Riparare un "sette" sulla murata
#1
[hide]
.jpg   IMG_1425.JPG (Dimensione: 490,69 KB / Download: 76) [/hide][hide][font=Impact]Ciao a tutti,
avrei bisogno di qualche consiglio da Voi su come riparare un danno(causato da ignoti)sulla murata sx del mio Hobby 20 .
La cosa migliore secondo me sarebbe stata "belin" la zona dall'interno e poi asportare la parte danneggiara e stuccare dall'esterno
con stucco epossidico oppure 10 10 con microfiller,ma l'interno in corrispondenza con il danno è "inscatolato" da un gavone e quindi inaccessibile,ora Vi chiedo,è possibile riparare il danno solo intervenendo dall'esterno con stucco eposs. senza creare pretuberanze e in maniera sicura x la navigazione ?
allego anche una foto e ringrazio tutti gli amici del forum.
Stefano
Cita messaggio
#2
Io farei così: molerei a "sperdere" cioè sfaccettando la parte danneggiata o se preferisci con i bordi a 45 gradi tutto intorno alla rottura. Poi farei impregnare per bene di epoxy bagnato su bagnato e cioè appena diventa appiccicosa al tatto vai su con altra resina almeno per due o tre volte e in seguito sempre su bagnato caricherei la resina con microfribe minerali ben carica a mo di stucco per chiudere il tutto. Però dalla foto non si capisce la grandezza dello spacco perchè se molto grande io ci laminerei sopra del tessuto. Ma sicuramente avrai altre risposte molto più autorevoli della mia. Buon lavoro Smiley2
Bob
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Cita messaggio
#3
Ciao Novecento,
in realtà hai ragione,ho omesso un particolare importante,sarà stato x l'incavolatura provocata dalla scoperta del danno.
cmq l'ipotetico lato del "sette" è di circa 3 cm.
Quindi Tu consigli di molare la parte danneggiata più uno spazio circostante per poi stuccare con vtr e microfibre,e magari anche un pezzetto di . sembra l'unica soluzione percorribile.
Thanks
Cita messaggio
#4
Se decidi di usare del tessuto tanto di guadagnato. Devi svasare il foro e partire dal "fondo" con piccoli pezzi di tessuto che si sovrappongono sempre più grandi sino a che non vanno a poggiare sulla parte sana. Poi spiani a fare scomparire l'accavallamento e stucchi e tingi. Sempre secondo la mia onesta opinione di hobbista. Dimenticavo se lamini non c'è bisogno di caricare la resina con niente, quello serviva se dovevi stuccare senza usare tessuto.
Buon lavoro Smiley2
Bob
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Cita messaggio
#5
ciao,
Capisco la tua arrabbiatura, come suggerimento posso aggiungere di fare attenzione a rimuovere bene ogni pezzo di vetroresina danneggiata, meglio allargare di più che resinare su vtr lesionata.
Ciao
Maurizio
Cita messaggio
#6
Ciao, se non puoi accedere all'interno fai così:
1- allarga il foro in modo da togliere tutte le crepe
2- ritaglia un pezzo di legno in modo che sia inseribile nel foro dalla parte piccola. Al centro della parte grande avrai fissato del filo di nylon o un cordino che rimarrà fuori.
3- resini bene sia il legno che l'interno del foro della barca (usa i guanti monouso) con resina addensata.
4- inserisci il legno resinato, lo fai ruotare e poi tiri il filo, in modo da pressarlo bene contro l'interno dello scafo.
5- arrotoli il filo su un bastoncino in modo da tenere il tutto in trazione per 24h
6- a questo punto hai un supporto solido su cui resinare e stuccare, eventualmente con del tessuto. Dipende dall'entità del danno. Ovviamente togli il filo e l'occhiello a cui è fissato.
Cita messaggio
#7
(28-04-2015, 08:12)w.castiglioni Ha scritto: Ciao, se non puoi accedere all'interno fai così:
1- allarga il foro in modo da togliere tutte le crepe
2- ritaglia un pezzo di legno in modo che sia inseribile nel foro dalla parte piccola. Al centro della parte grande avrai fissato del filo di nylon o un cordino che rimarrà fuori.
3- resini bene sia il legno che l'interno del foro della barca (usa i guanti monouso) con resina addensata.
4- inserisci il legno resinato, lo fai ruotare e poi tiri il filo, in modo da pressarlo bene contro l'interno dello scafo.
5- arrotoli il filo su un bastoncino in modo da tenere il tutto in trazione per 24h
6- a questo punto hai un supporto solido su cui resinare e stuccare, eventualmente con del tessuto. Dipende dall'entità del danno. Ovviamente togli il filo e l'occhiello a cui è fissato.

ingegnoso!
Smiley32
A ferragosto sono tutti marinai...
Cita messaggio
#8
(28-04-2015, 08:12)w.castiglioni Ha scritto: Ciao, se non puoi accedere all'interno fai così:
1- allarga il foro in modo da togliere tutte le crepe
2- ritaglia un pezzo di legno in modo che sia inseribile nel foro dalla parte piccola. Al centro della parte grande avrai fissato del filo di nylon o un cordino che rimarrà fuori.
3- resini bene sia il legno che l'interno del foro della barca (usa i guanti monouso) con resina addensata.
4- inserisci il legno resinato, lo fai ruotare e poi tiri il filo, in modo da pressarlo bene contro l'interno dello scafo.
5- arrotoli il filo su un bastoncino in modo da tenere il tutto in trazione per 24h
6- a questo punto hai un supporto solido su cui resinare e stuccare, eventualmente con del tessuto. Dipende dall'entità del danno. Ovviamente togli il filo e l'occhiello a cui è fissato.
19
a me, 45 anni fa (purtroppo, ma visto che lo racconto, per fortuna) un tecnico dell'ALPA Smiley32, nonchè valente velista, aveva insegnato a riparare i FJ del Club Vela proprio in questo modo.
Cita messaggio
#9
.

Tuttavia nel tuo caso se dopo aver tolto le schegge mobili il buco rimanesse su quelle dimensioni andrei diretto di stucco molto denso senza troppi patemi.
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#10
Ciao e grazie x i consigli,visto il meteo nell'ultimo weekend a Roma e litorale,saremo in cantiere il 1° maggio per la riparazione,dovrebbeo esserci
3 gg di bel tempo.
Grazie a w.castiglioni per il prezioso suggerimento,conosco il metodo ma trattandosi di un piccolo danno vorrei evitare di allargare troppo il foro,
anche se vorrei utilizzare del tessuto,magari "svasando" la parte circostante.
Posterò cmq il risultato,come è giusto che sia.
Grazie.
Cita messaggio
#11
Giusto come dice W.Castiglioni, io però sopra al legno, dalla parte dello scafo, metterei un paio di strati di tessuto,il legno potremme marcire o staccarsi (oppure usare una lastrina in vtr )
Cita messaggio
#12
Se e' piccolo come sembra, puoi usare sicuramente dello stucco, senza togliere nulla al metodo suggerito che certamente e' assai elegante. Ma quella che si vede e' la linea di galleggiamento?
Cita messaggio
#13
[hide]
.jpg   IMG_1424.JPG (Dimensione: 875,73 KB / Download: 25) [/hide]ciao Senza Parole,
si,quella che si vede è la linea di galleggiamento,sicuramente da questa foto i comprende meglio la posizione del danno
Cita messaggio
#14
vediamola positiva, in quel punto ti devi proprio andare a cercare l'imperfezione.
comunque, chiunque sia stato è un grandissimo bastardo

a mio parere, i consigli dati fin qui vanno bene.

Ti ricordo di bagnare prima con resina e poi stuccare con l'addensante.
Se posso darti un consiglio, chiama da Cecchi e chiedi loro il consiglio su quale addensante ti convenga di più.
Le microfibre minerali ricreano sì la vtr, ma sono dure da spalmare e da lavorare, potresti usarle per tappare la falla e poi sovrapporci della resina additivata con microfiller powder che è più lavorabile di fino per rendere la superificie omogenea.

Se poi non vuoi riveriniciare tutta la fiancata, potresti solo creare una fascia colorata alzando la linea di galleggiamento.
buon lavoro
tommy
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Il mistero delle macchie fantasma sulla coperta Horatio Nelson 3 564 15-10-2025, 18:28
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Tavolo pozzetto: impiallacciatura da riparare MareMosso 13 1.355 03-02-2025, 22:58
Ultimo messaggio: MareMosso
  Rilevamento statistico sulla flotta AdV WM@ 17 24.539 14-01-2025, 00:48
Ultimo messaggio: WM@
  Moschettone Carabiner Kong presa di gavitello riparare. scud 0 495 29-09-2024, 10:22
Ultimo messaggio: scud
  Riparare il pilota automatico hermes 8 2.309 17-06-2024, 07:44
Ultimo messaggio: megalodon
  Riparare una galloccia Nemo Magellan 20 2.416 15-06-2024, 17:45
Ultimo messaggio: ibanez
  Come evitare l'attrito delle cime d'ormeggio sulla coperta grillovirante 24 3.193 31-05-2024, 15:42
Ultimo messaggio: rob
  riparare un serbatoio di polietilene ffortuna 22 7.887 28-06-2023, 21:38
Ultimo messaggio: cmv88
  Osmosi sulla pala del timone ITA-16495 10 2.590 31-01-2023, 22:33
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  riparare fori su albero Pepi 41 12.154 08-09-2022, 12:58
Ultimo messaggio: Pepi

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: