scaletta a pioli per risalita albero
#1
siccome devo fare un salto in testa d albero e non volendo usare banzigo per scarsa fiducia operatori drizza,stavo pensando alla scaletta a pioli da issare con drizza spinnaker e base tesata su coperta.
qualcuno l ha gia provata ?
siamo tutti Generali
Cita messaggio
#2
(29-11-2020, 11:39)elmer50 Ha scritto: siccome devo fare un salto in testa d albero e non volendo usare banzigo per scarsa fiducia operatori drizza,stavo pensando alla scaletta a pioli da issare con drizza spinnaker e base tesata su coperta.
qualcuno l ha gia provata ?

io la sto usando da due anni. ottima soluzione per salire in testa d'albero in solitario ed in sicurezza.
Cita messaggio
#3
Bv. Parlate della scaletta Osculati ? Per salire utilizzate in aggiunta un imbracatura ?
Cita messaggio
#4
si proprio quella.

(29-11-2020, 23:09)maxgasta22 Ha scritto: io la sto usando da due anni. ottima soluzione per salire in testa d'albero in solitario ed in sicurezza.
come ti sei regolato per scegliere l altezza?
siamo tutti Generali
Cita messaggio
#5
(30-11-2020, 05:32)FIL Ha scritto: Bv. Parlate della scaletta Osculati ? Per salire utilizzate in aggiunta un imbracatura ?

Beh. Se perdi la presa senza imbragon la vedo tragica
'na grattata, 'na pittata e par nanca doperata. (mckewoy docet)
Cita messaggio
#6
(30-11-2020, 10:25)Argo74 Ha scritto: Beh. Se perdi la presa senza imbragon la vedo tragica

oltre a questo, per quanto possibile non andrei mai in testa albero da solo, senza nessuno in coperta.
Ci sono lavori che le basilari regole della sicurezza, oltre che del buonsenso, sconsigliano di fare da soli.
Poi, se si è costretti a farlo allora si fa tutto.
Ma farlo per scelta mi pare un poco "osè"
Pensiero mio
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Cita messaggio
#7
(30-11-2020, 09:34)elmer50 Ha scritto: si proprio quella.

come ti sei regolato per scegliere l altezza?

Sono in commercio di 3 misure da acquistare in funzione della misura dell'albero. Personalmente per non dover arrampicarmi sul boma ho optato per la misura superiore all'altezza dell'albero che mi consente di trovarmi il primo gradino a 1 mt. dalla tuga e poi per mettere in tensione la scaletta ho fatto una modifica alla base della stessa al fine di inserire due grilli nelle rispettive fettucce che poi fisso alla base dell'albero. Concordo comunque con gli Amici ADV che richiamano le norme di sicurezza per salire in quota nonché sulla convenienza di avere sempre qualcuno a bordo quando ci si muove in testa d'albero con o senza scaletta. In ogni caso io utilizzo la drizza della randa per issare e tendere la scaletta e come sicurezza tendo la drizza dello spinnaker alla quale collego la cintura di sicurezza con un moschettone ritenuta tipo quelli da scalata che operano a strozzo in cal di caduta.
Cita messaggio
#8
Ma le drizze sono omologate per andare in testa d'albero ?
Cita messaggio
#9
Speravo fosse una soluzione perché anche io ho molti dubbi per come salire in testa d'albero vista la mia quintalata di peso.Smiley36 Sono anni che cerco una soluzione e il più delle volte nella ricerca mi oriento verso i sistemi che ti rendono autosufficiente non fidandomi delle capacità della moglie vecchiarella come me. Questa della scaletta era appunto una di queste, ma da quando ho visto con molto personale interesse il mio dirimpettaio che aveva acquistato quella della Osculati ho avuto l'istinto di scartarla subito. Lui ha provato e riprovato, ci ha mandato pure la moglie pensando di essere troppo pesante. Non è riuscito ad arrivare neanche alle crocette, la scaletta oscillava a destra e manca benché l'avesse tesa "a ferro" alla base. Alla fine c'ha rinunciato e restituita la mittente.
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Cita messaggio
#10
@ trixarc
dai trix,devi immaginarti di essere un marinaio d altri tempi impegnato a srotolare le vele sui pennoni Smile
siamo tutti Generali
Cita messaggio
#11
https://www.swi-tec.it/it/
Mia moglie è disabile e per issarla a bordo uso un paranco per disabili collegato al boma che sporgo sulla Imarroncinichegalleggiano.... con bansigo dedicato sempre della swi-tec.
Lo stesso paranco lo utilizzo per salire in testa d'albero.
Lo isso in cima all'albero e poi mi tiro su in autonomia e senza fatica.
costa ma per me e mia moglie è stato la salvezza.
Cita messaggio
#12
(01-12-2020, 11:30)Finclipper Ha scritto: https://www.swi-tec.it/it/
Mia moglie è disabile e per issarla a bordo uso un paranco per disabili collegato al boma che sporgo sulla Imarroncinichegalleggiano.... con bansigo dedicato sempre della swi-tec.
Lo stesso paranco lo utilizzo per salire in testa d'albero.
Lo isso in cima all'albero e poi mi tiro su in autonomia e senza fatica.
costa ma per me e mia moglie è stato la salvezza.

bella idea.
quanto è alto il tuo albero?
siamo tutti Generali
Cita messaggio
#13
(01-12-2020, 11:30)Finclipper Ha scritto: ---
costa ...

Per curiosita , quanto?
Cita messaggio
#14
Personalmente nell'utilizzo della scaletta non ho riscontrato le stesse oscillazioni descritte nel tuo post, in ogni caso puoi avvisare il tuo amico che alla scaletta è possibile applicare dei cursori da inferire nella canaletta della randa in modo da mantenere la scaletta fissata con l'albero. L'intervento di modifica può essere richiesto all'Equipe Nautica che di fatto sono i veri distributori della scaletta, poi commercializzata anche da Osculati.

(01-12-2020, 10:07)Trixarc Ha scritto: Speravo fosse una soluzione perché anche io ho molti dubbi per come salire in testa d'albero vista la mia quintalata di peso.Smiley36 Sono anni che cerco una soluzione e il più delle volte nella ricerca mi oriento verso i sistemi che ti rendono autosufficiente non fidandomi delle capacità della moglie vecchiarella come me. Questa della scaletta era appunto una di queste, ma da quando ho visto con molto personale interesse il mio dirimpettaio che aveva acquistato quella della Osculati ho avuto l'istinto di scartarla subito. Lui ha provato e riprovato, ci ha mandato pure la moglie pensando di essere troppo pesante. Non è riuscito ad arrivare neanche alle crocette, la scaletta oscillava a destra e manca benché l'avesse tesa "a ferro" alla base. Alla fine c'ha rinunciato e restituita la mittente.
Cita messaggio
#15
(01-12-2020, 10:07)Trixarc Ha scritto: Speravo fosse una soluzione perché anche io ho molti dubbi per come salire in testa d'albero vista la mia quintalata di peso.Smiley36 Sono anni che cerco una soluzione e il più delle volte nella ricerca mi oriento verso i sistemi che ti rendono autosufficiente non fidandomi delle capacità della moglie vecchiarella come me. Questa della scaletta era appunto una di queste, ma da quando ho visto con molto personale interesse il mio dirimpettaio che aveva acquistato quella della Osculati ho avuto l'istinto di scartarla subito. Lui ha provato e riprovato, ci ha mandato pure la moglie pensando di essere troppo pesante. Non è riuscito ad arrivare neanche alle crocette, la scaletta oscillava a destra e manca benché l'avesse tesa "a ferro" alla base. Alla fine c'ha rinunciato e restituita la mittente.

Trix... io la soluzione per i miei 130 Kg l'ho trovata da un pezzo e vado su una volta l'anno senza problemi e non li ho avuti nemmeno quando in due volte nella stessa giornata sono stato su per più di 10 ore per aprire l'asola nell'albero e montare il bozzello di uscita per il gennaker.

Una buona imbragatura infracosciale certificata di quelle che si adoperano per i lavori in quota; una buona drizza randa in dyanema per issarmi; una buona drizza di ammantiglio tesata a piede d'albero come ritenuta di sicurezza; un buon carrello autobloccante anti caduta certificato e sempre di quelli che si utilizzano per i lavori in quota e per finire, un buon winch elettrico oggi e prima il mio buon salpancore.

Prima con il vericello salpancore mi mandava su mia moglie abbastanza gracilina (bata lei), oggi con il winch mi manda su sia lei che mio figlio 13 enne; per la discesa è tutto più facile e con 4 giri sul winch la drizza mi porta giù dolce dolce e nel caso c'è sempre il carrello autobloccante di sicurezza.

PS - L'imbracatura da scalata personalmente l'ho trovata più scarna e più scomoda tanto che non mi ha ispirato fiducia per i miei 130 Kg; ho preferito prendere quella per i lavori in quota che oltre la vita e le cosce imbraga bene anche tutta la schiena, è più robusta ed è anche più comoda per stare fermi a lavorare ed attenzione che, anche se simile, non è quella che si usa per i ponteggi più leggerina.


Allegati Anteprime
       
Cita messaggio
#16
(01-12-2020, 12:11)elmer50 Ha scritto: bella idea.
quanto è alto il tuo albero?

Circa 11 metri.

(01-12-2020, 12:13)alexs Ha scritto: Per curiosita , quanto?

All'epoca me la cavai (si fa per dire) con poco meno di 1000 euro, ora so che sono aumentati, sul sito trovi tutto.
Cita messaggio
#17
Infatti sto studiando l'auto costruzione. Fettuccia da arrampicata e pioli in faggio. Doppi.
'na grattata, 'na pittata e par nanca doperata. (mckewoy docet)
Cita messaggio
#18
sono proprietario di un balanzone con l'albero alto ca 11,20 quindi quasi uguale al tuo, a suo tempo (25 anni fa) ho fatto modificare un paranco (di quelli usati dai meccanici per togliere i motori dalle auto) allungando le 2 catene (di movimentazione e di manovra) fino a12 metri ,sono andato più volte in testa con banzigo e altra ritenuta di sicurezza .l'unico problema che non riesco a guardare sopra l'albero e devo lavorare con il tatto,il bello dell'accrocchio è che mi posso tirare su con due dita senza faticare troppo.Buon Vento Luigivelacom
Cita messaggio
#19
https://www.youtube.com/watch?v=uSmLmkW6NyE

Poi c'è anche l'evoluzione 2.0

https://www.youtube.com/watch?v=oMLqx1T-qD4
Cita messaggio
#20
Belli gli scarponcini da salita. Però l'imbrago da lavori in quota ci vuole, nel video non ha schienale.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Scala antitorsione per risalita albero C@ndida 104 36.888 06-07-2024, 14:21
Ultimo messaggio: FIL
  Scaletta barca stefano bluzza 7 1.447 19-02-2024, 15:29
Ultimo messaggio: freedomblu
  Gradini scaletta entrata Alfredo56 23 5.043 15-02-2023, 09:25
Ultimo messaggio: Canadese
  Wc elettrico problema risalita acqua Adrianomol 23 8.600 08-09-2020, 12:23
Ultimo messaggio: achab82
Information Riparazione scaletta cesaref 6 2.377 10-06-2019, 20:38
Ultimo messaggio: cesaref
  Legno da usare per scaletta/passerella giallok 59 14.946 02-01-2019, 10:46
Ultimo messaggio: starghost
  chiudere buchi doghe scaletta giallok 4 1.831 21-09-2018, 15:23
Ultimo messaggio: andros
  Fissaggio base albero all'albero salva45 3 2.863 08-11-2017, 01:02
Ultimo messaggio: salva45
  Tientibene scaletta Luciano53 11 5.901 24-05-2017, 22:35
Ultimo messaggio: Luciano53
  impiallacciato scaletta BornFree 20 5.335 02-04-2016, 22:47
Ultimo messaggio: dbk

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: