28-08-2014, 19:17
eh ma così hai solo una posizione, sbaglio?
|
Elan 340 - Circuito del vang
|
|
28-08-2014, 19:17
eh ma così hai solo una posizione, sbaglio?
28-08-2014, 19:35
(28-08-2014, 19:17)lxl_F.18_lxl Ha scritto: eh ma così hai solo una posizione, sbaglio? si certo. fino al segno di stazza. ma si potrebbero mettere più ogive per più posizioni. io vengo dalle derive ma sai, a 'na certa di cose te ne ricordi poche ma ben confuse. comunque non so se sono ancora in uso e sicuramente saranno state migliorate. i derivisti dovrebbero saperlo.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
28-08-2014, 19:39
Sull'ufo 22 viene usato per la drizza randa in acciaio
29-08-2014, 08:48
l'hook in testa è prassi comune esattamente come raffigurato. ma non è di rapido rilascio e se metti più piombini per lascare completamente devi arrivare all'ultimo e poi mollare.
29-08-2014, 10:49
(16-08-2014, 15:22)st00042 Ha scritto:(15-08-2014, 02:19)Edolo Ha scritto: Ma non riesci ad aprirlo con una frustata? Sul firstino per ovviare in modo semplice al problema che come te avevo anche io, ho allungato la posizione dello strozzatore che era a piede d'albero quel tanto che mi arrivasse comodo alla giusta altezza e con la scotta che agisse col giusto angolo rispetto alla mia posizione in pozzetto, per cazzare nessun problema e per lascare bastava sollevare la scotta tenendola in tensione... capisco però che non stiamo parlando di barchini ..!!! ![]() ciao
19-09-2014, 18:51
Vi aggiorno sulla situazione.
Ho inviato una mail alla Elan chiedendo informazioni su come fossero montati gli attuali stopper e come poterne montare di aggiuntivi. Mi hanno risposto subito fornendo le indicazioni richieste. Gli stopper, purtroppo e per fortuna, sono montati con bulloni avvitati direttamente sui fori filettati della piastra di rinforzo. Purtroppo , perché meccanicamente mi insegnate che non è la soluzione migliore (meglio sarebbe avere anche rondellone e dado)Per fortuna , perchè per la sostituzione o aggiunta non bisogna aprire il cielino con il flessibile.Comunque, molto cortesemente, mi hanno anche inviato un pdf con il piano di laminazione della coperta dove sono indicati tutti i rinforzi. Per il montaggio degli strozzatori e stopper provederò quindi a forare e filettare nei punti giusti. I possessori di Elan 340 possono inviarmi una mail se interessati al pdf.
Stefano
La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
19-09-2014, 19:54
(19-09-2014, 18:51)st00042 Ha scritto: Vi aggiorno sulla situazione. ti serve veramente uno stopper?? non hai un punto di forza? sul pulpito? in fondo stai regolando un paranco e forse non serve andare sul winch. ![]() ![]()
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
22-09-2014, 18:54
(19-09-2014, 19:54)mckewoy Ha scritto:(19-09-2014, 18:51)st00042 Ha scritto: Vi aggiorno sulla situazione. Un punto di forza sul pulpito? Spiegami
Stefano
La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
17-04-2015, 15:48
Ho modificato il circuito del vang.
Ho smontato il braccetto con lo strozzatore dalla puleggia Ho invertito le pulegge per mantenere lo stesso rapporto di demoltiplica Ho aggiunto un bozzello a piede albero Ho passato la cima del vang sotto il carte fino agli stopper Per ora è su uno stop libero, ma conto di riutilizzare lo strozzatore della puleggia (Harken 150) montandolo vicino agli stopper. Mi devo organizzare per forare la tuga e filettare il foro. Purtroppo come confermato da Elan non ci sono contro dadi ne modo di accedere sotto il rinforzo. [hide]
IMG_1747.JPG (Dimensione: 78,4 KB / Download: 60)
[/hide]
Stefano
La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
18-04-2015, 00:13
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-04-2015, 07:57 da ibanez.)
Dalla foto non vedo bene ma sembra che il bozzello a piede d'albero non sia al centro, giusto?
Se così fosse, ti ritroverai con tensioni diverse sulle due mura, il che si una manovra con così poca "corsa" si traduce in differenze di regolazioni importanti, la differenza tra un vang in bando ed uno a ferro è di due cm di scotta.
18-04-2015, 09:36
(18-04-2015, 00:13)ibanez Ha scritto: Dalla foto non vedo bene ma sembra che il bozzello a piede d'albero non sia al centro, giusto? In effetti è una giusta osservazione. Avevo preso spunto da una delle foto che avevo postato. Inoltre pensavo di caricare meno l'anello di rinvio A spostarlo ci metto un attimo Grazie
Stefano
La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
07-05-2015, 18:31
Ho riverificato la posizione fel bozzello.
In effetti è posizionato sull'anello centrale ma per effetto el rinvio si sposta lateralemente. Per mantenere il bozzello centrale lo devo montare sull'anello tutto a sinistra
Stefano
La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
08-05-2015, 10:17
(18-04-2015, 00:13)ibanez Ha scritto: Dalla foto non vedo bene ma sembra che il bozzello a piede d'albero non sia al centro, giusto? Per evitare quest'effetto, il punto di partenza della scotta, non deve essere fissato al bozzello in alto, ma al ponte in basso, (diametralmente opposto al bozzello di rinvio a piedealbero) Nè più e nè meno, come avere un vang sdoppiato sui due lati della tuga.
08-05-2015, 16:37
(08-05-2015, 10:17)Temasek Ha scritto:(18-04-2015, 00:13)ibanez Ha scritto: Dalla foto non vedo bene ma sembra che il bozzello a piede d'albero non sia al centro, giusto? Ok, quindi suggerisci di impiombare la cima sull'anellino a sinistra sulla mastra invece di usare l'arridatoio del violino. Grazie
Stefano
La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
11-05-2015, 10:26
Si.
12-05-2015, 00:47
Non sono d'accordo. a parte che non è una modifica immediata, il boma deve essere libero di ruotare senza essere trattenuto, ad esempio quando di passa dalla bolina alla poppa. Per questo devi portare il bozzello a lavorare sulla mezzeria, altrimenti crei una sorta di "ritenuta" che impedisce la libera rotazione del boma.
12-05-2015, 08:01
(12-05-2015, 00:47)ibanez Ha scritto: Non sono d'accordo. a parte che non è una modifica immediata, il boma deve essere libero di ruotare senza essere trattenuto, ad esempio quando di passa dalla bolina alla poppa. Per questo devi portare il bozzello a lavorare sulla mezzeria, altrimenti crei una sorta di "ritenuta" che impedisce la libera rotazione del boma. Seguendo il tuo primo suggerimento ho spostato il bozzello sull'anello opposto all'uscita della scotta e ora risulta più centrato. Il suggerimento di Temasek lo dovrei provare, devo però disfare la piomba e rinunciare ad una puleggia di demoltiplica. Però, magari facesse un po' da freno nelle andature di poppa. Da provare
Stefano
La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
12-05-2015, 09:33
(12-05-2015, 00:47)ibanez Ha scritto: Non sono d'accordo. a parte che non è una modifica immediata, il boma deve essere libero di ruotare senza essere trattenuto, ad esempio quando di passa dalla bolina alla poppa. Per questo devi portare il bozzello a lavorare sulla mezzeria, altrimenti crei una sorta di "ritenuta" che impedisce la libera rotazione del boma. Controlla bene la figura allegata da FRA 21987. Il tutto si può semplificare, sostituendo il paranco con un bozzello. La scotta (rossa)forma un triangolo A - Bozz. -C , quando il boma passa da una banda all'altra,( tenendo la stessa andatura) i lati del triangolo si invertono, mantenendo sempre la stessa lunghezza. |
|
« Precedente | Successivo »
|