Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Qualcuno sa come si rimuove questo perno che non ha coppiglia ma sembra (ma non sono sicuro) avere una piccola vite a testa cava esagonale (a brugola).
Il perno ha la testa in entrambe le parti, si tratta dell'attacco dello strallo di prua e non vorrei fare casini in elevazione che si lavora male.
[hide]
image.jpeg (Dimensione: 76,05 KB / Download: 392)
[/hide]
Messaggi: 2.340
Discussioni: 103
Registrato: Feb 2007
Se parli di quello infilato nell'occhiello dell' anello impiombato nello strallo, si tratta di un perno forzato a pressione previo riscaldamento dell' anello. Per smontarlo devi mettere in morsa lo strallo, scaldare a andarci a martellate, cosa non semplice. Prova a sentire Mimmo. Perché lo vuoi smontare?
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Quello indicato da liberamente non si toglie, perchè è solidale all'impiombatura, e quando sostituisci lo strallo la piombatura dovrà avere lo stesso toggle.
Il perno tra naso e forcella snodata di solito è un perno normale con copiglia e rondella, ma potrebbe essere che la copiglia sia stata sostituita con qualcosa di meno sporgente, vista la vicinanza con l'uscita delle drizze spi scalzate......
Non vedo bene, ma potrebbe essere un grano, come una spina elastica (la ruggine che si intravvede fa pensare ad acciaio non inox).
Mi sa che non ti resta che andare su e vedere ......
Messaggi: 3.444
Discussioni: 59
Registrato: Oct 2006
secondo me anche è un grano, da togliere con una brugola. ma perchè hai le drizze scalzate fino a lassù?
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
18-10-2015, 16:24
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-10-2015, 16:40 da kermit.)
(18-10-2015, 09:50)fast37 Ha scritto: secondo me anche è un grano, da togliere con una brugola. ma perchè hai le drizze scalzate fino a lassù? Perché ci sto attaccato io con il banzigo
@ Giuliano, devo togliere il perno perché ho fatto un nuovo strallo con tuff luff e lo devo sganciare
Messaggi: 3.444
Discussioni: 59
Registrato: Oct 2006
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
Marcello, no riesco a veder bene, esistono comunque perni con dado stondato e bloccato o con spina elastica o con grano filettato.
Non riesco però a capire cosa sono quei segni sul "naso" ed il perchè di quella che sembra una asolatura sull'albero all'altezza del perno?
"per ottenere le giuste risposte bisogna porre le giuste domande"
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
(19-10-2015, 00:30)sailor13 Ha scritto: Non riesco però a capire cosa sono quei segni sul "naso" ed il perchè di quella che sembra una asolatura sull'albero all'altezza del perno?
Sembrano i resti di autoagglomerante nero con cui era fasciata tutta la roba sporgente, sempre nell'ottica di proteggere le drizze spi .........
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
Grazie Albert, è vero.
"per ottenere le giuste risposte bisogna porre le giuste domande"
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
19-10-2015, 15:34
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-10-2015, 15:37 da kermit.)
(19-10-2015, 08:02)albert Ha scritto: (19-10-2015, 00:30)sailor13 Ha scritto: Non riesco però a capire cosa sono quei segni sul "naso" ed il perchè di quella che sembra una asolatura sull'albero all'altezza del perno?
Sembrano i resti di autoagglomerante nero con cui era fasciata tutta la roba sporgente, sempre nell'ottica di proteggere le drizze spi ......... Esatto, in parte è stato rimosso perché volevo vedere il perno e fotografarlo. Però mi rendo conto che devo risalire e fare una foto più precisa, non tanto per il nuovo perno che sarà un classico da 19 mm con coppiglia male per rimuovere quello esistente senza tribolare troppo. Comunque giusto per dare un idea a chi li ha già smontati ed individuare il giusto perno le due teste non sono tonde ma hanno un incastro per una chiave (potrebbe essere una 24), potrebbe essere che la spina è una vite a brugola e il perno poi si toglie svitando le due teste?
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
Esistono entrambi i tipi, grano di fermo con testa a brugola, oppure spina elastica. Una volta tolto il fermo, che sia il grano o la spina, sviti il dado tondo con l'incastro.
"per ottenere le giuste risposte bisogna porre le giuste domande"
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
(19-10-2015, 16:02)sailor13 Ha scritto: Esistono entrambi i tipi, grano di fermo con testa a brugola, oppure spina elastica. Una volta tolto il fermo, che sia il grano o la spina, sviti il dado tondo con l'incastro. Grazie sailor la prossima volta che salgo in testa d'albero mi porto le chiavi a brugola e le altre due chiavi speriamo che la spina si sviti! 
Altrimenti mi sa tanto che ci vuole il flessibile......
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
(19-10-2015, 18:43)kermit Ha scritto: (19-10-2015, 16:02)sailor13 Ha scritto: Esistono entrambi i tipi, grano di fermo con testa a brugola, oppure spina elastica. Una volta tolto il fermo, che sia il grano o la spina, sviti il dado tondo con l'incastro. Grazie sailor la prossima volta che salgo in testa d'albero mi porto le chiavi a brugola e le altre due chiavi speriamo che la spina si sviti!
Altrimenti mi sa tanto che ci vuole il flessibile...... Portati oltre alle chiavi a brugola ottagonali, martello, cacciaspine e chiave regolabile.
"per ottenere le giuste risposte bisogna porre le giuste domande"
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
Anche a me sembra di vedere un grano a brugola...
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 2.340
Discussioni: 103
Registrato: Feb 2007
Prima ti consiglio di dargli una spruzzata di CRC e lasciarlo penetrare un po' ....
Pare anche a me un grano.
Messaggi: 1.630
Discussioni: 29
Registrato: Jun 2012
Sembra un grano, se non viene perchè arruginito allora trapano, guarda meglio ciao.
MEOLO
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Non vedo bene stò benedetto grano, ma se c'è:
Con un'avvitatore che gira all'incontrario ed un chiodino (che entra dentro la sede esagonale), montato a mò di punta, dai una bella scaldata al grano (per attrito) e vedrai che dopo si molla.
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
22-10-2015, 19:18
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-10-2015, 19:19 da kermit.)
allora era una piccola spina (2,5 mm) ad espansione, è bastato inondare di wd40 come diceva Giuliano e dare una battutina con un piccolo punzone per poterla sfilare, quindi svitare il perno che consisteva di accoppiamento filettato. Per fortuna è andato tutto liscio.
Dopo aver messo in sicurezza l'albero abbiamo tirato giù tutto il rollafiocco con lo strallo è montato il nuovo strallo che era già pronto con terminali a forcella e arridatoio in basso. Poi abbiamo montato il nuovo tuffluff modello "aero". Credo sia il primo che si monta a RDT ed è bellissimo, poi vedremo se veramente va.
Sono soddisfatto del lavoro, anche se ho dovuto fare ben tre salite in testa d'albero (22 mt!) ed oggi c'erano 20 nodi di vento.
Un grazie a morena e a Riccardo che mi hanno aiutato
Messaggi: 2.542
Discussioni: 28
Registrato: Jul 2014
|