verniciare vetroresina
#1
Ciao a tutti, so che probabilmente la mia domanda sarà un po' off-topic ma non sapevo in che altro luogo avrei potuto scrivere la mia domanda. Sto restaurando una tavola da surf che dovrei tra le altre cose riverniciare, ho dato lo strato con il tessuto di vetro e la resina e ora dovrei dare un ulteriore strato di resina per completare il lavoro, avevo pensato di verniciare ora prima di dare la resina finale e avevo intenzione di usare dei colori ad acqua visto che non potrebbero danneggiare in alcun modo la resina, secondo voi è fattibile come idea? (io avevo pensato che mettendo poi sopra lo strato di resina non dovrei avere problemi per quanto riguarda la durabilità della vernice) inoltre per verniciare sulla vetro resina devo usare un primer? scusate le varie stupidagini che avrò sicuramente detto ma sono un belin alle prese con il suo primo progetto di questo tipo
Cita messaggio
#2
Ciao, io sulla resina perfettamente levigata, pulita e sgrassata do prima due mani di primer epossidico bi oppure monocomponente poi altre due/tre mani di smalto poliuretanico bi oppure monocompenente. Tra una mano e l'altra devi sempre togliere le imperfezioni che inevitabilmente si formeranno e carteggiare con grana 400, poi lavare e sgrassare. L'ultima mano va data a spruzzo, per un risultato "professionale".
Ti durerà almeno 5 anni e non è necessario darci sopra la resina che tra l'altro essendo soggetta agli UV tende a perdere la trasparenza 43

PS
potresti anche usare il gelcoat ma io non ho mai avuti risultati perfetti come quelli avuti con lo smalto
Cita messaggio
#3
(18-03-2021, 14:02)CoolestBanana88 Ha scritto: Ciao a tutti, so che probabilmente la mia domanda sarà un po' off-topic ma non sapevo in che altro luogo avrei potuto scrivere la mia domanda. Sto restaurando una tavola da surf che dovrei tra le altre cose riverniciare, ho dato lo strato con il tessuto di vetro e la resina e ora dovrei dare un ulteriore strato di resina per completare il lavoro, avevo pensato di verniciare ora prima di dare la resina finale e avevo intenzione di usare dei colori ad acqua visto che non potrebbero danneggiare in alcun modo la resina, secondo voi è fattibile come idea? (io avevo pensato che mettendo poi sopra lo strato di resina non dovrei avere problemi per quanto riguarda la durabilità della vernice) inoltre per verniciare sulla vetro resina devo usare un primer? scusate le varie stupidagini che avrò sicuramente detto ma sono un belin alle prese con il suo primo progetto di questo tipo
Non usare coloranti ad acqua nella resina epossidica non è compatibile,usa invece pigmenti colorati,però bisogna fare prima delle prove su un campione di vetroresina.
Cita messaggio
#4
Dopo aver resinato pittura epossidica tipo plastolite della Veneziani 4/5 mani, poi smalto poliuretanico 2 mani durata 20 anni.
Cita messaggio
#5
(18-03-2021, 23:53)maurotss Ha scritto: Non usare coloranti ad acqua nella resina epossidica non è compatibile,usa invece pigmenti colorati,però bisogna fare prima delle prove su un campione di vetroresina.

No, la mia idea in realtà era quella di dare la resina sopra la vernice, non di colorare la resina direttamente, però ammetto che potrebbe essere un idea
Cita messaggio
#6
C'è una cosa che non torna. Cosa vuol dire la resina finale dopo aver colorato. Vuoi mettere uno strato leggero di fibra di vetro con resina o resina e basta. La resina da sola non serve a niente. O dai uno smalto trasparente oppure un gelcoat trasparente. Ho visto fare dei bei lavori con dei poster ricoperti, ma non ti saprei dire se avevano usato smalto o gelcoat. Potrebbe venire bene anche utilizzare una vetroresina leggera perchè diventa quasi trasparente.
Ma comunque dopo la resina deve essere coperta dai raggi solari diretti e a questo servono smalti e gelcoat. Se li usi trasparenti devono avere filtri UV.
Trieste - Beneteau First 30jk
Cita messaggio
#7
Gli smalti servono solo ad abbellire.
Cita messaggio
#8
Forse intendivi dire che vuoi mettere i pigmenti nel gel coat? Si fa ma attento che il gel coat è una brutta bestia ed è facile far disastri.
Cita messaggio
#9
Il gel coat col tempo scolorisce.
Le vernici bicomponenti per le auto no.
Ho la barca blu verniciata da due anni ed è ancora perfetta. (a parte qualche strusciata data dai vicini)
Cita messaggio
#10
In colorificio chiamano smalto o vernice in maniera equivalente. Serve per abbellire ma anche per proteggere.
Bicomponente costa e dura di più.

Le vernici sono un'opppinione
Trieste - Beneteau First 30jk
Cita messaggio
#11
Il mio amico Alvise Baseggio tecnico e padrone del colorificio Baseggio mi ha sempre detto che gli smalti servono ad abbellire. Anche le pitture sono un'oppppppinione.
Cita messaggio
#12
https://www.marlinpaint.com/prodotti/smalti-e-vernici/

.

2 per esempio
Trieste - Beneteau First 30jk
Cita messaggio
#13
(19-03-2021, 13:02)mlipizer Ha scritto: C'è una cosa che non torna. Cosa vuol dire la resina finale dopo aver colorato. Vuoi mettere uno strato leggero di fibra di vetro con resina o resina e basta. La resina da sola non serve a niente. O dai uno smalto trasparente oppure un gelcoat trasparente. Ho visto fare dei bei lavori con dei poster ricoperti, ma non ti saprei dire se avevano usato smalto o gelcoat. Potrebbe venire bene anche utilizzare una vetroresina leggera perchè diventa quasi trasparente.
Ma comunque dopo la resina deve essere coperta dai raggi solari diretti e a questo servono smalti e gelcoat. Se li usi trasparenti devono avere filtri UV.

La mia idea di mettere uno strato di resina (solo resina, senza fibra) deriva dal fatto che normalmente so che si fa così sulle tavole da surf
Cita messaggio
#14
Si, lo puoi fare con della resina poliestere purché di ottima qualità che è meno soggetta agli UV di quella epossidica. Però sotto(cioè sulla vetroresina) metti almeno due mani di vernice epossidica bicomponente. Smalto all'acqua direi proprio di no.
Cita messaggio
#15
Ciao,
condivido ed sottoscrivo:
"Dopo aver resinato pittura epossidica tipo plastolite della Veneziani 4/5 mani, poi smalto poliuretanico 2 mani durata 20 anni."

All' amico CoolestBanana88 :Forse potresti chiedere a quelli che praticano il windserf.
Posso immaginare che si voglia anche limitare il peso complessivo della "finitura !!
Nota. La resina epossidica è molto performante ma si scurisce agli UV, quindi deve essere coperta !!
buoni lavori !
Giulio
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Disastro con epossidica su la vetroresina per errore afi 14 1.352 18-04-2025, 11:59
Ultimo messaggio: afi
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 1.479 27-02-2025, 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  prodotti in vetroresina Resolution 1 618 16-02-2025, 00:59
Ultimo messaggio: EC
  Riparazione con epoxy, poi come verniciare? eiasu 29 2.701 07-12-2024, 12:16
Ultimo messaggio: eiasu
  Tavolette di legno affogate nella vetroresina, perchè si usano? ghibli4 8 1.220 23-10-2024, 09:31
Ultimo messaggio: bullo
  Verniciare sotto i supporti dell'invaso Wally 25 2.463 24-06-2024, 22:25
Ultimo messaggio: maurotss
  verniciare mobili interni con zone schiarite dal sole giulo 28 5.087 06-03-2024, 09:45
Ultimo messaggio: Dato
  Riverniciare interni scafo vetroresina ghibli4 20 3.988 06-01-2024, 18:13
Ultimo messaggio: ghibli4
  paglioli verniciare giulo 13 2.861 06-01-2024, 13:17
Ultimo messaggio: WM@
  Fori vetroresina spigolo 9 1.902 09-11-2023, 23:12
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: