15-03-2016, 20:35
Beh di questo non sarei molto sicuro. Bisognerebbe parlarne con tale Galileo Galilei, o con tale steve jobs ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
Fiocco con mano
|
|
15-03-2016, 20:35
Beh di questo non sarei molto sicuro. Bisognerebbe parlarne con tale Galileo Galilei, o con tale steve jobs ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
15-03-2016, 21:17
Io ho fatto aggiungere da un velaio locale al mio fiocchetto la possibilità di prendere una mano ma:
- ho i garrocci. - il fiocco è sì e no 9mq. - l'ho pensato esclusivamente per la crociera. Non ho mai avuto la possibilità di provarlo (scrat scrat), ma di una cosa sono sicuro: il numero di manovre che dovrei fare per terzarolarlo è di sicuro inferiore a quelle che servono per sostituirlo con una tormentina. Certo, la tormentina è fatta apposta per certe condizioni. Certo la balumina non si diverte ad essere terzarolata. Però, si tratta di un utilizzo sporadico no? Infatti a me non è ancora capitato Inviato dal mio conquest-S6 utilizzando Tapatalk
La risposta a tutti i vostri quesiti è già dentro di voi, epperò è quella sbagliata.
16-03-2016, 12:44
Su globulo lo abbiamo...è molto efficace e funzionale, ed oltre ad un problema di stazza c'è il vantaggio di non dover portare altro peso, altra vela da stivare e altri 2000 e passa euro da spendere per fare un 4 che verrà usato comunque poche . mi sembra poco.
16-03-2016, 13:23
(15-03-2016, 13:45)scornaj Ha scritto: Esagerato. L'unico problema e' attaccare la scotta quando il Genoa e' ancora tutto su. Se armi un paranco rinviato in pozzetto molli drizza e belin la nuova mura. Metti a segno il fiocco con la nuova forma, chiudi i matafioni. Fine. funziona così (anche senza paranco), si porta la scotta che non lavora sulla nuova brancarella , si vira ammainando , si ri-mura si mette a segno e poi con comodo si scambia la seconda scotta e si fanno i matafioni e non è obbligatorio fare l'opera di bolina, per 10 min si va al lasco con il fiocco cazzato a bordo, non si balla e si sta asciutti.( o poco bagnati)
16-03-2016, 18:04
(16-03-2016, 12:44)globulo rosso Ha scritto: Su globulo lo abbiamo...è molto efficace e funzionale, ed oltre ad un problema di stazza c'è il vantaggio di non dover portare altro peso, altra vela da stivare e altri 2000 e passa euro da spendere per fare un 4 che verrà usato comunque poche . mi sembra poco.Ottimo è quello che immaginavo. Come avviene la manovra del cambio bugna ?
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
16-03-2016, 18:33
il fiocco con la mano su garrocci e' una buona soluzione per quelli che fanno regate, sfili il tuff luff e sullo strallo ci armi il fiocco coi garrocci.. magari con un bel sacco da draglie... quel giorno che risparmi a tirare su il rulla te lo godi in mare.
amare le donne, dolce il caffe.
16-03-2016, 19:03
Il nostro fiocco ha un gibb per la nuova mura, che è quindi sempre "penzolante", quando dobbiamo terzarolare agganciamo una nuova scotta sulla nuova bugna (può anche essere quella sopravvento che momentaneamente stacchi), su un 31 piedi ci si arriva anche senza iniziare l'ammainata, poi giù di drizza fino al segno (che ti sei preso sulla drizza preventivamente, in modo da non ammainare tanto o poco), il prodiere sgancia la vecchia mura ed aggancia sul ponticello a prua il nuovo punto di mura e il tastierista mette in forza la . matafioni si fanno con calma. Chiaramente il fiocco deve essere progettato per fare questo, noi abbiamo un J3 in carbonio i cui fili sono orientati anche sulla mano (come per le rande). I contro sono un j3 che ha la doppia bugna (con il buchetto cha fà windedge) e la seconda mura con il gibb che pesa un . molto molto trascurabili rispetto ad i vantaggi di avere due vele in una!Noi facciamo tante regate e ti dirò: funziona perfettamente quando fà da 3 ed egregiamente quando fa da . perchè quando si tira su il 4 la regata e la ricerca della performance perfetta è andata a farsi benedire gia' da un po!!!!
16-03-2016, 19:23
Concordo con ZK, è un'ottima cosa per le regate, ma per la crociera (o piccole regate di circolo) forse è più comodo un rollabile (o due fiocchi normali con tuff luff o garrocci). In fondo è anche una questione di costi, le vele il velaio non le regala e sono un investimento notevole per un armatore.
16-03-2016, 19:54
(16-03-2016, 19:03)globulo rosso Ha scritto: Il nostro fiocco ha un gibb per la nuova mura, che è quindi sempre "penzolante", quando dobbiamo terzarolare agganciamo una nuova scotta sulla nuova bugna (può anche essere quella sopravvento che momentaneamente stacchi), su un 31 piedi ci si arriva anche senza iniziare l'ammainata, poi giù di drizza fino al segno (che ti sei preso sulla drizza preventivamente, in modo da non ammainare tanto o poco), il prodiere sgancia la vecchia mura ed aggancia sul ponticello a prua il nuovo punto di mura e il tastierista mette in forza la . matafioni si fanno con calma. Chiaramente il fiocco deve essere progettato per fare questo, noi abbiamo un J3 in carbonio i cui fili sono orientati anche sulla mano (come per le rande). I contro sono un j3 che ha la doppia bugna (con il buchetto cha fà windedge) e la seconda mura con il gibb che pesa un . molto molto trascurabili rispetto ad i vantaggi di avere due vele in una!Noi facciamo tante regate e ti dirò: funziona perfettamente quando fà da 3 ed egregiamente quando fa da . perchè quando si tira su il 4 la regata e la ricerca della performance perfetta è andata a farsi benedire gia' da un po!!!!Ottimo, grazie
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
16-03-2016, 20:30
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-03-2016, 10:03 da paolo_vela.)
Ciao io lo avevo nel first 211. La Barca e la vela sono piccole quindi molto facilmente gestibili. Genoa al 110% come l'originale con due mani di terzaroli, manovra molto simile a quella spiegata da globulo. La differenza maggiore tra rollafiocco e terzaroli é la forma ed efficienza della vela: la vela avvolta allo strallo diminuisce l'efficienza della stessa e peggiora di gran lunga l'angolo di bolina, almeno nel mio caso. Se facessi un altro fiocco, lo rifarei identico!
|
|
« Precedente | Successivo »
|