Girante: il momento in cui si rompe
#1
Ho la netta sensazione che si rompano quasi esclusivamente quando si avvia il motore.
Avete esperienze diverse?
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#2
Penso anch'io che sia così, effettivamente è il momento di maggior stress per la girante, specialmente quando ha qualche paletta che si è posizionata al rovescio.
Cita messaggio
#3
Quasi esclusivamente il giorno che parti per la .:

(quando posso la cambio la sera prima con quella nuova di rispettoSmiley2)
Cita messaggio
#4
Ciao Giuseppe,

come "rottura", ne ho rotta una, nel senso desolidarizzato il mozzo centrale dal corpo in neoprene: l asse girava ma le palette restavano ferme, in effetti sucesso :al:riaccendimento del motore (dopo neanchbe mezz ora di sosta)

Le palette incrinate o strappate - direi molto molto rare con giranti oem-, scoperte solo a motore fermo quindi non saprei quando


bv
Cita messaggio
#5
(11-08-2017, 01:59)rob Ha scritto: Ciao Giuseppe,

come "rottura", ne ho rotta una, nel senso desolidarizzato il mozzo centrale dal corpo in neoprene: l asse girava ma le palette restavano ferme, in effetti sucesso :al:riaccendimento del motore (dopo neanchbe mezz ora di sosta)

Le palette incrinate o strappate - direi molto molto rare con giranti oem-, scoperte solo a motore fermo quindi non saprei quando


bv

Una paletta strappata in avviamento. "Fortunatamente" si è infilata nel tubo verso lo scambiatore senza fare molta strada. Classico cambio di rumore allo scarico per pochissima acqua e controllando il sifone ho visto che non circolava. Conseguente stop immediato (avevo acceso in un trasferimento durante un buco di vento). Sostituzione senza problemi in condizioni comodissime.
Un buon orecchio è utile ma ho imparato - adesso aggiungo alla check-list "messa in moto"- anche il controllo sifone. Ci vuole un secondo.

Altra cosa che voglio fare è montare un sensore temp sul riser. Una roba rustica con fascetta metallica. Senza acqua di scarico si infuoca subito. Molto prima che si scaldi veramente tutto il resto. Quindi un allarme infinitamente più utile. Cicalino e via.

Marche di giranti: meglio Jabsco o Johnson?
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#6
può esserci un altro motivo,se il circuito ha una minima perdita durante la sosta la pompa si svuota e quando si riparte la girante funziona brevemente a secco.
Cita messaggio
#7
(11-08-2017, 10:18)rema Ha scritto: può esserci un altro motivo,se il circuito ha una minima perdita durante la sosta la pompa si svuota e quando si riparte la girante funziona brevemente a secco.

Nel mio caso escluderei. All'arrivo ho aperto la pompa per mettere una girante nuova (quella di rispetto era usata) ed è uscita acqua.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#8
(10-08-2017, 17:46)jetsep Ha scritto: Ho la netta sensazione che si rompano quasi esclusivamente quando si avvia il motore.
Avete esperienze diverse?
Io ne ho la certezza, avendo rotto la girante due o tre volte, e sempre in fase di riaccensione. Penso che derivi dal fatto che quando si spegne il motore una delle palette rimane fortemente piegata a ridosso della camma, e a mio parere è quella che si rompe più facilmente all'avvio, specialmente se questo avviene molto tempo dopo lo spegnimento. Ho preso l'abitudine, nel momento in cui accedo al vano motore per aprire la presa a mare, di dare una porzione di giro al volano motore, spostando la paletta stressata in posizione normale. Sarà un caso, ma da dieci anni a questa parte non ho più avuto avarie, né ho trovato giranti lesionate, quando le sostituisco.
Cita messaggio
#9
(11-08-2017, 10:13)jetsep Ha scritto:
(11-08-2017, 01:59)rob Ha scritto: Ciao Giuseppe,

come "rottura", ne ho rotta una, nel senso desolidarizzato il mozzo centrale dal corpo in neoprene: l asse girava ma le palette restavano ferme, in effetti sucesso :al:riaccendimento del motore (dopo neanchbe mezz ora di sosta)

Le palette incrinate o strappate - direi molto molto rare con giranti oem-, scoperte solo a motore fermo quindi non saprei quando


bv

Una paletta strappata in avviamento. "Fortunatamente" si è infilata nel tubo verso lo scambiatore senza fare molta strada. Classico cambio di rumore allo scarico per pochissima acqua e controllando il sifone ho visto che non circolava. Conseguente stop immediato (avevo acceso in un trasferimento durante un buco di vento). Sostituzione senza problemi in condizioni comodissime.
Un buon orecchio è utile ma ho imparato - adesso aggiungo alla check-list "messa in moto"- anche il controllo sifone. Ci vuole un secondo.

Altra cosa che voglio fare è montare un sensore temp sul riser. Una roba rustica con fascetta metallica. Senza acqua di scarico si infuoca subito. Molto prima che si scaldi veramente tutto il resto. Quindi un allarme infinitamente più utile. Cicalino e via.

Marche di giranti: meglio Jabsco o Johnson?
quando lo avrai realizzato pubblica il progetto che è interessante
buon vento
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Cita messaggio
#10
(11-08-2017, 10:18)rema Ha scritto: può esserci un altro motivo,se il circuito ha una minima perdita durante la sosta la pompa si svuota e quando si riparte la girante funziona brevemente a secco.

Condivido. Nel mio caso il tappo della girante si era viziato non permettendo alla girante di aderire perfettamente
Sii il Re del tuo Regno, seduto immobile nella tua Presenza.
Cita messaggio
#11
Non sono un esperto e non mi è mai successo, ma ho letto su questo portale che la girante può rompersi in fase di arresto, quando per il rimbalzo, il motore possa girare indietro e così la girante sollecita molto la pala compressa.

Per quanto alla idea espressa da @jetsep per montare un temometro sul riser: l'ho fatto due anni fa. Ho utilizzato l' EX-1 della Nasa Marine:
Si fa un foro da 2 mm sul tubo di gomma tra riser e marmitta e si inserisce la termocoppia, nel Kit c'è la punta da trapano ed una staffetta per fissare la termocoppia al tubo. Due fili da collegare fino al termometro, che ho piazzato vicino al pannello del motore ed è alimentato a 12 volt, ho prelevato l'alimentazione dal contagiri, così lo strumento si accende quando giro la chiave motore.
Lo strumento ha le dimensioni del BM-1 Compact, Si fissa su una superfice piana con due viti, più un foro da 4 mm per far passare i quattro fili elettrici
L' EX-1 Può essere settato su celsius o fahrenheit , e si può settare una soglia di allarme, che se superata suona un buzzer.
./
Cita messaggio
#12
(11-08-2017, 10:13)jetsep Ha scritto: Marche di giranti: meglio Jabsco o Johnson?

Non saprei,*di sicuro* io una girante da 15 euro non la tocco:piu neanche di striscio.
Una volta ho messo una girante "economica", alla manutenzione delle100 ore ne ho trovato pezzetti; oem!perkins o jabsco costano una cinquantina di euro ma fanno centinaia di:ore senza problemi.
Per i motori con apertura della:pompa non facile, consiglio vivamente loConfusedpeedseal: nel,mio:dovrei cambiare la guarnizione di carta ogni volta che apro, con loConfusedpeedseal quando serve apro e richiudo quante volte voglio Smiley53
Cita messaggio
#13
(13-08-2017, 19:28)rob Ha scritto:
(11-08-2017, 10:13)jetsep Ha scritto: Marche di giranti: meglio Jabsco o Johnson?

Non saprei,*di sicuro* io una girante da 15 euro non la tocco:piu neanche di striscio.
Una volta ho messo una girante "economica", alla manutenzione delle100 ore ne ho trovato pezzetti; oem!perkins o jabsco costano una cinquantina di euro ma fanno centinaia di:ore senza problemi.
Per i motori con apertura della:pompa non facile, consiglio vivamente loConfusedpeedseal: nel,mio:dovrei cambiare la guarnizione di carta ogni volta che apro, con loConfusedpeedseal quando serve apro e richiudo quante volte voglio Smiley53

Rob, la domanda sulla marca non era a caso. OEM Lombardini sembra molto Johnson con logo cambiato... ho scelto Jabsco anche io e mi sembra altra musica.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#14
Comunque se una girante perde spesso palette, è il caso di indagare anche su altri fronti, dal montaggio della pompa ai cuscinetti.
Per quella che è la mia esperienza, aprendo il coperchio della girante, non ho mai trovato la pala messa in senso inverso.
Ciao
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#15
(14-08-2017, 16:48)Edolo Ha scritto: Comunque se una girante perde spesso palette, è il caso di indagare anche su altri fronti, dal montaggio della pompa ai cuscinetti.
Per quella che è la mia esperienza, aprendo il coperchio della girante, non ho mai trovato la pala messa in senso inverso.
Ciao

Anche secondo la mia di esperienza, dirò di più, secondo la mia logica notoriamente contorta, credo che trovare una paletta girata al contrario sia impossibile; anche se uno ce la mette intenzionalmente, dopo poco si rivolta nel senso giusto.
Però, se uno riesce a far girare la pompa al contrario ... hai visto mai!
Cita messaggio
#16
Capita che la girante abbia le palette tutte od alcune rovesciate perchè quando il motore si arresta può capitare che il motore compia una frazione di giro in senso contrario alla rotazione. Personalmente sono rimasto in panne per distacco della gomma dal mozzo ed ho montato una girante nuova che avevo in barca ma non avevo la guarnizione per il coperchio, quando ho smontato in coperchio per aggiungere la guarnizione ho trovato alcune palette rovesciate. Se osservate le pulegge durante l'arresto vedrete che prima di fermarsi spesso fanno una frazione di giro all'inverso. Ottima l'idea del termometro aggiuntivo.
Cita messaggio
#17
Accaduto dieci giorni fa. Palette intere ma girante letteralmente "aperta" al centro, a partire dalla vite che viene inserita per dare supporto alla tenuta. Girante al suo secondo anno di vita con poco più di 100 ore.
Mai girata a secco anche perchè la girante è al pelo della linea di galleggiamento.
Gomma ancora bella elastica, nessun componente è stato tritato (per fortuna).
Il punto chiave è quindi la qualità costruttiva dell'oggetto. E io non acquisto mai quelle più scadenti, non vale la pena rischiare per pochi euro di differenza.
Ma come si fa a costruire un oggetto la cui tenuta è basata su una vite che buca la gomma da parte a parte?
Cita messaggio
#18
(11-08-2017, 10:13)jetsep Ha scritto: Altra cosa che voglio fare è montare un sensore temp sul riser. Una roba rustica con fascetta metallica. ...

Sul forum c'è un tutorial fatto da uno dei nostri guru dell'elettronica. Provo a cercarlo...
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#19
Ecco Giuseppe, trovata: .
E' da un pezzo che ci sto pensando. Chissà che quest'inverno...
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#20
(21-08-2017, 16:13)Moody Ha scritto: Ecco Giuseppe, trovata: .
E' da un pezzo che ci sto pensando. Chissà che quest'inverno...

Grazie!!!!! 100
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Smile Girante vetus mapi65 5 852 08-12-2024, 17:07
Ultimo messaggio: mapi65
  Bolle d'aria dopo girante sophie 18 1.966 23-09-2024, 19:21
Ultimo messaggio: sophie
  volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante Tamata 120 36.459 11-07-2024, 16:39
Ultimo messaggio: mlipizer
  Orientamento palette girante Ulisse 47 46 20.777 27-04-2024, 18:40
Ultimo messaggio: Wally
  coperchio girante pompa acqua Volvo MD2030 Mario Murace 31 10.805 18-04-2024, 10:03
Ultimo messaggio: rob
  Viti pompa girante Johnson bukh dv48me Alessandro 724 1 818 10-03-2024, 09:46
Ultimo messaggio: Wally
Video Volvo penta 2003 impianto di raffreddamento, perdita girante? Little Sail 5 1.923 25-08-2022, 18:58
Ultimo messaggio: sophie
  Nanni N3.21 - alberino girante Antaniiii 9 2.364 18-08-2022, 08:29
Ultimo messaggio: Antaniiii
  Fatto stranissimo girante pompa acqua di mare scud 12 2.237 24-06-2022, 14:04
Ultimo messaggio: scud
  girante in gomma scadenza senza utilizzo wind e sea 7 2.373 31-12-2021, 00:46
Ultimo messaggio: wind e sea

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: