ammainare il genoa senza pieghe.
#41
Daniele, con 10 nodi veleggi in tutta sicurezza.

Procedi prua al vento a motore a 2/3 nodi e issa la randa.
Poi ti porti di bolina stretta sulle mura più idonee per aprire il fiocco (puoi già mettere il motore in folle) e svolgi il fiocco trattenendo la cima del rollafiocco per non farlo aprire di colpo e rischiare di rovinare la canaletta dell'estruso.
Spegni il motore e metti a segno le vele e goditi in tutta tranquillità i tuoi 10 nodi.

Per ammainare fai il procedimento al contrario.

Non conosco l'Alpa 12 e che armo abbia. Occhio se ci sono le volanti strutturali.
Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Cita messaggio
#42
grazie del consiglio, la volevo issare la randa, ma oggi molto . per salpare ma il motorino d avviamento stenta anzi sembra non avere abbastanza spunto per farlo . muove appena(1 cm) al giro chiave ...metto batteria nuova ma niente, intanto il mare si ingrossa e il vento aumenta ...per risalire sul barcino per tornare a riva è stata . motorino al tocco è molto caldo.
domani vedo con il . monta e smonta e sali e scendi il sole a picco mi sento come se mi avessero preso a . ci riprovo 79
Smiley4
Cita messaggio
#43
il meccanico mi ha detto che per prima cosa devo fare girare il motore a mano (con la manovella di accensione emergenza) perchè se l impianto di scarico non è fatto bene può entrare acqua e bloccare il motore visto che alla boa con mare formato lo scarico fumi a poppa viene sommerso ad ogni onda .....ma è possibile una cosa cosi??? lo scarico non prevede un vaso di espansione o qualcosa di simile? intanto mare è vento mi rendono difficoltoso il solo stare sulla barca alla . tardo pomeriggio spero che cali un pò per poter cercare sta benedetta manovella che sicuramente sarà stipata in fondo a qualche gavone..
qualcuno con esperienze di questo tipo può aiutarmi ...ringrazio in anticipo.
il motore è un nanni cubota 2000 cc diesel, sarà del 2010 o giù di lì.
Cita messaggio
#44
se non facesse pieghe vuol dire che hai su un pezzo di stoffa senza . una bandiera per l'appunto
Cita messaggio
#45
si però se continuate a parlare di "grasso" e nessuno gli spiega cosa è il grasso di una vela...
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#46
Auguri per il motoreSmiley26 speriamo che non ci sia acqua in un cilindro, ma non credo, il meccanico avrebbe dovuto accorgersene subito. se è meccanico91912222.
Cita messaggio
#47
il meccanico era a terra e non è salito a bordo ...ma non credo neanche io ...più facile le belin incollate o altro nel motorino d . misurato col tester e 1 batteria mi dava 9,1 volt mentre l altra era a 13 ....sono in serie ,magari cambio la batteria che da 9 volt (che dovrebbe essere andata) con l elettrauto e cosi controlla la parte elettrica, ,, ma veramente può capitare che l acqua entri dallo scarico ????
franco53 mi sono informato sul grasso 7019
Cita messaggio
#48
Il motore dovrebbe avere una batteria dedicata a 12V e non può essere in serie al massimo in parallelo. Se non fosse così ti conviene separare i servizi e il motore altrimenti avrai spesso questi problemi specialmente se usi molto il winch elettrico dell'avvolgiofiocco per aprire e chiudere nella speranza di togliere le pieghe.
Cita messaggio
#49
Lo scarico faceva fumo bianco? Speriamo di no.
Cita messaggio
#50
salute al forum
oggi finalmente ho avuto la possibilità di salire a bordo col mio amico meccanico . gli amici mariodieselSmiley4
appena messa la mano sulle pulegge e dopo aver provato a far girare il motore con una pinza a pappagallo mi . la testa del motore è piena d . in faccia e il sangue si . mi dice stai tranquillo non c è problema Thumbsupsmileyanim
smonta le candelette e l acqua zampilla come i giochi che fanno con le fontane (girando a mano il motore) dopo 2 o 3 giri ordina di girare la chiave e sbuffando ritmicamente il motore gira velocemente ,mi ritranquillizza : a posto dani il nanni è ancora vivo. monta 3 candelette su 4 e senza collegarle in tensione mi dice metti a . guardo perplesso ma lui FOZZA METTI A . la chiave e in mezzo giro il motore parte ....dal buco senza candeletta sbuffa acqua polverizzata mista al . secondi e stacco.
rimonta l ultima candeletta e le collega in tensione .....un altro mezzo giro di chiave e il motore . bene nessun rumore e niente di . per 5 minuti........... qualche . regolare.
controlla l astina dell olio e non c è emulsione l olio non è contaminato però mi consiglia di usare la barca normalmente per qualche giorno senza preoccuparmi cosi da raccogliere l umidità che può essersi formata e dopo fare un tagliando completo(olio e filtri).
se vi capita un guaio del genere potete intervenire prontamente e risolvere e se avete un pò di manualità potete farlo voi stessi .....l intervento è in realtà molto semplice...... dopo averlo visto fareSmiley4
questa mia esperienza spero sarà utile a qualcuno e, perchè no, faccia risparmiare anche qualche soldino
Cita messaggio
#51
pasdik , come dici tu mi hanno sempre detto che una delle due batterie è dedicata solo al . problema non era la batteria infatti tutto quello descritto sopra l ho fatto con solo una batteria collegata (la n 1) la n 2 era staccata dai morsetti.

bullo per fortuna niente fumo bianco ....solo 2 giorni di digiuno di nervoso e di bestemmie.......
Cita messaggio
#52
dimenticavo ...tutto contento alla fine gli chiedo: quanto ti devo??? ma no , ma niente al bar ci prendiamo un . gli allungo una 50 che non voleva assolutamente . mi belin e gli dico prendi i soldi e avanzo il . ringraziandomi.
mi viene da ridere a pensare quello che avrei speso a lavagna .... anzi mi viene da piangere.
Cita messaggio
#53
naturalmente per evitare che tutto questo si ripeta mi ha istallato una chiusura a saracinesca sullo scarico da 2 pollici da aprire alla partenza e chiudere quando è alla boa
18
Cita messaggio
#54
Mmmh.. non mi torna.
Alla boa il problema mi sembra minimo. È peggio quando sei in navigazione a vela e sei sbandato (è qui che entra acqua a secchi!) - il meccanico ti ha raccomandato di chiudere la saracinesca alla boa o sempre quando non usi il motore?
BV (e complimenti - bella barca)


(03-08-2016, 23:18)Danielebora Ha scritto: naturalmente per evitare che tutto questo si ripeta mi ha istallato una chiusura a saracinesca sullo scarico da 2 pollici da aprire alla partenza e chiudere quando è alla boa
18
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#55
(05-08-2016, 17:53)AndreaB72 Ha scritto: Mmmh.. non mi torna.
Alla boa il problema mi sembra minimo. È peggio quando sei in navigazione a vela e sei sbandato (è qui che entra acqua a secchi!) - il meccanico ti ha raccomandato di chiudere la saracinesca alla boa o sempre quando non usi il motore?
BV (e complimenti - bella barca)


(03-08-2016, 23:18)Danielebora Ha scritto: naturalmente per evitare che tutto questo si ripeta mi ha istallato una chiusura a saracinesca sullo scarico da 2 pollici da aprire alla partenza e chiudere quando è alla boa
18

non credo entri acqua quando sei in sbandata perchè il collo d oca evita che . problema alla boa è che ad ogni onda sbatte violentemente di poppa e la pressione che si genera fa superare il collo d oca....
Cita messaggio
#56
non apro un 3d per questo mio dubbio perchè sicuramente per i più sarà una domanda . navigazione quando si cambia direzione col genoa . il genoa fino a superare l albero strambo e che faccio????? posso svolgere il genoa fin dove credo o devo aprirlo tutto e riavvolgerlo ....sullo strallo il genoa avvolto nella giusta direzione (per la banda uv ) lavora bene lo stesso sia a sinistra che a dritta ??
dovrebbe essere lo stesso ma attendo il responso di chi ne sa più di me
.
Cita messaggio
#57
Vabbè che è agosto, ma un post . ci mancava!
Complimenti per l'onestà di Mariodiesel, specie raraSmiley32
- Accapopiezz' maist! (voce del capobanda che invita a ricominciare la musica)
Il fiocco come in genere ogni vela ha il cd grasso, cioè una forma più o meno panciuta (mi si perdoni la semplificazione) che ne determina la prestazione.
Quando lo si rolla questo grasso è costretto ad appiattirsi sullo strallo, ciò
comporta inevitabilmente qualche piega, che si riesce a limitare con un po'
di attenzione ma non a eliminare.
@Danielebora: di norma non è necessario avvolgere per strambare o virare, a meno che tu non abbia uno stralletto o altro impiglio. In ogni caso se hai lasciato sul tamburo il paio di giri regolamentari del sagolino di governo il genoa si riavvolgerà sempre nel verso iniziale.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#58
@Danielebora: di norma non è necessario avvolgere per strambare o virare, a meno che tu non abbia uno stralletto o altro impiglio. In ogni caso se hai lasciato sul tamburo il paio di giri regolamentari del sagolino di governo il genoa si riavvolgerà sempre nel verso iniziale.

io non . potrei non avvolgere il genoa che mi arriva quasi al giardinetto(ho detto quasi) quando faccio una . diventando esperti si fa .....e poi perchè dovrei stressare la vela e tutto il resto quando con il ditino schiaccio un pulsante e in pochi secondi lo riduco fino a che supera l albero, strambo e lo riapro. sono un principiante e cerco di semplificare ogni manovra poi magari sbaglio e complico .:
cmq ho capito che quando cambio direzione da un lato o dall altro il genoa resta avvolto sempre da un . so se mi sono capitoSmiley4
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rollafiocco senza Girella. Chi lo conosce? mpxy_pc 13 785 03-09-2025, 14:40
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Trinchetta + fiocco/genoa [passaggio scotte genoa] aldoraffaelepalma 17 3.384 23-07-2025, 18:24
Ultimo messaggio: bullo
  Modificare il carrello genoa Magellan 3 585 04-05-2025, 23:10
Ultimo messaggio: gpcgpc
  drizza genoa comet 38 torcido 4 1.121 27-05-2024, 18:46
Ultimo messaggio: torcido
  Grillo tessile senza impiombatura Matteo in barca 12 3.096 17-04-2024, 08:56
Ultimo messaggio: Matteo in barca
  Scotte genoa cmv88 23 4.513 19-12-2023, 22:14
Ultimo messaggio: crafter
  drizza randa senza winch? robboflea 5 2.303 05-12-2023, 10:50
Ultimo messaggio: robboflea
  Randa dura da issare e ammainare Guido_Elan33 13 2.988 03-10-2023, 09:38
Ultimo messaggio: luca boetti
  In poppa senza spi: lasco o farfalla ?? sailyard 94 18.857 21-09-2023, 11:14
Ultimo messaggio: oudeis
  Anomalia carrello Genoa ITA-16495 5 1.743 01-09-2023, 19:55
Ultimo messaggio: ITA-16495

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: