Salire a bordo quando si è ormeggiati di prua
#1
Premetto che ormeggio sempre di poppa perchè in questo modo salgo agevolmente in barca con una passerella volante messa tra Imarroncinichegalleggiano.... e plancetta di poppa (che nell'Oceanis 411 è molto bassa ed amplissima). Uso la passerella pieghevole "ufficiale" in acciaio inox solo quando mi trovo in porti con banchine molto alte.
Vorrei iniziare ad ormeggiarmi ogni tanto di prua. Nel mio posto barca questo ormeggio sarebbe molto comodo x la vivibilità a bordo con i venti dai quadranti settentrionali (specie se particolarmente sostenuti). In tal caso infatti la barca offrirebbe alle raffiche la prua ed inoltre alzando lo sprayhood si potrebbe stare anche fuori in pozzetto riparati dal vento a prendere il sole (che sino alle 13 rimarrebbe praticamente in poppa).
L'unico problema sarebbe però il modo con cui salire a bordo.
La Imarroncinichegalleggiano.... bassa comoda per salire da poppa diventa un incubo se invece devi salire da prua.
Avrei pensato allora di fissare un tubolare in acciaio (ovviamente amovibile) sul musone dell'ancora che sporge a dritta o a sinistra della murata di un 40/50 cm sul quale appoggiare l'estremità della passerella (che quindi arriverebbe all'altezza della murata e non a quella del pulpito).
Altre alternative?
Cita messaggio
#2
Ho visto barche che avevano a bordo uno sgabello quadrato da appoggiare sulla Imarroncinichegalleggiano.... e altre con una scaletta di corda con un paio di gradini.
Tieni presente che qualsiasi cosa farai, deve resistere non solo a carichi orizzontali (peso delle persone) ma anche a spinte orizzontali.
Cita messaggio
#3
credo la tua sia la soluzione più frequente, però non sul misone ma posta più indietro
un paio di volte ho visto anche una scaletta da appendere al pulpito o alla sua base, dotata di un puntone sul dritto di prua che la tiene abbastanza inclinata da avvicinarla sufficientemente alla Imarroncinichegalleggiano....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#4
ecco, ormeggiare di prua "non è da sfigati" .. (Lelystad, NL)

[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#5
Se ne e' parlato varie volte, prova a dare un'occhiata qui che forse qualche idea la trovi:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=64875&page=2
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=76105
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=94731
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=39823
Cita messaggio
#6
Ciao,
Quella della foto è un 461 come la mia, e l'ho fotografata perché mi sembra la soluzione migliore. Sulla mia il musone é leggermente differente ma ha una predisposizione simile.
Ciao e auguri
Stefano


Allegati Anteprime
   
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Cita messaggio
#7
(24-12-2016, 11:21)IanSolo Ha scritto: Se ne e' parlato varie volte, prova a dare un'occhiata qui che forse qualche idea la trovi:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=64875&page=2
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=76105
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=94731
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=39823

Nei files citati, come in molti di prima della migrazione nella nuova piattaforma, non si vede la foto dell'aggeggio che ho fatto per mettere la passerella a prua, rimedio mettendole sotto (in realtà nell'uso non utilizzo la penna a sfera ma la spina di fissaggio dell'ancora):

[hide]     [/hide]

[hide]     [/hide]

898989
Cita messaggio
#8
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#9
(24-12-2016, 11:48)Horatio Nelson Ha scritto: Ciao,
Quella della foto è un 461 come la mia, e l'ho fotografata perché mi sembra la soluzione migliore. Sulla mia il musone é leggermente differente ma ha una predisposizione simile.
Ciao e auguri
Stefano

Esattamente quello che vorrei fare. Tra l'altro la prua del 411 è molto simile a quella della foto.
Materiale? tondino INOX'
E' fissata al pulpito o alla parte posteriore del musone (o ad entrambe)?
Come è fissata?
Cita messaggio
#10
(24-12-2016, 14:32)kitegorico Ha scritto:
(24-12-2016, 11:48)Horatio Nelson Ha scritto: Ciao,
Quella della foto è un 461 come la mia, e l'ho fotografata perché mi sembra la soluzione migliore. Sulla mia il musone é leggermente differente ma ha una predisposizione simile.
Ciao e auguri
Stefano

Esattamente quello che vorrei fare. Tra l'altro la prua del 411 è molto simile a quella della foto.
Materiale? tondino INOX'
E' fissata al pulpito o alla parte posteriore del musone (o ad entrambe)?
Come è fissata?

A me sembra un semplicissimo tondino inox, che passa attraverso due fori, che sul mio musone sono già predisposti. Dovresti averli anche tu, le barche sono della stessa serie.
Per fissare il tutto pensavo di mettere uno spessore ai due capi, di cui uno rimovibile. La lunghezza esatta per inserirci la passerella . Quest'ultima la doterei di due "cavallotti " in cui far passare il tondino.
Per fare delle prove sto usando una barra filettata presa al leroy merlyn, da pochi euro ( che poi non è detto che non vada bene,ed e più facile da lavorare).
Ciao
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Cita messaggio
#11
Io faccio così e mi trovo bene :
Ho a bordo una banda filettata diam cm 3 è lunga 1,20 mt , la lego con facilità alle due bitte di prua facendone uscire circa 50 cm tutti da un lato , ho avvitato alla parte sotto di una buona tavola due semiocchielli che andranno ad ospitare il tondino , su di esso un bel dado in modo che il tutto non si sfili e all'altra estremità della tavola due rotelle orientabili.
Scavalchi quindi la battagliola a prua tenendoti allo strallo ed e' un gioco da ragazzi
Cita messaggio
#12
(24-12-2016, 14:02)Najapico Ha scritto: [hide][/hide]


E' l'unico sistema che vedo adottato dai "popoli" del nord europea che usano ormeggiare prevalentemente di prua. Sicuro e facile da utilizzare. Si aggancia semplicemente al pulpito di prua.
Il sistema suggerito da Horatio Nelson mi fa tornare in mente le ruote dei carri da combattimento degli antichi romani utilizzati per lacerare tutti quelli che si affiancavano! Da istigazione all'omicidio da parte del malcapitato vicino d'ormeggio.....
BV


Allegati Anteprime
   
Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson

Cita messaggio
#13
(24-12-2016, 16:22)Flab Ha scritto:
(24-12-2016, 14:02)Najapico Ha scritto: [hide][/hide]


E' l'unico sistema che vedo adottato dai "popoli" del nord europea che usano ormeggiare prevalentemente di prua. Sicuro e semplice da utilizzare.
Il sistema suggerito da Horatio Nelson mi fa tornare in mente le ruote dei carri da combattimento degli antichi romani utilizzati per lacerare tutti quelli che si affiancavano! Da istigazione all'omicidio da parte del malcapitato vicino d'ormeggio.....
BV

Certo,tenendolo fisso potrebbe servire a quello scopo ( valuterò in funzione di chi avrò di . fortuna è un sistema rimovibile e funziona benissimo.
Sul mio musone la soluzione da te proposta ,purtroppo,non è di facile attuazione. Al limite potrei usare un parabordo a scaletta, ma la soluzione della passerella di lato è di gran lunga più comoda.
Ciao
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Cita messaggio
#14
Come Flab io uso questa
.
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of 
magic.
Cita messaggio
#15
(24-12-2016, 16:22)Flab Ha scritto:
(24-12-2016, 14:02)Najapico Ha scritto: [hide][/hide]


E' l'unico sistema che vedo adottato dai "popoli" del nord europea che usano ormeggiare prevalentemente di prua. Sicuro e facile da utilizzare. Si aggancia semplicemente al pulpito di prua.
Il sistema suggerito da Horatio Nelson mi fa tornare in mente le ruote dei carri da combattimento degli antichi romani utilizzati per lacerare tutti quelli che si affiancavano! Da istigazione all'omicidio da parte del malcapitato vicino d'ormeggio.....
BV
lo spuntone laterale crea il problema all'ultimo che scende e al primo che sale. lasciarlo fisso a me non farebbe piacere.
La scaletta mi sembra una cosa anche dignitosa dal punto di vista estetico e facile da infilare e smontare anche da terra.
Perché no in alluminio?
Se hai tre ore per abbattere un albero, dedica la prima ora ad affilare l'ascia.
Cita messaggio
#16
(25-12-2016, 12:46)calajunco Ha scritto:
(24-12-2016, 16:22)Flab Ha scritto: [quote='Najapico' pid='439034951' dateline='1482580951']
[hide][/hide]


E' l'unico sistema che vedo adottato dai "popoli" del nord europea che usano ormeggiare prevalentemente di prua. Sicuro e facile da utilizzare. Si aggancia semplicemente al pulpito di prua.
Il sistema suggerito da Horatio Nelson mi fa tornare in mente le ruote dei carri da combattimento degli antichi romani utilizzati per lacerare tutti quelli che si affiancavano! Da istigazione all'omicidio da parte del malcapitato vicino d'ormeggio.....
BV
lo spuntone laterale crea il problema all'ultimo che scende e al primo che sale.
Perché .???

lasciarlo fisso a me non farebbe piacere.

È . consente l'utilizzo della passerella di poppa con la sola aggiunta di una barra. Avere un'altra scaletta da . grazie

Comunque De gustibus non est disputandum

Buon feste a tutti
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Cita messaggio
#17
(24-12-2016, 10:10)kitegorico Ha scritto: Premetto che ormeggio sempre di poppa perchè in questo modo salgo agevolmente in barca con una passerella volante messa tra Imarroncinichegalleggiano.... e plancetta di poppa (che nell'Oceanis 411 è molto bassa ed amplissima). Uso la passerella pieghevole "ufficiale" in acciaio inox solo quando mi trovo in porti con banchine molto alte.
Vorrei iniziare ad ormeggiarmi ogni tanto di prua. Nel mio posto barca questo ormeggio sarebbe molto comodo x la vivibilità a bordo con i venti dai quadranti settentrionali (specie se particolarmente sostenuti). In tal caso infatti la barca offrirebbe alle raffiche la prua ed inoltre alzando lo sprayhood si potrebbe stare anche fuori in pozzetto riparati dal vento a prendere il sole (che sino alle 13 rimarrebbe praticamente in poppa).
L'unico problema sarebbe però il modo con cui salire a bordo.
La Imarroncinichegalleggiano.... bassa comoda per salire da poppa diventa un incubo se invece devi salire da prua.
Avrei pensato allora di fissare un tubolare in acciaio (ovviamente amovibile) sul musone dell'ancora che sporge a dritta o a sinistra della murata di un 40/50 cm sul quale appoggiare l'estremità della passerella (che quindi arriverebbe all'altezza della murata e non a quella del pulpito).
Altre alternative?
Ciao

Io ho un 411 celebration, quindi barca quasi identica alla tua. Acquistata la barca ho fatto costruire una scaletta pieghevole in acciaio inox appositamente studiata per salire dalla prua. La tengo in una borsa di tela riposta in un gavone. L'ho usata solo un paio di volte; non mi viene di ormeggiare di prua. Quasi quasi la scarico.
Se passi a Preveza te la regalo.19
Cita messaggio
#18
Nel cantiere dove ero prima c'era un HR che aveva questa scaletta di prua
[hide]     [/hide]

E' una soluzione che però non mi piace:

a) ti costringe a ormeggiare con la prua molto vicino alla Imarroncinichegalleggiano.... (e questo specie se si è ormeggiati su una Imarroncinichegalleggiano.... galleggiante non è conveniente farlo)

b) salire da quella scaletta per me non sarebbe un problema ma non credo che mia moglie sarebbe molto contenta di quella soluzione.

@Anghelos: grazie del .:
Cita messaggio
#19
Basta predisporre una passerella con all'estremità un incastro che permetta di agganciarla ad uno dei gradini della scaletta, in questo modo indipendentemente dall'altezza della Imarroncinichegalleggiano.... la passerella sarà sempre orizzontale.
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#20
(26-12-2016, 16:59)shein Ha scritto: Basta predisporre una passerella con all'estremità un incastro

Giusto "basterebbe"
solo che: imbarca questo, imbarca quello; poi è il posto che non basta.
A Kitegorico posso dire solo che la mia scaletta non è come quella della foto che allega, che mi sembra " nu poco ballerina ".
L'ho fatta fare su misura e su mio progetto, non balla , non oscilla. Credo che qualsiasi signora ci salirebbe con la massima tranquillità.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Chiusura pulpito di prua Frappettini 2 934 26-11-2025, 16:25
Ultimo messaggio: Frappettini
  Elica di prua accensione giuslo 10 1.347 29-12-2024, 17:41
Ultimo messaggio: giuslo
  Umidità a bordo d'inverno Hubris 40 5.678 02-12-2024, 15:21
Ultimo messaggio: bescafa
  Elica di prua corto-armitage 30 3.322 23-09-2024, 12:38
Ultimo messaggio: luca boetti
  Sostituzione passauomo di prua comet 850 ziubelu 15 7.783 05-07-2024, 13:08
Ultimo messaggio: poldino65
  Crepa a prua su innesto della Dderiva GUARRACINO 2 1.109 21-02-2024, 18:31
Ultimo messaggio: bullo
  Mousse 907 ripristino coperta osteriggio prua Wally 25 3.641 14-02-2024, 11:58
Ultimo messaggio: Wally
  Beneteau Oceanis 381 - perdita acqua dolce serbatoio prua marco.orciani@tin.it 0 641 29-01-2024, 22:50
Ultimo messaggio: marco.orciani@tin.it
  Issare il tender a bordo kitegorico 14 4.239 09-08-2023, 15:58
Ultimo messaggio: kitegorico
  La catena si incastra quando la salpo con il salpa ancora eugenio.denti 23 4.417 29-07-2023, 09:31
Ultimo messaggio: sergiot

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: