Mary nuovo materasso (comodissimo) per prua
#41
se il male di schiena viene d'inverno consiglio vivamente di mettere tra il materasso e il lenzuolo una bella coperta di lana VERA al . solito in casa una c'è. Quasi sempre influisce più del cambiare materasso....
Cita messaggio
#42
@enio.rossi Qui [hide].[/hide] Ci sono proposte diverse misure e spessori. Altrimenti mail e te la fanno su misura
Cita messaggio
#43
ho preso materasso ikea , tagliato a misura, funziona alla grande
La nostra vita non ci appartiene. Da grembo a tomba siamo legati ad altri. Passati e presenti. E da ogni crimine, da ogni gentilezza, generiamo il nostro futuro!

Cita messaggio
#44
Quale? Buona giornata
Cita messaggio
#45
Quale? difficile e soggettivo. Ci sono diversi spessori, diverse densità, diversi materiali. Un materasso non è uguale all'altro. Buono sarebbe toccare con mano, ottimo provarli come si può fare all'Ikea. In linea di massima, per quello che ho provato e mi hanno spiegato, occorre combinare due densità differenti. Quella sotto fa da sostegno (12-15 cm circa, quella sopra regola appoggio del corpo e morbidezza aggiuntiva. (3-5 cm, ottimo secondo me in Memory). La cosa importante è trovare la densità giusta per lo strato di sostegno in base al peso, abitudini ecc...) A questi strati se ne aggiunge, zona contatto corpo, un terzo di appoggio soffice e ovattato per calore, umidità e traspirabilità del corpo. Per concludere e avere l'ottimale, un sottomaterasso in quei materiali a nido d'ape anticondensa per circolazione aria, bene anche incollato sotto il primo strato. L'idea che mi sono fatto è che il trucco sta nell'azzeccare densità e spessore del primo strato di appoggio. Quindi i costi variano, e di molto a seconda di quello che si vuole, o di cui si ha necessità per la schiena. A vent'anni, mi bastava la panca in pozzetto.....
Cita messaggio
#46
Ma sotto il materasso voi cosa avete? qualche tipo di doghe o molle o.. ?
Cita messaggio
#47
figurati se mi ricordo il nome, son andato è ho chiesto consiglio ad un addetto che seguiva i materassi, il quale spiegata la mia idea ha trovato il prodotto fatto con il materiale più giusto.
La nostra vita non ci appartiene. Da grembo a tomba siamo legati ad altri. Passati e presenti. E da ogni crimine, da ogni gentilezza, generiamo il nostro futuro!

Cita messaggio
#48
Almeno lo spessore te lo ricordi?
7 10 14 o 18?
Cita messaggio
#49
Tenete presente che il Memory è più caldo di altre schiume plastiche, questo sopratutto per i mesi estivi.
Cita messaggio
#50
Ciao scud, ieri sono stato all'ikea, ho guardato vari materassi e mi ci sono sdraiato sopra ed alla fine (anche per lo spessore che è 12) mi sono orientato sul MALFORS rigido 140x200. Mi fai sapere cosa significa quello che ho evidenziato in rosso? Ho fatto anche delle foto di come è fatto l'interno, se interessano qualcuno proverò a metterle.
Cita messaggio
#51
Sul sito ikea gli acquirenti lasciano da 1 a 5 stelline di valutazione ed un breve commento. Non ricordo esattamente ma il malfors aveva alcuni commenti negativi a 2 stelline che lamentavano una supposta mancanza di rigidita. Troppo morbido insomma ma se l hai provato e va bene direi che siamo a posto
Cita messaggio
#52
L'ho provato????? mi ci sono sdraiato sopra 5 minuti, non posso quindi giudicare bene. Proverò a guardare anche i feedback sul sito ikea. Perché, è vero che la spesa di acquisto non è tanta, ma il lavoro per adattarlo alla forma della cuccetta sarà enorme (temo) e, prima di intraprenderlo, vorrei giudicare con più info.
Cita messaggio
#53
Considera che chi commenta lo usa a casa e forse si aspettava un comfort che per noi barcaioli non é concepibile
Cita messaggio
#54
Bene, penso che prenderò quello. Ora resta da sagomarlo come quello attuale. Ho letto da più parti che una buona soluzione è usare un coltello di ceramica abbastanza lungo, dopo aver segnato sul materasso nuovo da rifilare le forme da produrre. Qualcuno ha qualche altra idea? Una volta fatto questo ci sarà da rifilare anche la fodera del materasso comprato e rimettere la . . qui ci sono anche sartorie cinesi che potrebbero fare il lavoro di taglio e cucito meglio di me ad un prezzo accettabile.
Cita messaggio
#55
Io usai una sega a nastro col nastro rovesciato in modo che i denti fossero rivolti al contrario ma col cpltello in ceramica si fanno miracoli
Cita messaggio
#56
Io ho usato un normale cutter passato un paio di volte dopo aver disegnato la sagoma. Alla fine ho rifinito solo qualche sbavatura.
Cita messaggio
#57
Io, dato che i materassi in dotazione barca soddisfano me , ma meno mia moglie mi sono orientato su [hide]questo topper[/hide]. Leggendo le recensioni dello stesso prodotto su Amazon sembrerebbe quello che fa per me,in più grazie alla leggera ondulazione dovrebbe essere, su quel lato,più fresco. Sul sito Baldiflex fino ad oggi lo fanno con il 35% di sconto. Quando mi arriva vi faccio sapere .
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Cita messaggio
#58
Questa è la foto dell'interno del materasso malfors da rifilare.
[hide]     [/hide]
E' la versione rigida, mi ci sono sdraiato di nuovo sopra e mi sembra ok.
Cita messaggio
#59
A Roma, ma ce ne sono tanti in moltissime città, ci sono dei centri che ti fanno provare e scegliere il tipo di imbottitura, spessore ecc. e poi te la tagliano a misura a prezzi molto molto convenienti.Li potete usare per la barca, per casa ecc. io ci ho rifatto i materassi ed i cuscini per la vecchia barca, ho speso davvero poco e li ho avuti tagliati a misura delle densità differenziate per i due utilizzi.
Cita messaggio
#60
Mi è arrivato il topper della baldiflex, e dopo averlo testato più volte ha passato l’esame della mia zavorra. Anch’io, che mi trovavo bene con il materasso originale,devo dire che dormo meglio.Penso che lo metterò anche nelle altre cabine.Preso con il 35% di sconto.
[hide]./[/hide]
Ciao
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Chiusura pulpito di prua Frappettini 2 920 Ieri, 16:25
Ultimo messaggio: Frappettini
  Elica di prua accensione giuslo 10 1.341 29-12-2024, 17:41
Ultimo messaggio: giuslo
  Elica di prua corto-armitage 30 3.322 23-09-2024, 12:38
Ultimo messaggio: luca boetti
  Sostituzione passauomo di prua comet 850 ziubelu 15 7.783 05-07-2024, 13:08
Ultimo messaggio: poldino65
  Crepa a prua su innesto della Dderiva GUARRACINO 2 1.106 21-02-2024, 18:31
Ultimo messaggio: bullo
  Mousse 907 ripristino coperta osteriggio prua Wally 25 3.641 14-02-2024, 11:58
Ultimo messaggio: Wally
  Beneteau Oceanis 381 - perdita acqua dolce serbatoio prua marco.orciani@tin.it 0 639 29-01-2024, 22:50
Ultimo messaggio: marco.orciani@tin.it
  Infiltrazioni acqua dolce botola di prua 089highwayman 1 914 16-05-2023, 17:18
Ultimo messaggio: faber
  Forare dritto di prua cacao 7 2.060 04-05-2023, 22:48
Ultimo messaggio: luca boetti
  Consigli Installazione elica di prua su GS 45 Vittorio Camino 13 3.069 09-11-2022, 19:43
Ultimo messaggio: Vittorio Camino

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: