Sede iniettori volvo andata & pepimacgiver
#21
Io pensavo più ad un oggetto tipo questo, come base di partenza per un fai-da-te

[Immagine: POK001.jpg]

Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#22
A proposito! La sede di battuta degli iniettori si usura in quel modo per un'unica ragione: sfiato gas di combustione, e se questo succede è perché l'iniettore non è stato serrato bene, oppure c'erano rimaste delle impurità al momento del rimontaggio, tra la sede in rame e la battuta dell'iniettore. In entrambi i casi la colpa è da addebitare a chi ha rimontato il tutto. Se il lavoro lo hai fatto tu, ok. Ma se lo ha fatto il meccanico... A costo di pigliarlo a scarpate in testa, la sua responsabilità se la doveva prendere, rimediando al danno di tasca sua.
Cita messaggio
#23
Hai ragione da vendere Beppe, ma diciamo che va bene così...
Sbagliando si impara e io ho molto da imparare
Cita messaggio
#24
Io me ne sono fatto . presente lo strumento che usa il dentista per tirar via il ponte? Uguale uguale!
Cita messaggio
#25
(31-01-2016, 13:48)Beppe222 Ha scritto: Io pensavo più ad un oggetto tipo questo, come base di partenza per un fai-da-te

[Immagine: POK001.jpg]

Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk
No buono.quello stringe sulle pareti invece l'attrezzo apposito lavora in altro modo. Il dente una volta stretto alla parete e tirando in su crea una tacca allenando la pressione sul fianco a vantaggio dello sforzo verso l'alto
Cita messaggio
#26
(02-02-2016, 10:57)andros Ha scritto: No buono.quello stringe sulle pareti invece l'attrezzo apposito lavora in altro modo. Il dente una volta stretto alla parete e tirando in su crea una tacca allenando la pressione sul fianco a vantaggio dello sforzo verso l'alto

Ovvio che non va adoperato così, tout court, ma adattato.
Però ti posso assicurare che funziona, per averlo già adoperato in casi analoghi.
Cita messaggio
#27
Io per fresar la sede avrei usato la fresa che si usa per spianare e ripristinare le sedi dei rubinetti.


Allegati
.png   2016-02-04 22.41.33.png (Dimensione: 234,79 KB / Download: 33)
Cita messaggio
#28
Tipo questa per esempio, il cono si adatta a qualsiasi diametro per garantire l'ortogonalità della fresa con la battuta da lavorare.
ieri scrivevo dal cell e non riuscivo a allegare.
ciao
[hide]
.png   2016-02-04 22.41.33.png (Dimensione: 234,79 KB / Download: 31) [/hide]
Cita messaggio
#29
Ragazzi il motore va benissimo anche con le rondelle
Prende i giri non fuma o fuma pochissimo solo al massimo
Non perde dagli iniettori, io non mi azzardo a riaprirlo
Per .... É numero uno
Cita messaggio
#30
Sì ma la prossima volta ricordati che le rondelle di rame prima di metterle devono essere "cotte" altrimenti non tengono.
Le rondelle in rame per uso guarnizione vanno scaldate con il cannello fino a diventare rosse (volendo anche sulla fiamma del gas da stagnaro se non si ha il cannello), in questo modo il rame perde le caratteristiche di durezza create da precedenti trattamenti metallurgici e diventa tenero, appunto rame . uso guarnizione
Cita messaggio
#31
Ma dove le vendono queste rondelle in rame?
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#32
(06-02-2016, 19:58)Butler Ha scritto: Ma dove le vendono queste rondelle in rame?
Dal pompista.
Cita messaggio
#33
Ok, grazie, praticamente sono articoli legati agli iniettori.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#34
scrivo soprattutto per ringraziare il Forum e l'autore della discussione. Ho avuto lo stesso problema e quando stavo per smontare la testa fortunatamente ho dato prima un'occhiata sul Forum e ho trovato questa gradita discussione. Ho seguito quanto fatto da Marcofailla e ho risolto il problema con pochi centesimi spesi dal pompista che mi ha fornito la rondella adatta e uno spessorino. Per togliere la polvere di limatura residua ho fatto una riduzione al bidone aspiratutto e l'ho inserita all'interno del bicchiere riuscendo a pulire perfettamente l'interno.allego alcune foto.
Grazie[/quote]
Cita messaggio
#35
Premettendo che non conosco il motore, dico che, l'estrattore non è altro che una barra filettata, visto che si tratta di rame tenero è importante il passo che "morda" bene il rame e la profondità a cui avvitarlo per non arrivare all'alluminio della testa.
Se si costruiva un falso iniettore per smerigliare con un or per chiudere il foro alla testa non c'erano pensieri
Con un tubetto su un aspirapolvere fà miracoli.
Mi fà strano che non ci siano quote di ripassature, In teoria l'altezza del polverizzatore dal piano testa è progettuale, nel mio motore deve essere tra 1,75 e 2,25mm, avendo il manuale d'officina si può risalire a questa quota e spessorare con rodelle di rame opportune al caso.
Rimango comunque amareggiato dal comportamento.
Bravi voi a risolvere il problema.
BuonVento
Cita messaggio
#36
(25-10-2019, 08:33)Wally Ha scritto: Premettendo che non conosco il motore, dico che, l'estrattore non è altro che una barra filettata, visto che si tratta di rame tenero è importante il passo che "morda" bene il rame e la profondità a cui avvitarlo per non arrivare all'alluminio della testa.
Se si costruiva un falso iniettore per smerigliare con un or per chiudere il foro alla testa non c'erano pensieri
Con un tubetto su un aspirapolvere fà miracoli.
Mi fà strano che non ci siano quote di ripassature, In teoria l'altezza del polverizzatore dal piano testa è progettuale, nel mio motore deve essere tra 1,75 e 2,25mm, avendo il manuale d'officina si può risalire a questa quota e spessorare con rodelle di rame opportune al caso.
Rimango comunque amareggiato dal comportamento.
Bravi voi a risolvere il problema.
BuonVento
quel motore non prevede nessuna rondella
mettendo la rondella la testina dell'iniettore resta arretrata rispetto al piano della testata a meno di non fare una rondella molto sottile e ricotta,ma contenti loro...
no wally,con barra filettata non togli niente.
serve un estrattore ad espansione per togliere la sede dell'iniettore che è "conico". basta solllevarlo di qualche mm e subito se ne viene.
Cita messaggio
#37
L'ho scritto appunto che non conosco il motore, solo per curioità, il camiciolo di rame arriva in camera di combustione o c'é una battuta di ghisa/alluminio nella testa?.
BuonVento

Inviato dal mio SM-G390F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#38
(25-10-2019, 10:59)Wally Ha scritto: L'ho scritto appunto che non conosco il motore, solo per curioità, il camiciolo di rame arriva in camera di combustione o c'é una battuta di ghisa/alluminio nella testa?.
BuonVento

Inviato dal mio SM-G390F utilizzando Tapatalk
c'è la battuta.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Guarnizioni iniettori Volvo D1 30 Mimmo59 0 519 23-05-2024, 21:35
Ultimo messaggio: Mimmo59
  Volvo Penta 2003 Iniettori e dolori Frank Coppola 8 2.562 14-01-2024, 18:40
Ultimo messaggio: Frank Coppola
  iniettori che perdono fumi Zafferano 22 6.035 09-05-2022, 19:40
Ultimo messaggio: Zafferano
  tac-tac dopo pulizia iniettori daniele.aramu 12 3.562 29-05-2021, 15:43
Ultimo messaggio: corradino
  Zinco piede Volvo Penta S130 originale Volvo vs zinco SVB kavokcinque 3 2.517 22-04-2021, 09:27
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Iniettori (smontaggio e rimontaggio) bellatrix 28 14.126 09-12-2019, 15:37
Ultimo messaggio: nico62
  Md11 non arriva gasolio agli iniettori timisco 31 18.527 02-11-2019, 01:24
Ultimo messaggio: Wally
  Test e sostituzione iniettori mhuir 1 1.528 24-10-2019, 15:06
Ultimo messaggio: scud
  iniettori di ricambio scud 19 4.115 29-08-2019, 16:36
Ultimo messaggio: scud
  preparazione revisione iniettori fai-da-me VP d2-40 marloc 13 3.720 07-03-2019, 10:09
Ultimo messaggio: marloc

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: