motori volvo serie 2000-1-2-3 raffreddamento diretto problemi di surriscaldamento
#61
Il circuito lo conosco ed è per questo che mi pongo la domanda me se sono in errore vorrei capire il perché ...forse è troppo semplice ma a me sfugge?
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#62
la domanda sarebbe l'inclinazione del motore?ripeto,per me non è influente.
la prova è che il tuo motore ha un buon numero di anni e di ore e ancora frulla...
Cita messaggio
#63
La domanda sarebbe..: la differenza di quota geodetica tra uscita termostato e uscita testata lato reiser influisce sulle portate dei due circuiti che a termostato aperto sono in parallelo ?
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#64
dimentichi che si tratta di circolazione forzata e qualche cm di "dislivello" sono ininfluenti.
Cita messaggio
#65
Diciamo che mi hai convinto, ma al minimo o a bassi regimi qualche dubbio mi rimane
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#66
(12-12-2018, 08:36)corradino Ha scritto: Diciamo che mi hai convinto, ma al minimo o a bassi regimi qualche dubbio mi rimane
io dormo sereno.Smiley4
Cita messaggio
#67
Grazie mi hai risparmiato inutili fatiche19
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#68
Pronto per procedere, mi resta un dubbio.
Se la circuitazione è isolata (e lo è) immettendo l'acido dal flauto la camera di raffreddamento rimane per forza con aria nella parte alta. Vi torna anche a voi? Meglio inizialmente fare il "livello" dall'apertura termostatica?
91
Cita messaggio
#69
(24-02-2019, 09:14)tommy979 Ha scritto: Pronto per procedere, mi resta un dubbio.
Se la circuitazione è isolata (e lo è) immettendo l'acido dal flauto la camera di raffreddamento rimane per forza con aria nella parte alta. Vi torna anche a voi? Meglio inizialmente fare il "livello" dall'apertura termostatica?
91
non è isolata.
comunque togli il termostato e da lì immetti l'acido.
se muriatico poi devi tappare che non esca il vapore(occhio meglio avere un ventilatore che spinga o aspiri verso l'esterno)
se acido da termoidraulica puoi evitare ma un coperchio\barattolo\altro per chidere è meglio.
se poi vuoi fare il vuoto nel basamento e immettere la miscela già fatta per essere sicuro che invada tutto ancora meglio.
se fai circolazione forzata ci va da sè.
Cita messaggio
#70
Signori, dopo aver sostituito il riser (che era malconcio, ma poteva resistere ancora un po'), camma della pompa, un bel po' consumata, il problema non si risolveva. Stavo impazzendo perchè sempre più mi andavo convincendo che il problema stava all'interno del motore, tipo guarnizione testata andata. Mi viene in mente di staccare il tubo di entrata al circuito del motore per verificare il flusso d'acqua proveniente dalla pompa. Praticamente arrivava meno della metà dell'acqua che normalmente dovrebbe entrare nel circuito. Mi ricordo che il tubo acqua di mare prima di entrare nella pompa, passa dall'inverter (penso per raffreddare quest'ultimo), disperato stacco il tubo e bypasso il suddetto collegando la presa mare direttamente alla pompa. Magicamente tutto si risolve, acqua a catinelle dalla pompa e il motore gira allegramente con un flusso d'acqua dallo scarico abbondantissimo e non più un filo di vapore acqueo. A pensarci prima avrei risparmiato soldi e tanta bile!

Creo un circuito chiuso per pulire il passaggio nell'inverter con una pompa e liquido disincrostante e non vi dico cosa è uscito, un tappo di morchia assurdo!
La mia barca non aveva un filtro acqua di mare e di corsa ne ho acquistato uno e installato.

Tutto è bene ciò che finisce bene. Mi è sembrato opportuno segnalarlo qua su forum ad integrazione di ciò che ha proposto Andros.
Smiley34
Cita messaggio
#71
(21-03-2019, 11:59)gaspbut Ha scritto: Mi ricordo che il tubo acqua di mare prima di entrare nella pompa, passa dall'inverter

Inverter = Invertitore ?
Certo non avere un filtro sull'acqua di mare espone a bei rischi...
Bene che hai risolto.
Cita messaggio
#72
(21-03-2019, 12:07)bludiprua Ha scritto: Inverter = Invertitore ?
Certo non avere un filtro sull'acqua di mare espone a bei rischi...
Bene che hai risolto.

Anche il mio circuito è balzano.....
dalla presa a mare passa all'invertitore poi filtro e poi motore...
In fatti la pulizia e il giro con acqua dolce lo faccio con la T / Lupa diretto in modo a pulire anche quel rebigo ma bello non è....
Grazie cmq della segnalazione

BV
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#73
(21-03-2019, 12:07)bludiprua Ha scritto: Inverter = Invertitore ?
Certo non avere un filtro sull'acqua di mare espone a bei rischi...
Bene che hai risolto.

Giusto invertitore, hai ragione. Lapsus 89
Cita messaggio
#74
Ogni motore ha la sua storia....
Cita messaggio
#75
(21-03-2019, 12:09)LOKA Ha scritto: Anche il mio circuito è balzano.....
dalla presa a mare passa all'invertitore poi filtro e poi motore...
In fatti la pulizia e il giro con acqua dolce lo faccio con la T / Lupa diretto in modo a pulire anche quel rebigo ma bello non è....
Grazie cmq della segnalazione

BV

Ti consiglio di metterlo prima dell'invertitore il filtro. Quel punto è un collo di bottiglia dove si fermano tutte le schifezze aspirate dal mare
Cita messaggio
#76
(26-03-2019, 19:34)andros Ha scritto: Ogni motore ha la sua storia....

Vero!
Cita messaggio
#77
Ciao a tutti, proprio in occasione di un trafilamento dalla guarnizione del coperchio valvole, accingendomi a cambiarlo mi imbatto in questo post, dove, tale problema viene descritto come sintomo di cattivo raffreddamento del motore. La guarnizione non mi sembra mal messa, comunque la cambierò ugualmente, magari mettendoci anche della pasta nera. Indagando ulteriormente, anche grazie alle vostre indicazioni, noto quella famosa poltiglia da voi descritta attorno a, credo i manicotti della distribuzione (?) Insomma, voglio cimentarmi nello smontaggio raiser e termostato, utilizzando le utilissime indicazioni di . speriamo. Spero di non dover trapanare il calcare, il motore , un 2003B è del 2007 e sembra che quando comprai la barca, nel 2015, il motore fosse portato a zero ore (Boh!)
Farò un decrosting con i liquidi da voi consigliati . come va!!!!

[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#78
Finalmente è arrivata la guarnizione del coperchio valvole del mio VP, da parte della Part4Engine, (grazie ai vostri post) con tutte le feste di mezzo ci ha messo un mese. Rimonto il tutto aggiungendo giusto un velo di pasta nera. La cosa curiosa che nel punto del trafilamento esce proprio dell'aria, un piccolo getto misto a fumo! Stretto bene tutto, pulito bene le superfici, insomma il ricambio è originale ordinato con il numero di serie . sono sconsolato! Provo a smontare il tutto e rimettere un po più di . la vedo dura!39
Pro ad allegare una foto.
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#79
ciao, scusate se fosse per caso già stato detto, ma potrei, per semplicità staccare il tubo della presa a mare del mio 2003 ed aspirare da lì il liquido per disincrostare le caldaie? lascerei agire il liquido per il tempo che mi consiglierete. non si danneggiano le parti in gomma tipo girante ecc?
grazie
p.s. avrei bisogno di una soluzione "veloce"
Cita messaggio
#80
(26-02-2020, 12:33)giapao Ha scritto: potrei, per semplicità staccare il tubo della presa a mare del mio 2003 ed aspirare da lì il liquido per disincrostare le caldaie? lascerei agire il liquido per il tempo che mi consiglierete. non si danneggiano le parti in gomma tipo girante ecc?

Si, si può fare.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Motori vecchi: vale la pena ? Oracle 25 933 15-11-2025, 00:38
Ultimo messaggio: singleton
  Disincrostare circuito raffreddamento motore ! alessandro alberto 77 20.289 08-11-2025, 15:16
Ultimo messaggio: vaimo
  spurgo raffreddamento Yanmar 3YM30 BornFree 5 374 24-10-2025, 10:51
Ultimo messaggio: lord
  Problemi S-Drive Volvo 1230-SE ed elica Kiwi VICTOR47 6 595 12-10-2025, 11:51
Ultimo messaggio: VICTOR47
  vaschetta espansione liquido raffreddamento enio.rossi 5 1.390 01-08-2025, 15:46
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Volvo 2003td surriscaldamento - come verificare integrità guarnizione di testa ? Raggio 2 329 17-07-2025, 13:55
Ultimo messaggio: Wally
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 9.177 01-07-2025, 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  Problemi di accensione Volvo Penta D1-30 Magellan 12 976 24-05-2025, 22:27
Ultimo messaggio: marmar
  Olio Sail Drive Volvo Penta 130s - problemi con livello thebaron 13 1.606 29-04-2025, 22:51
Ultimo messaggio: phoenix.1
  Problemi con il tasto on/off del quadro motore Nelson delle Grandi Ombre 9 1.162 25-04-2025, 14:30
Ultimo messaggio: Nelson delle Grandi Ombre

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: