sacca per trinchetta
#21
(03-03-2016, 18:16)irruenza Ha scritto: Eccomi, le sacche che ho sono praticamente identiche a questa: .

Cmq faccio foto appena posso!

Ecco qui. Ho 2 sacche identiche North Sails. Foto fatte al volo in garage questa sera:

[hide]
.jpeg   image.jpeg (Dimensione: 138,38 KB / Download: 51) [/hide]

Hanno la rete per drenare acqua e gerli dai capi ma non nel corpo centrale.

Lunghezza (a passi) 4 metri.
Seul a la Barre, jamais seul au Bar! ------ www.irruenza.it
Cita messaggio
#22
[hide]
.jpeg   image.jpeg (Dimensione: 116,11 KB / Download: 30) [/hide]
Seul a la Barre, jamais seul au Bar! ------ www.irruenza.it
Cita messaggio
#23
[hide]
.jpeg   image.jpeg (Dimensione: 138,49 KB / Download: 40) [/hide]
Seul a la Barre, jamais seul au Bar! ------ www.irruenza.it
Cita messaggio
#24
(03-03-2016, 23:44)irruenza Ha scritto: Ecco qui. Ho 2 sacche identiche North Sails. Foto fatte al volo in garage questa sera:

Le vendi?
Una potrebbe interessarmi.
Cita messaggio
#25
Grazie irruenza, ti ho fatto mp
tienime una per favore che vedo ci sono molti interessati
grazie mille
Cita messaggio
#26
Grazie irruenza
Cita messaggio
#27
La sacca è arrivata, tutto ok
grazie irruenza.

però non ho capito qual'è la parte che va a prua dove c'è lo stralletto?
e la parte verso poppa dove ci sono le scotte.?

diciamo io credevo che andasse legata dietro lo stralletto ,e poi aprivo la zip per far uscire la trinca,
invece mi sembra almeno nella mia logica che le zip sono nel senso opposto,
nella parte dove c'è il buco parte la zip e si chiude verso il centro
dall'altra parte della sacca che in fondo è chius , la zip chiude dal centro verso la fine sacca.
Immagino che non sono stato molto chiaro a spiegare,
ma voi come la mettete quando issate il genoa? In modo che poi quando viene calato lo si lascia ingarrocciato allo strallo ma si possa chiudere tutte le zip

grazie mille
bv
Cita messaggio
#28
(17-03-2016, 11:35)ghega Ha scritto: Immagino che non sono stato molto chiaro a spiegare,
Ghega,
come avevamo già discusso, si tratta di una normale classica "sacca per fiocchi" (almeno in senso moderno della parola) quindi non è proprio al 100% una vera e propria "sacca da ponte" come già espresso dal velaio Albert col Messaggio: #11
"Comunque se usati per contenere la vela e portarla in coperta ed armarla, senza lasciarla per lungo tempo in coperta armata ed assicurata, possono andar bene"
nel senso che gossomodo all'incirca tanto per capirsi, corriponde circa al 90% alle tue intenzioni originarie,
ma che per un 10% devi farci un certo adattamento (ovvio le % di 90-10 sono solo indicative per spiegare un concetto teorico)

Cmq con riferimento [hide]alla foto del Messaggio: #22[/hide]
diciamo che la cerniera corta, viene usata verso prua subito dietro lo strallo,
la cerniera lunga, conseguentemente va verso poppa dove si agganciano le scotte.
Non a caso, se ci fai attenzione, è disegnata sul sacco una freccia o di più per non sbagliarsi, indicante la direzione di movimento della barca, cioè la freccia verso Avanti, così è uno standard adottato da tutte le velerie quando fabbricano questo tipo di sacco.

Nel tuo caso (ed anche io sta valutando una cosa del genere) se vuoi che ci sia una cerniera od una legatura con occhielli o qualcosa altro, insomma un certo qualcosa, che possa mantenere chiuso attorno allo strallo, lasciando tutto ingarrocciato, lasciandolo fisso durante le lunghe soste in Imarroncinichegalleggiano....,
allora penso tu debba escogitare una parziale modifica, in un qualche modo (il famoso 10% cui accennavo prima) ...
aspettiamo qualche suggerimento da chi magari ci è già passato...
Cita messaggio
#29
Grazie cavallone delle spiegazioni,
Si,allora avevo capito giusto anch'io come andava messa,
speravo invece che mi era sfuggito qualcosa......

Sto pensando infatti a una fettuccia con velcro che passa dietro allo strallo da attaccare in fondo al sacco,
Che serve soprattutto per fermarlo e non farlo volar via quando isso .

Speriamo in qualcuno con idee più geniali

grazie mille
Cita messaggio
#30
Se vuoi usare il sacco da genoa puoi usarlo alla rovescia (con la freccia verso poppa): così hai la parte aperta con la cerniera "sparabile" dalla parte dello strallo e dei garrocci.
Cita messaggio
#31
Si Albert, ho pensato proprio di fare cosi,e le scotte a sto punto le faccio uscire tra le 2 cerniere,
E dove c'è lo strallo devo mettere una fettuccia con velcro che gli gita attorno.
Con il senno di poi credo che era meglio una specie di lazy bag,
per esempio il mio copriranda lo modificato,lo tagliato e in mezzo ci ho messo una zip per chiudere,
e in questo caso cucirlo sotto a unirlo invece che farlo passare dentro il boma,
e il giochetto è fatto.
Comunque se qualcuno ha altre idee. .....ben vengano
ciao e grazie
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Vele su strallo amovibile - solent - trinchetta - tormentina Frappettini 388 69.424 10-09-2025, 19:39
Ultimo messaggio: EC
  Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?) doppiaemme 60 2.881 28-08-2025, 16:01
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Trinchetta + fiocco/genoa [passaggio scotte genoa] aldoraffaelepalma 17 3.381 23-07-2025, 18:24
Ultimo messaggio: bullo
  aggancio rapido tendi strallo (Trinchetta) Wally 7 983 22-05-2025, 10:05
Ultimo messaggio: Wally
  Rinvio scotta trinchetta Massimo vr 15 1.208 23-04-2025, 09:54
Ultimo messaggio: albert
  Trinchetta bomata redstar 2 959 10-04-2024, 10:26
Ultimo messaggio: redstar
  Trinchetta o tormentina dante calderoni 8 2.107 26-01-2024, 00:32
Ultimo messaggio: Stranizzadamuri
  Armo B&R, volanti per trinchetta? gianni1965 4 1.450 13-02-2023, 09:42
Ultimo messaggio: bullo
  mousse-plastivela e vela di trinchetta andros 34 11.541 09-01-2023, 08:07
Ultimo messaggio: bullo
  Avvolgifiocco trinchetta Massimo vr 13 2.888 29-12-2022, 13:06
Ultimo messaggio: santicuti

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: