Messaggi: 33
Discussioni: 8
Registrato: Mar 2014
Ciao,
sulla mia prima barca Superjet Multimare devo sistemare un winch.
Potete aiutarmi a capire che tipo di legno è utilizzato per la base (che devo rifare perché rotta vedi foto).
Devo riposizionarlo come l'altro (sulla base in legno) o meglio spostare entrambi utilizzando la seconda base (vedi foto) più a prua?
Spero d'essere stato chiaro
grazie mille
[hide]
DSC_1051-1.jpg (Dimensione: 796,42 KB / Download: 72)
[/hide][hide]
DSC_0893-1.jpg (Dimensione: 660,88 KB / Download: 66)
[/hide]
Messaggi: 1.036
Discussioni: 81
Registrato: Jan 2006
Il legno va bene di essenze dure come il faggio, ad es. Ma se chiedi a un falegname specificando che stara' all'aperto e sara' soggetto a un po' di compressione (x i bulloni) ti dara' le dritte migliori. Per la posizione, se ti e' comoda per manovrare la scotta quella .' cambiare?
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
a occhio parrebbe essere rovere.
buono per gli esterni e per compressioni forti (traversine delle ferrovie)
ha i difetto che può crepare ma non rompersi come in foto.
robinia\acacia, altro legno duro ma difficile da trovare specie in falegnameria civile.
il faggio lì non lo metterei non è un legno da esterni.
il tek sarebbe perfetto.
Messaggi: 419
Discussioni: 1
Registrato: Jun 2008
In alternativa all'ottimo teak, puoi utilizzare l'iroko il quale pur essendo meno pregiato del primo gli si avvcina come caratteristiche ed ha il vantaggio di costare decisamente meno.
Messaggi: 3.811
Discussioni: 149
Registrato: Oct 2008
A me sembra riparabilissimo con resina epoxy.
Bob.
Messaggi: 33
Discussioni: 8
Registrato: Mar 2014
Grazie, proverò a sentire un falegname.
Che prezzi devo aspettarmi per fare 2 basi, secondo Voi?
Messaggi: 6.547
Discussioni: 97
Registrato: Mar 2010
un caffè e forse pure un cornetto.
Ma effettivamente... provare a smontarlo, incollarlo, carteggiarlo, impregnarlo, rimontarlo?
forse ho saltato qualcosa ma il senso è chiaro no?
Messaggi: 33
Discussioni: 8
Registrato: Mar 2014
(17-05-2014, 12:39)calajunco Ha scritto: un caffè e forse pure un cornetto.
Ma effettivamente... provare a smontarlo, incollarlo, carteggiarlo, impregnarlo, rimontarlo?
forse ho saltato qualcosa ma il senso è chiaro no?
Il mio dubbio è terrà? da questa foto si vede che la lesione è proprio sull'attacco della vite
[hide]
DSC_0891 (5).jpg (Dimensione: 886,89 KB / Download: 31)
[/hide]
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(17-05-2014, 15:28)levante Ha scritto: (17-05-2014, 12:39)calajunco Ha scritto: un caffè e forse pure un cornetto.
Ma effettivamente... provare a smontarlo, incollarlo, carteggiarlo, impregnarlo, rimontarlo?
forse ho saltato qualcosa ma il senso è chiaro no?
Il mio dubbio è terrà? da questa foto si vede che la lesione è proprio sull'attacco della vite
[hide][/hide]
vedi se ruotando e di conseguenza cambiare posto alla vite può aiutare.
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Levante se vai in un cantiere dove fanno pescherecci in qualche falegnameria, un ritaglio di quelle dimensioni lo trovi buttato per terra tra i rifiuti, in qualche angolo buttato la per fare braci per l'arrosto. Aspetti che stiano tagliando e te lo fai ritagliare in due secondi, gli offri una birra.
Mi raccomando che non sia di faggio o di olmo che non resistono all'ambiente marino, il più economico e il più facile da trovare è il rovere.