da raffreddamento diretto a scambiatore
#61
(19-05-2016, 12:50)Danilo85 Ha scritto: ho rifatto lo scarico inox xche l'originale semprava messo bene ma aveva un prigioniero incastrato all'interno (dall'ossido) che non voleva assolutamente uscire, gia per cacciarlo ci ha fatto tribolare non . una volta cacciato ci siamo resi conto che l'interno era forato dalla parte dell'acqua . anche non rifarlo ma abbiamo preferito farlo inox che è quasi eterno... anche x quanto riguarda il raffreddamento potevamo farlo andare semplicemente a raffreddamento diretto e fare dei lavaggi di tanto in tanto con acqua ed aceto, ma sinceramente pensare che acqua salata giri tra le camicie dei cilindri non ci entusiasmava tantissimo....

come posso posto delle foto!
Ok, ciao.
Cita messaggio
#62
(31-03-2016, 14:04)Max47 Ha scritto:
(28-03-2016, 00:31)Danilo85 Ha scritto: buonasera,

il nuovo motore trasformato da raffreddamento diretto (con acqua salata) a raffreddamento con scambiatore (dove l'acqua salata raffredda il paraflu) sembra dare ottimi . percorso le prime 3 / 4 mn con la carena zozzissima (l'elica appena pulita con una raschietta dai denti di cane).

abbiamo messo una valvola termostatica da 70 gradi, ed il motore a manetta per più di 20minuti raggiunge al massimo 70 gradi, lo scambiatore esternamente è gelato, ed il serbatoio dell'acqua+paraflu ragiunge al massimo 45/50 gradi (anche se contiene 8 . 16 di capienza massima..)

ovviamente resta da vedere cosa succederà a luglio con 25/28 gradi dell'h20 . per il momento il raffreddamento è molto sovraddimensionato, senza valvola termostatica da 70° il motore lavorerebbe a . succedeva quando era sul bancale(dove era montata la valvola nanni originale da . carico dell'elica non ha stravolto i test fatti come sperato...

andiamo avanti, se riesco domani vi posto qualche foto dei vari adattamenti fatti...!

Smiley30 Funziona tutto bene? Come e' andata a finire?
Ciao e grazie per eventuale risposta.
Ciao Danilo,
scusa se ritorno sull'argomento, intanto ho procurato lo scambiatore inox di una vecchia Alfa (e' uguale al tuo). Una domanda: dove hai procurato la valvola termostatica x 70 gradi? Se ho capito bene hai anche messo un vaso di espansione.Prima di cominciare la trasformazione (che in linea di massima ho capito) ti chiederei se riesci a postare altre foto dei vari componenti. A risentirci e buon vento!Smiley32Smiley32Smiley32
Cita messaggio
#63
allora ti sei deciso!sei stato contagiato!!!

allora per le foto domani mattina vado in Imarroncinichegalleggiano.... alla buonora e massimo per pranzo te le posto tutte....

per la valvola termostatica non ti nego che non sapevamo dove sbattere la . l'originale il motore rimaneva troppo . . quasi per optare con una valvola a sfera per parzializzare il flusso quando e come sarebbe stato necessario fino al raggiungimento della temperatura ideale, quando mi si è accesa una . valvola originale nanni tarata a 40° (introvabile con la taratura 70°) mi somigliava moltissimo a quelle dei vecchi stuterini cinquantini che 10/12 anni fa elaboravo (era una sensazione) ma prima di procedere con l'idea valvola a sfera mi sono fatto procurare dal mio fratellino diciottenne una di quelle valvole (che da giovane buttavo nel secchio appena smontavo una testata!) e come per magia è identica ed spiccicata all'originale . occhio/che posteriore) piattello diametro 25mm.

fatto sta che sabato ci siamo fatti un bel giretto in . totale . ritorno ci si era fatto tardi è causa il vento scarso e poco favorevole ci siamo fatti 1oretta ed un quarto di motore a . l'elica un po corta la barca fa solo 4,8/5kn22) ma comunque l'acqua sta puntata a 65°.....

che . il momento sembra tutto ok...

domani arrivano le foto....
Cita messaggio
#64
Danilo85,
nonostante io abbia un D2-55, ho letto tutto il thread e ti faccio davvero i miei complimenti, quanto meno per la tenacia che hai mostrato...

Bravo Smiley32

Non e' facile fare modifiche di questo calibro, senza incappare in errori, talvolta anche gravi, ma evidentemente... tu hai un background che non la racconta giusta e che (forse) hai nascosto 91

Smiley4Smiley4Smiley4
Cita messaggio
#65
(31-05-2016, 04:52)bobspiderman Ha scritto: Danilo85,
nonostante io abbia un D2-55, ho letto tutto il thread e ti faccio davvero i miei complimenti, quanto meno per la tenacia che hai mostrato...

Bravo Smiley32

Non e' facile fare modifiche di questo calibro, senza incappare in errori, talvolta anche gravi, ma evidentemente... tu hai un background che non la racconta giusta e che (forse) hai nascosto 91

Smiley4Smiley4Smiley4

tutto è stato possibile xche sia io che il mio socio . meccanicamente è più preparato di me) ragioniamo allo stesso . piace fare i lavori in maniera definitiva senza rimetterci le . pensare che le camice dei cilindri si corrodono con il sale ci faceva inorridire...

purtroppo come ho scritto parecchie . manualità con per fare i lavori magari nn .ò l'esperienza in mare è veramente . era meglio il contrario per navigare in .:
Cita messaggio
#66
ecco le foto:

spero si vedano i maggiori particolari possibili!


Allegati
.jpg   DSCN6920.jpg (Dimensione: 73,33 KB / Download: 69)
.jpg   DSCN6921.jpg (Dimensione: 85,22 KB / Download: 59)
.jpg   DSCN6922.jpg (Dimensione: 83,66 KB / Download: 53)
.jpg   DSCN6923.jpg (Dimensione: 67,94 KB / Download: 39)
.jpg   DSCN6924.jpg (Dimensione: 63,39 KB / Download: 41)
.jpg   DSCN6925.jpg (Dimensione: 72,32 KB / Download: 47)
.jpg   DSCN6926.jpg (Dimensione: 71,02 KB / Download: 63)
.jpg   DSCN6927.jpg (Dimensione: 76,62 KB / Download: 46)
.jpg   DSCN6928.jpg (Dimensione: 77,32 KB / Download: 46)
Cita messaggio
#67
purtroppo il premistoppa perde una goccia ogni 10 .'è bisogno di una 13 e tranta voglia di stringere un pò due . adesso pensiamo solo a veleggiare!!!!!


Smiley34Smiley34Smiley34Smiley34
Cita messaggio
#68
mancava il serbatoio!!!


Allegati
.jpg   DSCN6929.jpg (Dimensione: 60,33 KB / Download: 55)
.jpg   DSCN6930.jpg (Dimensione: 59,11 KB / Download: 48)
Cita messaggio
#69
[quote='Danilo85' pid='438963018' dateline='1464673072']
ecco le foto:

spero si vedano i maggiori particolari possibili!
[/. lavoro! Grazie 1000! per le foto. Scusa una domanda, quello che si vede nelle foto 1 - 3 - 4, cos'e', un sifone? Per la seconda pompa io ho la possibilita' di montarla sul lato sx dove era montata in origine, (l'ho spostata davanti per comodita') oppure seguendo le indicazioni (vedi link ) montarne una elettrica. Se risolvo il problema della valvola termostatica, parto anche io con la trasformazione.
Ti ringrazio ancora . ,se ne avro' bisogno, di sfruttare la tua competenza!!!ThumbsupsmileyanimSmiley32Smiley32Smiley32
Vedi: .
Cita messaggio
#70
è un filtro a rete metallica "abbastanza grande" all'entrata dell'acqua . presente sul vecchio motoraccio ed abbiamo preferito rimetterlo!

se hai qualche altro dubbio/problema sarei felicissimo di aiutarti a risolverlo!
Cita messaggio
#71
(31-05-2016, 12:54)Danilo85 Ha scritto: è un filtro a rete metallica "abbastanza grande" all'entrata dell'acqua . presente sul vecchio motoraccio ed abbiamo preferito rimetterlo!

se hai qualche altro dubbio/problema sarei felicissimo di aiutarti a risolverlo!
Ok, buon lavoro e Buon vento, ciao.Thumbsupsmileyanim
Cita messaggio
#72
Ciao Danilo, spero vada tutto bene, io ho terminato l'assemblaggio del mio scambiatore e aspetto solo di ricevere lo strumento temperatura acqua e procedere al montaggio sul mio FK2. Incrocio le dita... Non e' certo un assemblaggio da manuale, ma l,importante che faccia il suo dovere.:http://www.trekka.it/blog/index.php:smiley30::smiley30::smiley30:
Cita messaggio
#73
(01-07-2016, 19:20)Max47 Ha scritto: Ciao Danilo, spero vada tutto bene, io ho terminato l'assemblaggio del mio scambiatore e aspetto solo di ricevere lo strumento temperatura acqua e procedere al montaggio sul mio FK2. Incrocio le dita... Non e' certo un assemblaggio da manuale, ma l,importante che faccia il suo dovere.:[hide]Vedi foto[/hide]Smiley30Smiley30Smiley30

Vediamo se riesco ad inserire almeno una foto [Immagine: index.php#]
Cita messaggio
#74
quindi alla fine hai optato per una pompa elettrica?!?!?

noi all'inizio lo avevamo . è un'alternativa semplice(la schiaffi dove vuoi) ma il bello di quella trazionata con la cinta dell'albero è che più il motore gira forte più litri al minuto circolano!

comunque anche così nn dovresti aver problemi....
Cita messaggio
#75
(01-07-2016, 23:44)Danilo85 Ha scritto: quindi alla fine hai optato per una pompa elettrica?!?!?

noi all'inizio lo avevamo . è un'alternativa semplice(la schiaffi dove vuoi) ma il bello di quella trazionata con la cinta dell'albero è che più il motore gira forte più litri al minuto circolano!

comunque anche così nn dovresti aver problemi....
Gia', e pensare che avevo l'originale ricondizionata pronta da montare lateralmente ma, e' introvabile il supporto di alu per il fissaggio. Questo proprio non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte. La tengo di scorta. Il supporto andrebbe fatto ex novo e non e' detto che ci mettero' le mani. Anche se devo dire che in caso di rottura e sostituzione della girante (per la pompa a montaggio laterale) diventa un'impresa metterci le mani e per il momento non ci voglio nenanche pensare. La pompa elettrica serve per il glicole, 15 lt. al minuto, ed e' prevista per questa funzione per motori fino a 27 cv. (a detta dei tedeski!).
Ciao e buone navigazioni. Ti aggiornero per la prova!Thumbsupsmileyanim
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  E chi li svita questi dello scambiatore minicone 0 64 10 ore fa
Ultimo messaggio: minicone
  Disincrostare circuito raffreddamento motore ! alessandro alberto 77 20.276 08-11-2025, 15:16
Ultimo messaggio: vaimo
  spurgo raffreddamento Yanmar 3YM30 BornFree 5 372 24-10-2025, 10:51
Ultimo messaggio: lord
  vaschetta espansione liquido raffreddamento enio.rossi 5 1.388 01-08-2025, 15:46
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 9.176 01-07-2025, 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  motori volvo serie 2000-1-2-3 raffreddamento diretto problemi di surriscaldamento andros 188 175.098 04-05-2025, 15:59
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Pulizia sistema di raffreddamento md11c Tib1992 35 3.762 14-04-2025, 23:06
Ultimo messaggio: maurotss
  Pompa circolazione liquido raffreddamento volvo d2-55 Horatio Nelson 1 518 07-02-2025, 14:31
Ultimo messaggio: luca boetti
  Farymann L30 scarico acqua di raffreddamento problemi albertone11 7 921 05-11-2024, 13:20
Ultimo messaggio: ws770
  Vetus non pompa acqua nell circuito di raffreddamento mousse novecentosette 13 2.704 04-11-2024, 08:56
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: