motori volvo serie 2000-1-2-3 raffreddamento diretto problemi di surriscaldamento
#41
Non sono riuscito a sbloccare il tubo di drenaggio, c’è entrato dentro 8 cm di cacciavite ma di acqua neanche l’ombra. Comunque ho chiuso il circuito dall’uscita del flauto che va al riser e ho effettuato due lavaggi di un’ora. La sabbia di calcare sciolto che è uscita non si può capire. Adesso gli ingressi sono liberi e puliti. Rimonto tutto e riaccendo facendo girare con marcia ingranata, adesso l temperatura di testata e monoblocco sono praticamente a 70-72 gradi stabili contro i 90-95 gradi di prima. L’unica cosa che non capisco è un eccesso di vapore acqueo a motore caldo. È vapore perché si forma a lontano dallo scarico e toccando lacqua si avverto solo il classico odore dei gas di scarico. Perchè si forma tutto questo vapore acqueo davvero esagerato?
Cita messaggio
#42
(20-10-2018, 19:18)gaspbut Ha scritto: Non sono riuscito a sbloccare il tubo di drenaggio, c’è entrato dentro 8 cm di cacciavite ma di acqua neanche l’ombra. Comunque ho chiuso il circuito dall’uscita del flauto che va al riser e ho effettuato due lavaggi di un’ora. La sabbia di calcare sciolto che è uscita non si può capire. Adesso gli ingressi sono liberi e puliti. Rimonto tutto e riaccendo facendo girare con marcia ingranata, adesso l temperatura di testata e monoblocco sono praticamente a 70-72 gradi stabili contro i 90-95 gradi di prima. L’unica cosa che non capisco è un eccesso di vapore acqueo a motore caldo. È vapore perché si forma a lontano dallo scarico e toccando lacqua si avverto solo il classico odore dei gas di scarico. Perchè si forma tutto questo vapore acqueo davvero esagerato?
hai controllato il raiser?
Cita messaggio
#43
Il riser andrebbe cambiato sicuramente, anche se le vie d’acqua sono libere (le ho pulite in precedenza) l’unica cosa che noto di strano è un restringimento del condotto di scarico per l’accumulo di ruggine che ho pure paura di raschiare
Cita messaggio
#44
(21-10-2018, 13:35)gaspbut Ha scritto: Il riser andrebbe cambiato sicuramente, anche se le vie d’acqua sono libere (le ho pulite in precedenza) l’unica cosa che noto di strano è un restringimento del condotto di scarico per l’accumulo di ruggine che ho pure paura di raschiare
è quello che fa vapore
Cita messaggio
#45
È un problema? Bisogna sostituirlo subito?
Cita messaggio
#46
Si, se vuoi aumentare il flussomdinacqua allo scarico e ridurre/eliminare il vapore
Cita messaggio
#47
Bella botta, su marineparts me lo da a 221 euro. Ma per come è strutturato questo riser pensate che si possa far ricostruire in acciaio inox?
Cita messaggio
#48
(22-10-2018, 09:24)gaspbut Ha scritto: Bella botta, su marineparts me lo da a 221 euro. Ma per come è strutturato questo riser pensate che si possa far ricostruire in acciaio inox?
googla Sermar
ma prima di fasciarmi la testa pulirei il "titolare".
non è difficile e c'è chi ha risolto in bagno di acido muriatico 30% e raschietto.
Cita messaggio
#49
(22-10-2018, 09:58)andros Ha scritto: googla Sermar
ma prima di fasciarmi la testa pulirei il "titolare".
non è difficile e c'è chi ha risolto in bagno di acido muriatico 30% e raschietto.

Ci proverò e già che ci sono darò anche un'occhiata alla marmitta
Cita messaggio
#50
(22-10-2018, 10:11)gaspbut Ha scritto: Ci proverò e già che ci sono darò anche un'occhiata alla marmitta
anche quella a qualcuno ha dato problemi.
ma la domanda è:l'acqua esce in abbondanza dallo scarico?
Cita messaggio
#51
L'acqua esce, ma secondo me non proprio come dovrebbe, considera che poi si aggiunge anche il fattore psicologico, ma quel che è sicuro che l'acqua è molto più calda di prima, ci si riesce a tenere la mano sopra per poco tempo poi scotta. Prima mi ricordo non era così!
Cita messaggio
#52
buongiorno a tutti! mi affido a voi... ho l'astina per la misurazione livello olio rotta vorrei sapere la misura della stessa tra l'anello rosso e il min-max. per favore aiutatemi grazie
Cita messaggio
#53
28,5 cm
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#54
Invece secondo voi il fatto che il motore sia più o meno inclinato verso poppa può pregiudicare la corretta circolazione dell’acqua di raffreddamento tra termostato e gomito di scarico? Sto pensando di si è vorrei modificare il tubo che dalla testata porta acqua allo scarico quando il termostato non
Ha ancora aperto ...lo modifico facendolo salire oltre il livello del termostato ..pareri per favore ?
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#55
Ma il fumo bianco esce subito o dopo che entra in temperatura...? Da me è praticamente costante da appena acceso e anche dopo 3h di motore.
Penso sia qualche goccia d’acqua che entra dalla guarnizione, se fosse un problema di surriscaldamento si vedrebbe solo dopo qualche minuto dall’accensione.
Il dubbio è che se disincrosto peggioro la situazione magari intaccando quel po di calcare che sta attorno alla guarnizione e quindi aprendo una nuova via all’acqua.
Cita messaggio
#56
(09-12-2018, 15:10)corradino Ha scritto: Invece secondo voi il fatto che il motore sia più o meno inclinato verso poppa può pregiudicare la corretta circolazione dell’acqua di raffreddamento tra termostato e gomito di scarico? Sto pensando di si è vorrei modificare il tubo che dalla testata porta acqua allo scarico quando il termostato non
Ha ancora aperto ...lo modifico facendolo salire oltre il livello del termostato ..pareri per favore ?
lascia perdere.
Cita messaggio
#57
Cioè Andros ? dici che non può essere che le pendenze siano tali da far circolare l’acqua solo nel circuito che raffredda lo scarico? Non ho capito secondo me per come è reliazzato l’impianto quando il termostato apre l’acqua continua ad uscire lo stesso da dietro la testata sul circuito bypass non so se mi sono Capito? Se quello lo faccio salire un pochino sono sicuro che l’acqua passa solo da
Termostato o no????
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#58
l'inclinazione del motore ha poco a che fare con la circolazione dell'acqua.
solitamente l'inclinazione massima è data solo dalla necessità di garantire la pressione dell'olio
che in molti motori viene ovviata con coppe olio particolari.
Cita messaggio
#59
Capisco ma allora spiegami se puoi e per favore come si suddivide la
Portata del fluido tra i due circuiti a termostato
Aperto e perché ..
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#60
(10-12-2018, 22:33)corradino Ha scritto: Capisco ma allora spiegami se puoi e per favore come si suddivide la
Portata del fluido tra i due circuiti a termostato
Aperto e perché ..
in prima pagina-allegato nr1:circuito raffreddamento.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Motori vecchi: vale la pena ? Oracle 25 940 15-11-2025, 00:38
Ultimo messaggio: singleton
  Disincrostare circuito raffreddamento motore ! alessandro alberto 77 20.295 08-11-2025, 15:16
Ultimo messaggio: vaimo
  spurgo raffreddamento Yanmar 3YM30 BornFree 5 376 24-10-2025, 10:51
Ultimo messaggio: lord
  Problemi S-Drive Volvo 1230-SE ed elica Kiwi VICTOR47 6 595 12-10-2025, 11:51
Ultimo messaggio: VICTOR47
  vaschetta espansione liquido raffreddamento enio.rossi 5 1.390 01-08-2025, 15:46
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Volvo 2003td surriscaldamento - come verificare integrità guarnizione di testa ? Raggio 2 329 17-07-2025, 13:55
Ultimo messaggio: Wally
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 9.177 01-07-2025, 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  Problemi di accensione Volvo Penta D1-30 Magellan 12 977 24-05-2025, 22:27
Ultimo messaggio: marmar
  Olio Sail Drive Volvo Penta 130s - problemi con livello thebaron 13 1.607 29-04-2025, 22:51
Ultimo messaggio: phoenix.1
  Problemi con il tasto on/off del quadro motore Nelson delle Grandi Ombre 9 1.163 25-04-2025, 14:30
Ultimo messaggio: Nelson delle Grandi Ombre

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: