volvo MD 2030 d - sostituzione corteco alberino girante
#1
Buona sera,
ringrazio chi riuscirà a darmi qualche indicazione pratica.
Avendo riscontrato una modesta perdita di acqua dalla parte posteriore della girante, no tubi ne coperchio, ho deciso di smontare il corpo e portarlo in cantina per lavorare comodamente.
Smontaggio semplice, 4 viti e le due fascette dei tubi dell'acqua.
Purtroppo l'alberino risulta bloccato nel corpo della pompa e neanche con un piccolo estrattore ne con qualche colpetto ben assestato si è mosso.
Anche l'ingranaggio risulta bloccato sull'alberino, ovviamente ho svitato il dado.
Cosa posso provare fare senza portare il blocco all'assistenza volvo?
Secondo me si sono bloccati i ciscinetti anche se l'alberino gira bene.
Grazie mille
Claudio
Cita messaggio
#2
Forse c'è un segher che tiene i cuscinetti nella sua sede.
Cita messaggio
#3
L ingranaggio, svitato il dado , ha un accoppiamento conico sull alberino. Vai di estrattore a 3 bracci e viene via. Al limite puoi provare a scaldarlo per facilitare. Albero e cuscinetti vengono via a mazzuolate sfilando dal lato posteriore della pompa. Dovrebbe esserci un anello elastico sul retro da togliere, poi vai di mazzuolo. Sarebbe meglio una pressa ma non tutti ce l hanno. Puoi scaldare il corpo pompa per facilitare
Cita messaggio
#4
Condivido....
qui si parla del 2040 e vedo 2 seiger

.


(23-06-2022, 21:41)maurotss Ha scritto: Forse c'è un segher che tiene i cuscinetti nella sua sede.
Cita messaggio
#5
Il seiger (anello elastico) No 16 dell'esploso é quello che va tolto per sfilare albero assieme ai cuscinetti. L'altro seiger é di separazione tra i due cuscinetti. Una volta sfilato l'albero con un estrattore si tira via il primo cuscinetto dal lato dell'ingranaggio, poi si toglie il seiger piccolo dall'alberino e si martella via il secondo.

Ovviamente non mi sono dilungato su come "martellare" fuori o dentro i cuscinetti presumendo che chi legge non sia improvvisato e si doti delle necessarie boccole/tubi e dei dispositivi per tenere in guida il tutto (relativamente semplici). I cuscinetti vanno sempre mazzuolati limitando l'azione all'anello/pista che é interferente col supporto. Ad esempio per sfilare dall'albero i due cuscinetti ci vuole una boccola del diametro dell'anello interno. Inutile matellare in quello esterno o tra i due anelli o si disferebbe il cuscinetto
Cita messaggio
#6
E' vero che bisogna martellare ma a ragion veduta: solo dopo aver tolto gli anelli seeger.
Su come si martella segui le precise indicazioni di Scud.
Nella foto (pompa Ancor ST 140 - Perkins 4.108- con tenuta meccanica rotta) si vedono bene sull'alberino le sedi dei seeger, cerca quelli della tua che sarà diversa ma non troppo.
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#7
Non hai pensato a cambiare solo corteco/paraolio senza smontare tutta la pompa? Già ne abbiamo parlato in altra discussione
Cita messaggio
#8
Io per lo stesso problema di perdita acqua dal retro della girante ho sfilato la girante e con un piccolo cacciavite ho tolto il cuscinetto in gomma che vedi subito dietro la girante, non ricordo il codice senza smontare nulla e la perdita è sparita.
Cita messaggio
#9
(24-06-2022, 09:53)scud Ha scritto: Il seiger (anello elastico) No 16 dell'esploso é quello che va tolto per sfilare albero assieme ai cuscinetti. L'altro seiger é di separazione tra i due cuscinetti. Una volta sfilato l'albero con un estrattore si tira via il primo cuscinetto dal lato dell'ingranaggio, poi si toglie il seiger piccolo dall'alberino e si martella via il secondo.

Ovviamente non mi sono dilungato su come "martellare" fuori o dentro i cuscinetti presumendo che chi legge non sia improvvisato e si doti delle necessarie boccole/tubi e dei dispositivi per tenere in guida il tutto (relativamente semplici). I cuscinetti vanno sempre mazzuolati limitando l'azione all'anello/pista che é interferente col supporto. Ad esempio per sfilare dall'albero i due cuscinetti ci vuole una boccola del diametro dell'anello interno. Inutile matellare in quello esterno o tra i due anelli o si disferebbe il cuscinetto
+ 1 esatto quello che a scritto Scud.

(25-06-2022, 16:36)raffasqualo Ha scritto: Non hai pensato a cambiare solo corteco/paraolio senza smontare tutta la pompa? Già ne abbiamo parlato in altra discussione
Dipende dal tipo di pompa,in certi tipi di pompa lo puoi fare dalla parte anteriore in altri devi smontare il tutto per far uscire alberino e cuscinetti dal lato posteriore.
Cita messaggio
#10
Buonasera a tutti,
ringrazio e riporto i vari passaggi del lavoro finito e funzionante.
Premessa: il motore ha 800 ore di motore ma 18 anni circa di vita quindi mi sembrava opportuno sosttuire i paraoli e i cuscinetti.
Smontato il blocco intero della pompa il primo passaggio è togliere la girante e poi l'ingranaggio, essendo conico nel mio caso ho dovuto scaldarlo molto e utilizzare una pressa, con l'estrattore e qualche colpo non ne voleva sapere.
Dopo l'ingranaggio si toglie il seiger grade e quindi con l'estrattore il primo cuscinetto. Tolto lo spessore altro seigher e secondo cuscinetto, con estrattore direi robusto visti i botti che faceva, lo preferisco piuttosto che darci di mazza e rischiare di rovinare l'alberino.
Ultimo passaggio ho estratto l'alberino dal corpo pompa esce verso l'interno per capirci. Consiglio di prendere le misure della posizione dei vari pezzi sull'alberino con il calibro in modo da rimontare in tranquillità anche se i seiger fanno da guida.
Con i pezzi mi sono pesentato alla SKF dove con 20 euro ho sostituito tutto (cuscinetti, o-ring, paraoli e ho preso un foglio 0,25mm per farmi le guarnizioni).
Per rimontare i cuscinetti ho usato un morsetto enorme ad uso pressa, un tubo di misura, alberino in congelatore e riscaldati i cuscinetti per la dilatazione dei materiali. Glicerina, olio all'ingranaggio e grasso marino sul corteco della girante x proteggere la molla. Eventualmente sostituibile con o-ring fornita da SKF.
Rimontati i cuscinetti, paraoli, girante rimontato il corpo funziona e non perde e l'acqua gira bene.
Buon lavoro
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Girante pompa acqua sanitaria Ancor Wally 3 85 Ieri, 22:54
Ultimo messaggio: Wally
  Sostituzione cime di ormeggio claudio.labarbera 9 565 27-10-2025, 13:24
Ultimo messaggio: clavy
  sostituzione motore e saildrive paolo0611 8 676 10-09-2025, 13:32
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Sostituzione log B&G ( sensore elichetta ) ghibli4 2 377 25-08-2025, 22:26
Ultimo messaggio: maurotss
  Pompa acqua con girante in plastica Wally 0 487 29-09-2024, 09:26
Ultimo messaggio: Wally
  Sostituzione arridato[r]i. Come scegliere? Senzavento 21 2.440 09-08-2024, 09:45
Ultimo messaggio: luca boetti
  Sostituzione pulegge ilmaz68 11 1.587 12-06-2024, 14:58
Ultimo messaggio: ilmaz68
  Sostituzione collettore di scarico Tib1992 10 1.553 04-04-2024, 21:43
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Sostituzione cuffia Volvo e boccola asse pacman 20 7.452 01-11-2023, 18:54
Ultimo messaggio: Alessandro petrangeli
  Sostituzione boccola Comet 12 marinari@email.it 24 4.064 15-06-2023, 13:08
Ultimo messaggio: ibanez

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: