cita messaggio
#11
Io feci cosi: dischetti di lexan ricavati da lastra mediante punta a tazza, poi montati con viti lunghe che mettano leggermente in presione il disco. Volendo si possono fare anche in compensato, ma in lexan trasparente erano venuti bene.
Cita messaggio
#12
(16-12-2017, 21:51)RMV2605D Ha scritto: Ho cercato in internet senza successo questo tipo di attacco per il coibente/insonorizzante, ce ne sono di molti tipi ma quasi tutti con vite metallica.

898989
Prova a cercare tasselli fissaggio cappotti isolanti.
Cita messaggio
#13
(16-12-2017, 15:16)RMV2605D Ha scritto: Oggi sono andato alla barca, ho messo in moto per caricare le batterie e "sgroppare" il motore.

Il tempo era nuvoloso ed aveva finito da poco di piovere per cui ho deciso di non uscire e tornarmene a casa.

Quando, spento il motore, sezionate le batterie, ho sollevato la scaletta, che fa da chiusura del vano motore, per chiudere la valvola dell'acqua di mare, mi è cascato tutto il coibente interno.

Il coibente era tenuto in posizione da 9 tasselli di plastica, fissati al coperchio con graffette, dai quali si articolavano tiranti di plastica con rilievi inclinati da una parte che, attraversato il coibente, passavano in una rosetta di plastica facilmente mentre l'uscita era impedita dai rilievi di cui copra, i tiranti erano poi schiacciati termicamente per garantire non potessero uscire.

Dopo 30 anni di onorato servizio i 9 tiranti si sono rotti e il coibente è caduto!

Nella foto il sistema di fissaggio descritto:



Ho cercato questo aggeggio nel negozio di nautica, normalmente ben fornito, in darsena e in una ferramenta, senza risultato, qualcuno ha idea in che tipo di negozi cercarlo (non credo che l'uso sia solo nautico)?

898989
Cerca plattorello fissaggio cappotti isolanti della Wurth.
Cita messaggio
#14
(16-12-2017, 15:16)RMV2605D Ha scritto: Ho cercato questo aggeggio nel negozio di nautica, normalmente ben fornito, in darsena e in una ferramenta, senza risultato, qualcuno ha idea in che tipo di negozi cercarlo (non credo che l'uso sia solo nautico)?

898989

Questi sono distanziatori che si usano in ambito elettronico.
Hanno la base con biadesivo, che tiene veramente tanto.
Una volta ficcati al legno, li fai passare attraverso il coibentante e fissi il tutto con una rondella con foro da 4 mm e spessore di 1-1,5 mm.

La rondella può essere metallica, oppure fatta con un pezzo di plastica forato all'occorrenza col trapano.

[Immagine: DR-ADT.jpg]
Cita messaggio
#15
(16-12-2017, 22:35)andros Ha scritto:
(16-12-2017, 22:15)RMV2605D Ha scritto:
(16-12-2017, 22:00)andros Ha scritto: mbè?che differenza fà?vite su legno è quel che ci vuole.

Lo spessore del coibente è di 30 mm ed il legno non è molto spesso, a parte la trasmissione di calore e rumore attraverso viti metalliche, temo che una vite con uno sbalzo di 30 mm, piantata per max 10 mm, possa "scavezzarsi" con le vibrazioni.

898989
se il coibente è ben sostenuto nella parte bassa e ben incastrato tra parete e parete, 1cm basta e avanza, magari mettendo una vite in più.(credo)se hanno retto viti di plastica..
. dai...

898989
ThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanim
Non vedo un problema.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#16
mah, quando abbiamo deciso di rifare il rivestimento interno del vano motore abbiamo preso il materiale (un sandwich di "gommapiuma" e guaina in gomma pesante con rivestimento esterno in alluminio tipo domopak) da un magazzino di forniture industriali, pur essendo il materiale adesivato da un lato ci hanno dato anche delle rosette di plastica da avvitare, il tutto è ancora lì in buone condizioni da una decina d'anni, unica avvertenza calcolare la lunghezza delle viti in modo da non passare da parte a parte il legno su cui si avvitano
Cita messaggio
#17
(17-12-2017, 00:35)Beppe222 Ha scritto:
(16-12-2017, 15:16)RMV2605D Ha scritto: Ho cercato questo aggeggio nel negozio di nautica, normalmente ben fornito, in darsena e in una ferramenta, senza risultato, qualcuno ha idea in che tipo di negozi cercarlo (non credo che l'uso sia solo nautico)?

898989

Questi sono distanziatori che si usano in ambito elettronico.
Hanno la base con biadesivo, che tiene veramente tanto.
Una volta ficcati al legno, li fai passare attraverso il coibentante e fissi il tutto con una rondella con foro da 4 mm e spessore di 1-1,5 mm.

La rondella può essere metallica, oppure fatta con un pezzo di plastica forato all'occorrenza col trapano.

[Immagine: DR-ADT.jpg]

può essere una soluzione magari assicurato con 2 vitarelle sugli angoli...
Cita messaggio
#18
Nel mio feci una ...zzzzata ! Incollai ai pannelli di compensato di teak di 2 cm con interno in balsa un primo pannello fonoassorbente con faccia in alluminio e sopra quello in espanso a nido d’ape .
Zzzarola ,una disgrazia .....non riuscivo a sentire il motore ! 79797979
Mo ce sto anna’ ....79
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#19
Oggi sono tornato in barca e ho smontato il coperchio motore che porta la scaletta per la discesa dal tambuccio, come si vede i residui tasselli di plastica, fissati con graffette, hanno il tirante in plastica rotto:

   

Tolto tutti i residui e verificato che il piano di compensato, di probabile basso spessore, può essere passato con viti senza problemi perché dall'altro lato ci sono cavità cieche (sotto i gradini) fisso il coibente con nuove rosette acquistate in negozio di edilizia, purtroppo essendo i vecchi supporti 9, ne avevo acquistate solo 10, per un migliore fissaggio ho messo anche 3 vecchie rosette, il coibente è buono, con sottile lamina di piombo all'interno e non si sbriciola per cui lo riutilizzo:

   

A questo punto ho messo anche i tappi sulle viti nelle nuove rosette, fissato il bordo superiore del coibente con puntatrice e il lavoro è finito, per modo di dire, perché il difficile è rimettere la scala in sede e fissare le 6 viti che fissano le cerniere che permettono la rotazione della scala, si fa comodamente sdraiati sul motore, sotto la scala legata in equilibrio instabile, finalmente è fatto:

   

E l'aspetto della barca ritorna normale:

   

Peccato che intanto si siano fatte le 14, il poco vento sia caduto, è una giornata magnifica con i monti innevati che fanno da sfondo alla darsena ma sono troppo stanco per uscire:

   

898989
Cita messaggio
#20
898989
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 731 04-09-2025, 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  problema motore volvo p. md 2020 anno 2005 ore motore 1200 pignieri 15 3.363 13-11-2023, 16:07
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  Estrattore aria vano motore kitegorico 54 13.058 28-06-2022, 22:25
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Aspiratore vano motore Sun Odyssey 37.1 ventodiprua 1 1.174 23-08-2021, 22:12
Ultimo messaggio: kavokcinque
  aspiratore vano motore Utente non più attivo 82 30.832 31-07-2021, 22:50
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Motore Yanmar 4JH2E su Oceanis 400 - giri motore? velocità? Canna 9 6.526 11-08-2019, 19:38
Ultimo messaggio: ggalizia
  tensione alimentazione ventilatore aspirazione vano motore Lucac 8 2.570 18-07-2018, 11:30
Ultimo messaggio: scud
  I Bavaria non hanno estrattore aria vano motore e vaso espansione? kavokcinque 32 7.314 22-06-2017, 20:53
Ultimo messaggio: Hook
  Domanda sul tipo di tubi da utilizzare nel vano motore Poneumberto 15 4.683 17-09-2016, 11:23
Ultimo messaggio: Fede55
  Temperatura vano motore Gino P 27 14.567 14-05-2016, 15:56
Ultimo messaggio: emme238

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: