Code zero che si apre in alto
#1
Buonasera a tutti
Avrei bisogno di un consiglio per il mio cos’è zero
Non ha strallo cavo ma in sostena di doppia drizza come da foto
Quando uso il frullino per chiuderlo in alto resta un po’ lento e se c’è un po’ di vento tende a sbattere e devo quindi subito ammainarlo

Mi piacerebbe poterlo tenere invece su almeno per un week end senza patemi che si apra
Consigli?
Grazie


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#2
Allego un’altra foto


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#3
Il Primo, forse volevi dire doppia ralinga, Dalla foto non vedo niente. Forse hai la drizza parancata? Forse hai il cavo antitorsione, ma non mi pare, dovresti fare una foto grande della penna, dell'angolo di drizza, forse qualche velaio lo capirà, io no.
Cita messaggio
#4
Se puoi manda uno ad appendersi alla balumina quando lo chiudi, oppure tieni in barber cazzato. Così lo strizzi meglio .

BV


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
_/)_BV
Cita messaggio
#5
(18-11-2019, 00:52)the first Ha scritto: Buonasera a tutti
Avrei bisogno di un consiglio per il mio code zero
Non ha cavo anti torsione ma un sistema di relinga come da foto
Quando uso il frullino per chiuderlo in alto resta un po’ lento e se c’è un po’ di vento tende a sbattere e devo quindi subito ammainarlo

Mi piacerebbe poterlo tenere invece su almeno per un week end senza patemi che si apra
Consigli?
Grazie

Scusate era scritto .à stata l’ora
Lo reinserisco qui in alto corretto
Cita messaggio
#6
Il doppio cavo ha i suoi limiti, fagli mettere dal velaio un cavo antitorsione ben dimensionato
Cita messaggio
#7
I primi frulloni venivano fatti con due ralinghe in acciaio, il problema era che le due ralinghe in basso si attorcigliassero.
Sistemanto il tutto mettendo una tavoletta di legno che li teneva distanziati. Giù c'era anche un parranchetto per tesare più o meno il gratile.
Cita messaggio
#8
(18-11-2019, 00:52)the first Ha scritto: Mi piacerebbe poterlo tenere invece su almeno per un week end senza patemi che si apra
Consigli?
Grazie

Il code0, a fine giornata, anche se chiuso correttamente, è sempre opportuno ammainarlo e metterlo nel sacco, sia per evitare un'apertura accidentale, sia per non esporlo inutilmente ai raggi del sole poiché quasi sempre privo di banda anti UV per non appesantirlo.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#9
Il problema è che in barca a vela ci sono le vele e bisogna alzarle e ammainarle.
Cita messaggio
#10
(18-11-2019, 17:41)bullo Ha scritto: Il problema è che in barca a vela ci sono le vele e bisogna alzarle e ammainarle.-

credo sia un problema di eta Caro mio, per me e te che siamo giovani la cosa pare scontata pero... in barca vanno pure persone anziane, che non possono muoversi dal pozzetto o che fisicamente non riescono a tirar su una vela da 10 kg.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#11
Grazie a tutti per le Risposte.
L’obiettivo non è quello di tenerlo su chi sa quanto ma almeno non doverlo ammainare in tutta fretta
Mi è capitato che anche con 10 nodi di non fare neanche in tempo
Ad avvolgerlo che già dovevo correre ad ammainarlo perché sbatteva in alto tremendamente dando l’impressione di spaccarsi
Dite quindi che si potrebbe far mettere incavo anti torsione e la situazione si potrebbe risolvere?
Ed in fase di avvolgimento voi lo tenete particolarmente lasco?
Grazie ancora!
Cita messaggio
#12
(19-11-2019, 09:20)the first Ha scritto: Grazie a tutti per le Risposte.
L’obiettivo non è quello di tenerlo su chi sa quanto ma almeno non doverlo ammainare in tutta fretta
Mi è capitato che anche con 10 nodi di non fare neanche in tempo
Ad avvolgerlo che già dovevo correre ad ammainarlo perché sbatteva in alto tremendamente dando l’impressione di spaccarsi
Dite quindi che si potrebbe far mettere incavo anti torsione e la situazione si potrebbe risolvere?
Ed in fase di avvolgimento voi lo tenete particolarmente lasco?
Grazie ancora!

il cavo antitorsione non risolvera il problema, in compenso in apertura generera dei problemi di scorrimento all' interno della fettuccia che lo contiene.
ce l' hai un po di velcro sul toppone della bugna? mentre avvolgi cerca di tenere bassa la scotta, ovvero se non sei in regata fallo stando bello poggiato...
fatti un bel sacco da draglie per mettercelo dentro magari con un materiale che lo protegga un po dagli uv, quello aiuta molto.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Drifter vs code 0 cmv88 12 648 16-10-2025, 12:05
Ultimo messaggio: bullo
  Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero Chimera 135 22.881 16-06-2025, 10:37
Ultimo messaggio: jacques-2
  Randa avvolgibile che non si apre fadime72 19 9.529 05-02-2025, 17:37
Ultimo messaggio: ventogiusto
  Consiglio per predisposizione Code Zero gpcgpc 18 1.409 09-01-2025, 19:04
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Problema uscita Drizza Code D MAXDV 3 808 14-10-2024, 07:13
Ultimo messaggio: davidevet
  "Code 0 installato su avvolgifiocco kavokcinque 10 1.783 11-09-2024, 10:22
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Code Easy (?) aiuto faber 6 1.239 07-06-2024, 13:13
Ultimo messaggio: faber
  genoa leggero usato come code zero Wally 2 897 27-05-2024, 13:20
Ultimo messaggio: Wally
  Terzaroli e anelli alto scorrimento pablito75 23 6.307 14-03-2024, 07:20
Ultimo messaggio: kitegorico
Question Code 0: le misure per Dufour 360 ? gr8wings 4 1.729 17-04-2023, 17:09
Ultimo messaggio: albert

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)