Messaggi: 836
Discussioni: 90
Registrato: Jan 2013
24-07-2017, 19:52
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-07-2017, 19:53 da alexflibero.)
Salve a tutti prima di partire mi sono "dotato"  di Gennaker ed ora stò cercando di capire come attrezzare la coperta.
Ho un bav39 cruiser ed intendo fissare il punto mura sul musone con un semplice bozzello rinviato in pozzetto.
Per quanto riguarda le scotte qualcuno mi ha detto di cazzarle direttamente dal winch in pozzetto ma io credo (per averlo visto su altre barche) che sarebbe il caso di far precedere il tutto da un bozzello pivotabile. tipo quello in figura.
[hide]
Bozzello-basculante-su-base-Puleggia-D.55mm-Codice-800V1533.jpg (Dimensione: 3,44 KB / Download: 1.295)
[/hide]
Sono però preoccupato per il punto di . mi andrebbe di bucare la . buco in più è una possibile via d'acqua quindi se possibile evito ma, dove lo posso mettere ?
[hide]

[/hide]
Qui sopra ho aggiunto una foto presa su internet del lato destro di un Bav39 per darvi una idea di come è fatta.
Suggerimenti ?
Messaggi: 3.440
Discussioni: 197
Registrato: Sep 2008
(24-07-2017, 19:52)alexflibero Ha scritto: Salve a tutti prima di partire mi sono "dotato" di Gennaker ed ora stò cercando di capire come attrezzare la coperta.
Ho un bav39 cruiser ed intendo fissare il punto mura sul musone con un semplice bozzello rinviato in pozzetto.
Per quanto riguarda le scotte qualcuno mi ha detto di cazzarle direttamente dal winch in pozzetto ma io credo (per averlo visto su altre barche) che sarebbe il caso di far precedere il tutto da un bozzello pivotabile. tipo quello in figura.
[hide][/hide]
Sono però preoccupato per il punto di . mi andrebbe di bucare la . buco in più è una possibile via d'acqua quindi se possibile evito ma, dove lo posso mettere ?
[hide][/hide]
Qui sopra ho aggiunto una foto presa su internet del lato destro di un Bav39 per darvi una idea di come è fatta.
Suggerimenti ?
Era meglio fare il contrario... attrezzare la coperta e poi fare il gennaker.
E' peggio non bucare la coperta (in punti giusti) e attaccarsi a cose che non sono fatte per quello scopo.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Messaggi: 4.505
Discussioni: 189
Registrato: Jan 2009
il mio attacco a poppa è sulla falchetta ed ho un bavaria 38. domani faccio le foto e te le mando. Sconsiglio invece di attaccare il punto di mura sul musone salvo sia esso rinforzato.
Sii il Re del tuo Regno, seduto immobile nella tua Presenza.
Messaggi: 386
Discussioni: 24
Registrato: Jun 2012
(24-07-2017, 20:37)sventola Ha scritto: il mio attacco a poppa è sulla falchetta ed ho un bavaria 38. domani faccio le foto e te le mando. Sconsiglio invece di attaccare il punto di mura sul musone salvo sia esso rinforzato.
Anche nel mio Bavaria 36 , come nella foto che hai allegato, c'è un golfare a poppa.
A prua mi hanno montato un bompresso attaccato al musone ma alla prima raffica si é alzato come se avesse preso il Viagra  
Adesso l'ho controventato con una cimetta che esce dall'ombrinale del gavone dell' ancora.
Messaggi: 2.277
Discussioni: 232
Registrato: Mar 2007
24-07-2017, 21:00
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-07-2017, 21:01 da corradocap.)
a poppa noi usiamo mettere al bisogno, un bozzello con cima sulla galloccia di poppa (Bavaria 40 cruiser) che rinvia la scotta sul winch
giusto per darti una idea...
[hide]

[/hide]
al termine della veleggiata, si smonta in un biz
per la prua... occhio a non fare fesserie, o ti ancori su un punto strutturale oppure rischi di aprire la scatoletta del tonno
A ferragosto sono tutti marinai...
Messaggi: 1.280
Discussioni: 83
Registrato: Nov 2014
Io ho un bavaria 40 farr ed ho acquistato il musone apposito della bavaria con l attacco x la mura. Il tutto e contriventato con un cavo di acciaio regolabile fissato nel gavone ancora. Ci si puo armare.anche un code 0 che notoriamentw.tira piu in verticale. A.poppa.2.bozzelli fissati sulle gallocce che rinviano le scotte ai winch x il genn come ha notato lamico corradocap aprire e chiudere i genn con il.frullino è un amen e direttamente da.pozzetto con un retriever (cima a.cixlo continuo)
Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk
Messaggi: 2.942
Discussioni: 82
Registrato: Mar 2010
Non usare il musone, meglio l'attacco dello strallo, se puoi, per le scotte bozzello a poppa fissato alla bitta con un loop e poi sul winc. Non serve altro per la crocera
Matteo
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Il musone del bavaria 39 non tiene i carichi in su del gennaker e poi il pulpito è in mezzo, rischi di piegare pure quello
I bozzelli per le scotte devono essere liberi di ruotare in tutti i sensi, quelli che hai postato non vanno bene, se non vuoi fare buchi, lega con degli stroppi dei bozzelli normali alle bitte di poppa
Messaggi: 836
Discussioni: 90
Registrato: Jan 2013
(24-07-2017, 20:08)jetsep Ha scritto: (24-07-2017, 19:52)alexflibero Ha scritto: Salve a tutti prima di partire mi sono "dotato" di Gennaker ed ora stò cercando di capire come attrezzare la coperta.
Ho un bav39 cruiser ed intendo fissare il punto mura sul musone con un semplice bozzello rinviato in pozzetto.
Per quanto riguarda le scotte qualcuno mi ha detto di cazzarle direttamente dal winch in pozzetto ma io credo (per averlo visto su altre barche) che sarebbe il caso di far precedere il tutto da un bozzello pivotabile. tipo quello in figura.
[hide][/hide]
Sono però preoccupato per il punto di . mi andrebbe di bucare la . buco in più è una possibile via d'acqua quindi se possibile evito ma, dove lo posso mettere ?
[hide][/hide]
Qui sopra ho aggiunto una foto presa su internet del lato destro di un Bav39 per darvi una idea di come è fatta.
Suggerimenti ?
Era meglio fare il contrario... attrezzare la coperta e poi fare il gennaker.
E' peggio non bucare la coperta (in punti giusti) e attaccarsi a cose che non sono fatte per quello scopo.
Il Gennaker me lo hanno regalato. Non è nuovo era di un 39 piedi ed è già stato provato sulla mia barca dal precedente proprietario che afferma che va bene.
Ma come dicevo, senza bozzelli a poppa.
Messaggi: 836
Discussioni: 90
Registrato: Jan 2013
Devo ringraziare tutti, mi avete dato delle ottime dritte.
Per il musone avevo anch'io dei dubbi ma poi l'ho visto fare da diverse persone e quindi pensavo andasse bene. Cercherò di murarlo sullo strallo ma non è facile, c'è il rollafiocco e la struttura non ha anelli o buchi a cui agganciare un grillo od un moschettone per il bozzello. Avete una foto da farmi vedere ?
Per la poppa, ottimo farò cosi. A dire il vero ci avevo pensato ma non mi andava di fare cose volanti però, è sempre meglio di fare buchi.
Fatemi capire meglio il punto di mura sullo strallo.
Grazie
Messaggi: 836
Discussioni: 90
Registrato: Jan 2013
(24-07-2017, 22:49)grossifs Ha scritto: Io ho un bavaria 40 farr ed ho acquistato il musone apposito della bavaria con l attacco x la mura. Il tutto e contriventato con un cavo di acciaio regolabile fissato nel gavone ancora. Ci si puo armare.anche un code 0 che notoriamentw.tira piu in verticale. A.poppa.2.bozzelli fissati sulle gallocce che rinviano le scotte ai winch x il genn come ha notato lamico corradocap aprire e chiudere i genn con il.frullino è un amen e direttamente da.pozzetto con un retriever (cima a.cixlo continuo)
Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk
Come ho detto il Gennaker è regalato ed è a calza. Quindi niente frullone
Messaggi: 836
Discussioni: 90
Registrato: Jan 2013
Credo di aver capito come attaccare un bozzello alla falchetta. Posso usare questo golfare ?[hide]

[/hide]
Messaggi: 4.505
Discussioni: 189
Registrato: Jan 2009
(25-07-2017, 00:09)alexflibero Ha scritto: Credo di aver capito come attaccare un bozzello alla falchetta. Posso usare questo golfare ?[hide][/hide]
Esatto sul mio bavaria 38 sono così è lì uso in regata da anni in tutte le condizioni
Sii il Re del tuo Regno, seduto immobile nella tua Presenza.
Messaggi: 6.980
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
Soluzioni a poppa ci sono. Ottimo anche un loop di dyneema sulle bitte con elastico a tenere alto il bozzello.
A prua meglio attaccarsi alla landa dello strallo in qualche modo, piuttosto di sradicare il pulpito alla prima orza ( che inevitabilmente farai... )
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 2.282
Discussioni: 79
Registrato: Apr 2009
Il mio bozzello di poppa per gennaker, 300 gr mi sembra di ricordare, è stato sostituito con anello antal alto scorrimento su loop in dyneema... peso sui 80 gr...
Messaggi: 6.980
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
(25-07-2017, 12:56)Gundam Ha scritto: Il mio bozzello di poppa per gennaker, 300 gr mi sembra di ricordare, è stato sostituito con anello antal alto scorrimento su loop in dyneema... peso sui 80 gr... Funziona ?
Effetivamente li vedo usati sui bompressi per la mura, ma non li mai visti per la scotta. Sulla mura sicuramente c'è più carico. NOn saprei se hai la stessa sensibilità tenendo in mano la scotta
Certo l'Antal ne perderà di fatturato con questa invenzione ?!
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 4.766
Discussioni: 106
Registrato: Apr 2007
(25-07-2017, 13:33)lord Ha scritto: (25-07-2017, 12:56)Gundam Ha scritto: Il mio bozzello di poppa per gennaker, 300 gr mi sembra di ricordare, è stato sostituito con anello antal alto scorrimento su loop in dyneema... peso sui 80 gr... Funziona ?
Effetivamente li vedo usati sui bompressi per la mura, ma non li mai visti per la scotta. Sulla mura sicuramente c'è più carico. NOn saprei se hai la stessa sensibilità tenendo in mano la scotta
Certo l'Antal ne perderà di fatturato con questa invenzione ?! 
Funziona funziona ..e non si rompe MAI
Messaggi: 6.980
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
(25-07-2017, 14:28)France WLF Sailing Team Ha scritto: (25-07-2017, 13:33)lord Ha scritto: (25-07-2017, 12:56)Gundam Ha scritto: Il mio bozzello di poppa per gennaker, 300 gr mi sembra di ricordare, è stato sostituito con anello antal alto scorrimento su loop in dyneema... peso sui 80 gr... Funziona ?
Effetivamente li vedo usati sui bompressi per la mura, ma non li mai visti per la scotta. Sulla mura sicuramente c'è più carico. NOn saprei se hai la stessa sensibilità tenendo in mano la scotta
Certo l'Antal ne perderà di fatturato con questa invenzione ?! 
Funziona funziona ..e non si rompe MAI Beh, se funziona con 170 m2 di gennaker, sicuro che sui piccoli non da problemi.
Buono sapersi
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 2.282
Discussioni: 79
Registrato: Apr 2009
Messaggi: 6.980
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
(25-07-2017, 15:17)Gundam Ha scritto: (25-07-2017, 14:38)lord Ha scritto: (25-07-2017, 14:28)France WLF Sailing Team Ha scritto: (25-07-2017, 13:33)lord Ha scritto: (25-07-2017, 12:56)Gundam Ha scritto: Il mio bozzello di poppa per gennaker, 300 gr mi sembra di ricordare, è stato sostituito con anello antal alto scorrimento su loop in dyneema... peso sui 80 gr... Funziona ?
Effetivamente li vedo usati sui bompressi per la mura, ma non li mai visti per la scotta. Sulla mura sicuramente c'è più carico. NOn saprei se hai la stessa sensibilità tenendo in mano la scotta
Certo l'Antal ne perderà di fatturato con questa invenzione ?! 
Funziona funziona ..e non si rompe MAI Beh, se funziona con 170 m2 di gennaker, sicuro che sui piccoli non da problemi.
Buono sapersi 
171 mq... 171.... 
171,08 
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
|