01-10-2019, 17:58
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-10-2019, 18:01 da Utente non piu' attivo.)
|
Gasolio pulito
|
|
01-10-2019, 18:18
01-10-2019, 18:19
01-10-2019, 22:03
Ma sai leggere? Onestamente non ho tanto tempo fa perdere per estrapolare i confronti contraddittori, visto che non posso nemmeno copiare e incollare, avendo messo le immagini e non dei testi. Comunque farò un'eccezione...
Nel primo articolo scrivono "i biocidi sono additivi del gasolio che interrompono la riproduzione microbiologica ma non Piccoletto le alghe (funghi e . bla bla" Nel secondo scrivono "il trattamento con biocidi è estremamente efficace per l'eliminazione di batteri, funghi, alghe e microrganismi. Il terzo, che produce biocidi, come fai a dire di no, parla addirittura di assuefazione in caso di utilizzo a dosaggi più bassi di quelli che loro consigliano (chissà perché ?) e dice tutto e il contrario di tutto. Buona serata
01-10-2019, 22:18
Biogenetica trattata da meccanici . E non dico altro . Piccoletto .
Per questo che ho pensato alla pompetta .
01-10-2019, 22:23
01-10-2019, 22:46
01-10-2019, 22:48
02-10-2019, 09:11
.
02-10-2019, 15:40
Occhio a mettere il gasolio della barca nell'automobile: mentre i vecchi motori marini che equipaggiano la stragrande maggioranza delle nostre barche sopportano una piccola presenza d'acqua, a quelli automotive commonrail ne basta una goccia per rovinare il sistema d'iniezione o la pompa ad alta pressione, nel serbatoio della barca è facile che si formi un po' di condensa... io evito questo esperimento.
Se invece a casa avete un vecchio trattore allora va bene, se capita qualcosa di solito il tutto si risolve con poco più di qualche buona imprecazione...
02-10-2019, 16:09
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-10-2019, 16:12 da traballi carlo.)
Ciò è di buon senso.
Alla Lidl , parlando di biocarburanti , uno aveva il carrello pieno di boccioni di olio di colza in offerta speciale. Incuriosito gli chiedo cosa ne facesse . Il suo vecchio Nissan 4wd ne accettava più del 30 % nel carburante . Un bel risparmio . Veniva ben meno di un euro al litro ! Spuzzava come una friggitoria però !
02-10-2019, 17:31
(02-10-2019, 16:09)traballi carlo Ha scritto: Ciò è di buon senso.io ci ho provato. il motore girava ancora meglio.incredibile.
02-10-2019, 18:17
Andros dimmi che è vero e lo faccio pure io.
Dove hai comperato l'olio? P.S. Ho un vecchio Nissan però tenuto come un oracolo. Ciao.
02-10-2019, 18:20
. la GdF vi ferma per un controllo e sente odore di frittura, che succede???
02-10-2019, 18:45
02-10-2019, 19:01
02-10-2019, 19:20
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-10-2019, 19:24 da falanghina.)
(02-10-2019, 18:17)aronne Ha scritto: Andros dimmi che è vero e lo faccio pure io. L'olio di frittura ben filtrato fa girare i diesel che è un piacere. Un mio amico che abita in una baita la scalda pure, recuperando il calore del motore e dello scarico e nel contempo producendo energia. Uniche avvertenze: partire col gasolio, spegnere col gasolio. Se ti becca la GdF, ti fanno un posteriore come una capanna: evasione fiscale (accise). Qualche anni fa l'olio fritto fu aggiunto alle barche da lavoro a Venezia e ne sorse una polemica interessante.
02-10-2019, 20:55
Questo filo mi fa venire in mente quella volta che ho dovuto frequentare un corso per recuperare punti della patente .
Ho imparato più porcate (utili ) lì che in tutta la mia carriera di automobilista ! ![]() Forum : meglio dei peggiori bar di Caracas ! Peccato che non ci sia il Ruhm ! ![]() ![]() ![]()
03-10-2019, 14:25
Io ho preparato un trappello tipo quello di Carlo ma, in mandata, ho messo un filtro ad alta portata (bello grosso, insomma) da camion, con separatore di acqua subito prima.
Non ho foto o dati più precisi perchè il trappello è in Grecia. Quest'anno ho avuto qualche problema alla pompa di iniezione alla prima accensione. Il problema era all'asta che comanda il flusso di gasolio e lo spegnimento che era sporca di morchia. Il mecc mi ha detto che sono problemi di gasolio. Mi ha chiesto ogni quanto pulisco il serbatoio e mi ha incoraggiato a svuotarlo e controllarlo almeno ogni 3 o 4 anni e aggiungere un "dieser cleaner" che mi ha mandato a prendere dal benzinaio. Prima, in 10 anni, mai un problema. Lasciavo sempre il serbatoio completamente pieno.
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
03-10-2019, 23:59
Io ho fatto e faccio così.
Ogni due anni circa: smonto il sensore livello carburante e lì ci infilo un tubo che indirizzo con una stecca rigida, fino al fondo del serbatoio. Il tubo è collegato ad una pompa elettrica per combustibili (che uso per il cambio olio). Faccio una sorta di dialisi del gasolio. Ed ogni tanto trovo un minimo di sporco. La pompa l’ho sempre con me (e quest’anno ho salvato la crociera ad un vicino di barca, che aveva fatto il pieno d’acqua... nel serbatoio sbagliato...) Inoltre, serbatoio sempre pieno all’orlo, per evitare la condensa (dunque, l’acqua). Un buon prefiltro decantatore (di nota marca) e cambio annuale di cartuccia, nonché del filtro del gasolio sul motore. Uso gasolio normale, ma lo additivo con i due noti (e costosi) prodotti elimina batteri e acqua. Così, mai avuto problemi. Trascurare il gasolio è pericolosissimo. Non puoi sapere dove e quando il motore ti mollerà perché ha aspirato deiezione... |
|
« Precedente | Successivo »
|
Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)

![[Immagine: f22cd244e0c53dc46e3d45099fb5b9b8.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191001/f22cd244e0c53dc46e3d45099fb5b9b8.jpg)
![[Immagine: 4f6ffbce8e8eeaaea75730bb4ee7f342.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191001/4f6ffbce8e8eeaaea75730bb4ee7f342.jpg)
![[Immagine: 596c803a940a2924b3a667a5c02fcaee.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191001/596c803a940a2924b3a667a5c02fcaee.jpg)



