Verniciare opera morta - case history
#1
Mi sono accorto che manca una discussione che faccia realmente comprendere cosa significa verniciare l'opera morta.
Ho quindi deciso di condividere con gli amici del forum la mia esperienza personale, illustrando i diversi step lavorativi fin qui affrontati, augurandomi di far cosa gradita agli armatori che avessero intenzione di fare questo lavoro in un prossimo futuro.

Si parte da una barca del 1986, Gib' Sea, modello 96 master, che non aveva mai avuto interventi precedenti se non un lavoro (fatto male) sul dritto di prua con del gelcoat che nel tempo si è crepato.


Allegati
.jpg   WP_20150208_003.jpg (Dimensione: 165,02 KB / Download: 446)
.jpg   WP_20150411_008.jpg (Dimensione: 170,95 KB / Download: 351)
.jpg   WP_20150426_003.jpg (Dimensione: 121,22 KB / Download: 348)
.jpg   WP_20150430_005.jpg (Dimensione: 122,13 KB / Download: 323)
Cita messaggio
#2
Viva o morta?!?
Cita messaggio
#3
Vorrei anche chiarire che non so se ho sempre fatto bene, questo è solo un report sul mio lavoro
Cita messaggio
#4
Sei andato di rullo o spruzzo?
Cita messaggio
#5
tommy,.... sicuro che sia morta? 91
Cita messaggio
#6
Ho cominciato rimuovendo tutti gli adesivi e la fascia verniciata e smontando tutto quello che è smontabile (belin, troppo-pieni, placca protettiva di prua, ecc)


Allegati
.jpg   WP_20150501_009.jpg (Dimensione: 120,33 KB / Download: 300)
.jpg   WP_20150509_001.jpg (Dimensione: 159,7 KB / Download: 298)
.jpg   WP_20150510_016.jpg (Dimensione: 136,07 KB / Download: 265)
.jpg   WP_20150510_018.jpg (Dimensione: 125,23 KB / Download: 267)
Cita messaggio
#7
poi sono passato alla stuccatura e alla scartavetratura delle imperfezioni e dell'intera opera MORTA.
dopo una fase iniziale con rotorbitale, alla fine ho scelto di fare la scartavetratura finale a mano, perdendo sì tempo, ma guadagnando in sensibilità (ciclo 120-180-240-280)


Allegati
.jpg   WP_20150514_001.jpg (Dimensione: 103,09 KB / Download: 353)
.jpg   WP_20150514_002.jpg (Dimensione: 119,25 KB / Download: 321)
Cita messaggio
#8
applicazione del nastro di delimitazione della linea di galleggiamento con nastro 3M 471.
non è facile, soprattutto se la linea di galleggiamento di partenza non è perfetta


Allegati
.jpg   WP_20150516_002.jpg (Dimensione: 149,45 KB / Download: 341)
.jpg   WP_20150516_003.jpg (Dimensione: 123,09 KB / Download: 240)
.jpg   WP_20150516_005.jpg (Dimensione: 104,25 KB / Download: 271)
.jpg   WP_20150526_018.jpg (Dimensione: 144,04 KB / Download: 272)
.jpg   WP_20150526_019.jpg (Dimensione: 151,82 KB / Download: 246)
Cita messaggio
#9
completamento dello smontaggio, del mascheramento e della scartavetratura delle imperfezioni


Allegati
.jpg   WP_20150521_010.jpg (Dimensione: 111,68 KB / Download: 220)
.jpg   WP_20150523_021.jpg (Dimensione: 112,42 KB / Download: 197)
.jpg   WP_20150523_024.jpg (Dimensione: 171,67 KB / Download: 179)
.jpg   WP_20150523_025.jpg (Dimensione: 103,97 KB / Download: 179)
.jpg   WP_20150524_003.jpg (Dimensione: 71,58 KB / Download: 164)
.jpg   WP_20150524_004.jpg (Dimensione: 117,39 KB / Download: 147)
.jpg   WP_20150524_006.jpg (Dimensione: 148,68 KB / Download: 156)
.jpg   WP_20150524_009.jpg (Dimensione: 137,35 KB / Download: 154)
Cita messaggio
#10
lavaggio con acqua e sapone neutro delle fiancate per eliminare i residui di polvere
lavaggio con acqua semplice

a seguire vari passaggi con panno antistatico

Domani, meteo permettendo, inizierà l'applicazione di una delle due mani di primer con rullo


Allegati
.jpg   WP_20150525_003.jpg (Dimensione: 129,01 KB / Download: 241)
.jpg   WP_20150525_006.jpg (Dimensione: 132,94 KB / Download: 228)
Cita messaggio
#11
(28-05-2015, 11:27)scud Ha scritto: Sei andato di rullo o spruzzo?
utilizzero' il ciclo della Cecchi rigorosamente a rullo per due motivi:

- in cantiere non autorizzano lo spruzzo
- se non sai usare lo spruzzo è meglio lasciare perdere (a detta di tanti esperti)
Cita messaggio
#12
(28-05-2015, 14:19)tommy62 Ha scritto:
(28-05-2015, 11:27)scud Ha scritto: Sei andato di rullo o spruzzo?
utilizzero' il ciclo della Cecchi rigorosamente a rullo per due motivi:

- in cantiere non autorizzano lo spruzzo
- se non sai usare lo spruzzo è meglio lasciare perdere (a detta di tanti esperti)

Mi interessa molto allora e grazie per aver aperto il post.
Spero di avere tue nuove a breve e buon lavoro!
Cita messaggio
#13
(28-05-2015, 14:23)scud Ha scritto:
(28-05-2015, 14:19)tommy62 Ha scritto:
(28-05-2015, 11:27)scud Ha scritto: Sei andato di rullo o spruzzo?
utilizzero' il ciclo della Cecchi rigorosamente a rullo per due motivi:

- in cantiere non autorizzano lo spruzzo
- se non sai usare lo spruzzo è meglio lasciare perdere (a detta di tanti esperti)

Mi interessa molto allora e grazie per aver aperto il post.
Spero di avere tue nuove a breve e buon lavoro!

sono lieto che interessi.
dovremmo tutti cercare di documentare i nostri lavori non solo in fase di preparazione, ma anche durante e fino alla fine, in modo che i contributi di tutti possano poi essere documentati dai risultati, ovviamente amatoriali, mica siamo professionisti.
questa è, a mio modesto parere, una evoluzione del forum, non solo un posto dove attingere pigramente consigli dai più esperti, ma anche un luogo di condivisione dei propri percorsi lavorativi, che servano agli altri come "linea guida"
Cita messaggio
#14
(28-05-2015, 14:19)tommy62 Ha scritto: utilizzero' il ciclo della Cecchi rigorosamente a rullo per due motivi:

Anni fa feci lo stesso lavoro anche io a rullo, devo dire che il risultato sorprese anche me, cerca di essere in due quando vernici, io usavo un rullo "peloso" per stendere la vernice e poi rifinivo con il rullino in spugna densa.
Il problema può essere il caldo, per cui se fai il lavoro in due, rischi meno e vai molto più veloce.
Fai dei test sulla diluizione della vernice.
Tra una mano e l'altra ho sempre carteggiato a umido.
Buon lavoro!
Cita messaggio
#15
(28-05-2015, 14:52)bludiprua Ha scritto:
(28-05-2015, 14:19)tommy62 Ha scritto: utilizzero' il ciclo della Cecchi rigorosamente a rullo per due motivi:

Anni fa feci lo stesso lavoro anche io a rullo, devo dire che il risultato sorprese anche me, cerca di essere in due quando vernici, io usavo un rullo "peloso" per stendere la vernice e poi rifinivo con il rullino in spugna densa.
Il problema può essere il caldo, per cui se fai il lavoro in due, rischi meno e vai molto più veloce.
Fai dei test sulla diluizione della vernice.
Tra una mano e l'altra ho sempre carteggiato a umido.
Buon lavoro!

Grazie per i preziosi consigli. Saremo sempre in due finché mia moglie non mi molla ;-)
hai qualche consiglio per gli insetti? sembra che gli piaccia molto la mia barca pulita...
Cita messaggio
#16
Evita giornate ventose, umide e il sole pieno.
Che qualche "puntino" resti mettilo in conto, amen.
Se vuoi fare proprio un super-lavoro, dopo l'ultima mano, aspetti qualche settimana, carteggi con carta 1000 e poi lucidi tutto (io non l'ho fatto).

(28-05-2015, 14:57)tommy62 Ha scritto: hai qualche consiglio per gli insetti? sembra che gli piaccia molto la mia barca pulita...
Cita messaggio
#17
(28-05-2015, 15:07)bludiprua Ha scritto: Evita giornate ventose, umide e il sole pieno.
Che qualche "puntino" resti mettilo in conto, amen.
Se vuoi fare proprio un super-lavoro, dopo l'ultima mano, aspetti qualche settimana, carteggi con carta 1000 e poi lucidi tutto (io non l'ho fatto).

lucidi con cosa? polish?

aspettare qualche settimana perché?
Cita messaggio
#18
Devi aspettare che la vernice reticoli perfettamente e poi lucidi con pasta abrasiva fine e lucidatrice a bassi giri con tampone in espanso.
Ti ripeto: se la finitura è buona io non l'ho fatto e non lo farei, ma se lo fai poi ti sfido a vedere che è data a rullo...

(28-05-2015, 15:14)tommy62 Ha scritto: lucidi con cosa? polish?
aspettare qualche settimana perché?
Cita messaggio
#19
ma se non lo faccio (anche perché non ho una lucidatrice a bassi giri e la mia rotorbitale ha fatto più danni che benefici), dopo quanto posso attaccare gli adesivi (marca e modello, nome barca)?

altro grande dubbio:
devo fare due linee in blu, una in basso a ridosso della linea di galleggiamento (lasciando un dito di bianco) e l'altra in alto, più o meno dove c'è la precedente (che corrispondeva a quella originale oramai persa).
pensavo, dopo aver dato il primer, di creare delle zone "recintate" col nastro e di verniciare col bianco al di fuori per poi creare dei riquadri in negativo e verniciare in blu all'interno.
Hai qualche suggerimento?
Cita messaggio
#20
(28-05-2015, 15:29)tommy62 Ha scritto: Hai qualche suggerimento?

1) si: non farle! Guarda che è da impazzire.
2) Se proprio vuoi farle, vernicia tutto di bianco e POI fai le righe sopra!
3) Non le farei verniciate nemmeno sotto tortura, piuttosto falle con un nastro adesivo apposito (che viene anche meglio).
4) Non sembra, ma mettere una striscia colorata DIRITTA è difficilissimo perché sulla fiancata non hai riferimenti.
5) Gli adesivi li puoi mettere dopo qualche giorno, ammesso che sia caldino.
6) Passi verniciare l'intera opera morta ma massacrarsi per le righe no! Le fiancate tutte bianche sono bellissime ed eleganti!!

Se qualcuno ti scrive che è facile fare le righe è solo perché non l'hai mai fatto...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rattoppo di emergenza, graffio con legno esposto in opera viva eiasu 5 529 03-09-2025, 09:33
Ultimo messaggio: albert
  Lucidatura opera morta alexflibero 17 5.412 08-05-2025, 09:35
Ultimo messaggio: Sailor
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 1.479 27-02-2025, 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  Riparazione con epoxy, poi come verniciare? eiasu 29 2.701 07-12-2024, 12:16
Ultimo messaggio: eiasu
  Verniciare sotto i supporti dell'invaso Wally 25 2.463 24-06-2024, 22:25
Ultimo messaggio: maurotss
  verniciare mobili interni con zone schiarite dal sole giulo 28 5.087 06-03-2024, 09:45
Ultimo messaggio: Dato
  paglioli verniciare giulo 13 2.861 06-01-2024, 13:17
Ultimo messaggio: WM@
  wrapping opera morta elmer50 19 6.239 29-11-2023, 10:02
Ultimo messaggio: ginettosub
  supporti motore acciaio inox 316 - verniciare o no Nico Ivory 2 1.373 05-09-2023, 17:37
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  Proteggere opera viva windex 6 1.461 13-06-2023, 21:44
Ultimo messaggio: marmar

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: