Non sembra osmosi
#1
almeno ad una prima indagine superficiale, certamente non è casuale dato che il fenomeno è presente solo in prossimità delle prese a mare !! passando leggera la roto orbitale, in quei punti è venuto via con facilità anche il fondo, il bianco che si vede è gelcoat ...ora non ho tempo in quanto la barca andrà varata domani, per l'anno prossimo metto a preventivo di indagare a fondo in concomitanza della sostituzione delle prese a mare .. pareri ?? 91

Grazie Smiley2


Allegati Anteprime
       
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#2
azzardo un'ipotesi: qualche residuo di lavorazione nel montaggio delle prese a mare (basta toccare con i guanti sporchi di sika) che ha fatto si che il primer non aggrappasse bene
Cita messaggio
#3
non sarebbe strano che attorno ai passascafo si verificasse umidità maggiore del resto della opera viva. Io farei un minitrattamento locale
Cita messaggio
#4
(23-03-2018, 15:21)skipperfelice Ha scritto: non sarebbe strano che attorno ai passascafo si verificasse umidità maggiore del resto della opera viva. Io farei un minitrattamento locale

In effetti ho pensato anche io alla presenza di maggiore umidità in quelle zone, farò come giustamente suggerisci, previa indagine dell'umidità residua farò un trattamento localizzato di certo, cercherò anche di capire bene se l'umidità arriva da fuori o da dentro ....
Grazie Smiley2
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#5
(23-03-2018, 18:05)nedo Ha scritto: In effetti ho pensato anche io alla presenza di maggiore umidità in quelle zone, farò come giustamente suggerisci, previa indagine dell'umidità residua farò un trattamento localizzato di certo, cercherò anche di capire bene se l'umidità arriva da fuori o da dentro ....
Grazie Smiley2
è sufficente una micro perdita della sigillatura; non entra acqua ma si insinua
per effetto osmotico\pressione causando un aumento del tasso di umidità.
togliere i passascafi,fare asciugare mettendo a nudo la vtr circostante e ripetere il montaggio dopo ripristino della copertura.
l'eccesso di sigillante va TAGLIATO dopo reticolatura senza tirare i lembi.
Cita messaggio
#6
Non c'era qualche dente di cane?
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#7
e comunque 3 buchi così ravvicinati non li avei fatti
Cita messaggio
#8
Vicino ai passascafi e all'elica di prua non è raro,sono zone un po' critiche,specie se quando si fora non si tampona con resina epossidica confidando nel fatto che il sigillante faccia tutto.

L'umidità della carena è bassa?
Carteggiando hai trovato tracce di stucco grigio intorno alle bolle?(intendo sotto il gelcoat)

In alcuni casi una stuccatura non adeguata non permette al gelcoat una buona aderenza e quindi questo si stacca,l'acqua si insinua e crea bolle che però sono limitate al gelcoat.
Se fosse così , una volta rimosso il gelcoat e lo stucco si fa un lavoro fatto bene e il problema è risolto.

BV
Cita messaggio
#9
a me pare osmosi.. l'hai annusata?
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#10
se il gelcoat è intatto, non è osmosi
Cita messaggio
#11
Tipico delle beneteau, è un infiltrazione d'acqua nella zona delle prese a mare, la causa è appunto la presenza di condensa laddove non è stato messo un materiale adatto dopo la foratura o addirittura, in alcune, un foro più grande riempito con una parte arretrata per dare filo scafo alla presa a mare.
È un problema concentrato solo lì e di facile riparazione, seppur gli scafi di questa casa soffrano spesso di osmosi dopo un bel po' di anni, quindi un trattamento preventivo lo farei.
Cita messaggio
#12
(23-03-2018, 22:43)ZK Ha scritto: a me pare osmosi.. l'hai annusata?

Ciao Marco,
le zone chiare passate con l'unghia sono dure e non gommose come potrebbe risultare una sorta di gonfiore con liquido all'interno e quindi non vi è nessun odore tipico di una bolla osmotica ....Smiley64

@andros :
@cellagiorgio :
credo abbiate centrato il problema, le prese a mare sono a filo carena, anzi una si presenta incassata di un paio di mm e sono originali ...
Il trattamento preventivo l'ho fatto l'anno scorso portando a zero la carena, onestamente l'uomo che ha eseguito il lavoro non mi ha segnalato la cosa ed io non mi sono accorto di nulla dato che sono capitato quando oramai lo scafo era perfettamente ripulito sino al gelcoat ( bianco su bianco non si notano )
A dicembre la ritiro su e dato che posso tenerla sull'invaso un mesetto, con i dovuti accorgimenti necessari per contrastare il periodo freddo farò il lavoro !!
Ringrazio tutti ..
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#13
Quando i cantieri costruiscono, Piccoletto la barca, mettono lo stucco poliestere o metallico dove devono forare per le prese a mare. Perché qualcuno si chiederà? Perché così si fora prima e velocemente.
Nota a bene i primi e ultimi strati sono in fibra di vetro lo stucco in mezzo. L’acqua si infila poco poco o comunque lo strato di vtr non tiene nel tempo e lo stucco gonfia. No acqua o umido ma bollicine. Difetto estetico.
Tecnicamente devi togliere tutto, pulire e forse rilaminare.
Cita messaggio
#14
(24-03-2018, 23:28)Zerbinati Davide Ha scritto: Quando i cantieri costruiscono, Piccoletto la barca, mettono lo stucco poliestere o metallico dove devono forare per le prese a mare. Perché qualcuno si chiederà? Perché così si fora prima e velocemente.
Nota a bene i primi e ultimi strati sono in fibra di vetro lo stucco in mezzo. L’acqua si infila poco poco o comunque lo strato di vtr non tiene nel tempo e lo stucco gonfia. No acqua o umido ma bollicine. Difetto estetico.
Tecnicamente devi togliere tutto, pulire e forse rilaminare.

Grazie dell'intervento Davide, come sempre mirato e puntuale ...Smiley59Smiley2
Almeno si è fatto luce su un altro criterio " scriteriato " della costruzione cosi detta industriale, come se per procedere alla foratura di qualche mm di vtr ( di più non è ) ci fosse bisogno di una agevolazione .....non me l'aspettavo sinceramente, lo scafo è praticamente perfetto dappertutto e il problema risulta creato ad hoc da una procedura operativa di sistema ...ma . .... va !! 27
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#15
Riprendo la discussione in quanto a distanza di un anno ho finalmente risolto il problema, spero definitivamente !
Alla fine era osmosi, le macchie a differenza dell'anno scorso si erano effettivamente gonfiate di più e bucate lasciavano liquido dal puzzo inequivocabile .
Si è proceduto quindi come suggerito dal buon Davide a molare la superfice incidendo per qualche mm di profondità, lasciata asciugare, rilaminato a fibra di vetro e epossidica a finire.
Incrocio le dita e intanto mi godo le prese a filo in regata !! Thumbsupsmileyanim


Allegati Anteprime
   
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#16
Grande Nedo, è bello leggere discussioni che giungono alla fine, specie se un lieto fine
Planet Earth is blue And there's nothing I can do (D. Bowie)
Cita messaggio
#17
dove le hai comprate? invidia!!!
comunque nedo, la AV nera IMHO é una somma jattura quando la devi pulire perché non vedi il limo. io ce lho rossa peschereccio apposta
Cita messaggio
#18
(19-02-2019, 17:41)marcofailla Ha scritto: dove le hai comprate? invidia!!!
comunque nedo, la AV nera IMHO é una somma jattura quando la devi pulire perché non vedi il limo. io ce lho rossa peschereccio apposta

Le prese c'erano già ma erano recessate anche troppo, con l'occasione della nuova fibratura le ho fatte tirare a filo carena e il risultato è quello che vedi !! Smiley2
Sul discorso AV in effetti c'è un fondo di vero, il nero nasconde, anche se ad onor del vero dopo anni di prove ho trovato quella che fa al caso mio, in più ( e nella foto non è ancora fatto ) una volta tirata a specchio con carta 800/1000 ad acqua, il limo ci deve mettere impegno per rimanere attaccato Thumbsupsmileyanim
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  osmosi metà delle bolle scoppiate e non stuccate saaaandro 16 3.244 12-10-2023, 17:46
Ultimo messaggio: celeghinm
  Osmosi sulla pala del timone ITA-16495 10 2.590 31-01-2023, 22:33
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Asciugatura bolle osmosi ibanez 54 8.922 17-12-2022, 10:56
Ultimo messaggio: tommy62
  osmosi come agire encantadora2 8 2.450 13-06-2022, 11:13
Ultimo messaggio: caimano
  Sostituizione draglie: il kit vi sembra affidabile? sarox 20 4.555 17-11-2021, 20:04
Ultimo messaggio: ebbtide39
  Se puzza di aceto.... è per forza osmosi ? SeaMax 18 4.800 12-11-2021, 12:41
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Osmosi dopo due anni in secca alessio.pi 108 37.364 16-05-2021, 21:30
Ultimo messaggio: SeaMax
  Quesito sull'osmosi Ulisse 47 99 27.792 16-05-2021, 21:21
Ultimo messaggio: maurotss
  Wc elettrico sembra non pescare filiefede 8 3.327 05-04-2021, 22:05
Ultimo messaggio: filiefede
  Riparazione scafo con osmosi tenentesam 7 4.067 29-04-2019, 10:07
Ultimo messaggio: tenentesam

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: