rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip
#21
Scusami non ho ben capito cosa hai fatto alla base delle lande. Ho visto un tubetto tipo dentifricio cos'è? Saresti così gentile da spiegarmi in maniera dettagliata che lavoro hai fatto sulle stesse? Grazie.

p.s. comunque bel lavoro complimenti Smiley32
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Cita messaggio
#22
Ciao Novecento provo a spiegare la sequenza come è illustrata dalle foto: l'albero è passante e prima di tutto lo abbiamo messo in sicurezza fissando le drizze ad una fascia da sollevamento passata sotto lo scafo e mettendole in forza, in tal modo abbiamo "sostituito" le sartie con le drizze. Poi abbiamo preso le misure esatte delle corse degli arridatoi per ritrovare al rimontaggio la centratura esatta dell'albero tenendo conto degli 8 millimetri di teck che avremmo tolto. A questo punto eravamo pronti per procedere ad allentare gli arridatoi e i tenditori delle lande sottocoperta e in tal modo abbiamo scollegato le sartie e siamo riusciti a togliere le piastre di ancoraggio che avevano ancora sotto il teck. il teck è stato tolto, la superficie stuccata, carteggiata e verificata che fosse in piano perfetto. A questo punto la sequenza inversa per il rimontaggio e quello che vedi spremere è il silicone per l'impermeabilizzazione dei fori dei bulloni. Per la centratura definitiva dell'albero abbiamo poi aspettato la prima uscita in mare dopo i lavori. Nel durante ne abbiamo approfittato anche per fare manutenzione e pulire perfettamente tutte le filettature degli arridatoi che erano comunque in ottime condizioni. L'operazione ha comportato una intera giornata di lavoro per tre persone e se all'inizio non ero proprio tranquillissimo poi è andato tutto bene ed è stato più facile di quello che mi aspettassi grazie soprattutto alla competenza degli amici che mi hanno aiutato. Spero di essere stato chiaro
Cita messaggio
#23
Ciao Gugli, comincerò a breve il tuo stesso lavoro su un grand solei 48. Nella mille seghe mentali che ti sarai fatto prima di iniziare, vorrei sapere se hai preso in considerazione di ripristinare lo spessore del teak sotto l'attrezzatura (rotaie del fiocco, lande, bitte) con un materiale plastico o altro. Hai dato la kiwigrip direttamente sulla coperta cartata o ci hai dato un fondo o una vernice prima di rullare la kiwigrip? mi verranno altre mille domande...
Cita messaggio
#24
Complimenti Gugli! Valgono anche per gli amici che ti hanno aiutato!! È bello leggere una stavole la tua. Pensando, poi , a quanto sarebbe costato!! Ps : se pensiamo che in molti casi il valore dell’usato è fortemente abbattuto dalle condizioni del teak dobbiamo ragionare molto sul costo del rifacimento della coperta!
Cita messaggio
#25
Ciao Gaggetto, abbiamo per un attimo considerato di profilare il teak in corrispondenza di lande e rotaie per non smontare tutto ma poi ci siamo resi conto che sarebbe stata una schifezza; non abbiamo mai pensato di mettere spessori come dici tu, anche perché credo che l'unico vantaggio possa essere quello di non cambiare le viti di fissaggio originali con altre più corte. La coperta, tolto il teak è stata carteggiata, poi dato una mano di resina per impermeabilizzare tutto, poi stuccata, carteggiata di fino e infine lavata accuratamente con acqua per pulire in preparazione alla stesura della Kiwigrip. In bocca al lupo per il lavoro. Renato, grazie per i complimenti
Cita messaggio
#26
Bel lavoro, bravi. Ma tutto ciò avete potuto farlo con la barca in acqua? Il marina (e i vicini!) non han detto nulla?
Cita messaggio
#27
Ciao Gugli, hai dato "una mano di resina per impermeabilizzare tutto", potresti specificare che tipo di resina?
Cita messaggio
#28
una mano di banalissima resina poliestere
Cita messaggio
#29
Ciao Gugli, hai scritto 9 kg di kiwigrip... usata tutta? per regolarmi su quanta comprarne... la mia barca è leggermente più lunga,ma i tuoi passavanti sono più larghi....
Cita messaggio
#30
Complimenti per il lavoro, tuttavia non condivido il silicone sotto le lande. Non credo sia stata la soluzione giusta.
Cita messaggio
#31
Buon giorno ragazzi , volevo postarvi un po’ di foto del lavoro che ho portato a termine anche grazie al vostro aiuto . [hide][Immagine: d7ef272acc06f2a650225ca6dd8330fe.jpg][/hide]
Io a differenza vostra su consiglio di un amico che aveva già fatto questo lavoro ho steso un tessutino di vetroresina impregnato con epox su tutta la coperta e successivamente ho stuccato e rasato [hide][Immagine: 0c6d0725f7b76c9923d2306377b492cd.jpg][/hide]
Poi ho fatto con l’aiuto di amici del mestiere l’anti skid .
[hide][Immagine: a5b76ad32ca54103a277f73e9adb19ba.jpg][/hide]
Devo dire che è stato un lavoro lungo e impegnativo che anche grazie ai vostri consigli sono riuscito a chiudere ...Grazie
[hide][Immagine: 00acea516371f48e230c0f4191ab0be6.jpg][/hide]
Cita messaggio
#32
Complimenti,!
Cita messaggio
#33
Bel lavoro e una soddisfazione.9797Thumbsupsmileyanim
Cita messaggio
#34
Lavoro magnifico
Cita messaggio
#35
Notevole!
Cita messaggio
#36
Complimenti per lo sforzo e per il risultato. Hai conservato le dime delle panche?
Io ho un Phoenix 50 e causa COVID non ho potuto disarlberare e fare la coperta. Solo sostituito i carabottini grigliati e fatti fare i portelloni posteriori. [hide][Immagine: 6a4850723ee41b3d652e3eda7c15a591.jpg][/hide][hide][Immagine: dd310d81f61e0908ccd3e0120f277511.jpg][/hide][hide][Immagine: c684c9e26aaaad530f0f6359be7702cc.jpg][/hide][hide][Immagine: afe54f4cc6c268ae4d3dd6f270386df6.jpg][/hide]
Cita messaggio
#37
Bellissimo e molto moderno. E.... non me ne vogliano i . levato anche quel Po di legno rimasto in pozzetto.
Cita messaggio
#38
Bel lavoro, complimenti! È un lavoro che farò anche al First. Anche se non ho per fortuna teak da levare in coperta. Non userò il kiwi grip ma farò un ciclo di poliuretanica come si deve. Farò le prove tecniche in pozzetto a cui sto rifacendo le sedute e poi in autunno o primavera prossima il resto della barca.
'na grattata, 'na pittata e par nanca doperata. (mckewoy docet)
Cita messaggio
#39
Guardo ammirato i lavori fatti e terrorizzato i costi dei lavori. Da qualche parte ho letto di chi per risparmiare il lavoro di rimozione da direttamente la vetroresina sul teak esistente. Qualcuno ne sa qualcosa?
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of 
magic.
Cita messaggio
#40
Complimenti davvero
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Macchie su Gelcoat coperta Discola 0 73 26-11-2025, 09:38
Ultimo messaggio: Discola
  Sverniciatore a base d’acqua vs a solvente: rischio per impiallacciatura teak? enzoCare 3 145 15-11-2025, 00:03
Ultimo messaggio: Argo74
  Il mistero delle macchie fantasma sulla coperta Horatio Nelson 3 562 15-10-2025, 18:28
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.724 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 15 1.696 07-09-2025, 16:26
Ultimo messaggio: Markolone
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 15 2.627 21-05-2025, 13:58
Ultimo messaggio: rebzone
  teak listelli con fessure giuslo 5 673 02-05-2025, 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.695 13-03-2025, 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 1.480 27-02-2025, 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 1.426 09-11-2024, 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)