ingrassare i cuscinetti dell'asse
#1
Cari amici, apro un post che solo domani potrò integrare con delle foto, ma intanto ci provo:
partendo dal fatto che l'unico modo che io conosca per ingrassare è quello di mangiare arrosticini a mazzetti da 10, vorrei chiedervi se i cuscinetti attraverso i quali passa l'asse dell'elica vadano ingrassati con olio o con grasso, ed eventualmente di quali tipi.

Dopo un anno e più di lavori sto per varare un gozzo ligure (originariamente di un AdV che me lo ha ceduto a condizione di riportarlo in vita, ma questa è un'altra storia che racconterò in seguito, se lui vuole) con motore entrobordo diesel in posizione centrale e un'asse lunga che passa in un vano del pozzetto, a[/size] poppa. Prima di uscire dalla poppa passa dentro due "cosi" fissati allo scafo che suppongo essere dei cuscinetti, dotati di una brugolina superiore che dovrebbe essere il punto d'entrata del grasso. Ecco, se le mie supposizioni sono esatte vorrei chiedervi tutte le informazioni necessarie (anche le più banali..!) alla manutenzione di questi elementi.
Grazie.


[size=x-small]seguiranno .]
but go . . free
Cita messaggio
#2
Non é che per caso quella é la boccola dell'asse e si lubrificanti con l'acqua?
Cita messaggio
#3
sono "cosi" ad una certa distanza tra l'astuccio e l'invertitore ?
se si, possono essere supporti che servono a "spezzare" la lunghezza dell'asse dell'elica per non farlo entrare in vibrazione.
hanno di sicuro qualche sistema di lubrificazione, ma per il grasso dovrebbe esserci un ingrassatore (una "pallina" con una sferetta al centro); se quella che tu chiami brugolina è un tappino, allora ci vuole dell'olio.
uno potrebbe anche essere un giunto cardanico per inclinare la parte terminale dell'asse.
Cita messaggio
#4
Io pensavo che la brugolina fosse una vera piccola brugola che serve a tener ferma la boccola e non un ingrassatore...
Palmitos cerca di essere più preciso in modo che possiamo aiutarti.
Cerca boccola asse con google e guarda le immagini. E' quella che vuoi ingrassare?
Certo potrebbe anche essere un sistema cardanico sull'asse o un sistema parastrappi....
Facci sapere.
Cita messaggio
#5
Hai ragione BeppeZ, senza immagini si parla di aria fritta. E' che pensavo fossero così usuali da essere intuite già dalla descrizione sommaria ma non è così e dunque sospendo l'argomento in attesa delle immagini; inoltre oggi non sono andato "sul cantiere" e devo rimandare l'inserimento di foto a domani.

Intanto vi dico che non dovrebbero essere boccole, sono cilindri di 3/5 dcm di spessore e non "tubi", sono posizionati in maniera da dividere la distanza tra l'accoppiamento all'invertitore e l'uscita a poppa in tre portizioni più o meno uguali di circa 50 cm.
but go . . free
Cita messaggio
#6
Ecco, diciamo che sono simili a questo blocco dorato (nel mio caso un po' più neri...) che segue l'accoppiamento. Solo che da me, in alto, compare una brugolina.


Allegati
.jpg   asse elica.jpg (Dimensione: 106,24 KB / Download: 100)
but go . . free
Cita messaggio
#7
Quelli sono supporti con dentro normali cuscinetti a sfere stagni e auto lubrificanti ! Si dovrebbe vedere anche dai fianchi del cuscinetto che sono chiusi o da due flange di materiale plastico o metallico. Se si vedessero le sfere ,non essendo stagni ,bisognerebbe mettere grasso!
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#8
Dunque quello in foto non abbisogna di ingrassaggio. Però i miei due hanno sopra queste brugolette che io credo siano l'ingresso per un materiale lubrificante, non so di che tipo.
but go . . free
Cita messaggio
#9
Potrebbero essere brugole che servono per fermare il cuscinetto.19
Cita messaggio
#10
La foto evidenzia nell'ordine:
1) parte terminale dell'invertitore,
2) primo giunto elastico,
3) tronchetto di accoppiamento,
4) secondo giunto elastico,
5) flangia accoppiamento in testa a linea d'asse,
6) supporto terminale interno della linea d'asse.

Il complesso 2-3-4 funziona da omocinetico ed ha obbligato al posizionamento/montaggio del supporto (6), che non è reggispinta.
Cosa regge la spinta dell'elica ? Qualcosa tra astuccio ed elica, come si usava una volta ? In assenza di reggispinta, tutta la spinta andrebbe a gravare sui giunti elastici 2-4 azzerando il beneficio del sistema di accoppiamento adottato.
Cita messaggio
#11
Ma sei sicuro che non siano le solite brugolette che servono per fissare il cuscinetto sull'asse ?
Esistono in moltissimi supporti !
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#12
FOTO:


[hide]
.jpg   Foto1927.jpg (Dimensione: 41,62 KB / Download: 28) [/hide][hide]
.jpg   Foto1926.jpg (Dimensione: 43,07 KB / Download: 40) [/hide][hide]
.jpg   Foto1925.jpg (Dimensione: 41,21 KB / Download: 22) [/hide][hide]
.jpg   Foto1924.jpg (Dimensione: 41,85 KB / Download: 30) [/hide][hide]
.jpg   Foto1923.jpg (Dimensione: 44,28 KB / Download: 27) [/hide][hide]
.jpg   Foto1922.jpg (Dimensione: 38,22 KB / Download: 21) [/hide]
but go . . free
Cita messaggio
#13
In realtà non sono brugole ma dadini, neri. Perdonatemi, andavo a memoria..
but go . . free
Cita messaggio
#14
sembrano proprio fori per inhgrassare
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#15
(27-04-2015, 12:50)mimita Ha scritto: sembrano proprio fori per inhgrassare
Si chiamano "nippoli" anche se è una strana traduzione presa dalla parola inglese "nipples" che significa capezzoli. Hanno una pallina e una molla che fanno da valvola di non ritorno e servono per iniettare grasso con l'apposita siringa o pistola.

Daniele
Cita messaggio
#16
dalle foto è come avevo ipotizzato: attacchi per ingrassatore.
devi "pompare" grasso con l'apposita pistola fin quando non tracima da qualche parte.
Cita messaggio
#17
Quindi grasso e non olio. Sapresti dirmi se questo grasso deve avere particolari caratteristiche?
but go . . free
Cita messaggio
#18
(27-04-2015, 15:46)Palmitos way Ha scritto: Quindi grasso e non olio. Sapresti dirmi se questo grasso deve avere particolari caratteristiche?
Grasso per cuscinetti, possibilmente marino visto l'ambiente, ma non è indispensabile.

Daniele
Cita messaggio
#19
(27-04-2015, 15:46)Palmitos way Ha scritto: Quindi grasso e non olio. Sapresti dirmi se questo grasso deve avere particolari caratteristiche?

(27-04-2015, 16:15)danielef Ha scritto:
(27-04-2015, 15:46)Palmitos way Ha scritto: Quindi grasso e non olio. Sapresti dirmi se questo grasso deve avere particolari caratteristiche?
Grasso per cuscinetti, possibilmente marino visto l'ambiente, ma non è indispensabile.

Daniele

concordo con daniele
Cita messaggio
#20
grasso al litio per cuscinetti (non necessariamente quello bianco )
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Colpi sordi e irregolari - asse? elica? Oh? tommy979 9 623 23-08-2025, 14:56
Ultimo messaggio: tommy979
  Invertitore per Yanmar 3gm30f Linea d’asse deltanorda 9 909 29-07-2025, 09:35
Ultimo messaggio: deltanorda
  Rumore metallico asse elica Tib1992 4 553 04-06-2025, 23:36
Ultimo messaggio: Wally
  Come rimuovere SIKA da asse acciaio ventodiprua 4 648 18-10-2024, 08:40
Ultimo messaggio: Wally
  Cuffia Tenuta asse ...Volvo o After Market? ventodiprua 22 6.216 16-09-2024, 16:41
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Cuffia originale Volvo asse 35 Vs Medesima Osculati lupo planante 5 1.057 26-08-2024, 20:48
Ultimo messaggio: maurotss
  Asse elica che gira con motore in folle Suncharm 9 1.518 18-06-2024, 15:43
Ultimo messaggio: fontma
  1GM10 conversione linea d'asse a Saildrive ghibli4 10 1.717 18-06-2024, 07:59
Ultimo messaggio: ghibli4
  Eccessive vibrazioni motore ed asse ani-micheal 11 1.618 11-05-2024, 14:10
Ultimo messaggio: ani-micheal
  quale è il tappo da svitare per rabboccare l'olio dell'invertitore ? faber 25 4.985 25-04-2024, 17:27
Ultimo messaggio: faber

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: