Messaggi: 2.787
Discussioni: 245
Registrato: Nov 2015
Faccio spesso, il pernetto che tiene lo sportellino e' debole (raymarine). Un'altro accorgimento per evitare di incrociare i filetti che avvitano la sonda al buco: quando hai messo la sonda o il tappo dentro il buco gira il collare in senso antiorario fino a quando senti click e il collare scatta in giu'.
Messaggi: 1.132
Discussioni: 39
Registrato: Sep 2010
(09-10-2018, 18:05)Horatio Nelson Ha scritto: Io scartavetro leggermente e do due mani, ma comunque dopo 4 mesi è bloccata. Come la passi tu?
Ciao
Bv
....dalle mie parti anche meno 
....stesso prodotto ...stesso trattamento
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
Messaggi: 618
Discussioni: 53
Registrato: Feb 2016
a me si è rotto per due volte il passascafo del log della nasa marine. Ora tremo al pensiero di smontare il log, al punto che l'ho sostituito con la versione a gps.
Messaggi: 444
Discussioni: 83
Registrato: May 2009
(09-10-2018, 20:57)CkDre Ha scritto: a me si è rotto per due volte il passascafo del log della nasa marine. Ora tremo al pensiero di smontare il log, al punto che l'ho sostituito con la versione a gps.
....e come farebbe il gps a misurare la velocità sull'acqua?
comunque io ho una barca del 2012 e niente sportellino, zampilla come una balena  piedino nudo sopra ...belin e poi straccio (io tappo con un sughero il pezzo di sentina dove c'è il tappo del log così non sporco le sentine...
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
(09-10-2018, 20:57)CkDre Ha scritto: a me si è rotto per due volte il passascafo del log della nasa marine. Ora tremo al pensiero di smontare il log, al punto che l'ho sostituito con la versione a gps.
Non voglio sostituirmi ai tecnici, ma il gps non è lo stesso.
Il log misura le variazioni di velocità istantanee sull'acqua e quindi l'il gps misura il tempo di percorrenza al suolo fra due punti, la rilevazione della velocità non è sull'acqua e dipende dalla distanza che lo strumento imposta fra i punti per la rilevazione della velocità, sempre al suolo.
Messaggi: 618
Discussioni: 53
Registrato: Feb 2016
la differenza in pratica è la corrente ed escludendo zone particolari i valori sono molto simili. Ovviamente per scopi crocieristici. Però con il gps non affondo
Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
09-10-2018, 22:22
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-10-2018, 22:50 da marcofailla.)
no no, la corrente c'è spesso e volentieri, solo che non si vede
Messaggi: 444
Discussioni: 83
Registrato: May 2009
(09-10-2018, 22:16)CkDre Ha scritto: la differenza in pratica è la corrente ed escludendo zone particolari i valori sono molto simili. Ovviamente per scopi crocieristici. Però con il gps non affondo 
beh beh beh.... leva pure il bagno allora!
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
10-10-2018, 07:36
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-10-2018, 07:37 da Frappettini.)
Io ho staccato il log, leggo la SOG sul GPS e vivo con un pensiero in meno.
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
(09-10-2018, 18:52)crafter Ha scritto: Faccio spesso, il pernetto che tiene lo sportellino e' debole (raymarine). Un'altro accorgimento per evitare di incrociare i filetti che avvitano la sonda al buco: quando hai messo la sonda o il tappo dentro il buco gira il collare in senso antiorario fino a quando senti click e il collare scatta in giu'.
Questa tecnica non la conoscevo,
per provarla dovrò prima riuscire a svitare la ghiera.
Messaggi: 1.929
Discussioni: 125
Registrato: Nov 2012
Quando non uso la barca per molto tempo, tolgo il log e raccolgo con una spugnetta l'acqua che inevitabilmente entra.
Anch'io come tanti trovo questa operazione una rottura di scatole, per cui nelle uscite di giornata spesso e volentieri non lo rimetto e guardo solo la SOG. Va bene uguale, il problema è che il mio ha incorporato anche il profondimetro che invece voglio conoscere, anche solo a livello di sicurezza.
Che fare ? Ho pensato di montarne un secondo log, solo interno, così non devo preoccuparmi più di nulla, prima di conoscere l'esistenza di questa miracolosa antivegetativa per elichetta.
Ma davvero tiene quasi 1 anno, perchè se è così costa di meno di un log, ho anche la corrente e posso lasciare tutto sempre in posizione.
C'è invece qualcuno che ha un secondo profondimetro (forse l'unico vero strumento indospensabile a bordo ) interno ?
Che fare ?
Messaggi: 4.192
Discussioni: 191
Registrato: Jun 2009
Quando ci si é presa la mano, la manovra diventa velocissima e di acqua ne entra veramente poca.
Ogni tanto ricordarsi di pulire il corpo del LOG e rinfrescare il grasso (meglio alla vaselina) sugli O-RING
Messaggi: 356
Discussioni: 0
Registrato: Sep 2013
(10-10-2018, 15:37)burrascaforza5 Ha scritto: Quando non uso la barca per molto tempo, tolgo il log e raccolgo con una spugnetta l'acqua che inevitabilmente entra.
Anch'io come tanti trovo questa operazione una rottura di scatole, per cui nelle uscite di giornata spesso e volentieri non lo rimetto e guardo solo la SOG. Va bene uguale, il problema è che il mio ha incorporato anche il profondimetro che invece voglio conoscere, anche solo a livello di sicurezza.
Che fare ? Ho pensato di montarne un secondo log, solo interno, così non devo preoccuparmi più di nulla, prima di conoscere l'esistenza di questa miracolosa antivegetativa per elichetta.
Ma davvero tiene quasi 1 anno, perchè se è così costa di meno di un log, ho anche la corrente e posso lasciare tutto sempre in posizione.
C'è invece qualcuno che ha un secondo profondimetro (forse l'unico vero strumento indospensabile a bordo ) interno ?
Che fare ? ….. sono un rompiglionide: ma per favore! Lasciamo il profondimetro ai Sub! In barca vedo più nauticamente valido parlare di scandaglio. Sia esso eco, o quello a mano! Non capisco poi la domanda "montare un secondo log … solo interno..". Il log misura la velocità relativa tra scafo e acqua circostante, che con adeguate tarature (coefficiente/i di correzione) approssimano la velocità del mezzo sull'acqua. Sinceramente in questo momento non mi sovviene il nome corretto in Italiano, quello di antichissima data è " xxxxxxx a barchetta" che lasciata filare a poppa ti permette di contare "i nodi" in una certa unità di tempo. In definitiva: un log interno di quelli Eco, a meno di sistemi tipo doppler o transit time, difficilmente "vedono" l'acqua che scorre!
Messaggi: 4.192
Discussioni: 191
Registrato: Jun 2009
(10-10-2018, 16:20)refosco Ha scritto: ….. sono un rompiglionide: ma per favore! Lasciamo il profondimetro ai Sub! In barca vedo più nauticamente valido parlare di scandaglio. Sia esso eco, o quello a mano! Non capisco poi la domanda "montare un secondo log … solo interno..". Il log misura la velocità relativa tra scafo e acqua circostante, che con adeguate tarature (coefficiente/i di correzione) approssimano la velocità del mezzo sull'acqua. Sinceramente in questo momento non mi sovviene il nome corretto in Italiano, quello di antichissima data è " xxxxxxx a barchetta" che lasciata filare a poppa ti permette di contare "i nodi" in una certa unità di tempo. In definitiva: un log interno di quelli Eco, a meno di sistemi tipo doppler o transit time, difficilmente "vedono" l'acqua che scorre!
solcometro, si chiama solcometro.
Messaggi: 1.929
Discussioni: 125
Registrato: Nov 2012
sorry, intendevo un secondo profondimetro
Messaggi: 183
Discussioni: 11
Registrato: Aug 2017
I commenti vanno da "e che sarà mai" fino a "tremo al pensiero", ma forse questo è il bello di AdV...
Tutto sommato penso che non avendo mai fatto l'operazione lo aprirò questo inverno in alaggio. Vedo con calma come funziona (portellino o meno, leggero riavvitamento antiorario, posizione corretta del tappo), poi gli do su il prodotto Eco Pesle e dalla prossima stagione lo smonterò appena inizia a bloccarsi, anzi magari prima per precauzione, lo tiro dentro quando prevedo assenza lunga.
(PS grazie in particolare a Luciano per la dritta di non svitare, controllerò la marca del mio in ogni caso ha un anello in metallo per tirare...).
______________________
La calma è la virtù dei calmi
Messaggi: 1.289
Discussioni: 15
Registrato: Nov 2013
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
Se ha un anello tipo portachiavi gigante dovrebbe essere un Raymarine. Ne avevo uno così montato nel 90', tirare dall' anello non era facile dato che tendeva ad aprirsi. In più non c 'era riduttore di flusso e bisognava essere svelti.
Messaggi: 6.980
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
A me non sembra un ' operazione complicata togliere il log.
Meglio estrarlo quando si lascia la barca.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
|