Messaggi: 3.005
Discussioni: 37
Registrato: May 2011
Mi sa che farò anch'io così, visto che mi sono preparato l'apparecchio per la dialisi gasoliera.
Pensi che fare il nome dei due additivi sia possibile?
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Messaggi: 91
Discussioni: 10
Registrato: Dec 2017
Mi belin...
Comunque, io uso Fastol blu e poi un altro in confezione chiara, di cui ora non ricordo io nome, che elimina ciò che può sfuggire all’altro.
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
Mica stiamo svelando segreti o sponsorizzando esercizi commerciali. Sono marchi di ampia distribuzione.
Detto sopra, io uso Fastol come antimorchia/acqua/ecc. e Grotamar 82 come biocida.
Per il biocida le istruzioni raccomandano dosaggi precisi, il Fastol si può anche abbondare, non troppo perchè non lo regalano.
Messaggi: 91
Discussioni: 10
Registrato: Dec 2017
Messaggi: 91
Discussioni: 10
Registrato: Dec 2017
Poi, ovviamente, controllo spesso (quasi ogni volta che salgo in barca) la “boccia” trasparente del prefiltro, per monitorare la situazione.
Ma con tutte le precauzioni di cui sopra, il gasolio è sempre perfetto.
Messaggi: 2.830
Discussioni: 164
Registrato: Sep 2010
(30-09-2019, 09:03)andros Ha scritto: Quante pippe mentali...
Metti un poco di benzina e morta lí Seguo il tuo consiglio da anni e non ho mai avuto problemi, ma molte critiche le ho ricevute.
Io continuo a mettere un litro di benzina ogni 20 di gasolio.
Ti elenco le critiche:
1) si logorano i gommini e le guarnizioni. Quali?
2) su un motore vecchio come il tuo va bene, ma mai su un motore di ultima generazione.
3) non serve a nulla
4) un generico rischi di rompere il motore.
grazie ancora per il consiglio
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Messaggi: 20
Discussioni: 1
Registrato: Jan 2017
(02-10-2019, 19:20)falanghina Ha scritto: L'olio di frittura ben filtrato fa girare i diesel che è un piacere.
Un mio amico che abita in una baita la scalda pure, recuperando il calore del motore e dello scarico e nel contempo producendo energia.
Uniche avvertenze: partire col gasolio, spegnere col gasolio.
Se ti becca la GdF, ti fanno un posteriore come una capanna: evasione fiscale (accise).
Qualche anni fa l'olio fritto fu aggiunto alle barche da lavoro a Venezia e ne sorse una polemica interessante.
Ok. Pensavo di metterlo direttamente nel serbatoio mescolandolo con il gasolio (olio non fritto) però forse è meglio non rischiare il posteriore. Ciao
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(04-10-2019, 12:06)Capitan Papino Ha scritto: Seguo il tuo consiglio da anni e non ho mai avuto problemi, ma molte critiche le ho ricevute.
Io continuo a mettere un litro di benzina ogni 20 di gasolio.
Ti elenco le critiche:
1) si logorano i gommini e le guarnizioni. Quali?
2) su un motore vecchio come il tuo va bene, ma mai su un motore di ultima generazione.
3) non serve a nulla
4) un generico rischi di rompere il motore.
grazie ancora per il consiglio la benzina va messa una tantum.
Messaggi: 3.917
Discussioni: 197
Registrato: Aug 2008
(05-10-2019, 18:22)andros Ha scritto: la benzina va messa una tantum.
soprattutto d'inverno
evita il formarsi di paraffine e facilita l'avviamento
Messaggi: 3.206
Discussioni: 248
Registrato: Oct 2014
Cavolo , tracce di acqua residua nel serbatoio si accumulano nel filtro .
E' il terzo che cambio dopo il fattaccio dei 30 litri fatti per sbaglio .
Non ho un filro decantatore . Non è di serie nel Bav 30 .
Non c'e' molto spazio .
Penso di far risvuotare e controllare con telecamera dal mio bravo meccanico .
Suggerimenti , alternative ?
Ho messo un flacone di Fastol , ma forse ce n'è troppa .
Messaggi: 3.917
Discussioni: 197
Registrato: Aug 2008
l'acqua è più pesante del gasolio, per cui se il pescante sta a un paio di centimetri dal fondo non dovrebbe aspirare le poche gocce di acqua residua
se invece la situazione permane, resta solo vuotare completamente la cassa del carburante (più facile se estraibile senza difficoltà) pulire e asciugare per bene.
poi usare sempre e solo gasolio proveniente da distributori stradali, magari additivato in precedenza
Messaggi: 3.206
Discussioni: 248
Registrato: Oct 2014
Ah no ! Scusate , ho scoperto adesso un prefiltro !
Pare forse un decantatore .
Sto tentando di raggiungerlo , schiena permettendo .
Intanto grazie Luciano DB .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 3.206
Discussioni: 248
Registrato: Oct 2014
Questo è ! Che è ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 1.421
Discussioni: 64
Registrato: Apr 2011
(06-10-2019, 16:31)traballi carlo Ha scritto: Questo è ! Che è ?![[Immagine: 7a4c509917cb213aa5d003a94eacdfc6.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191006/7a4c509917cb213aa5d003a94eacdfc6.jpg)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Carloooo
ma come che è???
E' il prefiltro o filtro decantatore.
Che te possino.
Abbiamo navigato due settimane dicendo "peccato che non c'è il prefiltro" e poi te ne esci bello bello che invece il prefiltro la tua barca, super attrezzata, lo aveva già 
Messaggi: 919
Discussioni: 27
Registrato: Apr 2015
Se non lo hai mai cambiato, e probabilmente e' cosi' visto che lo hai scoperto ora, forse... potresti trovarci un po' di acqua e sporco vario.
Monta un filtro CAV 296 al posto del Volvo Penta, il tuo portafoglio ti ringraziera', mentre al tuo motore non cambiera' nulla visto, che, assolvono, entrami, la stessa funzione.
Se non lo sai smontare, bussa qui... che rispondiamo.
Messaggi: 3.206
Discussioni: 248
Registrato: Oct 2014
Gentilissimo , grazie .
Non mi sono fidato a smontarlo perchè , da solo ed in quella posizione scomodissima ho temuto gravi sversamenti di gasolio .
Farò fare al meccanico .
Sono contento peró : ho trovato una possibile causa delle tracce residue di acqua .
Messaggi: 3.206
Discussioni: 248
Registrato: Oct 2014
(06-10-2019, 21:00)Anghelos Ha scritto: Carloooo
ma come che è???
E' il prefiltro o filtro decantatore.
Che te possino.
Abbiamo navigato due settimane dicendo "peccato che non c'è il prefiltro" e poi te ne esci bello bello che invece il prefiltro la tua barca, super attrezzata, lo aveva già 
E che te devo dì Anghelos !?
Un po’ mi sento Paperoga , un po’ dico , ma . , devono nasconderli al buio i filtri nel Bavaria ? È quasi irraggiungibili ...con il mio mal di schiena !
Messaggi: 2.830
Discussioni: 164
Registrato: Sep 2010
(05-10-2019, 18:22)andros Ha scritto: la benzina va messa una tantum. in che senso?
nel senso pratico una tantum si usa (in maniera errata) per dire ogni tanto e, in questo caso, quanto sarebbe il tanto?
in senso letterale la traduzione dal latino di una tantum è una volta sola
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Messaggi: 1.934
Discussioni: 106
Registrato: Oct 2009
in senso letterale la traduzione dal latino di una tantum è una volta sola
[/quote]
una tantum all'Italiana non alla .:
Messaggi: 3.206
Discussioni: 248
Registrato: Oct 2014
Allora Andros , semel , bis o ter in anno ...
Siamo tutti qua con la tanichetta della benzina in mano !
|