Domanda sul punto di scotta....
#1
La regola dice che il punto di scotta del fiocco vada spostato indietroo man mano che il reale sale. Ma questo vale x tutte le andature? Cioe se ho regolato di bolina x un AWS 20 nodi passando al lasco dove l apparente ovviame tw duminuisce devo spostare il carrello in avanti?

Inviato dal mio SM-G7102 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#2
Il punto di scotta va regolato in modo che l'inferitura del fiocco, i tre fili alto medio e basso rifiutino o sventino tutti nello stesso momento, con pochissimo vento siccome la balumina chiude per il peso il punto di scotta va regolato più a poppa con l'aumentare del vento si torna più avanti e con più vento per far sbandare meno la barca si può arretrarlo per svegolarlo. Man mano l'andatura si lasca va portato in avanti altrimenti svergola e la penna fileggia.
La regolazione è un'oppppppinione.
Cita messaggio
#3
Grazie..

Inviato dal mio SM-G7102 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#4
(18-05-2016, 23:01)bullo Ha scritto: Il punto di scotta va regolato in modo che l'inferitura del fiocco, i tre fili alto medio e basso rifiutino o sventino tutti nello stesso momento, con pochissimo vento siccome la balumina chiude per il peso il punto di scotta va regolato più a poppa con l'aumentare del vento si torna più avanti e con più vento per far sbandare meno la barca si può arretrarlo per svegolarlo. Man mano l'andatura si lasca va portato in avanti altrimenti svergola e la penna fileggia.-
La regolazione è un'oppppppinione.-

Si e, se possibile, sarebbe opportuno spostarlo esternamente, consentendo così alla randa di essere lascata in maniera più corretta;
può aiutare tesare anche un po' di drizza per contrastare lo spostamento del grasso verso poppa. Smiley2
Comunque sarà difficile far portare correttamente tutti i filetti nelle andature al lasco, il punto di scotta dovrebbe stare fuori bordo, quindi meglio concentrarsi su quello centrale.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#5
L'unica barca che spostava il punto di scotta più in fuori e più in avanti era quella dove regatavo io con pastecca e si usava la scotta dello spi .
Ciao speriamo di vederci ad un raduno.
Cita messaggio
#6
(19-05-2016, 09:25)bullo Ha scritto: L'unica barca che spostava il punto di scotta più in fuori e più in avanti era quella dove regatavo io con pastecca e si usava la scotta dello spi .
Ciao speriamo di vederci ad un raduno.-

Suvvia bullo, il solito esagerato !!!!

Prima dell'avvento della "barberizzazione" su molte barche c'erano le rotaie esterne, oppure si usava una short-sheet (so che ami particolarmente le terminologie inglesi quindi non traduco Smiley34) con la pastecca in falchetta.
Cita messaggio
#7
(19-05-2016, 10:24)albert Ha scritto:
(19-05-2016, 09:25)bullo Ha scritto: L'unica barca che spostava il punto di scotta più in fuori e più in avanti era quella dove regatavo io con pastecca e si usava la scotta dello spi .
Ciao speriamo di vederci ad un raduno.-

Suvvia bullo, il solito esagerato !!!!

Prima dell'avvento della "barberizzazione" su molte barche c'erano le rotaie esterne, oppure si usava una short-sheet (so che ami particolarmente le terminologie inglesi quindi non traduco Smiley34) con la pastecca in falchetta.

Esatto.. pur'io ho fatto così con diverse barche. Un buon punto può essere pure la landa (quando è a murata), o la bitta che alcune barche hanno sulla falchetta, o un golfare del braccio, il tutto debitamente barberizzato per ottimizzare l'angolo di balumina alla bisogna.
Su una lunga bisogna ingegnarsi ..ed è la cosa più divertente di tutte!
Cita messaggio
#8
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=61717
In zwanzig Jahren wirst du dich mehr über Dinge ärgern, die du nicht getan hast, als über die, die du getan hast.
Also, wirf die Leinen und segle fort aus deinem sicheren Hafen. Fange den Wind in deinen Segeln. Forsche. Träume. Entdecke.
Cita messaggio
#9
grazie a tutti.... cmq io ho cambiato il bozzello del carrelo del fiocco rendendolo regolabile dal pozzetto...
Cita messaggio
#10
(26-05-2016, 13:06)grossifs Ha scritto: grazie a tutti.... cmq io ho cambiato il bozzello del carrelo del fiocco rendendolo regolabile dal pozzetto...
Ottima cosa, bravo Smiley32
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Paranco scotta randa cmv88 46 3.429 31-07-2025, 08:59
Ultimo messaggio: st00042
  Scotta randa Sun Odissey 32 ibanez 11 1.222 06-05-2025, 23:01
Ultimo messaggio: Klauss
  Rinvio scotta trinchetta Massimo vr 15 1.214 23-04-2025, 09:54
Ultimo messaggio: albert
  Rapporto paranco scotta randa Markolone 18 1.390 01-04-2025, 09:26
Ultimo messaggio: bullo
  Sostituzione bozzelli scotta randa vonkapp 31 3.416 31-01-2025, 00:26
Ultimo messaggio: vonkapp
  Scotta randa in virata ibanez 25 2.541 14-01-2025, 19:11
Ultimo messaggio: ibanez
  Fiocco autovirante - bugna angolo di scotta Nanshan 4 646 10-01-2025, 13:19
Ultimo messaggio: Nanshan
  Scotta loop che non passa l'avvolgitore CkDre 27 2.871 14-10-2024, 11:17
Ultimo messaggio: 070
  scotta che si incastra sotto arridatoio Little Sail 26 2.800 12-10-2024, 09:35
Ultimo messaggio: fabrizio 61
  punto di scotta della randa inferito nel boma Frappettini 46 11.443 27-05-2024, 11:26
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: