problemi innesto marcia
#1
Dopo o durante la navigazione a vela ho probelmi a togliere la marcia indietro ed innestare nuovamente la folle per eccendere il motore . Perchè???
Cita messaggio
#2
Citazione:Messaggio di libeccio5
Dopo o durante la navigazione a vela ho probelmi a togliere la marcia indietro ed innestare nuovamente la folle per eccendere il motore . Perchè???
perche hai un elica a pale fisse e la coppia esercitata sull'invertitore lo incastra devi aspettare che la barca sia ferma oppure devi lasciare in folle
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#3
Citazione:Messaggio di libeccio5
Dopo o durante la navigazione a vela ho probelmi a togliere la marcia indietro ed innestare nuovamente la folle per eccendere il motore . Perchè???
Problemi che la leva è un po' dura o durissima a muoversi?Quando vai a motore la leva è più morbida?
Cita messaggio
#4
Il problema è che l'invertitore è a bagno d'olio.
Quando spegni il motore cala la pressione dell'olio e l'ingranaggio si blocca.
Attenzione non fare come fanno quasi .è a partire con la retro e poi ingranare la marcia avanti.
Devi rimettere il sistema in pressione!
Metti una leggera pressione FRW sulla leva e un amico/a da una breve e appena accennata pressione sullo start di avviamento, senza avviare del tutto.
Si sblocca subito.

Saluti
Cita messaggio
#5
E' normale, come già ti hanno detto.
Solo una domanda: che sail drive è e che olio ci hai messo?
Cita messaggio
#6
Citazione:Franzdima ha scritto:
E' normale, come già ti hanno detto.
Solo una domanda: che sail drive è e che olio ci hai messo?
Chi ha parlato di sail drive??
A me è linea d'asse e lo fa comunque.
Cita messaggio
#7
Citazione:pasdik ha scritto:
Citazione:Franzdima ha scritto:
E' normale, come già ti hanno detto.
Solo una domanda: che sail drive è e che olio ci hai messo?
Chi ha parlato di sail drive??
A me è linea d'asse e lo fa comunque.

Va be', è uguale. Se ha la linea d'asse bisogna sapere che invertitore è che olio ci ha messo.
Cita messaggio
#8
Citazione:Franzdima ha scritto:
Citazione:pasdik ha scritto:
Citazione:Franzdima ha scritto:
E' normale, come già ti hanno detto.
Solo una domanda: che sail drive è e che olio ci hai messo?
Chi ha parlato di sail drive??
A me è linea d'asse e lo fa comunque.

Va be', è uguale. Se ha la linea d'asse bisogna sapere che invertitore è che olio ci ha messo.

non capisco il discorso dell'olio a mio avviso è prioritario conoscere il tipo di elica per il discorso di sopra
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#9
Un olio sbagliato può dare problemi di manovrabilità a freddo, accentuati dall'effetto dell'elica bloccata, che suppongo essere a pale fisse.
Cita messaggio
#10
E' normale ...punto
L'olio non c'entra e a mettere in moto ingranati,avanti o indietro e' indifferente,non succede
nulla Big Grin
Nella maggiorparte dei piccoli invertitori l'olio non e' assolutamente in pressione,la lubrificazione
e' 'a sbattimento'. Poi esistono invertitori idraulici ma e' un altro discorso.
E' normale quanto e' normale che se fermate l'automobile in discesa (o in salitaBig Grin) con una marcia
ingranata e motore spento se NON premete la frizione col cavolo che con la leva la rimettete in folle.
Nel motore marino un comando esterno per agire sulla frizione non c'e' Wink (ma la frizione si ed e'
azionata in modo differente.
Cita messaggio
#11
Citazione:Marcox ha scritto:
E' normale ...punto
L'olio non c'entra e a mettere in moto ingranati,avanti o indietro e' indifferente,non succede
nulla Big Grin
Nella maggiorparte dei piccoli invertitori l'olio non e' assolutamente in pressione,la lubrificazione
e' 'a sbattimento'. Poi esistono invertitori idraulici ma e' un altro discorso.
E' normale quanto e' normale che se fermate l'automobile in discesa (o in salitaBig Grin) con una marcia
ingranata e motore spento se NON premete la frizione col cavolo che con la leva la rimettete in folle.
Nel motore marino un comando esterno per agire sulla frizione non c'e' Wink (ma la frizione si ed e'
azionata in modo differente.

E' normale entro certi limiti. E' ovvio che se a 7 nodi a vela provi a sfilare la marcia questa non esca.
Se però a barca ferma hai difficoltà, forse è bene porsi qualche domanda in più.
Il fatto che l'olio sia ad immersione e non a pressione non vuol dire nulla, ci metti un 100% sintetico 0W che dopo qualche ora ti lascia asciutti gli ingranaggi più alti e la marcia non la sfili nemmeno col martello.
Cita messaggio
#12
A me succede, e si blocca il comando dell'invertitore in maniera veramente tremenda, se, per stoppare l'elica dopo spento il motore, inserisco la marcia mentre la barca va a più di tre nodi o giù di li (elica a pale fisse). Ho imparato che per fermare l'elica, prima devo rallentare molto la barca e solo dopo inserire la marcia: in questo modo non ho nessun problema.

Se non faccio così l'unico modo di risolvere e sbloccare l'alternatore è fare girare l'asse elica a mano, con grosso cacciavite che fa leva sul mancione e togliendo tensione (non facilissimo se la barca va veloce).

Devo dire però che questa cosa l'ho riscontrata solo sulla barca che ho ora, mentre su tutte le altre che ho avuto mai nessun problema simile.
Mi ero fatto l'idea che potesse dipendere dall'usura degli ingranaggi dell'invertitore che vanno ad incastrarsi in maniera anomala... voi che ne pensate?
Cita messaggio
#13
Citazione:Capitanmano ha scritto:
A me succede, e si blocca il comando dell'invertitore in maniera veramente tremenda, se, per stoppare l'elica dopo spento il motore, inserisco la marcia mentre la barca va a più di tre nodi o giù di li (elica a pale fisse). Ho imparato che per fermare l'elica, prima devo rallentare molto la barca e solo dopo inserire la marcia: in questo modo non ho nessun problema.

Se non faccio così l'unico modo di risolvere e sbloccare l'alternatore è fare girare l'asse elica a mano, con grosso cacciavite che fa leva sul mancione e togliendo tensione (non facilissimo se la barca va veloce).

Devo dire però che questa cosa l'ho riscontrata solo sulla barca che ho ora, mentre su tutte le altre che ho avuto mai nessun problema simile.
Mi ero fatto l'idea che potesse dipendere dall'usura degli ingranaggi dell'invertitore che vanno ad incastrarsi in maniera anomala... voi che ne pensate?

Fai così: spegni la macchina in discesa, metti la retromarcia, schiaccia la frizione e fai prendere un po' di velocità all'auto. Poi lascia la frizione di colpo e vedi che succede Wink

P.s. scherzo! Non lo fare, per carità. L'effetto che hai sull'invertitore e sul motore però è molto simile.
Cita messaggio
#14
. io ho fatto solo per semplicita' un esempio 'automobilistico' ma non e' assolutamente corretto.
Nella maggiorparte degli invertitori da noi usati TUTTI gli ingranaggi sono sempre in presa,niente
. si incastra nessun ingranaggio ma e' il CONO della frizione che si blocca (giustamente aggiungo)
Il cambio di marcia AV-IN e' fatto azionando la relativa frizione a cono. Allego una immagine.
TUTTI i comportamenti 'strani' riportati sono assolutamente spiegabili e ribadisco normali ma o vi fidate sulla parola o dovreste vedere e capire il funzionamento di un riduttore 'servo-cone clutch'.

[hide][Immagine: 20142130853_m_138.jpg][/hide]
Cita messaggio
#15
Yanmar raccomanda, in caso di elica fissa, di lasciare in neutral, pena eccessivo consumo del cono
Retro solo con pale abbattibili
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Cita messaggio
#16
. ho una mia idea del perche' abbiamo emesso un cosi' generico bollettino tecnico.



Allegato: [hide][img]immagini/icon_paperclip.gif[/img][/hide]Gear N while sailing.pdf 46,66 KB
Cita messaggio
#17
Citazione:Marcox ha scritto:
. io ho fatto solo per semplicita' un esempio 'automobilistico' ma non e' assolutamente corretto.
Nella maggiorparte degli invertitori da noi usati TUTTI gli ingranaggi sono sempre in presa,niente
. si incastra nessun ingranaggio ma e' il CONO della frizione che si blocca (giustamente aggiungo)
Il cambio di marcia AV-IN e' fatto azionando la relativa frizione a cono. Allego una immagine.
TUTTI i comportamenti 'strani' riportati sono assolutamente spiegabili e ribadisco normali ma o vi fidate sulla parola o dovreste vedere e capire il funzionamento di un riduttore 'servo-cone clutch'.

L'effetto è identico all'esempio da me riportato. 'Botta' alla trasmissione e botta al motore in senso inverso alla rotazione dell'albero. Ovviamente la resistenza dell'elica è di molto inferiore a quella dell'auto ma l'effetto è paragonabile, proprio perché nell'esempio la retromarcia sarebbe già innestata e lavorerebbe la frizione rilasciata di colpo.

Il funzionamento dell'invertitore mi è chiaro, non capisco perché escludi a priori che vi possa essere un'eccessiva durezza, cioè oltre il normale, nel disinnesto della marcia.
Cita messaggio
#18
Citazione:infinity ha scritto:
Yanmar raccomanda, in caso di elica fissa, di lasciare in neutral, pena eccessivo consumo del cono
Retro solo con pale abbattibili
la stessa raccomandazione si trova nel libretto del VOLVO PENTA
a me da fastidio sentire il rumore e blocco l'asse con una matita incastrata nel mancione, se me ne dimentico rompo la matita...
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#19
Citazione:Franzdima ha scritto:
non capisco perché [u]escludi a priori[u] che vi possa essere un'eccessiva durezza, cioè oltre il normale, nel disinnesto della marcia.
Mi dici dove ho scritto che lo escludo????????????
Lo fai apposta o talvolta leggi un po' troppo 'in fretta'Big GrinBig Grin


Cita messaggio
#20
Citazione:Marcox ha scritto:

TUTTI i comportamenti 'strani' riportati sono assolutamente spiegabili e ribadisco normali ma o vi fidate sulla parola o dovreste vedere e capire il funzionamento di un riduttore 'servo-cone clutch'.

Qui ad esempio.

Comunque, siamo d'accordo che stiamo dicendo la stessa cosa.
E' tutto normale, entro certi limiti.
E' normale che la frizione si incastri con conseguente indurimento della leva per il disinnesco della marcia. Non è normale se a barca ferma non riesce a togliere la marcia, probabilmente ha un'usura eccessiva degli ingranaggi o...

un olio sbagliato! Big GrinBig Grin
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Problemi S-Drive Volvo 1230-SE ed elica Kiwi VICTOR47 6 597 12-10-2025, 11:51
Ultimo messaggio: VICTOR47
  Motore VP MD22L come tenere la marcia durante navigazione a vela Sboarinagiuseppe 1 253 09-09-2025, 19:44
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Marcia avanti non entra Galfano17 19 1.633 16-06-2025, 23:53
Ultimo messaggio: Wally
  Problemi di accensione Volvo Penta D1-30 Magellan 12 986 24-05-2025, 22:27
Ultimo messaggio: marmar
  motori volvo serie 2000-1-2-3 raffreddamento diretto problemi di surriscaldamento andros 188 175.194 04-05-2025, 15:59
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Olio Sail Drive Volvo Penta 130s - problemi con livello thebaron 13 1.612 29-04-2025, 22:51
Ultimo messaggio: phoenix.1
  Problemi con il tasto on/off del quadro motore Nelson delle Grandi Ombre 9 1.167 25-04-2025, 14:30
Ultimo messaggio: Nelson delle Grandi Ombre
  Nanni mercedes 180D (Om636): problemi di avviamento dopo intervento alla pompa acarloz 20 2.030 13-11-2024, 21:04
Ultimo messaggio: Marovela
  Farymann L30 scarico acqua di raffreddamento problemi albertone11 7 928 05-11-2024, 13:20
Ultimo messaggio: ws770
  problemi invertitore MarcoDecanados33 11 1.436 20-09-2024, 16:20
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: