Ammortizzatori d'ormeggio Nereide
#21
Io uso anche le nereide, oltre ad altri sistemi di ammortizzamento, non fanno rumore e non ingombrano, ma è necessario che siano adeguatamente dimensionate (ma questo lo impone in parte anche la dimensione del foro). Anche la lunghezza della "sicura" deve essere regolata in modo tale che l'allungamento della nereide venga bloccato prima del limite max. cui si spezza (quella della foto è troppo lunga). Poi, attenzione alle gasse che riducono del 40% la resistenza delle cime.
Cita messaggio
#22
(26-03-2019, 17:33)enio.rossi Ha scritto: Io uso anche le nereide, oltre ad altri sistemi di ammortizzamento, non fanno rumore e non ingombrano, ma è necessario che siano adeguatamente dimensionate (ma questo lo impone in parte anche la dimensione del foro). Anche la lunghezza della "sicura" deve essere regolata in modo tale che l'allungamento della nereide venga bloccato prima del limite max. cui si spezza (quella della foto è troppo lunga). Poi, attenzione alle gasse che riducono del 40% la resistenza delle cime.

esatto!
IW0FBK

Cita messaggio
#23
(26-03-2019, 17:26)davebox70 Ha scritto: Caspita, una durata di 7 anni mi pare davvero un gran risultato, ma ti chiedo che tipo di risacca hai normalmente in porto?
Perchè ci sono porti dove potresti ormeggiare con le stringhe delle scarpe e dormire sonni tranquilli. 19

Difficile darti una risposta...
Sono a Riva di Traiano, quasi in testa al molo non ho idea di altri porti 91
IW0FBK

Cita messaggio
#24
(26-03-2019, 18:48)Hook Ha scritto: Difficile darti una risposta...
Sono a Riva di Traiano, quasi in testa al molo non ho idea di altri porti 91

Vale lo stesso da noi, fuori 50 kn, dentro acqua cheta e l'amico Enio può confermare Smiley2

Ciao Marco 100


Allegati Anteprime
   
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#25
(26-03-2019, 18:56)nedo Ha scritto: Vale lo stesso da noi, fuori 50 kn, dentro acqua cheta e l'amico Enio può confermare Smiley2

Ciao Marco 100

ciao Nedo,
che bella barca ! Smiley32

e che bel pontile di lusso!!
IW0FBK

Cita messaggio
#26
Io uso questo.... lavora a distensione-torsione, gomma molto resistente...

Ammortizzatore d'ormeggio UNIMER U-Cleat con blocco automatico della cima

CODICE 01.495.12
dubito ergo sum
Cita messaggio
#27
(26-03-2019, 19:26)angelo2 Ha scritto: Io uso questo.... lavora a distensione-torsione, gomma molto resistente...

Ammortizzatore d'ormeggio UNIMER U-Cleat con blocco automatico della cima

CODICE 01.495.12

Da quanto lo usi ed in che condizioni? Ha superato indenne almeno una "sburianata"?
Grazie per le info.
Smiley53
Cita messaggio
#28
Sono ormai due anni... Hai presente la sburianata di ottobre all'argentario? Loro c'erano!!!!
dubito ergo sum
Cita messaggio
#29
Anche io ho le Nereide da ormai otto anni e finora nessun problema. Grande il fatto che non facciano rumore. La "sicura" è lunga il giusto per evitare di portare la molla al limite.
Quando ero a Traiano sul frangiflutti, per evitare danni durante le mareggiate, avevo in serie le Douglas in inox (con l'anima interna in "gomma") e le Nereide.

Sent from my samsung SM-N950F Using Ez Forum for Android
Cita messaggio
#30
Su PBO tempo fa è uscita una prova degli ammortizzatori.Interessante, per me che non avevo mai cosderato l importanza della forza di "ritono".
Mi ero sempre fissato sulla sola elasticità.
Spero di recuperare il numero in questione, magari qualcuno ce l ha soottomano! RB
Cita messaggio
#31
(28-03-2019, 17:51)redstar Ha scritto: Su PBO tempo fa è uscita una prova degli ammortizzatori.Interessante, per me che non avevo mai cosderato l importanza della forza di "ritono".
Mi ero sempre fissato sulla sola elasticità.
Spero di recuperare il numero in questione, magari qualcuno ce l ha soottomano! RB

Credo di varlo trovato, è in inglese, ma direi che vale lo sforzo di comprendonio:

[hide].[/hide]
Cita messaggio
#32
niente di meglio di una matassa di elastici in un porto con risacca.
ottimo allungamento proporzionale e ritorno altrettanto morbido.
se li provi non li molli più.
l'unca cosa che raccomando è l'uso di elastici rivestiti di maglia plastica non di tessuto.
5 volte di elastico da 8 tengono un 40".
ricordo che a creta più di uno è venuto a lumare i miei.
Cita messaggio
#33
Grazie Andros, proverò.
Cita messaggio
#34
(29-03-2019, 19:25)andros Ha scritto: l'unca cosa che raccomando è l'uso di elastici rivestiti di maglia plastica non di tessuto.
Straordinariamente (ma non tanto) i migliori e piu' duraturi del tipo indicato da Andros sono quelli per legare i bagagli sulle auto, si tagliano via i ganci (che non sono adatti all'ambiente marino) e si usa l'elastico, poca spesa grande resa (il massimo sono i piu' economici).
Cita messaggio
#35
quello che indica Andros è un sistema molto diffuso a Taranto, dove soffriamo molto la risacca.
Consente una sorta di corsa senza fine e, soprattutto, senza strappi sulle bitte.
La mia ha retto anche alla burrasca del 12 febbraio con 4 giorni di vento in poppa a oltre 60 nodi e 4 ore filate a 78 nodi.

Quella di metà marzo ha spaccato il molo e, di conseguenza, pure le mie bitte 22


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#36
Elastici di che tipo? Dove si comperano? Grazie!!
Cita messaggio
#37
(30-03-2019, 16:08)spin Ha scritto: Elastici di che tipo? Dove si comperano? Grazie!!
sono comuni elastici da portabagagli e si comprano a metro in ferramenta o brico.
raccomando solo il rivestimento in maglia di plastica.(non tessuto)

https://www.ebay.it/i/183072307394?chn=ps
questo è buono:
.:
Cita messaggio
#38
Grazie Andros!
Cita messaggio
#39
a malta usano tutti vecchi copertoni di auto, fa uno strano effetto vedere barche da piu di un milione di euro ormeggiate su due vecchi copertoni pero.. la sensazione e' che funzionino molto bene.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#40
(31-03-2019, 21:24)ZK Ha scritto: a malta usano tutti vecchi copertoni di auto, fa uno strano effetto vedere barche da piu di un milione di euro ormeggiate su due vecchi copertoni pero.. la sensazione e' che funzionino molto bene.

i problema è stivarli in un 35\40"89
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Mollone centrale ammortizzatore ormeggio, dove trovarlo alexs 3 386 29-10-2025, 18:41
Ultimo messaggio: alexs
  Sostituzione cime di ormeggio claudio.labarbera 9 565 27-10-2025, 13:24
Ultimo messaggio: clavy
  Molle d'ormeggio e catene Ulisse 47 36 13.165 27-01-2025, 01:04
Ultimo messaggio: Scubasail
  Come evitare l'attrito delle cime d'ormeggio sulla coperta grillovirante 24 3.193 31-05-2024, 15:42
Ultimo messaggio: rob
  Preparare ormeggio Meteor djego 15 2.646 19-07-2023, 16:11
Ultimo messaggio: marmar
  Problemi di ormeggio Folly 42 7.678 14-06-2023, 14:16
Ultimo messaggio: Folly
  Cinghie di sollevamento x ormeggio Nanshan 24 4.315 08-04-2023, 02:43
Ultimo messaggio: Aquila
  Molla ormeggio , riparazione possibile? Maremare 6 1.981 02-10-2022, 14:27
Ultimo messaggio: Maremare
  Cima da ormeggio galleggiante Antaniiii 16 2.779 11-07-2022, 11:56
Ultimo messaggio: Antaniiii
  Ormeggio di poppa con cime galleggianti scud 49 9.913 09-07-2022, 11:44
Ultimo messaggio: rob

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: