Mobiletto su Alpa 34
#1
Appena acquistata Sayonara ho apprezzato le dimensioni generose degli interni, nonostante si tratti di una barca di 36 anni fa.
I legni si presentano molto bene, e sono ancora in perfetto stato.
Per chi conosce l'Alpa 34 nella dinette trovano spazio 4 cuccette, di cui due sovrapposte alle sedute. In posizione di riposo le due cuccette superiori costituiscono l'unico spazio di stivaggio della dinette, che non ha mobili chiusi con ante.
Precedenti armatori avevano modificato il lato sinistro della dinette riducendo la cuccetta superiore ad una cuccetta per bambini, e aggiungendo un piccolo mobile senza ante. Un mobiletto molto profondo ma di difficile utilizzo, persino come libreria.

Quindi ho ragionato molto sul da farsi, cercando di immaginarmi una soluzione che fosse in linea con l'estetica del progetto originario, e che allo stesso tempo mi potesse fornire uno spazio idoneo allo stivaggio.
Ecco il risultato: nelle prime foto si vede la vecchia soluzione, già modificata da precedenti armatori.
Poi ho smontato tutto.
Ed ecco il mobile finito, impiallacciato in teak, con i vari dettagli. Ho ricavato anche un angolo per riporre i CD.
Un amico falegname ha realizzato il tutto, sopportando ogni mio cambio di idea... quasi giornaliero.
Il montaggio è stato abbastanza complesso, ma sono contento perchè nulla è stato incollato, e il mobile può essere smontato anche da un imbranato come me.
Abbiamo creato anche una intercapedine di 2 cm tra scafo e fondo del mobile.
Poi per coprire alcuni segni del tempo sullo sky dei cielini ho realizzato due mostrine sempre in teak come angolare tra il cielino e la parete di tuga. Anche li abbiamo parecchio penato, perchè il pezzo è stato tutto sagomato per seguire le linee della tuga.


Allegati
.jpg   Prima.jpg (Dimensione: 123,74 KB / Download: 195)
.jpg   Smontato.jpg (Dimensione: 76,24 KB / Download: 136)
.jpg   Mob finito 1 .jpg (Dimensione: 114,92 KB / Download: 141)
.jpg   Mob lato SX 1.jpg (Dimensione: 114,16 KB / Download: 113)
.jpg   Mob part 2.jpg (Dimensione: 129,74 KB / Download: 90)
.jpg   Mob interno .jpg (Dimensione: 165,18 KB / Download: 117)
.jpg   Vano CD.jpg (Dimensione: 150,89 KB / Download: 103)
Cita messaggio
#2
Il lavoro sembra di ottima qualità.
Per quanto mi riguarda due sole considerazioni personalissime:
- non mi piace modificare l'aspetto estetico originale
- non ho simpatia per le antine a vetri (anche se immagino avrai usato plexyglass)

Comunque bravo, lavoro ben fatto e razionale
Antonio Giovannelli
Cita messaggio
#3
gran bel lavoro, complimenti.
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Cita messaggio
#4
bellissimo.
devo dire che però il lavoro precedente non era infame.
poco comodo ma appare comunque ben fatto
Cita messaggio
#5
(15-05-2014, 16:52)kpotassio Ha scritto: Ed ecco il mobile finito, impiallacciato in teak, con i vari dettagli.

Beh, BELLISSIMO, personalmente un mobile così rifinito non ce l'ho nemmeno a casa e mi sarei largamente accontentato di quello che c'era prima, ma la domanda che non ho il coraggio di fare é: ma quanto ti è costato?!?!?
Cita messaggio
#6
ci vedrei bene bicchieri di cristallo e brocca per il brandy

o qualche coppa....


hai messo punti luce dentro??? perche ci starebbero veramente bene..

gran bel lavoro (clap clap clap)
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Cita messaggio
#7
Complimenti, è meglio che nuova!
Smiley32
Cita messaggio
#8
Grazie Amici, il dubbio riguardo alle modifiche ce l'ho avuto sempre. Dato lo stile impeccabile e originale degli interni S&S.
Lo stimolo però me l'ha dato la modifica del precedente armatore, che a vederla dal vivo credetemi... non era proprio un gran che.
Il mobile che aveva ricavato era praticamente inutilizzabile, data la profondità e l'assenza di qualsiasi ritenuta allo sbandamento. Persino i libri cadevano con facilità.
Inoltre il colore e lo stile erano ben lontani da quelli originali.
Poi il falegname mi ha fatto vedere qualche esempio per capire cosa sarebbe venuto fuori a livello di venature e di colore. E mi sono convinto.

In risposta alle domande: il vetro non è vetro ma plexi.
I punti luce: ho lasciato quelli esistenti, che sono due esterni al mobile e uno interno al vano più grande.

Costo... il falegname non mi ha ancora portato il conto e non mi ha fatto preventivo data la difficile quantificazione.
Parlò di qualche cento euro + le ore a bordo. Due mezze giornate sue... le mie ore non si contano...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Alpa 38 - profili sedute e letti Gattodimare 1 868 22-09-2023, 07:10
Ultimo messaggio: Gattodimare
  Tuga delaminata Alpa 9.50 Cata76 13 3.161 14-11-2022, 16:02
Ultimo messaggio: Cavillo
  Alpa Brise - tappi Franco.tu 2 1.151 11-04-2022, 15:02
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Musone per alpa dodi 670 poppeo 0 1.066 11-02-2022, 18:54
Ultimo messaggio: poppeo
  Manutenzione Alpa 21 cesaref 29 9.686 08-01-2022, 23:09
Ultimo messaggio: Whisper
  alpa 950 boccola astuccion timone Laurent 2 2.364 14-01-2017, 14:58
Ultimo messaggio: trabant
  Allungamento pala timone alpa 8,25.Consigli pioneer 6 4.110 03-01-2017, 13:05
Ultimo messaggio: Francesco
  Albero Alpa 38 emitosi 11 4.312 20-12-2016, 20:56
Ultimo messaggio: emitosi
  Pagliolato Alpa 27 resinato giallok 10 3.972 13-12-2016, 18:39
Ultimo messaggio: giallok
  Alpa 27 belin di prua giallok 4 3.335 01-03-2016, 00:18
Ultimo messaggio: giallok

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: