Messaggi: 1.166
Discussioni: 298
Registrato: Aug 2013
Vorrei sostituire il classico WC Jabsco con uno elettrico. Oltre alla maggiore praticità, vorrei eliminare le onerose sostituzioni delle guarnizioni che mi perseguitano ogni 2 anni. Che ne pensate ? Ci sono controindicazioni (a parte il costo dell'oggetto) ?
Messaggi: 3.276
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2008
Fatto senza alcun rimpianto tanti anni fa su tutti e due i bagni.
Messaggi: 1.137
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2009
2 bagni elettrici su tre, eccezionali, pratici funzionali. Uno lasciato manuale perché se si verifica un guasto all'impianto elettrico ....... Costo del kit comprendente base per tazza con pompa, interruttore con fusibile circa 135 euro + costi cavi elettrici di adeguata sezione, un po di raccordi idraulici e fascette.
Messaggi: 5.295
Discussioni: 236
Registrato: Dec 2009
Messaggi: 327
Discussioni: 26
Registrato: May 2008
(07-09-2015, 10:18)Moby Dick Ha scritto: 2 bagni elettrici su tre, eccezionali, pratici funzionali. Uno lasciato manuale perché se si verifica un guasto all'impianto elettrico ....... Costo del kit comprendente base per tazza con pompa, interruttore con fusibile circa 135 euro + costi cavi elettrici di adeguata sezione, un po di raccordi idraulici e fascette.
dove? grazie
Messaggi: 1.137
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2009
(07-09-2015, 11:11)pisa56100 Ha scritto: (07-09-2015, 10:18)Moby Dick Ha scritto: 2 bagni elettrici su tre, eccezionali, pratici funzionali. Uno lasciato manuale perché se si verifica un guasto all'impianto elettrico ....... Costo del kit comprendente base per tazza con pompa, interruttore con fusibile circa 135 euro + costi cavi elettrici di adeguata sezione, un po di raccordi idraulici e fascette.
dove? grazie Per non incorrere in pubblicità illecita non posso darti il nominativo, puoi cercare con google "kit trasformazione wc". Il prezzo è aumentato, ora 149,9. Se non riesci a trovarlo ti darò il nominativo con un messaggio privato.
Messaggi: 5.295
Discussioni: 236
Registrato: Dec 2009
A proposito, in attesa di ricevere il kit potreste togliermi un dubbio.
Se non ho letto male il diametro del tubo di scarico è inferiore a quel "pertugio stratosferico" standard.
Confermate?
Siccome ho a piano la sostituzione di tutte le prese a mare inclusa la valvolona di scarico ne approfitterei per ridurne le dimensioni.
Il punto è: uso un portagomma di diametro uguale al foro attuale e poi riduco con un nipple oppure resino il foro e riduco il diametro all'origine?
Messaggi: 1.137
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2009
(07-09-2015, 12:09)Markolone Ha scritto: A proposito, in attesa di ricevere il kit potreste togliermi un dubbio.
Se non ho letto male il diametro del tubo di scarico è inferiore a quel "pertugio stratosferico" standard.
Confermate?
Siccome ho a piano la sostituzione di tutte le prese a mare inclusa la valvolona di scarico ne approfitterei per ridurne le dimensioni.
Il punto è: uso un portagomma di diametro uguale al foro attuale e poi riduco con un nipple oppure resino il foro e riduco il diametro all'origine? In effetti il tubo di uscita del maceratore è inferiore a quello del wc manuale ma nel kit c'è un adattatore da posizionare con fascette. Io rimetterei gli stessi diametri.
Messaggi: 1.929
Discussioni: 125
Registrato: Nov 2012
Anch'io vorrei installare un wc elettrico su due, ma non voglio compare il kit della Jabsco che è costoso e per nulla affidabile.
Esiste un altro kit? Che marche esistono e dove le trovo ?
Messaggi: 1.137
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2009
Il kit da me segnalato è made in Taiwan. Lo trovi su internet .
Messaggi: 3.622
Discussioni: 35
Registrato: Oct 2013
Bagno elettrico mai, specialmente se c'è un unico bagno in barca. E poi consuma corrente. Dov'è il problema di un bagno manuale? La fatica di pompare? A no, il problema forse è la pompa Jabsco. Dai un'occhiata ai gabinetti (manuali e elettrici se vuoi) della Blake Lavac Taylor. Ti dura più della barca e la pompa te la dimentichi. Ho avuto i Jabsco, con la pompa a stantuffo è una guerra persa. Nel migliore dei casi entra acqua quando pompi, nel peggiore....
Messaggi: 1.166
Discussioni: 298
Registrato: Aug 2013
(07-09-2015, 16:46)BeppeZ Ha scritto: Bagno elettrico mai, specialmente se c'è un unico bagno in barca. E poi consuma corrente. Dov'è il problema di un bagno manuale? La fatica di pompare? A no, il problema forse è la pompa Jabsco. Dai un'occhiata ai gabinetti (manuali e elettrici se vuoi) della Blake Lavac Taylor. Ti dura più della barca e la pompa te la dimentichi. Ho avuto i Jabsco, con la pompa a stantuffo è una guerra persa. Nel migliore dei casi entra acqua quando pompi, nel peggiore.... 
Gli stiamo proprio sulle . un distributore in Italia
Messaggi: 3.622
Discussioni: 35
Registrato: Oct 2013
Lo so purtroppo... ma sono prodotti davvero ottimi. Il mio sulla mia barca sembra nuovo. Ha la pompa di scarico e aspirazione tipo Whale (come le pompe di sentina manuali), le prese a mare di carico e scarico della Blake che ho cambiato l'anno scorso (le vecchie avevano 35 anni!!! e potevano ancora durare altri 10 anni), funziona con il sistema del "vuoto" nel senso che quando chiudi il coperchio del wc che è ermetico, basta pompare un po' di volte e si fa il vuoto all'interno e viene aspirata l'acqua di mare, poi aspetti un po' di secondi finchè si depressurizza l'interno del wc e pompi nuovamente, questa volta con il coperchio aperto finchè l'acqua residua esce dalla tazza. Io ho questa barca da 8 anni. Non perde una goccia, non si è mai intasato, non ho mai dovuto fare alcuna manutenzione. Ho cambiato tutti i tubi, già che ero in lavoro,quando ho cambiato le prese a mare.
Messaggi: 2.382
Discussioni: 147
Registrato: Mar 2005
(07-09-2015, 13:19)Moby Dick Ha scritto: Il kit da me segnalato è made in Taiwan. Lo trovi su internet . penso che tu ti riferisca ad abm nautica ,
Quali difetti? È rumoroso?
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of
magic.
Messaggi: 2.382
Discussioni: 147
Registrato: Mar 2005
(07-09-2015, 13:19)Moby Dick Ha scritto: Il kit da me segnalato è made in Taiwan. Lo trovi su internet . penso che tu ti riferisca ad abm nautica ,
Quali difetti? È rumoroso?
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of
magic.
Messaggi: 445
Discussioni: 18
Registrato: May 2006
due elettrici su due nella mia barca, non di marca. In questi giorni ho cambiato per la seconda volta il kit ... ma il problema non era lì, solo tubo di scarico intasato, quindi adesso ne ho uno di rispetto.
In pratica ogni 7/10 anni penso vada cambiato, ma la comodità è notevole. Controindicazione: il rumore, specialmente a notte fonda in porto.
Messaggi: 588
Discussioni: 32
Registrato: Sep 2011
Sostituiti 2 su 2 con kit elettrico, cambiata la vita a bordo, soprattutto per le donne a bordo, resistevo con delle motivazioni simili a quelle di chi non accettava l'avvolgi fiocco, un pizzico di rumore, poca cosa! Bv a tutti
Messaggi: 1.137
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2009
(07-09-2015, 22:53)sergiot Ha scritto: (07-09-2015, 13:19)Moby Dick Ha scritto: Il kit da me segnalato è made in Taiwan. Lo trovi su internet . penso che tu ti riferisca ad abm nautica ,
Quali difetti? È rumoroso? Centro!
Effettivamente è un po rumoroso; l'interruttore con il tempo si ossida e quindi va pulito o sostituito. Il maceratore accetta carta igienica ma non scottex o belin o altri corpi solidi quali noccioli. Scottex o belin rimangono intorno al maceratore e vanno rimossi con un cacciavite lungo o un ferretto. Te ne accorgi perché lo scarico dell'acqua è incompleto e avviene con turbolenza. Ma cambia veramente in meglio l'utilizzo.
Messaggi: 2.382
Discussioni: 147
Registrato: Mar 2005
Il montaggio è difficoltoso o si può fare senza l aiuto dell elettrauto. ?
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of
magic.
Messaggi: 1.137
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2009
(10-09-2015, 22:48)sergiot Ha scritto: Il montaggio è difficoltoso o si può fare senza l aiuto dell elettrauto. ? Con un minimo di manualità lo puoi fare da solo.
In primis verifica che ci sia sufficiente spazio per la base di appoggio che è più larga di quella della pompa. Poi individua sul quadro dove prendere corrente, meglio da un adeguato interruttore magnetotermico.
Porta i cavi da 4 mmq, smonta il vecchio di cui ricuperi solo la tazza, posiziona la nuova base, crea i nuovi collegamenti idraulici, per i quali ti serviranno un po di fascette e dei raccordi:gomiti, portagomma. Utilizza i tubi e i gli adattatori che trovi nel kit per fare i collegamenti.
|