circuito Gennaker
#21
. lenzuolino... :-)
Cita messaggio
#22
(25-07-2017, 12:56)Gundam Ha scritto: Il mio bozzello di poppa per gennaker, 300 gr mi sembra di ricordare, è stato sostituito con anello antal alto scorrimento su loop in dyneema... peso sui 80 gr...

Puoi fare una foto per farmi vedere come lo hai fissato e come passa la scotta ?
Cita messaggio
#23
(25-07-2017, 18:42)alexflibero Ha scritto:
(25-07-2017, 12:56)Gundam Ha scritto: Il mio bozzello di poppa per gennaker, 300 gr mi sembra di ricordare, è stato sostituito con anello antal alto scorrimento su loop in dyneema... peso sui 80 gr...

Puoi fare una foto per farmi vedere come lo hai fissato e come passa la scotta ?

Mandami tua email in mp
Cita messaggio
#24
(25-07-2017, 00:09)alexflibero Ha scritto: Credo di aver capito come attaccare un bozzello alla falchetta. Posso usare questo golfare ?[hide][/hide]

Le viti della falchetta sono autofilettanti.... Se ci si arriva per lavorare dall'interno cambierei le autofilettanti, per un tratto, con passanti rondelle maggiorate e dadi autobloccanti.
Cita messaggio
#25
l'anello (antal, tylaska, harken, ropeye, ecc...) va bene per i carichi statici, non è adatto al rinvio della scotta gennaker, che viene deviata sui 120 gradi e continuamente regolata. Invece ottimo per la mura come accennato prima. Se posso consigliare, su un bavaria 39 metterei un bozzello con MWL sui 1000kg, attaccato attraverso un loop alla galloccia di poppa (soluzione meno invasiva)
HOMO SAPIENS NON URINAT IN VENTUM - https://www.youtube.com/channel/UCsfJiueMjERgCFnc6lSlZpA
Cita messaggio
#26
Riapro questo 3D perchè restiamo sempre in tema di circuito per il gennaker.
Sono particolarmente interessato a portare in pozzetto il punto di mura, che partirà da un bozzello in testa alla delfiniera.
Considerando che si parla di un 27 piedi, anche se non conosco la superficie del gen posso stimarla al massimo in 25 - 30 mq.
A parte l'eventuale difficoltà nel maneggiare una cima sottile, secondo voi 6 mm può essere sufficiente? non è che devo farci grandi regolazioni ma in equipaggio ridotto mi è capitato di trovarmi in difficoltà ad ammainare la vela sotto raffiche improvvise causa difficoltà a raggiungere la prua con la barca coricata.
Pensavo di mettere a poppa uno stopper e passare la cima tramite anelli passascotte (non credo sia necessario utilizzare bozzelli lungo il percorso).
Cita messaggio
#27
Sui mini la mura e' in pozzetto e per ammainare la molli completamente recuperando dal punto di scotta fino a fare la salsiccia e poi apri drizza e tiri giu' tutto
Matteo
Cita messaggio
#28
(15-01-2018, 19:03)Markolone Ha scritto: ....
Pensavo di mettere a poppa uno stopper e passare la cima tramite anelli passascotte (non credo sia necessario utilizzare bozzelli lungo il percorso).
Perchè a poppa e non in pozzetto ?
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#29
(15-01-2018, 19:28)lord Ha scritto:
(15-01-2018, 19:03)Markolone Ha scritto: ....
Pensavo di mettere a poppa uno stopper e passare la cima tramite anelli passascotte (non credo sia necessario utilizzare bozzelli lungo il percorso).
Perchè a poppa e non in pozzetto ?

Ho scritto poppa, in realtà lo metterei a dritta del pozzetto ma sul lato esterno, semplicemente per non avere una cima in mezzo ai piedi. Simile al circuito che ho fatto per l'avvolgifiocco.
Sulla tuga c'è rimasto poco spazio, quindi dovrei valutare bene.

Sto ragionando nell'ipotesi di tenere la cima in posizione anche quando non uso il gennaker, però ora mi viene il dubbio.

Per ammainare userei il metodo indicato da Nimbo, a cui pongo una domanda: quando molli completamente la cima la fai uscire dal circuito oppure la stessa è abbondantemente lunga da consentire il recupero? il primo caso lo vedo molto pratico e sicuro per ammainare rapidamente; nel secondo caso occorre assicurarsi di tenere "in chiaro" la cima che abbonda per evitare grovigli.
Cita messaggio
#30
(15-01-2018, 19:03)Markolone Ha scritto: Riapro questo 3D perchè restiamo sempre in tema di circuito per il gennaker.
Sono particolarmente interessato a portare in pozzetto il punto di mura, che partirà da un bozzello in testa alla delfiniera.
Considerando che si parla di un 27 piedi, anche se non conosco la superficie del gen posso stimarla al massimo in 25 - 30 mq.
A parte l'eventuale difficoltà nel maneggiare una cima sottile, secondo voi 6 mm può essere sufficiente? non è che devo farci grandi regolazioni ma in equipaggio ridotto mi è capitato di trovarmi in difficoltà ad ammainare la vela sotto raffiche improvvise causa difficoltà a raggiungere la prua con la barca coricata.
Pensavo di mettere a poppa uno stopper e passare la cima tramite anelli passascotte (non credo sia necessario utilizzare bozzelli lungo il percorso).

Una cima da 6 mm è più che sufficiente ma si manipola male come sai, opterei per un 8 e al posto dello stopper a poppa che rimane scomodo, è sufficiente uno strozzascotte sulla tuga .........
Esattamente il come sono attrezzato io ma col genny da 94 mq ....Smiley2
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#31
Se la manovra è in solitario ... Nimbo di dara' le sue dritte da minista per amminare
Personalmente eviterei di avere un tack esterna; fosse una manovra di emergenza la vorrei il più centrale possile. Pensa a una straorza, arrivaci quando è esterna a barca sdraiata...
C'è chi spara, ma a me è una manovra mai piaciuta.
In solitario ( non sono pratico ), vedo più semplice la calza per issare, ammainare e strambare.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#32
(15-01-2018, 19:41)nedo Ha scritto: Una cima da 6 mm è più che sufficiente ma si manipola male come sai, opterei per un 8 e al posto dello stopper a poppa che rimane scomodo, è sufficiente uno strozzascotte sulla tuga .........
Esattamente il come sono attrezzato io ma col genny da 94 mq ....Smiley2

91
A prescindere dal carico sulla cima, ma in caso di problemi come fai a mollare la tack ?
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#33
Markolone, io ho due strozzatori sulla tuga assieme a 10 stopper, e se ci stanno sulla mia di tuga uno in piu' ci sta' sulla tua.
Io ti dico che manovra faccio da solitario. Mura lunga in acqua, cosi' e' in chiaro e quando apri viene rallentata dall'acqua e non scappa, cima di 6 in dynema o poliestere prestirato va benissimo. Stessa cosa con la drizza anche quella stopper sulla tuga e cima lunga in acqua per la drizza gennaker ho un diam7 in dynema.
La manovra e' piu' difficile e lunga da spiegare che da fare. Poggi, issi genoa, mura e drizza in acqua che filano, apri mura e raccogli la base prendendo la scotta, appena sei riuscito a chiudere la base, e fare un bel salame, apri drizza e tiri giu' il salame, non va in acqua, non si incaramella, se ti posizioni bene in pozzetto lo metti direttamente sotto coperta. La calza e' un'impiccio inutile, almeno fino ad una certa metratura. Il grande sul mio mini e' circa 80mq e non c'e nessun problema, sui proto e' circa 85 e di calze non se ne vedono. E ti assicuro che di issate e ammainate ne fai un bel po in adriatico. E anche strambare non e' complesso io per tranquillita' psicologica isso il genoa strambo e lo ammaino. Con il bompresso lungo io strambo interno ed e' piu facile che si incasini con poco vento che con molto, se lo spazio tra strallo e mura e' poco non c'e niente di male a strambare esterno. Usa una scotta del 6 cosi' e' leggera e non appesantisce la vela anche con poco vento. No moschettoni un grillo in tessile sulle scotte o solo gassa e gasse anche dalle altre parti.
Scusa se sono stato prolisso Smile
Matteo
Cita messaggio
#34
(15-01-2018, 19:56)lord Ha scritto:
(15-01-2018, 19:41)nedo Ha scritto: Una cima da 6 mm è più che sufficiente ma si manipola male come sai, opterei per un 8 e al posto dello stopper a poppa che rimane scomodo, è sufficiente uno strozzascotte sulla tuga .........
Esattamente il come sono attrezzato io ma col genny da 94 mq ....Smiley2

91
A prescindere dal carico sulla cima, ma in caso di problemi come fai a mollare la tack ?

Onestamente non capisco la domanda, lo strozzascotte è a fianco degli stopper di sinistra e la cima ricade in pozzetto ....
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#35
(16-01-2018, 08:12)nedo Ha scritto:
(15-01-2018, 19:56)lord Ha scritto:
(15-01-2018, 19:41)nedo Ha scritto: Una cima da 6 mm è più che sufficiente ma si manipola male come sai, opterei per un 8 e al posto dello stopper a poppa che rimane scomodo, è sufficiente uno strozzascotte sulla tuga .........
Esattamente il come sono attrezzato io ma col genny da 94 mq ....Smiley2

91
A prescindere dal carico sulla cima, ma in caso di problemi come fai a mollare la tack ?

Onestamente non capisco la domanda, lo strozzascotte è a fianco degli stopper di sinistra e la cima ricade in pozzetto ....
Invece probabilemnte ho capito male io, non comprendo la possibilità di utilizzare la tack su uno strozzatore.
Su quella tack di carico, sotto 100 m2 di vela, penso ci saranno dai 200 kg in su.
Se hai bisogno di mollarla, come agisci ? Riesci a tenerla in mano ?
Normalmente e' su uno stopper perché alla bisogna hai un winch a fare frizione e una leva a comandare il rilascio.
Con uno strozzatore ( ho pensato a quelli con le mezze lune, ma forse ho compreso male oppure non arrivo io a comprendere il modo di usarlo in questa circostanza ) come procedi a rilasciare la tack in carico ?
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#36
Lord, io ho la mura su uno strozzatore a camme o mezze lune, semplicemente ai un colpetto in alto lasciandola andare. Non devi gestire niente, solo farla filare.
Matteo
Cita messaggio
#37
(16-01-2018, 09:46)Nimbo Ha scritto: Lord, io ho la mura su uno strozzatore a camme o mezze lune, semplicemente ai un colpetto in alto lasciandola andare. Non devi gestire niente, solo farla filare.

Si comprendo, ma stiamo parlando della tack non di un vang. A mio modo di vedere, faccio fatica a vederla riportata su uno strozzatore.
Ritengo gli strozzatori siano utili per carichi leggeri. Spesso al contrario degli stopper non hanno basette di rinforzo sotto. Forse un barchino da 20 piedi mi fiderei con vele relativamente piccole.
Su alcune vele non ha utilita' lascare la tack, ma e' una manovra che mi riservo di fare. Con uno strozzatore avrei paura mi scappi la cima dalle mani.
Pero ', come sempre il bello e' confrontarsi e apprendere cose nuove.
Chiaramente se poi lo trozzatore vi mettesse in difficoltà, postatelo così da essere di aiuto ad altri. Smiley57
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#38
Sul mini la mura non la regolo, la belin in issata e la mollo in ammainata, se proprio devo regolarla mi aiuto facendola passare sul winch che ho sulla ttuga. Per il discorso carico, sono stato su un 44 da crocera / regata dove la mura era su uno stopper e il gennaker era 170 mq, quindi di carico ce ne era.
Il mio ha la base, le puleggie di guida ed e' orientabile, se fossero solo le camme probabilmente avrei i tuoi stessi dubbi
Matteo
Cita messaggio
#39
sulla mia barca, 39 piedi e 95 m2 genn, per la mura uso gli strozzascotte e la cima dell'alabasso tangone
in pratica una cima doppia treccia dyneema da 8 e un camcleat medio (35 mm l'interasse tra i fori)
la regolo a mano ma la mura é parancata 2:1 con un bozzello dotato di moschettone girevole sulla mura stessa
Cita messaggio
#40
(16-01-2018, 11:55)marcofailla Ha scritto: sulla mia barca, 39 piedi e 95 m2 genn, per la mura uso gli strozzascotte e la cima dell'alabasso tangone
in pratica una cima doppia treccia dyneema da 8 e un camcleat medio (35 mm l'interasse tra i fori)
la regolo a mano ma la mura é parancata 2:1 con un bozzello dotato di moschettone girevole sulla mura stessa

A mano ? A questo punto sono io una pippa ! Smiley57
A 15 nodi che carico hai su quella tack ?
abbiamo riempito pagine di forum per controventare i bompressi e le delfiniere... adesso mi dite che c'è un carico così leggero ( paranco a parte ) che ci lavorate a mano ? 91
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Strambata Spi con circuito a doppie Scotte ibanez 19 419 15-11-2025, 17:13
Ultimo messaggio: bullo
  Circuito mano di terzaroli Little Sail 11 1.203 05-06-2025, 18:07
Ultimo messaggio: Najapico
  Circuito randa alla tedesca Danilofalabrach 35 3.535 30-01-2025, 09:15
Ultimo messaggio: lunatico
  Circuito Barber Spinnaker CkDre 30 3.972 14-05-2024, 07:54
Ultimo messaggio: CkDre
  avvolgifiocco sottocoperta - circuito avvolgitore riccardots 18 2.589 23-01-2024, 01:23
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Scotta gennaker circuito chiuso cmv88 7 2.117 03-10-2023, 15:55
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Circuito spinnaker nebbioli 6 1.958 10-10-2022, 08:58
Ultimo messaggio: ADL
  Circuito tesa base sovradimensionato Capitan Papino 15 5.014 02-10-2022, 22:10
Ultimo messaggio: nape
  Moschettoni anzichè bozzelli nel circuito del Lazy bag. nic 18 3.854 29-06-2022, 23:47
Ultimo messaggio: Scubasail
  tangone a bilancino o doppio circuito? CkDre 27 5.548 17-12-2021, 15:48
Ultimo messaggio: AlfredoC

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: