Finitura per tavolino pozzetto
#1
Eccomi qua con un altro progetto che vorrei portare in porto per l'estate: Il tavolino pieghevole del pozzetto.

E' stato fatto in compensato marino del 15. I bordi di rovere sono "strutturali" per cercare di tenerlo dritto. Il tutto è incollato con epossidica caricata con sfere cave.

Tutto bene, ma mi viene il dubbio su come finirlo. Pensavo a due-tre mani di epossidica per sigillarlo e poi, forse, un paio di mani di poliuretanica bianca bicomponente data a spruzzo.

E' eccessivo ? Vado di flatting mono e non ci penso più ?
Cita messaggio
#2
Premesso che epox e poliuretanica insieme .... Ma con cinque strati di resina puoi evitare di metterci il legno :-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#3
(27-06-2016, 11:16)scornaj Ha scritto: Premesso che epox e poliuretanica insieme .... Ma con cinque strati di resina puoi evitare di metterci il legno :-)

Forse mi sono espresso male. Non intendevo vetro-resina ma solo resina. Gli strati saranno 0.2mm si e no, stesi a rullo. Le prime due mani saranno interamente bevute dal legno.

La resina che ho non è anti-uv e quindi in un paio di anni sarà cotta e opacizzata. Per proteggerla dovrei metterci sopra una barriera. Ho pensato alla poliuretanica che si usa anche per verniciare le barche.

Userei lo stesso procedimento delle costruzioni, ovvero epossidica catalizzata, poi carteggiatura fine (220-300) e poi verniciatura bianca.
Cita messaggio
#4
Non so che tipo di prodotto hai usato ma credo di poterti suggerire che prima di mettere della vernice bianca sulla resina dovresti metterci una mano (meglio due) di primer Smiley2
Bob
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Cita messaggio
#5
(27-06-2016, 14:29)Novecento Ha scritto: Non so che tipo di prodotto hai usato ma credo di poterti suggerire che prima di mettere della vernice bianca sulla resina dovresti metterci una mano (meglio due) di primer Smiley2
Bob

Sto usando la 1010 che è avanzata da un altro lavoro. Non contiene solventi. Per ora sono arrivato a questo punto. Sono la base (con la riga) ed i due apribili sopra.

[hide]
.jpg   tav1w.jpg (Dimensione: 183,12 KB / Download: 157) [/hide]
[hide]
.jpg   tav2w.jpg (Dimensione: 169,1 KB / Download: 98) [/hide]
Cita messaggio
#6
Bene dopo il "passaggio" della epoxy il giorno seguente, come ben sai, carteggi a umido, con acqua per eliminare le ammidi che si formano con l'umidità. Quindi asciughi per bene e poi come ti dicevo due mani di primer e poi la vernice che scegli, mono o . bi è più resistente. Buon lavoro Smiley2
Bob
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Cita messaggio
#7
Dovrei anche fare una scritta.
Con il trasparente sarebbe facilissimo. Con la PU coprente diventa complicato.
Cita messaggio
#8
(28-06-2016, 08:23)velas Ha scritto: Dovrei anche fare una scritta.
Con il trasparente sarebbe facilissimo. Con la PU coprente diventa complicato.
Bene, se devi mettere il flatting devi solo carteggiare a umido senza primer e vai di trasparente almeno 5 o 6 passate (sulla barca si arriva sino a 15 mani 89)
Bob
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Cita messaggio
#9
Il flatting mono tiene sopra la epossidica (carteggiata) ?
Cita messaggio
#10
(28-06-2016, 17:28)velas Ha scritto: Il flatting mono tiene sopra la epossidica (carteggiata) ?
Eccome se tiene!! Importante come ti ho già scritto devi carteggiare a umido. Oppure usando una spugnetta scotch brite bagnata continuamente .
[hide]
.jpg   scotch brite.jpg (Dimensione: 2,21 KB / Download: 418) [/hide]
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Cita messaggio
#11
Grazie novecento. Sono al corrente delle ammine rilasciate dalla epossidica e di come toglierle. E' la prima volta che vado a fare un oggetto che va sovraverniciato e per questo chiedo.

Dovrò carteggiare comunque perché la 1010 data sul legno mi ha creato delle bollicine di asciugatura. Sapevo del fenomeno (gas intrappolati nelle venature che tendono ad uscire sotto il sole cocente ma non lo avevo ancora sperimentato.
Cita messaggio
#12
Vorrei mostrare il lavoro quasi finito. Sono arrivato all'epossidica. Ora ci sarebbe da carteggiare e mettere il flatting o la PU (devo ancora decidere). Prima pero' lo porto in barca per il WE così controllo che abbia le misure giuste Smile

[/align]

[hide]
.jpg   top1.jpg (Dimensione: 173,16 KB / Download: 154) [/hide]
[hide]
.jpg   top2.jpg (Dimensione: 184,66 KB / Download: 166) [/hide]
Cita messaggio
#13
quanto è grande e quanto pesa?
Cita messaggio
#14
Il tavolo è 78 x 33 chiuso e 78x66 aperto. Va bene per 4 (di più nel mio pozzetto non ci stanno).

Il peso è di 4,8kg per il tavolo e 1kg per la base di alluminio dove si attacca il piede.
Cita messaggio
#15
Bravo ottimo lavoro Smiley2
Bob
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Cita messaggio
#16
Fa sempre piacere ricevere i complimenti, Grazie Smile
Cita messaggio
#17
Se ne parlava anche qui:

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=74691

.

Io ho dato due mani di impregnante+ 3 mani di flatting.
Ormai è li da diversi anni...

BV
Cita messaggio
#18
Bel lavoro Jarife.

Il motivo per cui ho usato l'epossidica per impregnare è che volevo incollare bene i bordi, fatto con epossidica addensata. I bordi sono anche "strutturali" perché fanno da appoggio per l'apertura delle cerniere. Non ho infatti supporti sotto come nel tuo caso. A quel punto ho dovuto impregnare di epossidica che però ha il problema degli UV. Per ora ho messo un paio di mani di flatting all'acqua che era anche lui avanzato Wink
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Restauro parete pozzetto ancora marcocass 20 5.525 26-09-2023, 17:35
Ultimo messaggio: gourmet
Sad Il pozzetto da rifare Beppecet 11 4.357 26-09-2023, 11:20
Ultimo messaggio: gourmet
  Realizzazione tavolo pozzetto/piano cuccetta Piangibuffone 11 2.783 24-03-2022, 09:25
Ultimo messaggio: Piangibuffone
  comet 910 - trattamento tek del pozzetto gianni vecchietti 14 3.630 22-03-2022, 18:19
Ultimo messaggio: bullo
  Pagliolato per il pozzetto. Frappettini 13 7.364 01-08-2016, 11:06
Ultimo messaggio: sgiulio
  verniciatura pozzetto Emiliano Dell'Atti 16 7.718 02-06-2016, 08:32
Ultimo messaggio: Roberto Adrianopoli
  Tavolo da pozzetto monopiede su First 210 lightning5582 17 7.417 06-12-2014, 00:58
Ultimo messaggio: lightning5582
  Finitura Wasaby 16 4.850 03-09-2014, 07:14
Ultimo messaggio: opinionista velico
  parte del pozzetto per entrofuoribordo segato lore 6 3.549 12-03-2014, 05:35
Ultimo messaggio: lore
  pozzetto ispezionabile e autosvuotante, posso? bubez 3 3.152 02-10-2013, 00:24
Ultimo messaggio: timeout

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)