Fumata copiosa Webasto
#1
Salve a tutti.
Sabato sera a Pirano mi hanno bussato sulla barca per avvertirmi di avere fumo che usciva dalla poppa della barca.
Apro la ghigliottina del tambuccio ed effettivamente noto una copiosa fumata tipo nebbia: ho spento subito il Webasto e sono rimasto al freddo per la notte.
Alla domenica tornato in darsena a Monfalcone ho provato a riaccenderlo ed era tutto perfetto ok: che cosa potrebbe essere successo? Devo preoccuparmi?
Grazie.
Cita messaggio
#2
forse era solo vapore dovuto alla umidità ambientale della sera..
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#3
E normale che faccia fumo bianco all'accensione o dopo un periodo in stand by , ne più ne meno come fanno le automobili a freddo.
Cita messaggio
#4
può succedere che la procedura di spegnimento sia stata interrotta per cui ristagna gasolio in camera
che all'accensione successiva sfumazza.
normale.
Cita messaggio
#5
Miiii! Andros,
per favore togli stà piattola di avatar,
quello di prima, mi piaceva di più.
Cita messaggio
#6
Ok, però non parliamo di un po' di fumo che tutto sommato è normale, ma di una fumata tipo nebbia. Purtroppo non ho fatto caso se era vapore acqua o si sentiva odore di gasolio incombusto.
Cita messaggio
#7
(13-11-2015, 11:19)Temasek Ha scritto: Miiii! Andros,
per favore togli stà piattola di avatar,
quello di prima, mi piaceva di più.
È peggio , è una zecca ! Bestia a cui si deve essere ispirato Ridley Scott per il ciclo riproduttivo di Alien. Brrrr !
Cita messaggio
#8
Normalmente un leggero fumo alla partenza e durante il ciclo di lavaggio durante lo spegnimento è normale.

Se però noti che fuma un tantino troppo significa che la retina del bruciatore comincia ad essere incrostata ed ha bisogno di essere pulita o sostituita.

Se il webasto ha diversi anni di vita vissuta ed hai una discreta manualità,te lo porti a casa e te lo smonti,pulisci con il viacal la retina (senza violentarla26 ) e vedrai che tutto si risolve. Smiley2
Alla peggio la sostituisci (in questo caso prepara 100-120€)


BV


Allegati
.jpg   IMG_0163[1].JPG (Dimensione: 39,36 KB / Download: 90)
Cita messaggio
#9
A me è successo che , essendo montato male lo scarico , sia il passascafo che il tubo di raccordo , mi era entrata acqua salata nel poverello . Fumata bianca e rumori strani i sintomi , oltre che segnale di blocco dopo 7/8 minuti . Me l'ha salvato un bravo installatore per un pelo , era iniziata un pò di corrosione ,per fortuna non in organi vitali . Rifatto l'impianto con lo scarico a mascone , in alto e protetto dall'inclinazione della fiancata . Al tubo è stato fatto un collo d'oca per sicurezza . Adesso dormo tranquillo ...al caldo .
Cita messaggio
#10
Secondo me è acqua piovana che è entrata ed ora stava evaporando man mano. Verifica di avere un bel collo d'oca per evitare che possa arrivare al webasto
Cita messaggio
#11
(13-11-2015, 19:52)JARIFE Ha scritto: Normalmente un leggero fumo alla partenza e durante il ciclo di lavaggio durante lo spegnimento è normale.

Se però noti che fuma un tantino troppo significa che la retina del bruciatore comincia ad essere incrostata ed ha bisogno di essere pulita o sostituita.

Se il webasto ha diversi anni di vita vissuta ed hai una discreta manualità,te lo porti a casa e te lo smonti,pulisci con il viacal la retina (senza violentarla26 ) e vedrai che tutto si risolve. Smiley2
Alla peggio la sostituisci (in questo caso prepara 10-120€)


BV
Francamente la pulizia della retina con il viacal mi lascia perplesso, io credo che è il sistema più rapido rovinarla e sostituirla.
La retina è fatta di una pagliuzza metallica che solo a toccarla con le mani si sbriciola. L'unico sistema per ripulirla dalle incrostazioni carboniose è scaldandola a lungo con una fiamma da stagnaro o alla peggio su un fornello del gas.

Il funzionamento del webasto è legato a questa retina che quando è molto incrostata non rimane incandescente e si può spegnere la fiamma mentre il gasolio continua a spruzzare incombusto su parti calde generando un denso fumo.

A chi ha il webasto suggerisco di farlo funzionare ogni tanto ad alta temperatura per tenere sempre il bruciatore . . in ambiente marino quella retina si ossida e si rovina velocemente
Cita messaggio
#12
sarei tanto curioso di vedere questa retina..
non c'è una foto in giro?
Cita messaggio
#13
No, ci basta il tuo avatar.
Ciao
Cita messaggio
#14
(13-11-2015, 21:27)kermit Ha scritto:
(13-11-2015, 19:52)JARIFE Ha scritto: Normalmente un leggero fumo alla partenza e durante il ciclo di lavaggio durante lo spegnimento è normale.

Se però noti che fuma un tantino troppo significa che la retina del bruciatore comincia ad essere incrostata ed ha bisogno di essere pulita o sostituita.

Se il webasto ha diversi anni di vita vissuta ed hai una discreta manualità,te lo porti a casa e te lo smonti,pulisci con il viacal la retina (senza violentarla26 ) e vedrai che tutto si risolve. Smiley2
Alla peggio la sostituisci (in questo caso prepara 10-120€)


BV
Francamente la pulizia della retina con il viacal mi lascia perplesso, io credo che è il sistema più rapido rovinarla e sostituirla.
La retina è fatta di una pagliuzza metallica che solo a toccarla con le mani si sbriciola. L'unico sistema per ripulirla dalle incrostazioni carboniose è scaldandola a lungo con una fiamma da stagnaro o alla peggio su un fornello del gas.

Il funzionamento del webasto è legato a questa retina che quando è molto incrostata non rimane incandescente e si può spegnere la fiamma mentre il gasolio continua a spruzzare incombusto su parti calde generando un denso fumo.

A chi ha il webasto suggerisco di farlo funzionare ogni tanto ad alta temperatura per tenere sempre il bruciatore . . in ambiente marino quella retina si ossida e si rovina velocemente

Funziona,tranquillo...
Se si sbriciola vuol dire che è il momento di sostituirla..
Io l'ho pulita (e di riscaldatori ne ho avuti diversi) con viacal oppure,quando ne ho, uso anche il prodotto per pulire i caminetti , funziona ancora meglio,+ belin da denti, ripetendo l'operazione più volte(dopo aver tolto delicatamente con un cacciavitino le scaglie di fuliggine più grandi), poi risciacquato abbondantemente.
In questo modo si possono affrontare ancora 1-2 stagioni,l'importante è non allargare la trama della retina, ha la consistenza di una paglietta da cucina pressata (giusto per dare un'idea)

Una cosa, fino a che hai la candeletta in mano,conviene testarla,collegandola "al volo" ad una batteria a 12V: 4-5 secondi sono sufficenti ,se diventa incandescente iniziando da metà stelo significa che è sulla via del tramonto,se diventa incandescente dalla punta espandendosi al resto dello stelo significa che è OK.
MAI pulirla dalle incrostazioni con carta vetrata,mola o altri utensili in quanto è in ceramica e si danneggerebbe irreparabilmente.(costa sui 100€)

BV
Cita messaggio
#15
(13-11-2015, 21:54)coraggioso Ha scritto: No, ci basta il tuo avatar.
Ciao
che c'entra il mio avatar con la retina che non ho mai visto e vorrei vedere?
se hai la fotografia postala per tutti, se non ce . ce l'hai.
Cita messaggio
#16
(13-11-2015, 21:49)andros Ha scritto: sarei tanto curioso di vedere questa retina..
non c'è una foto in giro?

Accontentato: Smiley53

Praticamente, dal tubicino (dietro la retina)arriva il gasolio,da questa parte è appoggiata la candeletta.

Questa ha fatto il suo mestiere diversi anni,l'ho pulita e dopo un paio d'anni l'ho sostituita perché ,pur avendola ripulita di nuovo non mi ha soddisfatto del tutto. La tengo di riserva,funziona ancora.


BV


Allegati
.jpg   IMG_0517[1].JPG (Dimensione: 34,29 KB / Download: 76)
Cita messaggio
#17
grazie jarife
ma è tutto un pezzo?
Cita messaggio
#18
(13-11-2015, 22:27)andros Ha scritto: grazie jarife
ma è tutto un pezzo?

La flangia è in lamiera stampata sulla quale è attaccata la sede tonda (acciaio tornito)che ospita il tubino,retina e candeletta(=bruciatore)

E' tutto un pezzo.

BV
Cita messaggio
#19
Ci risiamo, anche oggi stesso scherzo.
Non è vapore acqueo perché mettendo la mano vicino allo scarico si sente odore di gasolio.
Ieri é andato quasi tutto il giorno senza problemi.
Dove si trova questa famosa retina?
Questa è una foto su come è montato.
Grazie.

[Immagine: 3a26afc6090c8b345e3318b8c1c7224b.jpg]
Cita messaggio
#20
Lo devi smontare..

Togli il fusibile sul filo di alimentazione, si trova solitamente vicino alla batteria a cui è collegato.
Stacchi tubi aria,gasolio,scarico e connessioni sotto a quel coperchio grigio fatto a C.

Visto che è la prima volta,ti consiglio di fare delle foto man mano lo smonti.

Quando avrai in mano solo la macchina comincia a smontare seguendo un po' la logica,se non hai manualità fatti aiutare.
La retina del bruciatore è al centro della .:

Buon lavoro e BV
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  webasto fai da te sul nuovo Elan 394 marloc 7 3.770 29-01-2025, 12:29
Ultimo messaggio: Strega2@
  Webasto ad acqua (Thermo top) su barca a vela 10 mt. maurob 41 13.677 26-12-2024, 16:19
Ultimo messaggio: giampaolo
  Webasto: ventilazione in tilt spinner 0 417 04-11-2024, 11:06
Ultimo messaggio: spinner
  Tubo flessibile scarico webasto bellatrix 2 716 21-10-2024, 18:59
Ultimo messaggio: bellatrix
  webasto errore F04 bellatrix 0 553 06-10-2024, 21:55
Ultimo messaggio: bellatrix
  Installazione autoterm Air 2d ( riscaldatore simile al webasto) cmv88 7 2.010 18-01-2024, 19:45
Ultimo messaggio: cmv88
  Webasto su grand soleil 39 Daniele O. 3 1.346 31-08-2023, 08:24
Ultimo messaggio: scud
  Webasto 3500 blocco per surriscaldamento borderline 7 1.971 08-06-2023, 20:49
Ultimo messaggio: borderline
  Funzionamento Webasto Hubris 9 2.286 10-02-2023, 01:01
Ultimo messaggio: Hubris
  Webasto Thermo Pro 9 KW ad acqua elan 333 25 4.727 13-12-2022, 20:58
Ultimo messaggio: elan 333

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)