circuito per la passerella
#1
Buongiorno

Vorrei rimettere la passerella e per questo ho una cima che scende dalla testa d'albero. Mi date qualche consiglio per un circuito semplice semplice per issarla e abbassarla?

Grazie dei consigli
Cita messaggio
#2
La cima dovrebbe essere l'amantiglio del boma. Penso avrai il vang rigido, quindi lo puoi utilizzare per la passerella magari rimandandolo con le altre drizze ad uno dei winch in tuga passando per uno stopper. Meglio una passerella che non richieda venti laterali, a mio avviso.
Cita messaggio
#3
Si, per i venti laterali pensavo di adottare il discorso della staffa a C che ho letto in un'altra discussione.

L'amantiglio non mi scompiffera molto. Ho provato ma è un fastidio perchè comunque anche con il vang rigido ricade sul bimini e strusciando lo buca.

Preferirei usare la cima dedicata con appunto un circuito da realizzare.
Cita messaggio
#4
Quindi se ho capito bene in testa d'albero hai drizza randa, amantiglio boma e terza drizza per la passerella?
Il vang non tiene abbastanza alto il boma per cui struscia sul bimini? Solo senza randa o con randa issata? Eventualmente, solo nel primo caso, prova a tenere la scotta randa meno cazzata e mettere una ritenuta laterale al boma. Strusciava anche a me all'ormeggio e ho risolto facendo cosi'.
Cita messaggio
#5
Al momento non ho la passerella (uso una tavola di legno), ma perchè non usare la drizza randa per la passerella al posto dell'amantiglio? Ci sono controindicazioni?
Cita messaggio
#6
No, ma la soluzione di Kavok è semplice e adottata da molti, me compreso.
Il vang sostiene il boma, basta lascare scotta e fermare il boma lateralmente
Cita messaggio
#7
Ho visto qualcuno che ha piazzato un bozzello sul belin e usa quello per la passerella in modo da avere drizza e amantiglio liberi.
Cita messaggio
#8
A cosa serve avere drizza e amantiglio liberi quando ormeggiati?
Cita messaggio
#9
(14-04-2021, 21:56)Vincenzo Cocciolo Ha scritto: Buongiorno
Vorrei rimettere la passerella e per questo ho una cima che scende dalla testa d'albero. Mi date qualche consiglio per un circuito semplice semplice per issarla e abbassarla? Grazie dei consigli

Io uso un bozzello sul belin di sinistra. Mi trovo relativamente bene. Lo fisso e regolo ad una piccola galloccia in nylon fissata dietro al supporto del motore fuoribordo.


Allegati Anteprime
       
Cita messaggio
#10
(14-04-2021, 22:16)Vincenzo Cocciolo Ha scritto: Si, per i venti laterali pensavo di adottare il discorso della staffa a C che ho letto in un'altra discussione.

L'amantiglio non mi scompiffera molto. Ho provato ma è un fastidio perchè comunque anche con il vang rigido ricade sul bimini e strusciando lo buca.

Preferirei usare la cima dedicata con appunto un circuito da realizzare.

Se il boma ti cade anche se rigido può essere che la molla a gas che c'è dentro sia da cambiare... A me è successo proprio così
Cita messaggio
#11
Con il bozzello sul belin attenzione che le cime reggenti la passerella non risultino con inclinazione laterale, perché poi è scomodo oltrepassarle; soprattutto se con le mani impegnate a reggere sacchetti o altro.
Io l’ho poi lasciato come circuito passerella di rispetto ed usato l’amantiglio.
Cita messaggio
#12
(16-04-2021, 14:02)Fabio Toy Ha scritto: Con il bozzello sul belin attenzione che le cime reggenti la passerella non risultino con inclinazione laterale, perché poi è scomodo oltrepassarle; soprattutto se con le mani impegnate a reggere sacchetti o altro.
Io l’ho poi lasciato come circuito passerella di rispetto ed usato l’amantiglio.

Dipende se la passerella é proprio centrale sullo specchio di poppa oppure è decentrata, soprattutto per quelle con due punti di innesto e senza venti laterali. In questo caso sarebbe l’amantiglio a essere decentrato
Cita messaggio
#13
Domande per coloro che parancano la passerella al belin:
1) Immagino che usiate un bozzello fissato ad una certa altezza sul belin. In che modo o con che cosa lo fissate?
2) non c'è il rischio di rovinare i trefoli del belin?
Grazie.
Cita messaggio
#14
io aggiungo un dettaglio
per sostenere la passerella è bene usare un tessile pregiato. io uso la drizza randa in dynema.
l'assenza di allungamento rende l'uso della passerella assai più sicuro e il passaggio ben più semplice
la differenza rispetto ad un poliestere prestirato anche buono è abissale.
...soy cantor y soy embustero, me gustan el juego y el vino, tengo alma de marinero.....
Cita messaggio
#15
(17-04-2021, 06:49)davidevet Ha scritto: Dipende se la passerella é proprio centrale sullo specchio di poppa oppure è decentrata, soprattutto per quelle con due punti di innesto e senza venti laterali. In questo caso sarebbe l’amantiglio a essere decentrato

Il mio è un belin che si “sdoppia” a meno di mezza altezza, ed è in quel punto, dove c’è un “cavallotto” (scusate ma non so come chiamarlo), che ho messo il bozzello, per evitare, come scrive Kitegorico, il rischio danneggiamento dei trefoli.

In teoria la cima è centrata allo stesso modo dell’amantiglio, ma incide il posizionamento del bozzello, molto più in basso ed in avanti, e le cime per la passerella, decentrata a sinistra sullo specchio di poppa, risultano troppo inclinate.

Usando l’amantiglio la situazione cambia radicalmente, le cime hanno la giusta inclinazione e non danno fastidio.
Cita messaggio
#16
(17-04-2021, 10:25)kitegorico Ha scritto: Domande per coloro che parancano la passerella al belin:
1) Immagino che usiate un bozzello fissato ad una certa altezza sul belin. In che modo o con che cosa lo fissate?
2) non c'è il rischio di rovinare i trefoli del belin?
Grazie.

1) Esattamente a metà belin
2) Non saprei dirti. Lo ha montato un bravo attrezzista di Porto Mirabello. Mi . sgrat
Cita messaggio
#17
(17-04-2021, 15:32)Alfredo56 Ha scritto: 1) Esattamente a metà belin
2) Non saprei dirti. Lo ha montato un bravo attrezzista di Porto Mirabello. Mi . sgrat

Il mio dubbio non è sul dove piazzare il bozzello ma su come farlo in modo indolore x lo strallo. Non solo lo sforzo dovuto al peso di una passerella con una persona sopra concentrati sui trefoli di una porzione di uno/due cm di strallo (tra l'altro con una trazione trasversale), ma anche il sistema di bloccaggio del punto di attacco che immagino sia "pressato" sugli stessi trefoli. Insomma vorrei capire se sono sistemi fai da te oppure specifici x questa funzione.
PS: lo chiedo non in modo polemico, anzi. Se si potesse fare in tranquillità per me sarebbe molto comodo.
Cita messaggio
#18
Continuo a non capire perché complicarci la vita.
Abbiamo amantiglio e drizza randa: all’ormeggio, una va sulla passerella e l’altra sulla varea del boma (che, con vang rigido, non sarebbe nemmeno indispensabile).

Deve esserci qualcos’altro che ignoro.
Cita messaggio
#19
(17-04-2021, 16:00)kitegorico Ha scritto: Il mio dubbio non è sul dove piazzare il bozzello ma su come farlo in modo indolore x lo strallo. Non solo lo sforzo dovuto al peso di una passerella con una persona sopra concentrati sui trefoli di una porzione di uno/due cm di strallo (tra l'altro con una trazione trasversale), ma anche il sistema di bloccaggio del punto di attacco che immagino sia "pressato" sugli stessi trefoli. Insomma vorrei capire se sono sistemi fai da te oppure specifici x questa funzione.
PS: lo chiedo non in modo polemico, anzi. Se si potesse fare in tranquillità per me sarebbe molto comodo.

Si si avevo capito, ma non riesco a dirtelo in quanto non l'ho montato io e non sono mai salito a verificare. Alf

(17-04-2021, 19:33)Neal Ha scritto: Continuo a non capire perché complicarci la vita.
Abbiamo amantiglio e drizza randa: all’ormeggio, una va sulla passerella e l’altra sulla varea del boma (che, con vang rigido, non sarebbe nemmeno indispensabile).
Deve esserci qualcos’altro che ignoro.

Concordo, ma la mia barca va in mani, usando un eufemismo, poco esperte. Ho quindi ritenuto di non complicar loro la vita sganciando amantiglio o drizza randa.
Cita messaggio
#20
(17-04-2021, 16:00)kitegorico Ha scritto: Il mio dubbio non è sul dove piazzare il bozzello ma su come farlo in modo indolore x lo strallo. Non solo lo sforzo dovuto al peso di una passerella con una persona sopra concentrati sui trefoli di una porzione di uno/due cm di strallo (tra l'altro con una trazione trasversale), ma anche il sistema di bloccaggio del punto di attacco che immagino sia "pressato" sugli stessi trefoli. Insomma vorrei capire se sono sistemi fai da te oppure specifici x questa funzione.
PS: lo chiedo non in modo polemico, anzi. Se si potesse fare in tranquillità per me sarebbe molto comodo.

Sulla mia il bozzello è fissato con un cavallotto inox sul belin. Lo ispeziono periodicamente e non mi sembra sottoposto a stress.
Il circuito fa paranco con altro bozzello doppio in basso. Funziona tutto molto bene.
L'ho trovato così e non l'ho modificato, ma quando rifarò il sartiame fra qualche anno, lo eliminerò a favore dell'amantiglio.
Antonio Giovannelli
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Come rivestire terminali scala alluminio per passerella Suncharm 1 459 13-06-2025, 13:07
Ultimo messaggio: zarzero3
  Perdita circuito acqua dolce Jonah11 19 1.821 15-05-2025, 15:34
Ultimo messaggio: Jonah11
  Tutti i tipi di passerella autocostruite e non kitegorico 17 3.211 30-01-2025, 21:45
Ultimo messaggio: Giogiogio
  Lavaggio circuito acqua di mare windex 15 2.314 19-09-2024, 23:57
Ultimo messaggio: windex
  Circuito passerella Jonah11 1 742 02-06-2024, 19:24
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Passerella a listelli. Quale essenza? Frappettini 20 3.419 12-04-2024, 12:21
Ultimo messaggio: clavy
  Acque nere a circuito acqua dolce polipo 6 1.522 16-11-2023, 10:35
Ultimo messaggio: luca boetti
  sun fast 39 circuito idrico vito skipper 4 1.262 14-08-2023, 09:49
Ultimo messaggio: vito skipper
  Passerella pieghevole low-cost Brugolo 28 12.386 05-02-2023, 20:36
Ultimo messaggio: rosama
  Circuito Fisso pulizia gasolio gava 20 4.119 16-01-2023, 19:34
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: