Passaggio da rullaranda a randa steccata
#41
(13-05-2016, 21:52)polohc Ha scritto: ... ho un'albero Z-Diffusion credo molto simile al tuo sul quale vorrei montare anche io una randa full batten
[hide]
.jpg   albero.jpg (Dimensione: 164,11 KB / Download: 30) [/hide]
Si mi pare che siano uguali o molto simili, nella caneletta ci vanno i garrocci da 22mm di larghezza.
Stefano
Cita messaggio
#42
Ciao, se cercate nel forum ho valutato anche io le possibilità di cambio.

Con albero Selden (risultano uguali se con o senza rollaranda)
Ci sono fondamentalmente 2 strade

1 montare rotaia e controrotaia Antal studiata appositamente (serve disalberare) su cui si possono usare i carrelli, ovviamente togliere tutto il meccanismo interno
2 cambiare albero e mantenere, magari modificandolo, tutto ciò che si può
Se hai tutto Selden lo fai tranquillamente.

Preventivi ricevuti

La prima soluzione: circa 4000€ + vela
La seconda circa 8.000€ + vela

Soluzione adottata: nuova randa avvolgibile in membrana e stecche "verticali", minima perdita (0.2kn) rispetto alla stessa barca con Full batten......

Ciao
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Cita messaggio
#43
Il Bavaria 50 a cui ho fatto la trasformazione che ho citato in questo post qualche anno fà è stato venduto e ritrasformato in avvolgibile
Mi hanno chiesto di vendere la rotaia Harken tipo B con carrelli per randa 5 stecche, P = 18.5 mt, se a qualcuno interessa è un occasione, io non ci guadagno niente, faccio solo un favore a un amico
Cita messaggio
#44
credo di aver capito la probabile causa della difficoltà a issare la randa
[hide]
.jpg   GarrocciSporchi.jpg (Dimensione: 71,19 KB / Download: 43) [/hide]
Nello stesso stato è la canaletta, quel nero che pensavo utile grasso in verità è diventata una sostanza dura e appiccicosa.
provato a pulire i garrocci ed un pezzo di canaletta e non c'è paragone.
Ora per la prova definitiva devo pulire la canaletta fino in testa d'albero.
Vorrei evitare di salire...
Esiterà qualcosa che si possa legare alla drizza per farlo scorrere e pulire?
Stefano
Cita messaggio
#45
(14-05-2016, 13:36)ste.fano Ha scritto: Esiterà qualcosa che si possa legare alla drizza per farlo scorrere e pulire?
in qualche modo si può fare:
https://www.youtube.com/embed/Xvs3yK9ISFg
Stefano
Cita messaggio
#46
(14-05-2016, 14:37)ste.fano Ha scritto:
(14-05-2016, 13:36)ste.fano Ha scritto: Esiterà qualcosa che si possa legare alla drizza per farlo scorrere e pulire?
in qualche modo si può fare:
https://www.youtube.com/embed/Xvs3yK9ISFg

Questo si che é un albero!!!
Cita messaggio
#47
Procurati un bigodino grande e sfila la parte interna che è costituita da uno scovolino; forma un trenino costituito da garroccio/interno di bigodino/garroccio e fissalo con una legatura; collega un garroccio alla drizza e l'altro ad una cima di richiamo; infila il trenino nella canaletta; issa con movimenti ripetuti su/giù; ammaina; fatto.
Se ripeti l'operazione ogni tanto la canaletta rimane pulita.
Cita messaggio
#48
(14-05-2016, 00:27)infinity Ha scritto: Ciao, se cercate nel forum ho valutato anche io le possibilità di cambio.

Con albero Selden (risultano uguali se con o senza rollaranda)
Ci sono fondamentalmente 2 strade

1 montare rotaia e controrotaia Antal studiata appositamente (serve disalberare) su cui si possono usare i carrelli, ovviamente togliere tutto il meccanismo interno
2 cambiare albero e mantenere, magari modificandolo, tutto ciò che si può
Se hai tutto Selden lo fai tranquillamente.

Preventivi ricevuti

La prima soluzione: circa 4000€ + vela
La seconda circa 8.000€ + vela

Soluzione adottata: nuova randa avvolgibile in membrana e stecche "verticali", minima perdita (0.2kn) rispetto alla stessa barca con Full batten......

Ciao

Rispetto alla randa di prima quanto è cambiata la barca?
Costo della randa stecche verticali ( e per che tipo di barca)?
Grazie
Cita messaggio
#49
Appena me la Piccoletto ti dico.....
Hanno allestito un GS 45 LC, mi sembra così il nuovo e hanno verificato perde 0.2 nodi sulla gemella con Full batten....
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Cita messaggio
#50
(15-05-2016, 01:05)aljaba49 Ha scritto: Procurati un bigodino grande e sfila la parte interna che è costituita da uno scovolino; forma un trenino costituito da garroccio/interno di bigodino/garroccio e fissalo con una legatura; collega un garroccio alla drizza e l'altro ad una cima di richiamo; infila il trenino nella canaletta; issa con movimenti ripetuti su/giù; ammaina; fatto.
Se ripeti l'operazione ogni tanto la canaletta rimane pulita.
Grazie per l'aiuto, ma ho dovuto fare una variante.
Pur avendo in famiglia 4 donne nessuna usa i bigodini Smiley57
ho rimediato con spugnette dei piatti ritagliate.
Ho pubblicato la foto qui: .
Stefano
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Trinchetta + fiocco/genoa [passaggio scotte genoa] aldoraffaelepalma 17 3.383 23-07-2025, 18:24
Ultimo messaggio: bullo
  Randa steccata o avvolgibile tix 83 19.610 04-07-2024, 14:14
Ultimo messaggio: luca boetti
  Passaggio borosa in presenza di lazybag nic 7 2.030 09-05-2022, 16:25
Ultimo messaggio: Pellicano
  drizza spi e passaggio a 7/8 Utente non piu' attivo 43 7.436 08-08-2018, 17:59
Ultimo messaggio: crafter
  Mettere a segno una randa steccata Silo 14 4.456 02-11-2016, 16:47
Ultimo messaggio: Klaus
  Randa e fiocco o randa e genoa? TeoV 23 13.150 13-10-2016, 15:00
Ultimo messaggio: einstein
  Passaggio borose rob 41 12.912 21-06-2016, 15:27
Ultimo messaggio: lord
  Sostituzione cima avvogimente rullaranda Sparcraft kavokcinque 8 4.843 24-05-2016, 21:17
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Rolla randa VS randa steccata e lazy bag lupo planante 89 28.448 10-09-2015, 17:53
Ultimo messaggio: barbezuan
  Randa full batten dacron vs randa semisteccata in laminato frinky 1 6.550 30-11-2014, 08:08
Ultimo messaggio: lunar1960

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)