Salpancora Lofrans Panther - Problema smontaggio
#1
Ciao a tutti.

Il problema del salpancora con motore ossidato non è nuovo... però ho aperto un nuovo thread per chiedere a chi è più esperto un parere su come toglierlo nel caso specifico della mia situazione.

Dalla foto si vede che è molto vicino al supporto superiore in legno, e stavo pensando di fabbricare una sorta di espansore per poter spingere in giù il motore.

Però temo di fare danni all'albero del salpa... qualcuno mi saprebbe consigliare?

Premetto che ho svitato tutto lo svitabile, ma non scende, gira ma resta lì...

Grazie in anticipo a tutti.


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#2
Cunei di legno con inclinazione di 20/21 gradi messi uno di fronte all'altro previo blocchetto di legno infilato tra le viti del salpa e il "soffitto".

ovviamente da entrambi i lati, quindi 4 cunei e due blocchetti.

martelli in tensione un pò al giorno continui, a una certa dovrebbe cedere PURCHE' tu sia certo di aver levato ogni altro possibile impedimento tipo grani i spine di blocco.
'na grattata, 'na pittata e par nanca doperata. (mckewoy docet)
Cita messaggio
#3
. ho buone notizie.
Sono anni che provo con il mio e non ci sono riuscito in nessun modo, ti assicuro.
Mi sono anche costruito una mega staffa di ferro fatta a U con cui battere con una mazzetta da 5 kg, svitol, crc, wd40, phon industriale: nulla.
I cunei di legno gli fanno il solletico.
Ho chiamato anche Lofrans, mi dicono "usa il . ne abbiamo a banco alcuni che non si aprono nemmeno con la pressa idraulica..."
E il mio non è nemmeno ossidato come in foto!
Se la chiavetta si è impiantata non c'è verso.
Dopo questa . tuo caso certamente verrà, ma se non . in buona compagnia!
Cita messaggio
#4
Infatti è da un po' che ci smadonno... e il consiglio del flessibile mi è arrivato all'orecchio già da qualcun altro, ma vorrei tenere la soluzione drastica per ultima.

Buona idea quella di contattare la Lofrans, se non altro per un disegno esploso che sia leggibile (su internet si vedono talmente male...) per almeno scongiurare il dubbio di aver tolto tutti i blocchi, prima di provare con i cunei.

Stavo anche pensando di utilizzare un cricco da auto con una staffa ad hoc, per aumentare la forza di trazione.

Tuttavia è in una posizione talmente scomoda che anche le cose semplici sono un'impresa.
Cita messaggio
#5
Non si riesce a smontare la campana da sopra?
Scaldandola con un cannello a gas , per dilatazione termica deve allentarsi.
Proteggi il ponte con una corona di stracci umidi.
Cita messaggio
#6
(23-03-2021, 12:55)Temasek Ha scritto: Non si riesce a smontare la campana da sopra?
Scaldandola con un cannello a gas , per dilatazione termica deve allentarsi.
Proteggi il ponte con una corona di stracci umidi.

Non ho ancora provato, ma tengo presente il tuo consiglio, magari riesco ad aprire il corpo superiore e sbloccare il perno, sfilandolo poi da sotto con il motore e poi tentare di rimuoverlo al banco...
Cita messaggio
#7
(23-03-2021, 13:09)andysail Ha scritto: Non ho ancora provato, ma tengo presente il tuo consiglio, magari riesco ad aprire il corpo superiore e sbloccare il perno, sfilandolo poi da sotto con il motore e poi tentare di rimuoverlo al banco...

Non è possibile, se guardi l'esploso, non può uscire da sotto.
Cita messaggio
#8
(23-03-2021, 14:26)bludiprua Ha scritto: Non è possibile, se guardi l'esploso, non può uscire da sotto.

Nel sito Lofrans c'è solo questo che allego.


Allegati
.pdf   Manuale di installazione ed uso _ Panther [FUORI PRODUZIONE].pdf (Dimensione: 156,94 KB / Download: 67)
Cita messaggio
#9
(23-03-2021, 18:42)andysail Ha scritto: Nel sito Lofrans c'è solo questo che allego.

E' quello che ho anche io.
Se guardi, da sotto l'albero con la vite senza fine non può uscire.
Cita messaggio
#10
Forse bisogna togliere le parti 32 e 34 dalla parte superiore della coperta.Smiley33
Cita messaggio
#11
(23-03-2021, 23:03)maurotss Ha scritto: Forse bisogna togliere le parti 32 e 34 dalla parte superiore della coperta.Smiley33

E' solo un canotto di supporto.
Il problema è il bloccaggio dell'asse del motore con la sua chiavetta all'interno dell'asse del salpancora.
Se non si apre quello non smonti nulla né da un lato né dall'altro.
Cita messaggio
#12
(24-03-2021, 00:16)bludiprua Ha scritto: E' solo un canotto di supporto.
Il problema è il bloccaggio dell'asse del motore con la sua chiavetta all'interno dell'asse del salpancora.
Se non si apre quello non smonti nulla né da un lato né dall'altro.


Bludiprua, come ci arrivo a sbloccare la chiavetta dell'asse del motore?

Io ho tolto i dadi 33 e allentato il collarino rimuovendo il bullone 47.
In questo modo il corpo motore è libero e può ruotare a mano. Non ho fatto altro convinto che potesse scendere con un po' di forza, e dal disegno non ho visto altri blocchi.
Cita messaggio
#13
(24-03-2021, 01:16)andysail Ha scritto: Bludiprua, come ci arrivo a sbloccare la chiavetta dell'asse del motore?

Io ho tolto i dadi 33 e allentato il collarino rimuovendo il bullone 47.
In questo modo il corpo motore è libero e può ruotare a mano. Non ho fatto altro convinto che potesse scendere con un po' di forza, e dal disegno non ho visto altri blocchi.

Non puoi fare altro. Se i due assi si sono "incollati" con ossido oppure se la chiavetta si è deformata nella sua sede, l'unica è provare di forza.
Se non viene, non viene.
Bisognerebbe smontare il tutto ogni anno, ingrassare, controllare lo stato della chiavetta ecc. tutte cose che ormai...
Prova con cunei e tutto quello che hai, magari a te viene.
Cita messaggio
#14
(24-03-2021, 09:53)bludiprua Ha scritto: Non puoi fare altro. Se i due assi si sono "incollati" con ossido oppure se la chiavetta si è deformata nella sua sede, l'unica è provare di forza.
Se non viene, non viene.
Bisognerebbe smontare il tutto ogni anno, ingrassare, controllare lo stato della chiavetta ecc. tutte cose che ormai...
Prova con cunei e tutto quello che hai, magari a te viene.

Vado di cattiveria Smiley47
Cita messaggio
#15
Mettigli sotto dei cunei di legno secco e poi bagnali.
Gli egizi con questa tecnica spaccavano il granito.
Sarà un po lento, ma il giorno dopo dovrebbe essere aperto.
Cita messaggio
#16
(24-03-2021, 14:07)Temasek Ha scritto: Mettigli sotto dei cunei di legno secco e poi bagnali.
Gli egizi con questa tecnica spaccavano il granito.
Sarà un po lento, ma il giorno dopo dovrebbe essere aperto.

Grazie del consiglio Temasek, provo anche questa soluzione.
Cita messaggio
#17
Per sfilare il motore elettrico occorre allentare il bullone N.47 che stringe il collare della flangia N.34 (vedi esploso Lofrans)


Allegati Anteprime
           

.pdf   Lofrans_PANTHER_esploso.pdf (Dimensione: 185,47 KB / Download: 27)
Cita messaggio
#18
(03-04-2021, 22:47)ASK Ha scritto: Per sfilare il motore elettrico occorre allentare il bullone N.47 che stringe il collare della flangia N.34 (vedi esploso Lofrans)

Purtroppo non è sufficiente...
Avresti per caso qualche immagine di dettaglio dell'albero del motore con la sua chiavetta e la parte femmina dal lato salpancora?
Grazie
Cita messaggio
#19
Ho molte foto fatte durante la revisione, ma non aggiungono nulla di nuovo su questo specifico aspetto. L'acoppiamento fra salpancore e motore elettrico è costituito lato salpancore da due tubi concentrici: Quello interno rotante (albero N. 25) in Inox con scanalatura dritta per la chiavetta all'interno (visibile ingrandendo la foto), e quello esterno in bronzo (N.32) fisso e solidale con la flangia fissata al salpancore. Invece il motore elettrico ha sull'albero una normalissima chiavetta a mezzaluna nella sua relativa sede, è il collare-flangia N. 34 in bronzo. Prima cosa da fare dopo aver allentato il bullone N.47 sul collare N. 34 è provare a far ruotare il motore elettrico intorno al proprio asse. Se non è possibile ruotarlo occorre dare qualche colpetto laterale di martello sul giunto (collare N.34). Invece se il motore ruota ma non si sfila, vuol dire che la chiavetta a mezzaluna è incastrata all'interno dell'albero N.25). In tal caso proverei dare qualche delicata martellata laterale sul giunto (N.34), e sul motore elettrico ruotandolo in diverse posizioni. Proverei anche di smuovere la chiavetta dando qualche colpetto sul motore in senso assiale in direzione verso il salpancore (presumo verso l'alto).
Cita messaggio
#20
Vi aggiorno solo ora.

Dopo vari canti in lingue sconosciute, a colpi di martello il motore è sceso.

Mi sto rendendo conto che trovare il ricambio è un'impresa più ardua dello smontaggio, ma questa è un'altra storia.

Grazie per i vostri consigli, sempre preziosi.

Buon vento a tutti.


Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione salpancora, valutazione spazi e scelte alternative kitegorico 20 5.783 11-10-2025, 11:52
Ultimo messaggio: umeghu
  Problema al WC: non aspira l'acqua Thembi 23 7.491 03-07-2025, 11:49
Ultimo messaggio: NICATA87
  Smontaggio ruota timone per sostituzione cinghia st4000 mk-II kobold 3 594 01-07-2025, 09:53
Ultimo messaggio: kobold
  Problema riscaldamento Planar bludiprua 11 1.202 20-02-2025, 14:07
Ultimo messaggio: bludiprua
  Problema con Pescante Biziotti 8 866 18-02-2025, 17:34
Ultimo messaggio: lord
  Aiuto per smontaggio motore frigo Nico Ivory 3 777 05-02-2025, 23:24
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  smontaggio bimini Little Sail 5 813 09-10-2024, 14:53
Ultimo messaggio: EC
  Problema pressione gas frigo Danfoss db35 F kavokcinque 51 11.317 02-08-2024, 22:16
Ultimo messaggio: orteip
  Procedura per smontaggio viti rotte Nico Ivory 13 1.563 27-06-2024, 17:57
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  Manutenzione Salpancora Lofrans Kobra Robusato 1 628 20-05-2024, 14:54
Ultimo messaggio: gava

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: