Prese a mare
#21
Le Truedesign incollo il passascafo allo scafo con il sikaflex e i raccordi uso il teflon che va benissimo, per praticita', ma si possono incollare con adesivo volendo
Cita messaggio
#22
(13-04-2020, 16:54)luca boetti Ha scritto: Le Truedesign incollo il passascafo allo scafo con il sikaflex e i raccordi uso il teflon che va benissimo, per praticita', ma si possono incollare con adesivo volendo

Io nel filetto tra passascafo e valvola ho usato il sikaflex,anzi, per l’esattezza il 3M 4200fc

BV
Cita messaggio
#23
(13-04-2020, 17:06)JARIFE Ha scritto: Io nel filetto tra passascafo e valvola ho usato il sikaflex,anzi, per l’esattezza il 3M 4200

BV
luca boetti per passascafi in bronzo o ottone è giusto mettere un rinforzo di compensato marino? A me lo hanno messo e credo che sia giusto cosi.Tu con la tua
esperienza cosa ne dici?
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#24
Garibaldi, dopo aver letto parecchio qui sul forum e altrove, dopo due anni di valutazioni, ho preferito mettere dei rondellone di vtr nuova perché nel tempo il compensato si potrebbe rovinare e allentare così il serraggio. Nota che ho un Bavaria e in origine li montano direttamente sullo scafo. Secondo me la rondellone in vtr durerà quanto la vtr della barca e forse quanto I passascafo che sono in vtr caricata nylon della Trudesign. Sentiamo però cosa dice Luca.
Cita messaggio
#25
(13-04-2020, 19:46)kavokcinque Ha scritto: Garibaldi, dopo aver letto parecchio qui sul forum e altrove, dopo due anni di valutazioni, ho preferito mettere dei rondellone di vtr nuova perché nel tempo il compensato si potrebbe rovinare e allentare così il serraggio. Nota che ho un Bavaria e in origine li montano direttamente sullo scafo. Secondo me la rondellone in vtr durerà quanto la vtr della barca e forse quanto I passascafo che sono in vtr caricata nylon della Trudesign. Sentiamo però cosa dice Luca.
I rondelloni vtr buona idea,dove si possono trovare?
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#26
Leggevo sul web che esiste uno strumento chiamato seabung che permette di sostituire le prese a mare stando in acqua. Qualcuno l'ha provato?

Inviato dal mio meizu M8 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#27
(13-04-2020, 19:46)kavokcinque Ha scritto: Garibaldi, dopo aver letto parecchio qui sul forum e altrove, dopo due anni di valutazioni, ho preferito mettere dei rondellone di vtr nuova perché nel tempo il compensato si potrebbe rovinare e allentare così il serraggio. Nota che ho un Bavaria e in origine li montano direttamente sullo scafo. Secondo me la rondellone in vtr durerà quanto la vtr della barca e forse quanto I passascafo che sono in vtr caricata nylon della Trudesign. Sentiamo però cosa dice Luca.

Anche io avevo inizialmente pensato ad una soluzione simile per quando cambierò passascafo e valvole. Ma poi mi è venuto un dubbio: mettendo un rondellone in VTR il dado farebbe presa sullo stesso materiale che troverebbe laddove il rondellone non ci fosse......
Perchè mai il dado si dovrebbe adattare meglio alla VTR del rondellone piuttosto che a quella dello scafo?
In altri termini: se la funzione del rondellone è quella di irrobustire la parte allora la VTR è OK (perchè la posso resinare allo scafo facendola diventare "strutturale") ma se la sua funzione è quella di far aderire meglio il bullone allora il materiale deve essere diverso da quello dello scafo. O no?
In ultimo c'è da considerare che i cantieri generalisti (io ho un Beneteau) di fabbrica la basetta non la mettono ergo ritengo che costruiscano le zone dove ci sono i buchi per i passascafi sufficientemente piatte (o con curve morbide) tali da rendere ottimale l'adesione del dado sulla superficie.
Forse la basetta in VTR (se resinata allo scafo) potrebbe essere utile per alzare il punto di bloccaggio del dado facendolo arrivare (per quelle barche che ce l'hanno) sopra il livello del controstampo e agevolare il montaggio .... ma sull'argomento ho molti dubbi e poche certezze
Cita messaggio
#28
(14-04-2020, 06:19)Nicola Jesolo Ha scritto: Leggevo sul web che esiste uno strumento chiamato seabung che permette di sostituire le prese a mare stando in acqua. Qualcuno l'ha provato?

Inviato dal mio meizu M8 utilizzando Tapatalk

Al massimo valvola e portagomma. Mi sembra che su you tube ci sia un filmato.

(14-04-2020, 05:25)GARIBALDI Ha scritto: I rondelloni vtr buona idea,dove si possono trovare?

Non si trovano. Io sono andato in una piccola fabbrica di manufatti in vetroresina, ho comprato una lastra da 4 mm di spessore e con le punte a tazza mi sono fatto i rondelloni.
Cita messaggio
#29
Kitegorico: sotto in foto vedi i miei rondelloni. Lo spessore é circa 3,5 mm, sotto i 15 nm del serraggio del dado penso abbiano una moderata flessione anche perché il diametro esterno è modesto (però i gruppi che vedi hanno I collari esterni e le rondelle sembrano più piccole della dimensione effettiva). Più che altro non è una funzione di adattare il dado alla superficie di serraggio, quanto di estendere la superficie dove la pressione di serraggio viene esercitata. Come dici anche tu, sono barche nate senza rondella/tavoletta di alcun genere, però fatto così mi sembra di aver migliorato, anche nella qualità dei gruppi originali in ottone comune. Secondo me meglio non resinare, un poliuretanico strutturale come il 3M f. c. 5200 oltretutto ha anche un minimo di elasticità che a mio modesto avviso non guasta.


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#30
IO il rinforzo non lo metto di solito, se la parte dello scafo é finetta e il passascafo non ha il filetto su tutto il gambo allora bisogna metterlo,
oppure quando la curvatura dello scafo é molto accentuata, personalmente non credo faccia una differenza enorme, comunque male non fa di sicuro.
Una cosa a cui bisogna fare attenzione , é la maniera in cui si maniplolano le valvole, bisogna capire il senso della rotazione invece di tirare come dei bruti rischiando di svitare i raccordi, si guarda bene come si chiude o si apre, e poi si agisce. Non c é manutenzione particolare da fare sulle valvole a sfera purtroppo, sono sigillate e lubrificarle non serve a molto, la pulizia esterna fa una bella differenza, spesso si Piccoletto all interno della barca, in quei posti difficili da pulire dove l'acqua stagna. Se si ha una valvola che non usiamo ma che vogliamo tenerla, io gli metto un tappo e la lascio aperta, in modo che i denti di cane e le incrostazioninon vadano sulla sfera ma nella parte interna del buco cosi si preservano le tenute in plastica.
IO installo sempre valvole e raccordi omologati, non compro nulla dai ferramenta o Castorama, spesso le barche che faccio sono registrate commerciali , bureau veritas o lloyds, devo quindi installare materiale valido, Guidi, Maestrini, . differenza di prezzo di una valvola non é enorme, da giustificare il rischio, doppia fascetta, e quando faccio una barca completa, stacco il telefono cosi' non mi distrae nessuno e non dimentico una fascetta!!
Spesso con colleghi parlo della responsabilita' che abbiamo noi installatori e dei rischi, a volte una semplice fascetta o una coppiglia possono condurre a un effetto cascade che puo' portare a veri e propri drammi.
Quindi non stressate ma fate attenzione piuttosto, il bello con l acqua, che si capisce subito se tiene o non tiene, bianco o nero!
Cita messaggio
#31
(16-04-2020, 11:02)luca boetti Ha scritto: IO il rinforzo non lo metto di solito, se la parte dello scafo é finetta e il passascafo non ha il filetto su tutto il gambo allora bisogna metterlo,
oppure quando la curvatura dello scafo é molto accentuata, personalmente non credo faccia una differenza enorme, comunque male non fa di sicuro.
Una cosa a cui bisogna fare attenzione , é la maniera in cui si maniplolano le valvole, bisogna capire il senso della rotazione invece di tirare come dei bruti rischiando di svitare i raccordi, si guarda bene come si chiude o si apre, e poi si agisce. Non c é manutenzione particolare da fare sulle valvole a sfera purtroppo, sono sigillate e lubrificarle non serve a molto, la pulizia esterna fa una bella differenza, spesso si Piccoletto all interno della barca, in quei posti difficili da pulire dove l'acqua stagna. Se si ha una valvola che non usiamo ma che vogliamo tenerla, io gli metto un tappo e la lascio aperta, in modo che i denti di cane e le incrostazioninon vadano sulla sfera ma nella parte interna del buco cosi si preservano le tenute in plastica.
IO installo sempre valvole e raccordi omologati, non compro nulla dai ferramenta o Castorama, spesso le barche che faccio sono registrate commerciali , bureau veritas o lloyds, devo quindi installare materiale valido, Guidi, Maestrini, . differenza di prezzo di una valvola non é enorme, da giustificare il rischio, doppia fascetta, e quando faccio una barca completa, stacco il telefono cosi' non mi distrae nessuno e non dimentico una fascetta!!
Spesso con colleghi parlo della responsabilita' che abbiamo noi installatori e dei rischi, a volte una semplice fascetta o una coppiglia possono condurre a un effetto cascade che puo' portare a veri e propri drammi.
Quindi non stressate ma fate attenzione piuttosto, il bello con l acqua, che si capisce subito se tiene o non tiene, bianco o nero!
L'intervento ti fa ONORE si nota che professionalmente sei una installatore serio.
Peccato che non ti trovi dalle mie parti.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#32
@Luca Boetti
Vedo molte imbarcazioni con prese a mare e valvole metalliche messe in opera con teflon, come mai non utilizzano il sigillante?
Cita messaggio
#33
Azzardo:le metalliche hanno filettature coniche e il teflon in nastro fa più interferenza nel serraggio?
Cita messaggio
#34
Non credo, é una scelta, il teflon o la canapa necessitano un serraggio con i pappagalli o le chiavi con il rischio di svitare il passascafo incollato, che se gira anche di pochissimo, poi perde, io metto la colla che é piu semplice anche se piu cara, é un sistema come un altro, una volta che sono strette bene e quando manipoli le valvole non si mollano, francamente la differenza non é notabile, non é che ci sia una pressione pazzesca, un metro o al massimo 1.5 metri sotto il livello del mare, poca roba.
Cita messaggio
#35
Però avevi detto che mettevi il teflon sulle Trudesign mi sembra.
Cita messaggio
#36
Si hai ragione sulla plastica ci metto il teflon, quello spesso, se il filetto é troppo lisciolo gratto un po con la lama del seghetto in modo che non scivoli.
Cita messaggio
#37
Mi sono costruito un tappo speciale per interventi complicati in acqua, é una barra filettata del 8mm a cui ho messo una rondellona di gomma di 1mm di spessore, la infilo nella valvola e poi la tiro in modo da bloccare l acqua, non é una cosa che faccio volentieri ma mi é gia capitato di dovere sostituire un raccordo difettoso con barca in acqua e me la sono cavata.
Esiste per le casse delle acque nere e i wc un sistema molto semplice e abbastanza valido per impedire il bloccaggio, invece di metterci per esempio un gomito a 90 gradi subito dopo la valvola, metto un t verticale, e nella parte superiore ci metto un tappo di plastica in modo che si possa svitare facilmente, e ispezionare, si chiude la valvola e si stura.
un altro metodo efficace per sturare i tubi é usare l aspiratutto, io ne ho uno che se non stai attento ti risucchia il gatto che passa li vicino!!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Manutenzione prese a mare in bronzo Poneumberto 24 1.019 03-11-2025, 16:41
Ultimo messaggio: magior
  Prese a mare in "plastica" Ilviaggiatore 145 42.030 19-04-2025, 15:18
Ultimo messaggio: deutsch
  corretto montaggio prese a mare santicuti 108 30.044 23-02-2025, 22:05
Ultimo messaggio: sergiot
  Prese a mare, al posto dei tappi in legno st00042 29 3.683 27-09-2024, 15:25
Ultimo messaggio: Arcadia
  Sigillante Loxeal su raccordi prese a mare? enricomarzico 7 1.466 01-04-2024, 12:25
Ultimo messaggio: luca boetti
  Manutenzione prese a mare pol63 3 2.889 10-02-2024, 14:12
Ultimo messaggio: elan 333
  carena e prese a mare[zona Grosseto] liala 5 1.482 04-02-2024, 22:37
Ultimo messaggio: liala
  Passa scafo e prese a mare da sostituire DMS 21 4.479 20-09-2023, 08:38
Ultimo messaggio: DMS
  Prese a mare in ottone marino vs polimero rinforzato JARIFE 99 33.713 31-08-2023, 13:24
Ultimo messaggio: lupo planante
  prese a mare, valvole, portagomma alessandro alberto 23 4.380 23-03-2023, 21:02
Ultimo messaggio: rob

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: