Rispondi 
macchie sul teak: funghi? muffe?
Autore Messaggio
JimSim Offline
Amico del forum

Messaggi: 227
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #21
macchie sul teak: funghi? muffe?
@andros
La mia esperienza con il cloro non è stata buona e proprio leggendo sul sito ho trovato l'acido ossalico per sbiancare.
JimSim
27-01-2014 20:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
wake Offline
Senior utente

Messaggi: 1.251
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #22
macchie sul teak: funghi? muffe?
fatto un pezzo con candeggina pura (non sembra i comenti abbiano sofferto, dico sembra), energica spazzolata, 10 minuti e risciacquata.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

la differenza con le parti non trattate si vede, ma non è abbastanza.

il problema in effetti non sono le macchie, ma ciò che sta loro intorno: le macchie hanno il colore giusto, il resto è patina bianchiccia.

se carteggiare è troppo, forse una spugna abrasiva 3M...
27-01-2014 20:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
matteo45 Offline
Amico del forum

Messaggi: 771
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #23
macchie sul teak: funghi? muffe?
Citazione:wake ha scritto:
fatto un pezzo con candeggina pura (non sembra i comenti abbiano sofferto, dico sembra), energica spazzolata, 10 minuti e risciacquata.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

la differenza con le parti non trattate si vede, ma non è abbastanza.

il problema in effetti non sono le macchie, ma ciò che sta loro intorno: le macchie hanno il colore giusto, il resto è patina bianchiccia.

se carteggiare è troppo, forse una spugna abrasiva 3M...

Anche io ho problemi simili e si trata certamente di muffe, avevo un problema simile l' anno scorso, ma poi si è risolto quasi da solo, con l' acqua salata e un po' di vrchina o ammoniaca, non ricordo.

Comunque è verissimo che la soda o l' ipoclorito rammolliscono i comenti, oltre a rovinare l' allumino,per cui occorre sciacquare vigorosamente e completamente dopo una decina di minuti-mezzora. Se si trascura questo punto i comenti rammollicono. Probabilmente in queto periodo, in cui l' acqua ristagna e non riesce ad asciugarsi completamente la pulizia delle muffe è difficile, probabimente un antimuffa previene le nuove muffe.
Comunque con l' estate il ciclo del sole e del sale migliora la situazione.
27-01-2014 21:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franzdima Offline
Senior utente

Messaggi: 4.719
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #24
macchie sul teak: funghi? muffe?
Ricordo un tizio che aveva un GS43 nuovo di pacca e tutti i week end passava sul teak lo spazzolone (quello degli stracci) innaffiando con la varechina. Per la precisione lui innaffiava, la moglie ramazzava.
Tralasciando il leggerissimo danno ambientale, dopo due anni di questo trattamento vi lascio immaginare il risultato.
27-01-2014 21:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Jack1976 Offline
Amico del forum

Messaggi: 679
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #25
macchie sul teak: funghi? muffe?
Acido ossalico forever in soluzione al 5% o più. E per di più non ti disfa la gomma. Sciacqua bene altrimenti tende a rimanere la polverina. Ciao
27-01-2014 22:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
JimSim Offline
Amico del forum

Messaggi: 227
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #26
macchie sul teak: funghi? muffe?
Comunque è verissimo che la soda o l' ipoclorito rammolliscono i comenti, oltre a rovinare l' allumino,per cui occorre sciacquare vigorosamente e completamente dopo una decina di minuti-mezzora. Se si trascura questo punto i comenti rammolliscono.

Sottoscrivo quanto detto sopra e con il caldo lasciano sulla pianta dei piedi o sul corpo belle strisce nere.
JimSim
27-01-2014 22:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.377
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #27
macchie sul teak: funghi? muffe?
perchè non provi a dare una piccola carteggiata in un punto meno visibile e vedi cosa succede? dalle nuove foto è evidente che è tutto sbiancato....avrai usato qualche prodotto troppo aggressivo
27-01-2014 23:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
wake Offline
Senior utente

Messaggi: 1.251
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #28
macchie sul teak: funghi? muffe?
sono sempre stato contrario a usare prodotti specifici per il teak. mi piace grigio. sapone qualunque e via. però i soci non la pensano allo stesso modo, e hanno usato - in mia assenza - varie schifezze (tranne gli olii). ragione per cui non mi faccio grossi problemi in questo momento a usarne anch'io per risolvere la faccenda.

rimane che ci son cose ben più importanti delle fastidiose macchioline, tipo il candore delle tendine, la brillantezza degli acciai..42
28-01-2014 02:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
jacques-2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.862
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #29
macchie sul teak: funghi? muffe?
Premetto che non opporrò resistenza a molto probabili vaff.....
Anni fa, tirando su un tonno, si macchiò tutto il teak. Il sangue è un pò oleoso, per cui malgrado gli sciacqui e lavaggi non c'era verso di togliere le macchie.
Feci una cosa 'terribile': al tonno successivo lo pulii e spalmai tutto il teak di sangue, con lo spazzolone.
Le macchie 'sparirono' (nel senso che era TUTTO macchiato), e dopo un bel lavaggio con normale sapone assunse un bel colorito ambrato, perdendo quel grigiore che dopo un pò di anni assume.
Arrivo persino a dire che le fibre ne abbiano goduto, vista la leggera oleosità, asportata esternamente col lavaggio ma forse un pò penetrata a mò di 'nutriente'.

La barca l'ho venduta molti anni dopo, però il teack era sempre bellissimo.

Non mi offendete troppo pesantemente!Big Grin
28-01-2014 02:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
robyr Offline
Amico del forum

Messaggi: 121
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #30
macchie sul teak: funghi? muffe?
Ho un problema analogo sulla mia barca,ogni anno lo pulisco,o meglio lo faccio pulire con T.W. ,e le macchie spariscono.Ma l'anno seguente riappaiono e tendenzialmente ho notato che aumentano.La spiegazione e'che l'incollaggio del teak non e' perfetto e tra la vetroresina della coperta e il teak si insinua l'acqua che crea muffe.Boracol provato ma non risolve,carteggiatura non serve perche si riforma.Non resta altro che pulirla a fondo ogni anno.
Questt'anno vi postero le foto della coperta prima e dopo il trattamento.
Dimenticavo la barca passa l'inverno con il cagnaro...
BV
28-01-2014 03:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
GARIBALDI Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.353
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #31
macchie sul teak: funghi? muffe?
Il teak è fatto cosi',assorbe lo sporco e quant'altro,poi per ripulirlo ci devi pensare tu ed io che lo abbiamo.L'anno successivo si torna allo stesso lavoro.Il bello e brutto del teak è questo,non ci sono santi.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-01-2014 04:34 da GARIBALDI.)
28-01-2014 04:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
wake Offline
Senior utente

Messaggi: 1.251
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #32
macchie sul teak: funghi? muffe?
buona jacques proverò col nero di seppia, sai mai che gli dia un tono fuméeBig Grin

robyr che brutta notizia che mi dai. nemmeno il super boracol funziona?
28-01-2014 04:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
jacques-2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.862
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #33
macchie sul teak: funghi? muffe?
Citazione:wake ha scritto:
buona jacques proverò col nero di seppia, sai mai che gli dia un tono fuméeBig Grin

Ahahahah Big Grin, sbrigati perchè la stagione buona per i cefalopodi è adesso....(ce ne vogliono un bel pò per rifare la coperta....)
28-01-2014 17:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
liburnicus Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 14
Registrato: Feb 2012 Online
Messaggio: #34
macchie sul teak: funghi? muffe?
Varichina pura,spazzolata per traverso ai commenti e immediato risciacquo, pezzo dopo pezzo torna chiaro e dura un bel po'.
28-01-2014 21:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
BeppeZ Offline
Senior utente

Messaggi: 3.622
Registrato: Oct 2013 Online
Messaggio: #35
macchie sul teak: funghi? muffe?
Secondo me quando ci sarà il sole estivo, con qualche bella secchiata di acqua salata torna tutto a posto...
Più si lava, più si gratta, più si consuma.
Io comunque (per fortuna ho solo il pozzetto) ogni tanto, con il teak bagnato, do una spazzolata leggera con una spazzola di saggina in senso perpendicolare alla venatura.
28-01-2014 21:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
JimSim Offline
Amico del forum

Messaggi: 227
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #36
macchie sul teak: funghi? muffe?
Senza usare la chimica e senza carteggiare ho provato anche con solo acqua dolce e paglietta verde e poi tanto olio di gomito.
JimSim
29-01-2014 01:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mantonel Offline
Senior utente

Messaggi: 4.838
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #37
macchie sul teak: funghi? muffe?
Citazione:ilverococco ha scritto:
Vivo con questo 'dramma' da anni e sono fortemente contrario alla cartata e a diavolerie chimiche
A queste ultime però ho dovuto piegarmi e dopo attenta riflessione ora uso solo e solamente la polvere per pulire il teak della Cecchi.
Il risultato non è perfetto ma più che accettabile e sopratutto ha un'aggressività minima nei confronti di teak e comenti
Una volta all'anno e passa la paura

questo e' il miglior consiglio, a mio avviso.
Il problema delle macchie affligge anche me, soprattutto dopo la sosta aVenezia. Adesso sono in un porto vicino alle navi e ci risiamo. Stesse macchie, sembrano oleose.
Rimedio: Starbrite in Polvere della Checchi, usato abbondantemente su teak bagnato e spugna tipo scotchbrite, ma piu spessa. Io uso quella piu' ruvida e ortogonalmente rispetto alle vene. Senno' scavo...
dopo il trattamento lascio agire per 10-15 e poi risciacquo abbondantemente. Subito dopo trattamento con lo sbiancante della stessa ditta, dato con uno spruzzino. Lascio agire per 10-15' et voila. Visto che e' una fatica da mezza mattinata, lo faccio solo d'estate e poi lavoro solo di acqua di mare pulita.
29-01-2014 02:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
GARIBALDI Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.353
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #38
macchie sul teak: funghi? muffe?
Citazione:mantonel ha scritto:
Citazione:ilverococco ha scritto:
Vivo con questo 'dramma' da anni e sono fortemente contrario alla cartata e a diavolerie chimiche
A queste ultime però ho dovuto piegarmi e dopo attenta riflessione ora uso solo e solamente la polvere per pulire il teak della Cecchi.
Il risultato non è perfetto ma più che accettabile e sopratutto ha un'aggressività minima nei confronti di teak e comenti
Una volta all'anno e passa la paura

questo e' il miglior consiglio, a mio avviso.
Il problema delle macchie affligge anche me, soprattutto dopo la sosta aVenezia. Adesso sono in un porto vicino alle navi e ci risiamo. Stesse macchie, sembrano oleose.
Rimedio: Starbrite in Polvere della Checchi, usato abbondantemente su teak bagnato e spugna tipo scotchbrite, ma piu spessa. Io uso quella piu' ruvida e ortogonalmente rispetto alle vene. Senno' scavo...
dopo il trattamento lascio agire per 10-15 e poi risciacquo abbondantemente. Subito dopo trattamento con lo sbiancante della stessa ditta, dato con uno spruzzino. Lascio agire per 10-15' et voila. Visto che e' una fatica da mezza mattinata, lo faccio solo d'estate e poi lavoro solo di acqua di mare pulita.
Condivido tutto,ma se non dai olio per teak,il lavoro dura poco e ridiventa grigio.Se poi piace grigio ok.Invece dando olio con base giallo(cosi' è riportato sulla confezione)il teak rimarrà con quel colore giallo-biondo che è classico.
29-01-2014 04:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.249
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #39
macchie sul teak: funghi? muffe?
Citazione:Messaggio di wake
allora la faccenda è che da un anno, forse poco più, spuntano sul teak orrende macchie, sempre più numerose e sempre più resistenti.
spuntano da sole, non è crema solare né olio (mai dato olii di nessun genere) né altre diavolerie.

la mia supposizione è che si tratti di un qualche tipo di fungo, ma è ovviamente una supposizione totalmente campata per aria.

oggi ho lavato tre volte il ponte con tre prodotti diversi (new sunteak di osculati, starbrite in polvere, e ho provato pure la candeggina che ho letto che qualcuno l'ha usata con profitto), e il risultato è quello che vedete nelle foto. non identico a prima, ma quasi impercettibilmente meglio.



ora, sui forum anglofoni si parla un gran bene di questo boracol, antimuffa ecc, che viene via a 70 euri per 5 litri escluse le spese di spedizione. è una follia, ma se funzionasse potrei anche provare, soffrendo.

prima che faccia questa follia, c'è qualche santo che mi dice che c'è un prodottino magico che costa un euro al litro che risolve il problema?

(odio il teak)

io amo il teak. ogni anno una pennellata di acqua ossigenata e poi una lunga lavata.

viene benissimoSmiley14Smiley14Smiley14

provare

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



29-01-2014 05:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.749
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #40
macchie sul teak: funghi? muffe?
acqua ossigenata, varechina.....mah!!
29-01-2014 05:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 13 790 10-07-2025 10:11
Ultimo messaggio: lupo planante
  teak listelli con fessure giuslo 5 428 02-05-2025 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 988 27-02-2025 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 1.068 09-11-2024 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  sangue e macchie in coperta di VTR gpcgpc 13 1.279 20-10-2024 11:35
Ultimo messaggio: angelo2
  pannello mogano con un paio di macchie - come risolvere? gpcgpc 6 640 24-09-2024 21:40
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Vernici per teak - cetol marine natural teak gava 1 568 17-08-2024 13:10
Ultimo messaggio: Argo74
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 615 30-07-2024 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Restauro teak con muffa Antaniiii 16 4.098 02-06-2024 16:34
Ultimo messaggio: Wally
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 13.199 23-05-2024 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)