inconveniente in navigazione
#21
@ dapnia

Scusa, ma non è chiaro. La rondella di sicurezza con il lembo ribattuto solo sul bullone non credo serva a molto, deve anche fare presa sul pezzo dal quale viene il prigioniero, altrimenti si svita con il dado. Almeno per l'aeronautica funziona così se non ricordo male.

Ancora non capisco che problema c'è con l'autobloccante. Anche se si scalda quando l'avviti, mica si scioglie e si stacca la plastica. Vengono utilizzati su automobili da decenni per evitare la complessità o problemi di invecchiamento e perdita di potere bloccante di rondelle elastiche, perché per la nautica non dovrebbero andare bene? Perché non ci sono modelli in inox da accoppiare a prigionieri inox? Domando perché non lo so, non per polemica.
Per esempio, per fare il ponte ad un altro thread, avevamo suggerito ad un adv di fissare il musone di prua con bulloni passanti e contropiastra all'interno del gavone di prua con dadi autobloccanti. Credo che sulla mia sia fatto proprio così.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#22
(01-05-2017, 22:10)drmtiede Ha scritto: Scusate ma perché non autofilettanti? Capisco che montarli su una barra filettata di 30 cm in spazio angusto con chiavi normali si perde la pazienza, ma:
i dadi autofilettanti che conosco io sono più alti dei dadi semplici, con filettatura in metallo alta come quelli normali più la parte in elastomero che assicura un'elevata frizione contro lo svitamento accidentale. Con il vantaggio che in caso di necessità dopo anni di inutilizzo con un accendino sciogli la plastica ed il dado viene via senza problemi, mentre un controdado o rondella potrebbero essersi fuse al dado per la ruggine.
Solo per curiosità, per capire perché ne parlate così male.

I dadi autobloccanti hanno caratteristiche meccaniche inferiori a quelli normali, semplicemente perché sono nati per esigenze diverse, ovvero per serraggi lenti.
Nel caso specifico il mancione trasmette il momento torcente in uscita dal l'invertitore all'asse mediante l'attrito tra le due facce delle flange (in questo caso i bulloni non possono lavorare a taglio perché si romperebbero per fatica), quindi per poter sviluppare un attrito che si opponga alla forza che tende a far slittare il giunto, è necessario stringerei bulloni in modo da applicare una forza di compressione tra le due flange adeguata.

Tutte forze, diametri, numero bulloni ecc che si possono facilmente calcolare, poi tutto si risolve applicando un'adeguata coppia di serraggio ai bulloni...
Cita messaggio
#23
P. S. Mi sento di consigliare l'amico Lucianodb, come del resto già fatto in altra parte del tread, di sostituire bulloni e dadi, perché quelli vecchi hanno lavorato a taglio quindi hanno subito un bel numero di cicli di fatica e pertanto non sono più affidabili.
Cita messaggio
#24
(02-05-2017, 21:57)Gaspare51 Ha scritto: Nel caso specifico il mancione trasmette il momento torcente in uscita dal l'invertitore all'asse mediante l'attrito tra le due facce delle flange (in questo caso i bulloni non possono lavorare a taglio perché si romperebbero per fatica), quindi per poter sviluppare un attrito che si opponga alla forza che tende a far slittare il giunto, è necessario stringerei bulloni in modo da applicare una forza di compressione tra le due flange

Capito, avevo perso di vista il problema iniziale. Ora è tutto chiaro. Grazie
Cita messaggio
#25
(02-05-2017, 21:57)Gaspare51 Ha scritto: I dadi autobloccanti hanno caratteristiche meccaniche inferiori a quelli normali, semplicemente perché sono nati per esigenze diverse, ovvero per serraggi lenti.
Nel caso specifico il mancione trasmette il momento torcente in uscita dal l'invertitore all'asse mediante l'attrito tra le due facce delle flange (in questo caso i bulloni non possono lavorare a taglio perché si romperebbero per fatica), quindi per poter sviluppare un attrito che si opponga alla forza che tende a far slittare il giunto, è necessario stringerei bulloni in modo da applicare una forza di compressione tra le due flange adeguata.

Tutte forze, diametri, numero bulloni ecc che si possono facilmente calcolare, poi tutto si risolve applicando un'adeguata coppia di serraggio ai bulloni...

Sicuramente hai ragione ma ...
Andando nel settore auto, settore dove sono un tantino più ferrato, molti, se non tutti i modelli di fuoristrada della Land Rover (sicuramente il Discovery, il Discovery 2, il Defender, il Freelander hanno l'albero di trasmissione le cui flange sono tenute unite da bulloni con dado autobloccante.
Sicuramente le flange degli alberi di trasmissione di questi mezzi hanno sollecitazioni maggiori rispetto a quelle di un mancione di una qualsiasi barca a vela da diporto.
Se non altro per la coppia che devono trasmettere quando vengono inserite le ridotte.

E ti posso assicurare che ce ne sono tante altre di auto in circolazione con alberi di trasmissione serrati con dadi autobloccanti.
Cita messaggio
#26
@
Scusa, ma non è chiaro. La rondella di sicurezza con il lembo ribattuto solo sul bullone non credo serva a molto, deve anche fare presa sul pezzo dal quale viene il prigioniero, altrimenti si svita con il dado. Almeno per l'aeronautica funziona così se non ricordo male.
@

La rosetta da piegare è in materiale più morbido delle piastre di accoppiamento e la tenuta sul piano di accoppiamento è data dall'attrito che fa deformandosi sotto la pressione del serraggio.
Negli accoppiamenti di massima sicurezza, la rosetta ha un dente che entra in una scanalatura del pezzo.
E' un sistema vecchio, ancora valido perché semplice e economico.
Anche nelle piastre di accoppiamento e la ghiera del mancione è un classico esempio, la sicurezza della tenuta è data dall'attrito che fanno tra loro le piastre e non dalla tenuta al taglio dei bulloni; per questo servono serraggi molto forti.
Naturalmente le soluzioni proposte devono essere proporzionate al coso in esame, per tenere la crociera di quel mancione che non sopporta sforzi esagerati, né vibrazioni esagerate, va benissimo qualunque soluzione: frenafiletti, doppio dado, dado con ghiera, autobloccante, meglio se due sistemi applicati in serie, comunque ben tirati.
Cita messaggio
#27
Capito, grazie!

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#28
(02-05-2017, 22:48)Beppe222 Ha scritto: Sicuramente hai ragione ma ...
Andando nel settore auto, settore dove sono un tantino più ferrato, molti, se non tutti i modelli di fuoristrada della Land Rover (sicuramente il Discovery, il Discovery 2, il Defender, il Freelander hanno l'albero di trasmissione le cui flange sono tenute unite da bulloni con dado autobloccante.
Sicuramente le flange degli alberi di trasmissione di questi mezzi hanno sollecitazioni maggiori rispetto a quelle di un mancione di una qualsiasi barca a vela da diporto.
Se non altro per la coppia che devono trasmettere quando vengono inserite le ridotte.

E ti posso assicurare che ce ne sono tante altre di auto in circolazione con alberi di trasmissione serrati con dadi autobloccanti.

Bisognerebbe vederli... Sicuramente qualche ragione c'è, la prima cosa che mi verrebbe in mente è l'inserimento di qualche specie di parasrappi
Cita messaggio
#29
(04-05-2017, 21:12)Gaspare51 Ha scritto: Bisognerebbe vederli... Sicuramente qualche ragione c'è, la prima cosa che mi verrebbe in mente è l'inserimento di qualche specie di parasrappi

Estremamente OT!
No, non c'è interposizione di parastrappo.

[Immagine: d8dd9aefa1e3647d49239b518d875864.jpg][Immagine: 2cbc2813a6f461262d6f7ce3448cfd03.jpg]

_____
Inviato premendo il tasto invio, col pollice della mano destra (ma a volte anche con l'indice). Sicuramente mai con ... il medio
Cita messaggio
#30
Salve a tutti,

i giunti dei semiassi della golf sono uniti da viti da 8 che entrano in un foro filettato a spessore, sono 8 e sono legati due a due con una rondella. Non ho esperienza in nautica, ma ne ho nel montaggio di antenne complesse per radioamatori (direttive dal peso anche superiore al quintale). Normalmente si usano viti in inox e dadi in ottone, di solito di maggiore spessore del corrispondente in inox, ottimo anche il controdado. Sarà sempre possibile uno smontaggio agevole. Però non so l'effetto del salino, anche se in quella zona della sentina è possibile mantenere una efficace lubrificazione. BV, Augusto.
Cita messaggio
#31
(03-05-2017, 00:42)dapnia Ha scritto: @
Scusa, ma non è chiaro. La rondella di sicurezza con il lembo ribattuto solo sul bullone non credo serva a molto, deve anche fare presa sul pezzo dal quale viene il prigioniero, altrimenti si svita con il dado. Almeno per l'aeronautica funziona così se non ricordo male.

...buongustaio!
.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#32
(04-05-2017, 21:34)Beppe222 Ha scritto: Estremamente OT!
No, non c'è interposizione di parastrappo.


_____
Inviato premendo il tasto invio, col pollice della mano destra (ma a volte anche con l'indice). Sicuramente mai con ... il medio

Mah! Avranno avuto le loro buone ragioni...
Cita messaggio
#33
(05-05-2017, 17:20)jetsep Ha scritto:
(03-05-2017, 00:42)dapnia Ha scritto: @
Scusa, ma non è chiaro. La rondella di sicurezza con il lembo ribattuto .... Almeno per l'aeronautica funziona così se non ricordo male.

...buongustaio!
.

Bravo! Intendevo proprio quelle! Grazie della ricerca
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  MDI motore volvo penta - allarme batteria acceso in navigazione claudio.labarbera 12 1.180 20-09-2025, 09:05
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Motore VP MD22L come tenere la marcia durante navigazione a vela Sboarinagiuseppe 1 253 09-09-2025, 19:44
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Rumore solo in navigazione sopra 1500 rpm LOKA 25 5.896 17-06-2019, 10:46
Ultimo messaggio: LOKA
  Navigazione a vela- marcia avanti f.a. 5 3.313 24-06-2015, 08:34
Ultimo messaggio: Apache9562
  leva invertitore durante navigazione a vela Don Ciccio 62 16.793 11-02-2011, 19:49
Ultimo messaggio: Palmitos way
  NAVIGAZIONE A MOTORE CON CATTIVO TEMPO caricabasso 55 11.949 10-05-2010, 14:35
Ultimo messaggio: caricabasso

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: