Bolina: scarse prestazioni
#41
(28-09-2018, 10:34)Gambetta Ha scritto: Cari amici, buoni e monelli, la mia situazione (come quella di tanti, anche se non lo ammettono...) è la seguente:
Nei miei sogni sono un navigatore oceanico, al comando di un VOR 70.
Nella realtà, un padre di famiglia con moglie e figlia che prendono il sole e basta, che appena mollo gli ormeggi mi chiedono quando arriviamo, che se apro una vela e spengo il motore fanno il broncio perché siamo lenti, che se invece c'è vento vogliono rientrare, che se non prendono il sole sono in dinette a guardare la TV... proseguo..?
Ecco spiegato il bavaria 47 con tutto avvolgibile, elica di prua e comodità varie... (e per questo, la trovo fantastica).
E vi assicuro che se così non fosse, da solo (come, di fatto sono), non riuscirei a fare un bel niente.
Ma, in questa valle di lacrime (scherzo... almeno vado comunque per mare..), c'è uno spiraglio di luce.
Le regatine locali (di circolo e non), da fare con qualche amico, che mi ricordano che la mia è una barca a vela e che mi fanno divertire da morire (questo è il mio unico scopo). E nelle quali, anche se qualcuno potrà non crederci, col mio crocierone, mi sono tolto già qualche soddisfazione.
Così ho scoperto che a certe andature (da poppa al traverso) la barca va come un treno, rispetto a molte altre e invece soffre molto la bolina.
Conscio della mia poca esperienza, avverto comunque la sensazione che la barca possa meritare (a parte un comandante più esperto...), delle vele più performanti, per le regatine alle quali partecipo. Per il resto, terrei le mutande...
Ma prima di spendere un capitale e rischiare la sepaparazione coniugale.. voglio capire se potrebbe valerne la pena.
Tutto qua.
Ps. All'ultima regata: partenza di bolina, ma solo per la partenza. Il campo di regata era dalla parte opposta. Abbiamo abbattuto tutti. Ecco il fill di ruota... non sono messo così male...

Ciao potrei dire che ti considero un amico o forse molto di più visto che sono nella tua situazione, e con barca simile.
Non sono nemmeno un “velista” capace quindi....

Quello che ti posso dire e che io ho cambiato le vele facendole fare da un velaio “capace” con cui ho parlato a lungo dei miei “desiderata” e quindi ha disegnato e costruito un fiocco al 115% ed una randa con stecche “verticali” (in realtà oblique) con cui la barca ha cambiato passo, CERTO NON È UN FULMINE,ma mi permette alcune soddisfazioni.
È un suggerimento che ti consiglio. Dove navighi?
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Cita messaggio
#42
Certe volte se uno ha un budget da rispettare la soluzione migliore e' avere due barche: Una per crocera una piu' piccola per fare le regatine.
Cita messaggio
#43
Navigo in Sardegna. Regatine e veleggiare nel golfo di Cagliari... mentre guardo Luna Rossa che si allena...
Come sempre accade (ed è giusto così), ognuno dice la sua.
E ringrazio tutti.
Ma in sostanza, c'è chi dice che cambiando vele la barca si trasforma e / o va molto meglio e chi dice di mettermi l'anima in pace...
Il problema è che l'esperimento è costosetto...
Certo poi che anche io ho solo da migliorare...
Mumble mumble...
Fra le due vele, se ho capito bene (e come immagino), ciò che penalizza maggiormente è più che altro la randa... giusto?
A fianco alla "feritoia" (perdono, non so come si chiama) da cui esce la vela dall'albero, esiste una inferitura, come nell'estruso del rollafiocco.
Lì si potrebbe inferire una randa buona da issare all'occasione?
Lasciando il mutandone avvolto dentro l'albero?
Spero di non avere detto un'eresia.
Chiedo venia in anticipo.
Cita messaggio
#44
beh, un pò si. ma lo hai fatto con estremo garbo.
Diciamo, è come se volessi metterti quattro gomme da neve nel bagagliaio perchè non hai voglia di montare le catene....
Cita messaggio
#45
E' una barca che ha un buon passo ma non è una lama di bolina, come tutti i crocieroni del resto, bulbo in ghisa poco profondo e con corde importanti, volumi di carena notevoli, interni pesanti ecc... meglio farla correre che impiccarla.

L'importante è il genova e la regolazione, è lui che tira, su quei piani velici la randa conta poco, vedi se riesci a mettere dei barber volanti per portare il punto di scotta del genova più interno possibile e non cazzare troppo il tesabase della randa, le rande avvolgibili non si regolano come quelle tradizionali, sono più simili ai fiocchi, meglio lasciarle un po lasche e profonde che appiattirle troppo.
Cita messaggio
#46
(28-09-2018, 16:34)zankipal Ha scritto: E' una barca che ha un buon passo ma non è una lama di bolina, come tutti i crocieroni del resto, bulbo in ghisa poco profondo e con corde importanti, volumi di carena notevoli, interni pesanti ecc... meglio farla correre che impiccarla.

L'importante è il genova e la regolazione, è lui che tira, su quei piani velici la randa conta poco, vedi se riesci a mettere dei barber volanti per portare il punto di scotta del genova più interno possibile e non cazzare troppo il tesabase della randa, le rande avvolgibili non si regolano come quelle tradizionali, sono più simili ai fiocchi, meglio lasciarle un po lasche e profonde che appiattirle troppo.

ça c'est la classe: niente sfottò, niente "io ce l'ho duro", niente inutili pavoneggiamenti nelle risposte. Solo competenza al servizio del forum
Antonio Giovannelli
Cita messaggio
#47
Grazie davvero.
Mi avete dato spunti interessanti...
Cita messaggio
#48
(28-09-2018, 16:34)scornaj Ha scritto: beh, un pò si. ma lo hai fatto con estremo garbo.
Diciamo, è come se volessi metterti quattro gomme da neve nel bagagliaio perchè non hai voglia di montare le catene....

Scusa ma non capisco.
Se esiste una seconda inferitura perchè non utilizzarla inferendo una randa, magari steccata (budget e voglia di faticare permettendo), solo per le occasioni delle regate (con magari un code 0 avvolgibile a prua per le ariette)?
Credo che sicuramente ci sarebbero dei vantaggi, non credo si debbano fare molti conti di penalizzazione per le regate, o veleggiate a vele bianche, di circolo come è questo il caso. Smiley57
Francesco
Cita messaggio
#49
È ciò che intendevo...
Cita messaggio
#50
(28-09-2018, 12:59)fast37 Ha scritto: a parità di vento? e poi sei sicuro che non metti l naso verso il vento mentre la barca scarroccia?

Sicuro sicuro, anche perchè poi guardo la traccia sul gps...

Poi te ne accorgi quando di fianco ad un'altra barca simile guadagni al vento e vai anche più veloce...
Cita messaggio
#51
(28-09-2018, 19:01)Franc Ha scritto: Scusa ma non capisco.
Se esiste una seconda inferitura perchè non utilizzarla inferendo una randa, magari steccata (budget e voglia di faticare permettendo), solo per le occasioni delle regate (con magari un code 0 avvolgibile a prua per le ariette)?
Credo che sicuramente ci sarebbero dei vantaggi, non credo si debbano fare molti conti di penalizzazione per le regate, o veleggiate a vele bianche, di circolo come è questo il caso. Smiley57

Sul forum c’è una discussione specifica in cui si parla di questo http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=83892
Meglio evitare di ripetere cose già affrontate
Antonio Giovannelli
Cita messaggio
#52
Per quanto scritto nelle prime righe del messaggio 22 credo che l'unica cosa utile sia la rassegnazione
79
Cita messaggio
#53
la soluzione potrebbe essere un set di vele in membrana taffetata, con randa avvolgibile semisteccata, così ti diverti nelle regatine e sfrutti l'investimento anche in crociera con la famiglia
Dipende se sei disposto a spendere almeno 15K eurini per il nuovo giochino...
Cita messaggio
#54
(29-09-2018, 00:58)zankipal Ha scritto: la soluzione potrebbe essere un set di vele in membrana taffetata, con randa avvolgibile semisteccata, così ti diverti nelle regatine e sfrutti l'investimento anche in crociera con la famiglia
Dipende se sei disposto a spendere almeno 15K eurini per il nuovo giochino...

Anche mooolto meno!! Esattamente quello che ho fatto io!
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Cita messaggio
#55
(29-09-2018, 02:04)infinity Ha scritto: Anche mooolto meno!! Esattamente quello che ho fatto io!

Ma tu hai fatto delle vele in membrana a filo continuo o in laminato?
Cita messaggio
#56
Membrana in laminato, ovvio costano meno di quelle in filo continuo
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Cita messaggio
#57
Ho posseduto un Oceanis 430 pescaggio 1,80 m. , la barca in vita mia che scarocciava meno di tutte, ciò Briand xè Briand, la deriva non era profonda, naturalmente, ma abbastanza lunga.
Aveva poco più di 80 mq., molto sottoinvelata, ci volevano 7/8 di reale per andare, e stringeva poco perchè genoa troppo grasso. A bordo c'era anche un vecchio genoa di 44 mq. questo più piatto, con codesta vela la barca stringeva i 45° senza scarocciare.
Ricorda che la prua è una cosa e la rotta effetiva un'altra.
Cita messaggio
#58
Maaa @Gambetta, non so quanto tu ti stia schermendo o quanto invece ti manchi preparazione alle regate.
La mia preparazione è scarsa, però, da quello che leggo, non mi sembra che tu ti sia fatto un'idea sulle caratteristiche della tua barca.
IMHO se pensi di spendere dei soldi ti conviene spenderli in quest'ordine:
Libri per capire bene come funziona una barca nel suo complesso.
Corsi / professionisti in barca che ti aiutino a portarla al massimo delle sue possibilità (e avendo studiato capirai anche cosa stanno facendo)
Per ultima cosa potrai iniziare a spendere sulla barca, ma a ragion veduta.

Tieni anche conto che i primi due punti degli investimenti te li porterai sempre dietro sulle tue prossime barche o sulle barche di altri e potrai condividerli Smile
Cita messaggio
#59
Non mi sono mai professato regatante.
Non ho mai nascosto la mia inesperienza.
Vado per mare dalla nascita, ma mi sono affacciato alla vela solo circa 8 anni fa ed alle regatine / veleggiate da massimo 3.
Ho fatto qualche corso, letto tanto ed appena posso esco con gente esperta.
Sono certamente un principiante.
E non ci trovo niente di cui vergognarsi.
Ho il bavaria 47 da circa un anno (prima ne avevo una più piccola è molto più vecchia) e la sto conoscendo da allora. Barca comprata per ragioni di comodità. E ne sono decisamente soddisfatto.
Mi sarebbe andata bene anche se fosse stata sono comoda.
Invece, a dispetto di chi mi diceva il contrario, seppure non di bolina e comandata da chi come me, ha poca esperienza, la barca (bolina a parte) va come un treno.
Inopinatamente. Felicemente.
Così sto cominciando a scoprire i suoi pregi e difetti rispetto alle altre (cosa per la quale le regate e veleggiate sono importantissime - da solo non hai confronto).
Faccio tutte le mia brave regolazioni, monitorando le reazioni della barca.
Certamente ho margini di miglioramento notevoli.
Ma considerando che da poppa al traverso, con vento fresco, riesco a farla andare bene (almeno, decisamente più veloce della maggior parte delle altre che partecipano alle veleggiare cui partecipo), ma non riuscendo ad ottenere gli stessi risultati in bolina, ho pensato fosse colpa (anche) della barca.
Credo che striga poco e / o probabilmente scarrocci un po'.
Ecco il mio quesito a voi proposto.
E la mia sensazione è stata ampiamente confermata dai vostri interventi.
Che ringrazio davvero.
Ringrazio anche i contributi più ruvidi, che leggo in chiave costruttiva.
Cita messaggio
#60
Ottima risposta Gambetta!
Complimenti per l'esposizione controllata, la tua progressione velica e la modestia nonchè la voglia di crescere. B.V.
Francesco
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Navigare con vento teso di bolina di solo genoa Canadese 50 5.897 16-07-2024, 16:16
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Correlazione tra sovrapposizione genoa e angolo di bolina Gabbo85 34 5.880 04-12-2023, 17:02
Ultimo messaggio: albert
  diverso angolo di bolina mura dritta vs sinistra pisa56100 59 12.350 28-01-2022, 19:11
Ultimo messaggio: Alabarda 17
  Come migliorare rating orc senza perdere prestazioni AlbyFano 17 4.309 30-12-2021, 13:18
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Perché la deriva aiuta a stringere la bolina? Antres 63 13.976 16-07-2020, 18:35
Ultimo messaggio: oudeis
  Cert ORC 2020: vmg bolina migliori con Code invece che con Jib kavokcinque 10 3.752 05-02-2020, 22:54
Ultimo messaggio: m4ur0
  prestazioni a vela dufour 36 classic nanni666 24 12.783 19-12-2019, 14:36
Ultimo messaggio: zankipal
  Issare la randa di bolina larga pietroz 55 12.428 04-09-2019, 08:23
Ultimo messaggio: Flask
  alpa brise e bolina carlo1974 16 5.220 02-04-2019, 12:59
Ultimo messaggio: carlo1974
  Regolare randa di bolina Ercole67 31 7.203 26-03-2019, 19:09
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)