Rispondi 
GUIDA PRIMA INSTALLAZIONE Raspberry ed OpenPlotter (Agg. 23/03)
Autore Messaggio
Timo Offline
Amico del forum

Messaggi: 221
Registrato: Oct 2011 Online
Messaggio: #161
RE: GUIDA PRIMA INSTALLAZIONE Raspberry ed OpenPlotter (Agg. 23/03)
@Fnico, da quel che ho capito l'orangepi dovrebbe essere un "quasi" clone cinese del rpi, per questo non credo che si possano utilizzare le stesse immagini as is. Peccato che il pi2eplus(che è quello che mi sarebbe interessato) non sia al momento compatibile per debian Jessie, almeno così risulta nel loro forum, di conseguenza niente openplotter come immagine pronta da usare.
@Edolo, non dovrebbe essere troppo laborioso caricare sul firmware di olinuxino i package che costituiscono openplotter in modo da far girare le funzionalità principali.
24-07-2016 22:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fnico Offline
Amico del forum

Messaggi: 87
Registrato: Jun 2014 Online
Messaggio: #162
RE: GUIDA PRIMA INSTALLAZIONE Raspberry ed OpenPlotter (Agg. 23/03)
Grazie Timo per le delucidazioni!! (cmq confermo... orangepi era nato come un clone fake "migliorato" del rpi). in questo fine settimana ho visto in azione un oggetto moolto fico ma non ha nulla a che fare con openplotter purtroppo. L'oggetto bellissimo si chiama LATTEPANDA, un micro pc con 10h di autonomia dalla sua batt interna, lo vendono a circa 70€ con la licenza di win10. Bisognerebbe capire se può funzionare bene con su openplotter come s.o.
24-07-2016 22:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Timo Offline
Amico del forum

Messaggi: 221
Registrato: Oct 2011 Online
Messaggio: #163
RE: GUIDA PRIMA INSTALLAZIONE Raspberry ed OpenPlotter (Agg. 23/03)
Ho visto che nella maggior parte dei casi hanno adattato (o taroccato?) le varie immagini di OS per farle girare sui loro prodotti ma sono quasi tutte obsolete, per alcune sono del 2015, per altre non esiste proprio il firmware. Peccato perchè sembrano bei giocattolini performanti.
24-07-2016 22:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Capitan Papino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.831
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #164
RE: GUIDA PRIMA INSTALLAZIONE Raspberry ed OpenPlotter (Agg. 23/03)
Sto provando ad istallare il gps, ma nella serie di porte disponibili non mi dà dev/tty/USB0. C'è qualche anima pia che mi spiega il perché?

"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
15-08-2016 00:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ste.fano Offline
Senior utente

Messaggi: 1.155
Registrato: Nov 2014 Online
Messaggio: #165
RE: GUIDA PRIMA INSTALLAZIONE Raspberry ed OpenPlotter (Agg. 23/03)
Ho dei dubbi sul funzionamento della mia bussola B&G, e sto pensando di aggiungere questo sensore ad openplotter. Qualcuno ha sperimentato un sensore IMU compatibile con Raspberry e Openplotter?

Stefano
21-08-2016 22:51
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Horatio Nelson Offline
Senior utente

Messaggi: 1.866
Registrato: Oct 2015 Online
Messaggio: #166
RE: GUIDA PRIMA INSTALLAZIONE Raspberry ed OpenPlotter (Agg. 23/03)
Vedo che siete tutti un bel pezzo avanti,io invece mi ci butto solo ora. Non ho le conoscenze che alcuni hanno dimostrato e conto di seguire pedissequamente le istruzioni di Edolo. Volevo chiedervi ,per ora,solo una cosa. Il mio acquisto prevede con rs3 una scheda da 16 con preinstallato noobs. A che punto mi devo inserire nella guida iniziale per proseguire nell'istallazione? Ho letto più volte il 3D ,ma mi sembra che partiate tutti da una scheda formattata.

"Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza" GBS
24-08-2016 10:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ste.fano Offline
Senior utente

Messaggi: 1.155
Registrato: Nov 2014 Online
Messaggio: #167
RE: GUIDA PRIMA INSTALLAZIONE Raspberry ed OpenPlotter (Agg. 23/03)
@Capitan Papino Io ho usato lo stesso modello suggerito nel sito sailoog (fra l'altro mi pare sia anche il più economico in commercio) e lo ha visto al primo colpo.

Stefano
24-08-2016 10:43
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Capitan Papino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.831
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #168
RE: GUIDA PRIMA INSTALLAZIONE Raspberry ed OpenPlotter (Agg. 23/03)
Anche io, mi viene il dubbio che sia difettoso

"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
24-08-2016 14:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ste.fano Offline
Senior utente

Messaggi: 1.155
Registrato: Nov 2014 Online
Messaggio: #169
RE: GUIDA PRIMA INSTALLAZIONE Raspberry ed OpenPlotter (Agg. 23/03)
@Horatio Nelson Se tra i sistemi installabili su Noobs c'è Openplotter v0.8 installalo ed inizia da "Colleghiamo il tutto!" se non c'è devi fare tutto dall'inizio...

Stefano
25-08-2016 11:31
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Edolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 17.516
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #170
RE: GUIDA PRIMA INSTALLAZIONE Raspberry ed OpenPlotter (Agg. 23/03)
@Horatio Nelson Io la seguirei dall'inizio. Non avere paura di formattare la SD. Non c'è niente di scolpito sulla pietra ed in qualsiasi caso noobs lo puoi reinstallare quando vuoi, se mai servisse (non credo), allo stesso modo di come installeresti openplotter.

@Timo Non ho ancora vuoto modo di provarlo, spero tu abbia ragione perché come scheda non è male.

@ste.fano Io. Ho installato i tre sensori per ottenere temperatura, pressione, umidità ed un sensore IMU. Devo ancora capire però l'effettiva utilità di quest'ultimo oltre al come tararli. La sigla esatta non la ricordo. Se hai pazienza ci guardo.

P.s. trovato. GY521 - MPU-6050

Birbante di un Frap!!
25-08-2016 11:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ste.fano Offline
Senior utente

Messaggi: 1.155
Registrato: Nov 2014 Online
Messaggio: #171
RE: GUIDA PRIMA INSTALLAZIONE Raspberry ed OpenPlotter (Agg. 23/03)
Grazie, nel mio caso la bussola la usa il pilota automatico e poi visualizzando i due vettori della bussola e del'angolo di rotta del gps ci si rende conto della deviazione tra rotta e prua data da corrente e vento.

Stefano
25-08-2016 12:05
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Horatio Nelson Offline
Senior utente

Messaggi: 1.866
Registrato: Oct 2015 Online
Messaggio: #172
RE: GUIDA PRIMA INSTALLAZIONE Raspberry ed OpenPlotter (Agg. 23/03)
Grazie,allora comincio...a presto70

"Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza" GBS
25-08-2016 14:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ste.fano Offline
Senior utente

Messaggi: 1.155
Registrato: Nov 2014 Online
Messaggio: #173
RE: GUIDA PRIMA INSTALLAZIONE Raspberry ed OpenPlotter (Agg. 23/03)
Avevo fatto confusione con il nome del sensore in effetti quello che mi serve non è l'IMU ma una bussola digitale tipo HMC5883L anche se ho visto ci sono schedine che la mettono insieme all'IMU, quindi riformulo la domanda: Qualcuno ha sperimentato una bussola digitale compatibile con Raspberry e Openplotter?

Stefano
29-08-2016 19:28
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Capitan Papino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.831
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #174
RE: GUIDA PRIMA INSTALLAZIONE Raspberry ed OpenPlotter (Agg. 23/03)
provato non viene letto nè in ambiente windows nè linux. con windows (dove ho più dimestichezza) mi appare il punto esclamativo nella gestione delle periferiche
in ambiente linux se faccio lsusb non mi appare ho contattato il venditore, ma mi dice di scaricare i driver

"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-09-2016 13:24 da Capitan Papino.)
06-09-2016 13:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Horatio Nelson Offline
Senior utente

Messaggi: 1.866
Registrato: Oct 2015 Online
Messaggio: #175
RE: GUIDA PRIMA INSTALLAZIONE Raspberry ed OpenPlotter (Agg. 23/03)
Sono fermo al caricamento carte,e volevo chiedervi: - posso fare tutto direttamente da Raspberry o devo passare da un pc? - ho scaricato direttamente su Rasp le mappe mediterraneo formato kap,ma non trovò uno scompattatore per 7zip - esiste un url da inserire direttamente nel chart downloader? - meglio formato kap o cm93? - ma essenzialmente...voi come avete fatto? Non ho trovato messaggi/tutorial inerenti,se ci fossero potreste indicarmeli? Nel frattempo ho scaricato su pc le stesse mappe ,le ho scompattate e ho provato a metterle sulla schedina. Ma ho avuto due problemi: - non trovando una cartella ad hoc, ne ho creata una chiamata "carte", ma che poi aprendo la Rasp non sono riuscito a ritrovare...ergo ho fatto na ...zzata. - non sono riuscito comunque a caricarle,se non in minima parte. Mi dice che non c'è abbastanza spazio. La scheda è da 16gb ,quando la apro su Rasp per vedere disk Free mi da circa 13 gb allocabili. Ho provato a fare expand filesystem,come da guida di Edolo, ma mi dice che con noobs è già stato fatto.. Quando la apro in Windows non arriva al giga! È chiaro che sto toppando in più di una direzione,spero di avere vostri ragguagli. Grazie

"Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza" GBS
09-09-2016 10:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Timo Offline
Amico del forum

Messaggi: 221
Registrato: Oct 2011 Online
Messaggio: #176
RE: GUIDA PRIMA INSTALLAZIONE Raspberry ed OpenPlotter (Agg. 23/03)
Tra le varie combinazioni, l'unica cosa che non puoi fare di norma è scrivere direttamente nella sd su cui è caricato il firmware del raspberry montandola su un pc windows. In raspbian di default il filesystem su sd è organizzato in 2 partizioni, una piccola fat16 o vfat utilizzata al boot ed tutto il resto del filesystem in una partizione ext4. Questo spiega perchè vedi solo una porzione della capacità totale, ovvero windows vede la partizione fat16 ma non quella ext4 dove hai predisposto la dir per le carte. Per copiare le carte invece lo puoi fare a raspb accesa, via rete o tramite un'altra sd montata su una delle porte usb disponibili. Riguardo infine mappe kap o cm93, personalmente preferisco cm93, che sono vettoriali.
11-09-2016 18:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Horatio Nelson Offline
Senior utente

Messaggi: 1.866
Registrato: Oct 2015 Online
Messaggio: #177
RE: GUIDA PRIMA INSTALLAZIONE Raspberry ed OpenPlotter (Agg. 23/03)
Grazie per le indicazioni,allora provo tramite usb a Rasp accesa. Se puoi mi dai qualche indicazione per far riconoscere la pennetta gps.

"Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza" GBS
11-09-2016 19:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Timo Offline
Amico del forum

Messaggi: 221
Registrato: Oct 2011 Online
Messaggio: #178
RE: GUIDA PRIMA INSTALLAZIONE Raspberry ed OpenPlotter (Agg. 23/03)
tutto dipende da quale penna gps stai usando. Vado a memoria, supponendo che tu abbia la V0.80 e voglia collegare un gps su porta usb tipo ublox7, vai sulla gui di openplotter: 1) flag USB manager, 1a) aggiungi un nuovo device con 'ADD', gli assegni un nome, es 'ublox', e così il device_name diventerà /dev/ttyOP_ublox 1b) spunti l'opzione remember device 2) flag NMEA0183 2a) premi add serial 2b) ti propone il device creato allo step precedente, gli assegni un nome, baudrate 4800 , no filters. 3) apri il monitor e verifichi che arrivino le sentences dal gps 4) end Se invece usi un gps seriale le cose cambiano un poco.
11-09-2016 19:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gaspbut Offline
Amico del forum

Messaggi: 80
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #179
RE: GUIDA PRIMA INSTALLAZIONE Raspberry ed OpenPlotter (Agg. 23/03)
Ho seguito con molto interesse la discussione e mi sono cimentato anche io nella realizzazione di questo sistema usando openplotter. Devo dire che ho usato già opencpn con RPI con molte soddisfazioni. Con openplotter però ho un problema che vorrei condividere con voi. Ho connesso la stazione del vento via nmea 0183; aprendo l'inspector vedo i dati correttamente trasmessi, intensità e direzione, ma attivando la dashboard di opencpn lo strumento non da alcuna segnalazione. Qualcuno ha idea se rispetto ad opencpn senza openplotter, c'è qualcosa in più da configurare?
12-09-2016 12:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
old_al Offline
Amico del forum

Messaggi: 391
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #180
RE: GUIDA PRIMA INSTALLAZIONE Raspberry ed OpenPlotter (Agg. 23/03)
è un problema che ho già segnalato anch'io ma finora non ho trovato soluzione.
12-09-2016 12:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  aiuto per installazione rete raymarine vonkapp 15 592 19-02-2025 14:09
Ultimo messaggio: vonkapp
  Inserimento terminali Jump Starter prima del magnetotermico del caricatore DC-DC zepere 2 208 30-01-2025 16:25
Ultimo messaggio: zepere
  multiplexer per Nmea0183 - Raspberry PI4 e OpenPlotter orsopapus 3 354 30-01-2025 15:43
Ultimo messaggio: DrakeRnC
  Installazione KIT trasformazione WC elettrico Jonah11 6 599 25-09-2024 18:22
Ultimo messaggio: Jonah11
  Installazione Renogy dcdc 30 dual maurizio-74 8 1.825 19-09-2024 18:04
Ultimo messaggio: Lucignolo77
  Installazione inverter: qualche consiglio? itamabo 49 17.435 15-07-2024 22:14
Ultimo messaggio: Gabriele
  Installazione Garmin AIS 300 su rete Raymarine OK gr8wings 3 1.007 20-06-2024 11:05
Ultimo messaggio: AndreaB72
  openplotter cerco aiuto per configurare kip ginettosub 8 1.173 15-05-2024 23:37
Ultimo messaggio: ginettosub
  Installazione AIS kermit 21 5.783 30-03-2024 12:35
Ultimo messaggio: NICATA87
  Last news OpenPlotter! Resolution 0 516 15-01-2024 00:55
Ultimo messaggio: Resolution

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)