Messaggi: 7.498
Discussioni: 145
Registrato: Nov 2015
(23-04-2016, 17:02)Edolo Ha scritto: Ok, tutto fila, ma perse appunto il senso di ridurre i consumi con una lampada a led
La (quasi) totalità dei sistemi di controllo luci fu zio another secondo il principio della misurazione della corrente assorbita dalla lampadina. Quando l'assorbimento scendere sotto il livello impostato, il sistema ritiene che la lampadina sia fulminata ed entra in allarme.
Per ovviare, a questo punto, ci sono 3 sistemi :
-ripristinare il giusto assorbimento
-tarare il sistema secondo i nuovi parametri
-tagliare i fili al cicalino
Personalmente non avrei dubbi... :-)
Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
(23-04-2016, 17:39)Beppe222 Ha scritto: (23-04-2016, 17:02)Edolo Ha scritto: Ok, tutto fila, ma perse appunto il senso di ridurre i consumi con una lampada a led
La (quasi) totalità dei sistemi di controllo luci fu zio another secondo il principio della misurazione della corrente assorbita dalla lampadina. Quando l'assorbimento scendere sotto il livello impostato, il sistema ritiene che la lampadina sia fulminata ed entra in allarme.
Per ovviare, a questo punto, ci sono 3 sistemi :
-ripristinare il giusto assorbimento
-tarare il sistema secondo i nuovi parametri
-tagliare i fili al cicalino
Personalmente non avrei dubbi... :-)
Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk
Fu zio another è bellissimo !!
Comunque si... credo anch'io che farei saltare il cicalino  anche perché non è detto che se non suona, le luci funzionino e si sia fulminato il cicalino 
Di norma quando accendo le luci un occhio per vedere se Piccoletto lo do sempre, anche
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 179
Discussioni: 28
Registrato: Aug 2013
(23-04-2016, 09:35)Markolone Ha scritto: Ho appena acquistato lampadine led rosse e verdi per sostituire quelle a prora, così evito il problema della perdita di luminosità dovuta al filtro.
Ovviamente ho le luci di via separate, altrimenti non potrei farlo
ciao Markolone posso chiederti che tipo sono e dove le hai trovate ? grazie e BV
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
24-04-2016, 09:02
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-04-2016, 09:07 da mckewoy.)
[hide]
pila.jpg (Dimensione: 5 KB / Download: 340)
[/hide]
io non amo navigare di notte. alla Gitana avevo regalato queste a pila per quando uscivo a pesca.
come luce di pozzetto prima e di fonda poi utilizzavo una lampada a petrolio che caricavo con olio di citronella. niente insetti e notti serene
la luce di fonda anche da 10w sembra una stella per chi entra in rada
aggiungo: inviato dopo averlo composto senza utilizzare la tastiera per via teatromatica.
sto sperimentando in questi giorni la possibilità di infuturarsi nell'arcaico
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 5.295
Discussioni: 236
Registrato: Dec 2009
(24-04-2016, 07:27)madona Ha scritto: (23-04-2016, 09:35)Markolone Ha scritto: Ho appena acquistato lampadine led rosse e verdi per sostituire quelle a prora, così evito il problema della perdita di luminosità dovuta al filtro.
Ovviamente ho le luci di via separate, altrimenti non potrei farlo
ciao Markolone posso chiederti che tipo sono e dove le hai trovate ? grazie e BV
Le ho acquistate qui:
.
Hanno centinaia di tipi di lampade led, ho impiegato un paio dore a passarmi tutto il catalogo.
Qualche mese fa avevo comprato da loro lampadine per sostituire i faretti alogeni da 20w in casa e sono rimasto molto soddisfatto (led a luce calda).
Messaggi: 4.505
Discussioni: 189
Registrato: Jan 2009
da anni utilizzo i led per le vie.tutto ok
Sii il Re del tuo Regno, seduto immobile nella tua Presenza.
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
(24-04-2016, 19:23)sventola Ha scritto: da anni utilizzo i led per le vie.tutto ok
Nascono con i led dentro o ce li hai messi tu?
Messaggi: 3.011
Discussioni: 63
Registrato: Oct 2010
24-04-2016, 20:07
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-04-2016, 22:32 da N/A..)
.
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
----
Nascono con i led dentro o ce li hai messi tu?
----
Domanda molto sensata, le comuni lampade a LED hanno spesso uno spettro che tende ad alterare il colore quando visto attraverso il filtro rosso o verde delle lampade di via anteriori e soprattutto non hanno una forma sottile e lineare come il filamento di una normale lampadina, alterano quindi (talora molto) l'angolo di emissione che deve essere ben controllato per evitare ambiguita' nell'interpretazione da parte di un altro mezzo. E' un argomento da non trascurare perche' c'e' di mezzo la sicurezza nostra e altrui.
Bisogna utilizzare lampade adatte (oggi ancora rarissime e piuttosto costose) o, meglio montare luci di via costruite apposta per i LED (li hanno gia' dentro).
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
La seconda che hai detto
Messaggi: 1.274
Discussioni: 27
Registrato: Jun 2007
(23-04-2016, 09:35)Markolone Ha scritto: Ho appena acquistato lampadine led rosse e verdi per sostituire quelle a prora, così evito il problema della perdita di luminosità dovuta al filtro.
Ovviamente ho le luci di via separate, altrimenti non potrei farlo Sito incredibile!
Le lampadine a siluro rosse e verdi di cui ho bisogno però non le ho trovate.
Tu cosa monti?
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
(25-04-2016, 14:48)ciro_ma_non_ferrara Ha scritto: Le lampadine a siluro rosse e verdi di cui ho bisogno però non le ho trovate.
Tu cosa monti?
in altri tempi.......
oggi mi è venuto in mente questo
http://www.giocopopolare.it/uno-monta-la-luna.html
“Uno, ammonta ‘a luna.”
“Ddoie, ammomt ’u bue.”
“Tre, ‘a figlia ‘ddu re… è bona per me e ce verimm riman ‘e tre.
“Quatt, ‘a culacchia” (con leggero colpo dei glutei sulla schiena di chi sta sotto)
“Cinque, ‘a tabbacara… fa rint’ ‘i pacc”
“Sei, raccogli il grano…” (colpo di tacchetto delle scarpe sui glutei di chi sta sotto).
“Sette, ‘u spitaletto…”
“Otto, 'u paccotto..”
“Nove, ‘i cannoli..”
“Dieci, vva’ piglia ‘u ciucci(o) ‘llammiez.”
“Undici, i suricill ‘ra zia Teresa fanno zi, zi, zì.”
“Dodici. i suldatiell…”
“Tredici, ‘a uerra..”
“Quattordici, …
“Quindici, …
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 1.274
Discussioni: 27
Registrato: Jun 2007
25-04-2016, 17:47
Messaggi: 5.295
Discussioni: 236
Registrato: Dec 2009
(25-04-2016, 14:48)ciro_ma_non_ferrara Ha scritto: (23-04-2016, 09:35)Markolone Ha scritto: Ho appena acquistato lampadine led rosse e verdi per sostituire quelle a prora, così evito il problema della perdita di luminosità dovuta al filtro.
Ovviamente ho le luci di via separate, altrimenti non potrei farlo Sito incredibile!
Le lampadine a siluro rosse e verdi di cui ho bisogno però non le ho trovate.
Tu cosa monti?
Dimenticavo di dire che non le ho trovate con il suo attacco, queste vanno saldate direttamente sui cavetti.
Trattandosi di led non mi pongo il problema della sostituzione ma preferisco evitare problemi di ossidazione.
.
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
26-04-2016, 22:35
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-04-2016, 22:40 da IanSolo.)
Le luci di via sono concepite come strumento di sicurezza per la navigazione notturna, alterarne le prestazioni puo' vanificare la loro efficacia.
Nel caso specifico pongo l'attenzione su cio' che accade sostituendo una lampadina a filamento che (vista sul piano) e' praticamente una sorgente a carattere puntiforme con una lampadina a LED di tipo non specificamente previsto per l'impiego nel fanale di via di una imbarcazione che (sempre vista sul piano) e' praticamente una sorgente circolare di consistente diametro.
I fanali sono dotati di schermi a settore costituiti da zone oscuranti quando separati o da variazione del colore del filtro quando combinati (il risultato e' lo stesso), tali zone limitano l'emissione della luce sotto angoli ben precisi (i famosi 112,5 per ROSSO e VERDE laterali o i 135 per il BIANCO di coronamento) e tale accuratezza (di pochissimi gradi) e' ottenuta grazie alla relazione fra posizione del filamento e posizione dei limiti dello schermo. Aumentando il diametro della sorgente luminosa, come accade sostituendo una normale lampada con una lampada a LED di superficie estesa, viene meno tale relazione e l'angolo dei settori luminosi viene alterato, non solo, viene pure alterato l'effetto cromatico nelle zone di transizione del colore. Tale alterazione puo' portare anche alla pericolosa situazione di avere un arco di luce gialla (sintesi additiva) dove si Piccoletto le luci ROSSA e VERDE per superamento del limite di settore, tale luce gialla (non rilevabile guardando a breve distanza) puo' essere percepita come una luce bianca emessa da una lampadina alimentata con tensione troppo bassa e quindi interpretata come luce di coronamento (poppa e non prua) con possibile rischio.
Di seguito uno schizzo per evidenziare il problema:
[hide]
LED non puntiforme.jpg (Dimensione: 19,03 KB / Download: 24)
[/hide]
E alcune note scritte da altri sull'argomento:
http://www.universomare.com/Lucidivia2.pdf (pag.5)
http://www.universomare.com/LocandinaLuci.pdf
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
A questa eventualità non avevo mai pensato. Interessante!
Ciao Ian!
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Le luci di via mica le fanno a "belin", sono strumenti piuttosto precisi che hanno dovuto essere chiaramente definiti nelle "Colregs" (cui rimando coloro che vogliono saperne di piu') per essere certi che non vi siano ambiguita' nella loro interpretazione.
Ciao Edo!
Messaggi: 345
Discussioni: 27
Registrato: Apr 2013
Quindi mi sembra che sconsigli di sostituire le lampade a filamento con lampade a led.
Io avrei voluto farlo ma avevo qualche perplessità proprio per ciò che hai scritto.
Ma non esistono delle lampade a led più piccole e sufficientemente potenti da poter essere utilizzate al posto delle lampade a filamento?
Messaggi: 221
Discussioni: 1
Registrato: Oct 2011
Ultimamente sono in commercio lampade a led COB (mi riferisco alle lampade a siluro T11) che risolvono o riducono alcune limitazioni delle sorgenti a led.
1)pro: emissione "quasi" isotropa, la sorgente è sostanzialmete filiforme (direi paragonabile al filamento di una standard) e nel fuoco del sistema ottico del fanale, anche se l'emissione non è uniforme sui 360°
2)contro: La temperatura di colore di quelle che ho trovato in commercio è ancora troppo alta, 6000 K contro i 3000K di una lampada a filamento, di conseguenza il filtro verde è inefficace e vira leggermente sul bluastro.
3)pro: consumo 70mA @12V (0.8W) per un'emissione, a occhio, paragonabile ad un tungsteno da 10W
Per me, al netto di eventuali cicalini da riconfigurare, vanno benissimo per qualunque uso, prua esclusa.
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
27-04-2016, 20:22
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-04-2016, 20:23 da IanSolo.)
Ci sono gia' in commercio anche strip "COB" a luce calda (2800 - 3300 K), sono pero' disponibili solo in versione multistrip (quelle che ho visto hanno 6 filamenti posti a piramide con base esagonale) quindi con lo stesso problema di cui stiamo parlando.
Esistono comunque anche lampade realizzate con strip "COB" che emettono nel rosso e nel verde ma sono eseguite solo su richiesta e per volumi minimi piuttosto alti. Penso che ci sia da attendere ancora un poco per avere a disposizione qualcosa di adatto.
|