Per chi ha la losca in alluminio
#1
Recentemente mi sono deciso di tirare giù il timone e vederci chiaro, a mio parere era troppo duro e poco fluido nonostante nel tempo ne ho fatte di tutti i colori per mantenere al massimo la sua fluidità.
Primo problema, nello smontaggio non scendeva nemmeno a mazzate, poi mi sono messo a ruotarlo come per "svitarlo" e ad ogni giro guadagnavo un cm e dopo diversi giri si è sfilato direi senza fatica ma con chiarissimi segni che il cuscinetto a rulli autoallineante era bloccato nella sua sede sferica avendo perso la funzione "autoallineante".
Chiaramente se non allineato il timone diventa duro, e fino a qui ci siamo.
Secondo problema cuscinetto bloccato nella sede, come toglierlo? Provato in vari modi ma alla fine lama del fein e taglio risolutore in due semigusci tanto era da cambiare.
Tolto il cuscinetto si evidenziava il problema, losca molto ossidata ed in vari punti corrosa.
La faccio breve ho interpellato Jefa e viene fuori un bollettino poco conosciuto che vi riporto qui:
[hide].[/hide]

In poche parole non dovete arrivare mai con antivegetativa vicino alla losca perchè il contenuto dei metalli crea problemi di corrosione alla losca e all'asse. Fortunatamente io ho l'asse in composito
Cita messaggio
#2
Il lavoro successivo ha comportato che tutta la zona intorno alla losca è stata trattata con un antivegetativa per metalli (io ho usato la trilux) ed anche la parte superiore del timone. Questo dovrebbe scongiurare il pericolo di corrosione della losca


Allegati Anteprime
       
Cita messaggio
#3
Il problema è stato causato dalla coppercoat? Jefa li fa anche in materiale plastico i cuscinetti... Molto meglio
Cita messaggio
#4
Un problema che ho affrontato anch'io anni fa e che ho risolto, dopo aver fatto riparare l'asse, sistemare la pala, sostituire i cuscinetti, usando solo e sempre antivegetativa adatta all'alluminio (trilux 33) su tutta la carena.
Me ne sono accorto perché il timone era duro e ho scoperto che il cantiere aveva spruzzato av al rame...
ma non sapevo del consiglio jefa sul sika
Cita messaggio
#5
(03-05-2018, 22:47)Aulica Ha scritto: Il problema è stato causato dalla coppercoat? Jefa li fa anche in materiale plastico i cuscinetti... Molto meglio
No la coppercoat non è responsabile e magari lo è in maniera minore. la questione è legata alle normali antivegetative che si usano sulla carena che contengono metalli di vario tipo (piombo, stagno, zinco ecc).
In cantiere avevo a fianco altre barche con le normali antivegetative e all'insaputa degli stessi armatori avevano la losca corrosa in maniera terrificante, chiaramente li ho avvertiti e penso che avrebbero provveduto, tutti i First sono interessati ma anche i Comet, G.S ecc

Il cuscinetto Jefa è in materiale plastico e quindi non ha problemi, è invece la losca che fornisce e che è resinata allo scafo che è in alluminio che da questi problemi. Ora hanno messo in produzione una losca in materiale plastico che non dovrebbe più dare problemi.
Cita messaggio
#6
In questo schema si vede meglio è la parte resinata allo scafo che ha problemi ossia la losca e sede del cuscinetto
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#7
Si, anche sul forum Hanse il problema di corrosione della losca é stato molto dibattuto e montando timoneria Jefa quel "bulletin" era venuto fuori, ci sono anche tante discussioni in merito al collegare elettricamente il timone a uno zinco apposito sullo scafo, discorso lungo e complesso che non ho le competenze per riportare.
Cita messaggio
#8
Io ho il timone in composito (come tutti i First) e lo zinco sarebbe inutile, penso sia inutile anche per chi ha l'asse in acciaio o in alluminio, secondo me creare una zona di rispetto tutta intorno dove non mettere mai normale antivegetativa dovrebbe risolvere il problema.
Non sottovalutate la questione perchè nei casi limite succede quello mostrato in foto (riprese dal sito Jefa)
[hide]     [/hide][hide]     [/hide]
Cita messaggio
#9
Ho avuto lo stesso problema, ho risolto (per ora) anch'io con la Trilux. L'importatore della Iefa mi ha detto che per ovviare a questo inconveniente la Iefa ha fatto una losca (con la sede del cuscinetto) in materiale plastico, il lavoro è importante perché comporta lo sdradicamento della losca in alluminio e la resinatura della nuova losca. Lui mi ha consigliato per ora di usare antivegetative adatte e il problema si dovrebbe attenuare di molto !!!
Cita messaggio
#10
(04-05-2018, 07:14)Najapico Ha scritto: Ho avuto lo stesso problema, ho risolto (per ora) anch'io con la Trilux. L'importatore della Iefa mi ha detto che per ovviare a questo inconveniente la Iefa ha fatto una losca (con la sede del cuscinetto) in materiale plastico, il lavoro è importante perché comporta lo sdradicamento della losca in alluminio e la resinatura della nuova losca. Lui mi ha consigliato per ora di usare antivegetative adatte e il problema si dovrebbe attenuare di molto !!!
Confermo, cambiare la losca è un lavoro radicale e di una certa importanza, se avete solo segni superficiali di corrosione conviene ripulire per bene e fare un ripristino con epossidica accurato come ho fatto io.
Un'argomento importante è quello dell'ingrassaggio del cuscinetto, nel tempo Jefa si è contradetta diverse volte dicendo di non ingrassare ma poi fornisce il grasso sintetico con lo stesso cuscinetto nuovo tra l'altro il cuscinetto che ha i rulli in torlon e il corpo in Delrin nel tempo tende ad assorbire acqua e gonfiarsi ed è questo il principale problema del suo bloccaggio nella sede e dell'indurimento del timone.
Io ho fatto come segue:
-messo in cuscinetto in forno a 30-40 gradi e per circa 1 ora per asciugare il più possibile l'umidità assorbita dal materiale plastico.
-ampiamente ingrassata la parte interna (intendo dove scorre l'asse sui rulli ed i rulli sul corpo del cuscinetto) con grasso siliconico molto fluido facendo girare i rulli e cercando di ingrassare tutta la parte interna ai rulli non visibile
- ampiamente ingrassata la parte sferica esterna con grasso PTFE al teflon adatto agli accoppiamenti plastici/metallici, colmando di grasso anche le scasse di estrazione del cuscinetto dalla losca.
Il motivo di tutto questo è cercare di far assorbire meno acqua possibile al delrin e mantenerlo in tolleranza.

Per ora il timone è di una leggerezza spettacolare che non avevo mai avuto il piacere di provare da quando ho la barca, tutto un'altro modo di condurre la barca soprattutto nelle impoppate sotto gennaker dagli 8 nodi in su, la barca si porta con un dito.
Vedere foto ingrassaggio (foto Jefa)
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#11
Si kermit, intendevo tutto il pezzo, non io cuscinetto, lapsus
Cita messaggio
#12
Altre foto fornite da jefa per capire di cosa stiamo parlando:

[hide]     [/hide][hide]     [/hide]
Cita messaggio
#13
In effetti c'è anche un altro problema che si chiama corrosione interstiziale
Cita messaggio
#14
Anche io la scorsa stagione ho dovuto tagliare la vecchia boccola del timone ormai inchiodata ed anche io ho trovato una leggera corrosione nella parte bassa della losca di alluminio che ho ripristinato con epossidica ma non pensavo fosse dovuta all'antivegetativa.
Bene a sapersi e grazie Marcello, quest'anno non credo di fare carena ma il prossimo provvederò a togliere l'antivegetativa intorno alla stessa losca e magari a foderarla con il sika.


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#15
Dopo aver fatto intervenire il proprietario di Tecnoseal , abbiamo deliberato che per prevenire la corrosione di tutti i timoni con asse in alluminio, e’ necessario, oltre a non usare antivegetative a base rame, quella di collegare l’ase del timone con una treccia collegata a uno zinco a base di magnesio questo montato a scafo nelle prossimita’ del timone si prende la corrosione al posto dell’asse. La corrosione dipende molto anche da quanto si lascia inserito il cavo Imarroncinichegalleggiano.... nella colonnina. Infatti , anche se la presa non e’ alimentata, la terra rimane sempre in comunicazione con il pontile quindi in caso di dispersioni la barca funziona da messa a terra. Barca HANSE 470del 2008 timone Jefa
Cita messaggio
#16
Il kit che jefa fornisce con le boccole , prevede un sacchetto di grasso particolare che deve essere usato per lubrificare la sfera nella sua sede semisferica. Il grasso non va utilizzato tra l’asse e i rulli in quanto nel bagnasciuga secca creando uno spessore col sale che tende a forzare la boccola e a romperla. Chiaro che s hai l’asse consumato e con gioco sulla boccola lo spessore in eccesso aiuta a ridurre il gioco.

(04-05-2018, 07:43)kermit Ha scritto: Confermo, cambiare la losca è un lavoro radicale e di una certa importanza, se avete solo segni superficiali di corrosione conviene ripulire per bene e fare un ripristino con epossidica accurato come ho fatto io.
Un'argomento importante è quello dell'ingrassaggio del cuscinetto, nel tempo Jefa si è contradetta diverse volte dicendo di non ingrassare ma poi fornisce il grasso sintetico con lo stesso cuscinetto nuovo tra l'altro il cuscinetto che ha i rulli in torlon e il corpo in Delrin nel tempo tende ad assorbire acqua e gonfiarsi ed è questo il principale problema del suo bloccaggio nella sede e dell'indurimento del timone.
Io ho fatto come segue:
-messo in cuscinetto in forno a 30-40 gradi e per circa 1 ora per asciugare il più possibile l'umidità assorbita dal materiale plastico.
-ampiamente ingrassata la parte interna (intendo dove scorre l'asse sui rulli ed i rulli sul corpo del cuscinetto) con grasso siliconico molto fluido facendo girare i rulli e cercando di ingrassare tutta la parte interna ai rulli non visibile
- ampiamente ingrassata la parte sferica esterna con grasso PTFE al teflon adatto agli accoppiamenti plastici/metallici, colmando di grasso anche le scasse di estrazione del cuscinetto dalla losca.
Il motivo di tutto questo è cercare di far assorbire meno acqua possibile al delrin e mantenerlo in tolleranza.

Per ora il timone è di una leggerezza spettacolare che non avevo mai avuto il piacere di provare da quando ho la barca, tutto un'altro modo di condurre la barca soprattutto nelle impoppate sotto gennaker dagli 8 nodi in su, la barca si porta con un dito.
Vedere foto ingrassaggio (foto Jefa)
[hide][/hide]
Cita messaggio
#17
Riprendo questa discussione in parallelo a quella sulla corrosione dell'asse timone in alluminio
.#
per un aggiornamento.
Avevo cambiato il ciscinetto Jefa nel gennaio 2017, un mesetto fa dopo tre anni, nonostante il timone non fosse duro da fare fatica a timonare (comunque era più duro di tre anni col cuscinetto appena cambiato) ho smontato l'asse. Ovviamente il cuscinetto non è venuto via con le buone maniere per cui per smontarlo ho dovuto romperlo, la sede del cuscinetto in alluminio era abbastanza ossidata e leggermente corrosa. Ho ordinato il nuovo cuscinetto con rispettivo grasso, ma questa volta su consiglio di armatori con lo stesso sistema Jefa, dopo aver pulito bene la sede di alluminio do una spruzzata di zincante a freddo prima di dare il grasso e montare il cuscinetto. A detta di chi lo ha fatto allunga di molto i tempi di formazione dell'ossido e quindi dell'indurimento del timone, me lo ha confermato anche il distributore di Jefa in Italia.
Cita messaggio
#18
Come grasso la Sail Service mi ha consigliato il Molikoye 111 Compound. Sembra silicone trasparente, quasi una colla. Vediamo come va...
Cita messaggio
#19
Ripensandoci:farei cambiare la losca con quella in materiale sintetico che fa la Jefa. Ormai il timone lo hai tirato giù...
Cita messaggio
#20
(13-02-2020, 22:11)kavokcinque Ha scritto: Ripensandoci:farei cambiare la losca con quella in materiale sintetico che fa la Jefa. Ormai il timone lo hai tirato giù...

Angelo è un lavoro troppo invasivo in un punto delicato, tirare giù il timone non è un problema, faccio un tentativo con lo zincante, dovesse durare 5-6 anni andrebbe bene. Comunque ogni 5 anni bisogna controllare le corrosione, anche se con AV giusta va molto meglio. Ciao
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  antivegetativa su tender alluminio penven 6 478 05-08-2025, 08:15
Ultimo messaggio: luca boetti
  Come rivestire terminali scala alluminio per passerella Suncharm 1 458 13-06-2025, 13:07
Ultimo messaggio: zarzero3
  Sostituzione losca linea asse elica velas 27 5.237 26-04-2025, 09:01
Ultimo messaggio: cactus87
  Protezione viti inox su alluminio Furkenado 6 1.015 29-06-2024, 23:46
Ultimo messaggio: rob
  Alluminio vs Acciaio Little Sail 11 1.829 27-04-2024, 09:05
Ultimo messaggio: lord
  ossido e ruggine sull'alluminio brandy9 9 12.564 03-04-2024, 15:34
Ultimo messaggio: clavy
  Dubbio su ragno in alluminio - Wing 34 om3ga 0 676 28-02-2024, 09:56
Ultimo messaggio: om3ga
  Refitting con discatura ponte in alluminio Stranizzadamuri 11 2.043 31-10-2023, 21:59
Ultimo messaggio: Stranizzadamuri
  Tender chiglia alluminio e consumo zinchi FIL 17 4.132 08-10-2023, 11:02
Ultimo messaggio: luca boetti
  Pannelli fonoassorbenti con piombo e alluminio Stranizzadamuri 5 1.695 14-08-2023, 18:09
Ultimo messaggio: lucianodb

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: