Sikaflex 295uv che si degrada?
#21
Un conoscente ha un Elan del 2008. Stesso proplema !
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#22
(22-09-2016, 10:57)Estrovelico Ha scritto: Sgrat . sto toccando i gemelli per scaramanzia, io finora non ho mai avuto un solo problema con il Sika 295 uv.
Ho incollato le vetrate della mia barca, eliminando le viti, usando appunto il Sika.
Ho seguito la procedura meticolosamente, sgrassante, primer, posto gli appositi spessori in poliuretano di circa 8mm, e giu di Sika a volontà, problemi Zero.
Come, devo dire, finora non si è staccato mai un solo vetro che io abbia montato, neppure quelli che ho montato col semplice silikone.
Penso che come al solito, i problemi nascano da errate manovre nella fase di lavorazione, lo dico perchè nel tempo, frequentando i cantieri, ho sempre visto un sacco di volenterosi che si cimentavano in questo tipo di operazioni, e ho assistito a diverse tragedie.

si ma qui il problema è che si scioglie non che non tenga il vetro . parte che a forza di sciogliersi ...
Cita messaggio
#23
(22-09-2016, 11:27)lord Ha scritto: Un conoscente ha un Elan del 2008. Stesso proplema !

prima ero in società e ne aveva 3 uguali stessa . roba
Cita messaggio
#24
(22-09-2016, 11:40)marloc Ha scritto:
(22-09-2016, 11:27)lord Ha scritto: Un conoscente ha un Elan del 2008. Stesso proplema !

prima ero in società e ne aveva 3 uguali stessa . roba

il problema in origine se è di qualcuno è del produttore del sigillante a mio parere.
Quello che non trovo accettabile è che Elan se ne sia lavate le mani dicendo che la barca aveva più di un anno (essendo stata comprata come ditta).

Un cantiere a mio parere più serio si fa carico del problema comunque e poi si rifà su chi di dovere. Anche perchè il difetto era evidentemente presente da subito.
Che poi altri cantieri abbiano o meno lo stesso atteggiamento e problema non cambia la questione.

Si stanno costruendo barche sempre più belle sulla carta ma che costano in manutenzione una follia dopo pochissimi anni perchè si risparmia troppo su materiali e soluzioni. Ormai si incolla tutto e se la colla non . non solo Elan, anzi...

Anche il silicone strutturale interno bianco delle paratie del bagno mostra segni di ritiro...

DEL RESTO NON ESISTONO FEEDBACK. POSSIBILE CHE AL CANTIERE NON GLIENE FREGHI NULLA DI COSA è SUCCESSO NEGLI ANNI SULLA TUA BARCA? NON UNA MAIL, NON UN .! Basta vendere ai nuovi ma per me è il suicidio della nautica e del suo indotto.
Cita messaggio
#25
(22-09-2016, 10:57)Estrovelico Ha scritto: Sgrat . sto toccando i gemelli per scaramanzia, io finora non ho mai avuto un solo problema con il Sika 295 uv.
Ho incollato le vetrate della mia barca, eliminando le viti, usando appunto il Sika.
Ho seguito la procedura meticolosamente, sgrassante, primer, posto gli appositi spessori in poliuretano di circa 8mm, e giu di Sika a volontà, problemi Zero.
Come, devo dire, finora non si è staccato mai un solo vetro che io abbia montato, neppure quelli che ho montato col semplice silikone.
Penso che come al solito, i problemi nascano da errate manovre nella fase di lavorazione, lo dico perchè nel tempo, frequentando i cantieri, ho sempre visto un sacco di volenterosi che si cimentavano in questo tipo di operazioni, e ho assistito a diverse tragedie.

Lunga vita al tuo Sika... ma ti chieo: dove si trova la barca cui ti riferisci Estro?
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#26
(22-09-2016, 11:51)marloc Ha scritto:
(22-09-2016, 11:40)marloc Ha scritto:
(22-09-2016, 11:27)lord Ha scritto: Un conoscente ha un Elan del 2008. Stesso proplema !

prima ero in società e ne aveva 3 uguali stessa . roba

il problema in origine se è di qualcuno è del produttore del sigillante a mio parere.
Quello che non trovo accettabile è che Elan se ne sia lavate le mani dicendo che la barca aveva più di un anno (essendo stata comprata come ditta).

Un cantiere a mio parere più serio si fa carico del problema comunque e poi si rifà su chi di dovere. Anche perchè il difetto era evidentemente presente da subito.
Che poi altri cantieri abbiano o meno lo stesso atteggiamento e problema non cambia la questione.

Si stanno costruendo barche sempre più belle sulla carta ma che costano in manutenzione una follia dopo pochissimi anni perchè si risparmia troppo su materiali e soluzioni. Ormai si incolla tutto e se la colla non . non solo Elan, anzi...

Anche il silicone strutturale interno bianco delle paratie del bagno mostra segni di ritiro...

DEL RESTO NON ESISTONO FEEDBACK. POSSIBILE CHE AL CANTIERE NON GLIENE FREGHI NULLA DI COSA è SUCCESSO NEGLI ANNI SULLA TUA BARCA? NON UNA MAIL, NON UN .! Basta vendere ai nuovi ma per me è il suicidio della nautica e del suo indotto.

Il problema è la superficialità di chi lo usa (cantiere).
Ma per dire: basta Sika ha rotto i cocomeri ci vogliono altrettanti attributi essendo questo prodotto misteriosamente uno standard.
Hai presente la lamentela sui politici?
100% responsabilità cantieri. Inassolvibili su questo.

Pare evidente che il problema è legato agli UV. Nel mio caso si squagliava tutto in estate e in inverno non si muoveva nulla. In questo senso paragonare la situazione per barche che si trovano in zone con diverso irraggiamento semplicemente non ha . soprattutto non assolve questa porcheria.
Ho fatto questa prova: comenti adiacenti rifatti. Uno con primer uno senza. Base identica. A distanza di 5 anni nessuna differenza di tenuta. Li ho distaccati con il Fein e rifatti. identici e identica presa, tenacia e quantità di residui.
Il primer non lo regalano...
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#27
(22-09-2016, 12:21)jetsep Ha scritto:
(22-09-2016, 11:51)marloc Ha scritto:
(22-09-2016, 11:40)marloc Ha scritto:
(22-09-2016, 11:27)lord Ha scritto: Un conoscente ha un Elan del 2008. Stesso proplema !

prima ero in società e ne aveva 3 uguali stessa . roba

il problema in origine se è di qualcuno è del produttore del sigillante a mio parere.
Quello che non trovo accettabile è che Elan se ne sia lavate le mani dicendo che la barca aveva più di un anno (essendo stata comprata come ditta).

Un cantiere a mio parere più serio si fa carico del problema comunque e poi si rifà su chi di dovere. Anche perchè il difetto era evidentemente presente da subito.
Che poi altri cantieri abbiano o meno lo stesso atteggiamento e problema non cambia la questione.

Si stanno costruendo barche sempre più belle sulla carta ma che costano in manutenzione una follia dopo pochissimi anni perchè si risparmia troppo su materiali e soluzioni. Ormai si incolla tutto e se la colla non . non solo Elan, anzi...

Anche il silicone strutturale interno bianco delle paratie del bagno mostra segni di ritiro...

DEL RESTO NON ESISTONO FEEDBACK. POSSIBILE CHE AL CANTIERE NON GLIENE FREGHI NULLA DI COSA è SUCCESSO NEGLI ANNI SULLA TUA BARCA? NON UNA MAIL, NON UN .! Basta vendere ai nuovi ma per me è il suicidio della nautica e del suo indotto.

Il problema è la superficialità di chi lo usa (cantiere).
Ma per dire: basta Sika ha rotto i cocomeri ci vogliono altrettanti attributi essendo questo prodotto misteriosamente uno standard.
Hai presente la lamentela sui politici?
100% responsabilità cantieri. Inassolvibili su questo.

Pare evidente che il problema è legato agli UV. Nel mio caso si squagliava tutto in estate e in inverno non si muoveva nulla. In questo senso paragonare la situazione per barche che si trovano in zone con diverso irraggiamento semplicemente non ha . soprattutto non assolve questa porcheria.
Ho fatto questa prova: comenti adiacenti rifatti. Uno con primer uno senza. Base identica. A distanza di 5 anni nessuna differenza di tenuta. Li ho distaccati con il Fein e rifatti. identici e identica presa, tenacia e quantità di residui.
Il primer non lo regalano...

Il primer aiuta a far presa ma non c'entra nulla se si squaglia la superficie libera del comento, e il Sika si chiama pure UV per questo utilizzo.
Come mai analogo tipo di prodotto della Zucchini, usato in seguito, va benissimo e non da segni di stanchezza???
Mio parere, si tratta di un imperdonabile decadimento nella qualità del Sika, magari qualche strano esperimento negli ultimi anni.
Sono troppe le lamentele che si ammonticchiano. Assurdamente è più facile che nella applicazione sbagli un cantiere che va di fretta, ma un armatore che fa da se spesso è un pignolo rompib....
Cita messaggio
#28
(22-09-2016, 11:40)marloc Ha scritto:
(22-09-2016, 11:27)lord Ha scritto: Un conoscente ha un Elan del 2008. Stesso proplema !

prima ero in società e ne aveva 3 uguali stessa . roba

Dopo aver fatto una regata mi sono trovato la cerata a strisce. Pioveva e il nero colava sporcando ovunque.
Non so come sia andata questa estate con i costumi.
Temo l'unica soluzione sia sostituire il vecchio materiale con qualcosa di nuovo.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#29
Sul mio bavaria del 2002 il problema si manifestò a partire dal 2005... ne stiamo parlando nel 2016... e non è qualche caso isolato. Se ne parla anche in altri forum in epoche diverse. Un esempio:
.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#30
P.S. La UV del Sika sta per "Unge ."
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#31
Ciò che irrita di più, a parte l'indesiderato effetto pratico ed estetico, è l'atteggiamento del produttore e della catena commerciale.
Due anni fa, dopo essere tornati dalla prima crociera con un buon numero di pantaloni a righe nere (non vi dico la cavolata che ho fatto per tamponare39) mi sono rivolto al rivenditore che a sua volta ha interpellato il rappresentante di Sika.
Il quale ha sentenziato, con me e con altri a seguire, "ha sbagliato l'applicazione il cliente".
Il PROBLEMA è che Sika un tempo era sinonimo di qualità e se per abitudine consolidata si entra in un negozio e di chiede "sika" il commesso mica può darti . peraltro costa meno.
Cita messaggio
#32
Sikaflex mi sa che agli ADV non vende più!!!! .... fa anche rima
dopo tutti i costumi fatti fuori dovremmo fargli causa!
Buon Vento!
Giovanni
Think . who you are......
Cita messaggio
#33
(22-09-2016, 12:06)jetsep Ha scritto:
(22-09-2016, 10:57)Estrovelico Ha scritto: Sgrat . sto toccando i gemelli per scaramanzia, io finora non ho mai avuto un solo problema con il Sika 295 uv.
Ho incollato le vetrate della mia barca, eliminando le viti, usando appunto il Sika.
Ho seguito la procedura meticolosamente, sgrassante, primer, posto gli appositi spessori in poliuretano di circa 8mm, e giu di Sika a volontà, problemi Zero.
Come, devo dire, finora non si è staccato mai un solo vetro che io abbia montato, neppure quelli che ho montato col semplice silikone.
Penso che come al solito, i problemi nascano da errate manovre nella fase di lavorazione, lo dico perchè nel tempo, frequentando i cantieri, ho sempre visto un sacco di volenterosi che si cimentavano in questo tipo di operazioni, e ho assistito a diverse tragedie.

Lunga vita al tuo Sika... ma ti chieo: dove si trova la barca cui ti riferisci Estro?

In Italia.
Cita messaggio
#34
Finora, se ho visto sciogliersi qualche gomma, erano comenti del teak, e questo succede per aggressione da parte di prodotti per il trattamento del teak, però a me personalmente non è mai successo di avere dei problemi, con nessuna gomma usata finora.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sikaflex o similare, quale? squale 4 949 04-09-2024, 17:08
Ultimo messaggio: squale
  Sikaflex Luciano53 54 36.454 01-07-2024, 23:08
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  Sikaflex 291-591 e Zucchini MS Super rob2612 14 2.706 28-02-2024, 08:41
Ultimo messaggio: Argo74
  Sikaflex 292 marine nero? gbudo 2 1.483 18-10-2020, 18:26
Ultimo messaggio: gbudo
  Alternative al Sikaflex: summa bludiprua 41 14.964 17-06-2020, 12:03
Ultimo messaggio: fermo
  sikaflex 291i - ma siamo sicuri che tenga? tommy62 66 31.053 29-05-2020, 21:05
Ultimo messaggio: megalodon
  Kiwigrip su silicone Sikaflex fferretti 4 2.508 08-10-2017, 21:00
Ultimo messaggio: fferretti
  Pulire i residui di sikaflex mar.and 2 4.972 18-04-2015, 11:02
Ultimo messaggio: mar.and
  sikaflex... manuvela 13 7.781 09-07-2014, 14:04
Ultimo messaggio: sgiulio
  Sikaflex 291 pedro55 40 16.058 15-03-2013, 20:34
Ultimo messaggio: stevern

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: