Messaggi: 165
Discussioni: 39
Registrato: Aug 2013
29-05-2017, 21:16
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-05-2017, 21:30 da Roberto0206.)
Ho notato che anche nelle versioni più recenti (Cruiser) il Costruttore continua ad imbarcare il 20 HP.
Ma in questa barca, non è che questa potenza sia pittosto "scarsina" ?
Mi piacerebbe leggere i commenti degli armatori, che sicuramente avranno avuto modo di verificare questa motorizzazione in varie condizioni meteo-marine.
Grazie
Roberto
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
Non conosco la barca nello specifico ma se Scarrelli leggesse si rivolterebbe nella tomba. Indicava infatti per una barca da crociera al max 3cv per tonnellata di .è nel tuo caso 12/15cv
Messaggi: 165
Discussioni: 39
Registrato: Aug 2013
Certo BornFree, concordo che una barca a vela deve avere il propulsore principale nelle vele, ma è anche vero che ormai da decenni, la linea "purista" è andata via via affievolendosi ed il mercato richiede sempre più barche con spiccate caratteristiche crocieristiche.
Nel caso trattato, la capacità del serbatoio gasolio è di 90 l, e questo dice tutto. Sciarelli, da lassù, credo concordi, pur mantenendo le sue convinzioni !
Potremmo aprire un altro argomento che non esauriremo in mesi di dibattiti pro e contro questa tendenza poco marinaresca.
Io sicuramente mi schiererei dalla parte dei "puristi".
Ritornando alla domanda originale della discussione, se ci sono armatori che possano portare il loro contributo sulle performance a motore con mare formato e vento sul naso, con il propulsore da 20 HP sul Bavaria 32/Bavaria 32 Cruiser sono i benvenuti !
Buona continuazione di giornata a tutti !!
Messaggi: 5.297
Discussioni: 160
Registrato: Aug 2010
Ciao
Io ho una formazione da "motorista" dove i cavalli non erano mai abbastanza, per cui probabilmente il mio giudizio ne risulta essere inficiato. Con buona pace di Sciarelli, penso anche io 20 HP siano un po' sottostimati.
L estate scorsa ho preso una buriana abbastanza seria al largo di capo corso e nonostante un po' di vela, se non avessi avuto i miei 54 HP credo sarei ancora lì, risalire a vela era, per me, impossibile ( altri sicuramente ci sarebbero riusciti) risalire con vela e motore e stato impegnativo ma alla fine ci siamo riusciti....
Se possibile fatti montare il motore più potente
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Messaggi: 1.432
Discussioni: 54
Registrato: Jul 2012
io credo che il motore più potente sia comunque una riserva di potenza che in certe condizioni può essere utile , quindi un potenziale aumento della sicurezza.
Ma più che un motore potente serve un motore affidabile .
La mia Hanse 342 dal depliant Hanse prevede un 21cv , quelle vendute in Italia hanno quasi tutte il 30CV , mia compresa , molte vendute al nord europa hanno il 21cv...
Cosa stà a significare che non siamo marinai ?? il mare del nord europa è più agitato del nostro mediterraneo.. ma forse non hanno le nostre bonacce estive...
considerando che Hanse considera sufficiente per una barca che pesa di base 5,1T un 201cv e che il bavaria 32 se non erro pesa 3,7T quindi direi che il 20Cv è giustamente dimensionato..
nulla si crea nulla si distrugge ... ma tutto si trasforma
Messaggi: 1.630
Discussioni: 29
Registrato: Jun 2012
Mia opinione, 30' = 30cv, 40' = 40cv, 50' = 50cv,ecc..
Personale esperienza 30' 3800Kg a secco, pieno in crociera 4300min. motore fornito dalla casa Lombardini 19cv, barca del 2000, sostituito da me nel 2007 con Lombardini 29/30 cv, un'altra storia e non sono uno smanettone, ma quando devo fare trasferimenti con poco tempo a disposizione, utilizzo vela e motore se c'è poco vento, per una velocità di crociera 6 nodi,BV
MEOLO
Messaggi: 3.953
Discussioni: 57
Registrato: Apr 2010
Per un placido utilizzo crocieristico un motore con un pò di riserva di potenza è essenziale. Sono tantissime le situazioni in cui in vacanza con la famiglia hai necessita di un pò di cavalli.
Per me un moderno 32/33 piedi da crociera deve avere il 30 cavalli (che poi reali all'elica sono 27/28)
Messaggi: 5.575
Discussioni: 161
Registrato: Dec 2008
Certo che il motore è importante se su dieci barche che incrocio in estate almeno sette vanno a secco di vele.
Il mio Comet 800 prodotto per l'Olanda monta un sei cavalli, quelle prodotte per l'Italia avevano un dodici cavalli.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Messaggi: 3.953
Discussioni: 57
Registrato: Apr 2010
Io vado a vela ogni volta che posso ma quando capitano i trasferimenti senza vento o quando capita di dover risalire un po' di mare in prua avere un po' di riserva di potenza è una grandissima cosa.
Ps io ho un 30 cavalli (che poi sono 28,4) su un 32 piedi
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
30-05-2017, 21:36
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-05-2017, 21:38 da JARIFE.)
(30-05-2017, 21:16)Mikey Ha scritto: Io vado a vela ogni volta che posso ma quando capitano i trasferimenti senza vento o quando capita di dover risalire un po' di mare in prua avere un po' di riserva di potenza è una grandissima cosa.
Ps io ho un 30 cavalli (che poi sono 28,4) su un 32 piedi
Quoto.
la mia (35') ha un VP 29hp e sono giusti giusti,mi sono trovato diverse volte a dover andare contro vento a 35 nodi ed avanzavo a 3 nodi...
Dipende molto dal peso della barca , comunque al di là della teoria (discutibile) che "una barca vela deve andare a vela", in diverse occasioni mi sono trovato a navigare con barche anni 70,con 12 cv, 18cv e che avanzavano a due nodi o anche meno perché il mare e vento contro non concedeva di . vero supplizio. 
A parte le barche da regata pura dove anche i 10 kg in più fanno difetto,la motorizzazione piccola è puramente una speculazione del cantiere.
Riguardo al Nord Europa, Halberg Rassy 372 monta il 55hp...
Saranno tutti ammattiti ? Non credo.
Sostanzialmente, a mio parere, se il motore serve ad uscire ed entrare . bene tutto ma se si fa crociera,specie a lungo raggio, Qualche cavallo in più serve ed è utile.
BV
Messaggi: 3.953
Discussioni: 57
Registrato: Apr 2010
30-05-2017, 22:21
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-05-2017, 22:21 da Mikey.)
Esattamente, ri-quoto
Messaggi: 1.678
Discussioni: 46
Registrato: Sep 2010
non tutti siamo dei Soldini e tanti hanno moglie e/o figli che vengono volentieri in barca ma ...
il mio bavaria 32 ha un volvo da 19 cavalli ma uno da 29 sarebbe cosa molto giusta
Messaggi: 5.575
Discussioni: 161
Registrato: Dec 2008

Ho capito, avete tutti fretta.
[hide] [/hide]
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Messaggi: 1.952
Discussioni: 61
Registrato: Feb 2012
Io sul mio 325 gl ho un d1-20 e posso dire che basta, la velocità critica della carena la raggiunge, poi ......
Messaggi: 526
Discussioni: 39
Registrato: Feb 2016
ho avuto un Vektor 36 con un Yanmar da 30 cv e un Bavaria 37 con 40 cv, tutti e due con poche ore di motore, col Yanmar viaggiavo Ravenna Lussino di notte a 2600/2800 giri a circa 7/7,2 kt di velocità con carena pulita, con il Bavaria e il Volvo da 40 cv a 2200 giri e circa 6,5/6,7 kt .
Tutte le due barche con elica a 3 pale richiudibile, Yanmar con Max Prop e Bavaria con Elica Volvo, consumi a giri come descritti, Yanmar 2,66 l/h e Volvo 3 l/h.
Se dovessi scegliere, Yanmar forever perchè è un motore costruito e non un motore marinizzato come Volvo, poi gira forte, alto e meglio del Volvo che sembrava bolso.
Ma anche io storcere il naso con pochi cavalli, perchè se i puristi storcono il anso, molto probabilmente sono facoltosi che possono permettersi di stare via mesi in giro per mare, beati loro, ma noi che abbiamo poke settimane all'anno, che viviamo in un posto come la Romagna che uscendo dal porto non c'e nulla e aspettiamo impazientemente la bella stagione per andare di "la", fare attraversata prima possibile, è un sollievo, perchè dopo 14 ore di smotorata, anche la mezzora conta tantissimo, poi di la a zonzo tra Ist e Birbibi e compagnia bella, posso viaggiare a zero nodi che non m'interessa.
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
01-06-2017, 09:49
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-06-2017, 09:50 da Temasek.)
Cosa devo dire, che sul mio 31' ho un sei cavalli ?
Certo con 32 Kn di vento sul muso, faceva 0.0-- 0.1 Kn di velocità, ma li si stendono le vele e si viaggia a 6 kn di bolina.
Messaggi: 128
Discussioni: 16
Registrato: May 2010
(01-06-2017, 09:49)Temasek Ha scritto: Cosa devo dire, che sul mio 31' ho un sei cavalli ?
Certo con 32 Kn di vento sul muso, faceva 0.0-- 0.1 Kn di velocità, ma li si stendono le vele e si viaggia a 6 kn di bolina.  si ma per fare 6 miglia controvento con 32 nodi sul muso ( con relativa onda) quanto ci metti?
A meno di avere la barca scarica, la carena pulita, vele performanti e un buon equipaggio direi non meno di 2 ore, non sempre si ha un equipaggio disposto a soffrire bolinando per due ore (se tutto va bene), quindi una buona riserva di potenza per me è condizione fondamentale per andar sicuri per mare. la differenza di peso e di consumi tra un 20 ed un 30 cavalli nel caso analizzato è solo una trovata commerciale per abbassare il prezzo di listino della barca ed è forse rilevante solo se parliamo di barche da regata molto tirate in cui si risparmia su ogni Kg.
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
(01-06-2017, 09:49)Pietro. Ha scritto: ho avuto un Vektor 36 con un Yanmar da 30 cv e un Bavaria 37 con 40 cv, tutti e due con poche ore di motore, col Yanmar viaggiavo Ravenna Lussino di notte a 2600/2800 giri a circa 7/7,2 kt di velocità con carena pulita, con il Bavaria e il Volvo da 40 cv a 2200 giri e circa 6,5/6,7 kt .
Tutte le due barche con elica a 3 pale richiudibile, Yanmar con Max Prop e Bavaria con Elica Volvo, consumi a giri come descritti, Yanmar 2,66 l/h e Volvo 3 l/h.
Se dovessi scegliere, Yanmar forever perchè è un motore costruito e non un motore marinizzato come Volvo, poi gira forte, alto e meglio del Volvo che sembrava bolso.
Ma anche io storcere il naso con pochi cavalli, perchè se i puristi storcono il anso, molto probabilmente sono facoltosi che possono permettersi di stare via mesi in giro per mare, beati loro, ma noi che abbiamo poke settimane all'anno, che viviamo in un posto come la Romagna che uscendo dal porto non c'e nulla e aspettiamo impazientemente la bella stagione per andare di "la", fare attraversata prima possibile, è un sollievo, perchè dopo 14 ore di smotorata, anche la mezzora conta tantissimo, poi di la a zonzo tra Ist e Birbibi e compagnia bella, posso viaggiare a zero nodi che non m'interessa. Pietro, non rimanere deluso ma tutti i motori marini sono motori industriali/agricoli adattati all'impiego marino
BV.
Messaggi: 1.751
Discussioni: 40
Registrato: Jan 2008
(01-06-2017, 18:36)JARIFE Ha scritto: (01-06-2017, 09:49)Pietro. Ha scritto: ho avuto un Vektor 36 con un Yanmar da 30 cv e un Bavaria 37 con 40 cv, tutti e due con poche ore di motore, col Yanmar viaggiavo Ravenna Lussino di notte a 2600/2800 giri a circa 7/7,2 kt di velocità con carena pulita, con il Bavaria e il Volvo da 40 cv a 2200 giri e circa 6,5/6,7 kt .
Tutte le due barche con elica a 3 pale richiudibile, Yanmar con Max Prop e Bavaria con Elica Volvo, consumi a giri come descritti, Yanmar 2,66 l/h e Volvo 3 l/h.
Se dovessi scegliere, Yanmar forever perchè è un motore costruito e non un motore marinizzato come Volvo, poi gira forte, alto e meglio del Volvo che sembrava bolso.
Ma anche io storcere il naso con pochi cavalli, perchè se i puristi storcono il anso, molto probabilmente sono facoltosi che possono permettersi di stare via mesi in giro per mare, beati loro, ma noi che abbiamo poke settimane all'anno, che viviamo in un posto come la Romagna che uscendo dal porto non c'e nulla e aspettiamo impazientemente la bella stagione per andare di "la", fare attraversata prima possibile, è un sollievo, perchè dopo 14 ore di smotorata, anche la mezzora conta tantissimo, poi di la a zonzo tra Ist e Birbibi e compagnia bella, posso viaggiare a zero nodi che non m'interessa. Pietro, non rimanere deluso ma tutti i motori marini sono motori industriali/agricoli adattati all'impiego marino
BV.
sono motori agricoli, vero, tutti meno uno.
Saluti
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
Messaggi: 3.953
Discussioni: 57
Registrato: Apr 2010
|