23-02-2018, 17:22
|
Foro inox ed inossidabilita'
|
|
24-02-2018, 13:22
Scusa l ignoranza, la testa dveve essere distante dal bordo del profilo dell albero? Quindi dovrei mettere uno spessore di 2 cm tipo rondella? E se fosse cosi la rondella di che materiale? Una rondella di 2 cm mi sembra un po' spessa effettivamente
24-02-2018, 13:31
(24-02-2018, 13:22)Fides Ha scritto: Scusa l ignoranza, la testa dveve essere distante dal bordo del profilo dell albero? Quindi dovrei mettere uno spessore di 2 cm tipo rondella? E se fosse cosi la rondella di che materiale? Una rondella di 2 cm mi sembra un po' spessa effettivamenteno niente rondella. ad esempio in caso di albero poggiato il foro non dovrebbe essere troppo vicino al taglio della base albero. albero passsante?nema problema.
24-02-2018, 13:48
Chiarissimo !! merci beaucoup!!
24-02-2018, 19:34
Usando rivetti di alluminio,su alberi di alluminio ricordarsi poi sempre di liberare l'interno del rivetto dalla "capocchia" dello stesso,che essendo in ferraccio . pilette sono assicurate !
Chi desidera vedere l'Arcobaleno,deve imparare ad amare la pioggia!
25-02-2018, 12:03
(24-02-2018, 19:34)tanza Ha scritto: Usando rivetti di alluminio,su alberi di alluminio ricordarsi poi sempre di liberare l'interno del rivetto dalla "capocchia" dello stesso,che essendo in ferraccio . pilette sono assicurate ! nn ci avevo proprio . ma come? L unico modo che mi viene in mente è disalberare... o calamita calata dentro l albero?
25-02-2018, 22:18
Per liberare la capocchia e farla cadere in basso,è ovviamente sufficiente lo stesso chiodo del rivetto,poi se si vuole lavorare di "fino" l'idea della calamita calata in fondo non mi sembra malvagia, visto che togliendo provvisoriamente magari una delle puleggie rinvio drizze qualcosa all'interno si dovrebbe poter . fare come me che le ho lasciate lì e mi sono dimenticato del . non ho mai avuto di che pentirmi....)
Chi desidera vedere l'Arcobaleno,deve imparare ad amare la pioggia!
25-02-2018, 22:31
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-02-2018, 22:34 da Luciano53.)
Ma forse sono io che capisco male.
Che pila volete che faccia un chiodino di ferro da 2 mm lungo 1 cm dentro ad un rivetto. Male che vada il primo a consumarsi sarà il rivetto di alluminio. Dovendo mettere rivetti nuovi o sostituire quelli vecchi, non è peggio avere un cimitero di chiodini di ferro alla base dell'albero, magari immersi in acqua? Comunque, volendo fare i precisini ci sono anche rivetti alluminio con chiodo alluminio, ecco il primo sito che mi è capitato .
28-02-2018, 16:49
Ricevuto
28-02-2018, 17:37
(25-02-2018, 22:31)Luciano53 Ha scritto: Ma forse sono io che capisco male. .... Se vi applicate trovereste anche rivetti a strappo in alluminio con chiodo inox ,oppure addirittura con chiodo inox e foro cieco!
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
28-02-2018, 17:45
(28-02-2018, 17:37)mimita Ha scritto:(25-02-2018, 22:31)Luciano53 Ha scritto: Ma forse sono io che capisco male. non si .:
03-04-2018, 10:24
Concetti base sulla corrosione e interazione Inox - altri metalli.
Interessanti ( per me ) le foto sul colore dell'ossidazione. . Non riesco a togliere il marchio, spero nn sia un problema.
06-04-2018, 08:49
Ottimo grazie
|
|
« Precedente | Successivo »
|
Utenti che stanno guardando questa discussione:
