Trasduttore depth a prua: limite della posizione
#1
Heart 
Avevo il trasduttore dell'eco, passante, a poppa della chiglia, ai 3/4 dello scafo.
Cambiando gli strumenti ho fatto chiudere il foro per portare il trasduttore a prua lasciandolo interno e non più passante.
La posizione, per una questione di controstampi o altezza paglioli, però verrebbe ad essere piuttosto avanzata ( 20% di LWL : meno di 2 metri dall'avvio in acqua della prua ).
La mia preoccupazione è che la misura possa essere disturbata in navigazione dal passaggio di bolle d'aria sotto la chiglia.
Non vale dire di provar a vedere perchè la barca è a secco per refitting, andrà in acqua in Aprile e per allora vorrei avere già tutto montato.
Qualcuno ha avuto ( positiva ma soprattutto se negativa ) esperienza per una posizione così avanzata ( prendendo per buono che lo scafo sia perfettamente monolitico )?
Grazie
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#2
Ho letto il link dell'Aimar, dove suggerisce 1/3 di LWL.
Ma vale sia per motore che vela.
Immagino però che uno scafo a motore, sia per velocità, assetto e forma di carena, sia più critico.
Gradite esperienze diretteBig GrinBig Grin
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#3
Il mio é montato, dentro un gavone a circa 1 mt dalla prua ( al galleggiamento) e non ho problemi.
ovvero l' unico problema é che a barca molto sbandata il segnale si perde. Ma questo é previsto dalle istruzioni: danno max 10°(raymarine)- 20°(airmar).
Il effetti il trasduttore, per massimo rendimento, dovrebbe stare sempre verticale e su una barca a vela...
Comunque, prima di montarlo, ho fatto delle prove con barca in acqua. Se vuoi provo a pubblicare qui le istruzioni( in inglese) per il montaggio dell'Airmar.
Ciao e
B.V.
Cita messaggio
#4
Citazione:AIRONE ha scritto:
Il mio é montato, dentro un gavone a circa 1 mt dalla prua ( al galleggiamento) e non ho problemi.
.......
Ciao e
B.V.
Grazie, è quello che mi serviva sapere.
Se ci sono altre esperienze: avvanti siori e siore.....
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#5
Citazione:Maro ha scritto:
Gradite esperienze diretteBig GrinBig Grin

Sul 31 era parecchio avanti e non ho mai avuto particolari problemi, è più critica l'elichetta del log.

Gli eco soffrono l'acqua molto movimentata (come quando si fa retro con l'elica) e le scie di altre barche con eco molto potenti.

In questi casi il posizionamento conta poco Cool

Se sta 'ragionevolmente' dentro l'acqua non mi farei troppi problemi, l'unica è cercare di metterlo il più possibile sulla mezzeria.

BV
Cita messaggio
#6
E magari inclinato di qualche grado in modo che legga qualche metro piu' avanti......Smile
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Chiusura pulpito di prua Frappettini 2 706 5 ore fa
Ultimo messaggio: Frappettini
  Elica di prua accensione giuslo 10 1.320 29-12-2024, 17:41
Ultimo messaggio: giuslo
  Elica di prua corto-armitage 30 3.317 23-09-2024, 12:38
Ultimo messaggio: luca boetti
  Sostituzione passauomo di prua comet 850 ziubelu 15 7.778 05-07-2024, 13:08
Ultimo messaggio: poldino65
  Antivegetativa trasduttore log kavokcinque 35 4.550 09-04-2024, 15:21
Ultimo messaggio: Mikey
  Crepa a prua su innesto della Dderiva GUARRACINO 2 1.102 21-02-2024, 18:31
Ultimo messaggio: bullo
  Mousse 907 ripristino coperta osteriggio prua Wally 25 3.630 14-02-2024, 11:58
Ultimo messaggio: Wally
  Beneteau Oceanis 381 - perdita acqua dolce serbatoio prua marco.orciani@tin.it 0 639 29-01-2024, 22:50
Ultimo messaggio: marco.orciani@tin.it
  Trasduttore di poppa all'interno Yago333 24 8.375 17-11-2023, 10:32
Ultimo messaggio: kobold
  Trasduttore gWind Wireless Garmin Valter53 0 662 21-06-2023, 19:38
Ultimo messaggio: Valter53

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: