smontaggio timone mousse 907
#1
rimuovendo vecchi starti di AV ho notato che due spogoli in basso del timone presentano delle delaminazioni = i strati di vetroresina e stuoia si stanno separando.
per ovviare a qualche problerma durante le prossime veleggiate, ho pensato di dover procedere alla riparazione, il che comporta lo smontaggio del timone stesso.
allora chiedo a codesto autorevole consesso: a cosa dovrei essere particolarmente attento nelle operazioni di smontaggio e rimontaggio? 91

grazie anticipati per i vostri preziosi consigli
Cita messaggio
#2
spigoli in basso? pala o skeg?
comunque non mi pare ci siano complicanze.
l'attacco in pozzetto è semplice e il calcagnolo dovrebbe sfilarsi agevolmente
certo che dopo 30 anni che sta là sarà un poco incancrenito.
Cita messaggio
#3
[hide]
.jpg   minitimone2670.JPG (Dimensione: 76,77 KB / Download: 69) [/hide]

il spigolo sul timone all'altezza del calcagnolo, come da foto

grazie
Cita messaggio
#4
anche smontando il timone lo spazio disponibile sarebbe lo stesso poco più.
quindi ti consiglio di pulire con lima o altro l'interstizio dalle vernici allargandoti
sui fianchi della pala di un 5\10cm poi belin con due mani di stuoia da 30gr\mq e un poco di vtr.
lì non serve tanta roba, ma serve che sia messa bene per tenere fuori l'acqua perchè il timone è di legno.

ho un mousse anche io e se vuoi ti passo un poco di disegni interessanti che ho avuto da Zangrandi
hai i piani velici?
Cita messaggio
#5
ringrazio per l'indicazione. questo pomeriggio mi sono riguardato per bene il possibile intervento.
ritenevo lo smontaggio necessario in quanto sul lato opposto del timone tra il calcagnolo ed il timone stesso c'è spazio di alcuni mm ed anche lì si presenta una leggera 'delaminazione', però il bordo è più lungo di 3/4 cm, quasi a coprire l'intera boccola del calcagnolo.

ti ringrazio per l'offerta dei disegni e dati che hai raccolto da Zangrandi, se sono in formato digitale li puoi inviare al mio mail: mig (punto) 51gu (at) gmail (punto) com

e approfitto della tua disponibilità e ti chiedo due ulteriori cosucce sul mousse, che peraltro hai già trattato nei tread:
- come hai risolto con il primer sulla pinna inox 91
- se mi puoi fornire qualche disegno o dimensioni della pedana a poppa che hai realizzato Thumbsupsmileyanim
NB: se lo ritieni più giusto vado a riaprire i due tread sull'argomento
Cita messaggio
#6
ringrazio per l'indicazione. questo pomeriggio mi sono riguardato per bene il possibile intervento.
ritenevo lo smontaggio necessario in quanto sul lato opposto del timone tra il calcagnolo ed il timone stesso c'è spazio di alcuni mm ed anche lì si presenta una leggera 'delaminazione', però il bordo è più lungo di 3/4 cm, quasi a coprire l'intera boccola del calcagnolo.
-----------
il consiglio è pulire bene.
controlla la stabilità del tutto per sicurezza
lamina come già detto.

-------
ti ringrazio per l'offerta dei disegni e dati che hai raccolto da Zangrandi, se sono in formato digitale li puoi inviare al mio mail: mig (punto) 51gu (at) gmail (punto) com
-----------
quanto prima spedisco
-----------
e approfitto della tua disponibilità e ti chiedo due ulteriori cosucce sul mousse, che peraltro hai già trattato nei tread:
- come hai risolto con il primer sulla pinna inox 91
---------
la pinna è inox e l'inox ha due facce.
se non fai trattamenti mirati la durata è limitata
ma di bello c'è che non arrugginisce per cui se come me stazioni in invaso qualsiasi cosa fai va
bene.
se invece stazioni sempre in acqua serve un trattamento completo come peraltro nei bulbi in ghisa.
Cecchi ha una soluzione niente male ma io non ho provato perchè non mi interessa.


---------
- se mi puoi fornire qualche disegno o dimensioni della pedana a poppa che hai realizzato Thumbsupsmileyanim
----------
disegni non ne ho ma posso spedirti le misure di ingombro e il resto è facile.
--------
NB: se lo ritieni più giusto vado a riaprire i due tread sull'argomento
-----------------
fai come credi meglio (magari servono da spunto ad altri)
un appunto alle crocette:
controlla lo stato del fermo delle sartie in apice alle crocette.è un punto debole a causa dell'accoppiamento alluminio\inox
io a suo tempo ho risolto con una soluzione niente maleThumbsupsmileyanim.

---------
Cita messaggio
#7
ti ringrazio per le preziose indicazioni, sei il n° 18 per la manutenzione del Moussetto Smiley53
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Mousse 907 manutenzione serbatoi del'acqua Wally 6 395 03-10-2025, 08:12
Ultimo messaggio: Wally
  Bimini complicato? Missione ombreggiare la mia mousse 907 Antonio Puca 18 1.669 02-10-2025, 13:08
Ultimo messaggio: MikeM
  Smontaggio ruota timone per sostituzione cinghia st4000 mk-II kobold 3 594 01-07-2025, 09:53
Ultimo messaggio: kobold
  Aiuto per smontaggio motore frigo Nico Ivory 3 772 05-02-2025, 23:24
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  Mousse 907 Attacco pinna allo scafo Wally 16 3.707 28-01-2025, 10:06
Ultimo messaggio: bullo
  Mousse 907 realizzazione Spray hood Wally 35 6.647 06-11-2024, 22:50
Ultimo messaggio: pasquale06
  Lavori sull'albero mousse 907 Wally 7 1.021 03-11-2024, 08:55
Ultimo messaggio: Wally
  smontaggio bimini Little Sail 5 795 09-10-2024, 14:53
Ultimo messaggio: EC
  controventatura strallo solent (trinchetta) Mousse 907 Wally 20 1.851 05-09-2024, 11:52
Ultimo messaggio: penven
  Procedura per smontaggio viti rotte Nico Ivory 13 1.563 27-06-2024, 17:57
Ultimo messaggio: Nico Ivory

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)